Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Voltura e anagrafe tributaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura e anagrafe tributaria

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 19:56

Ciao a tutti.

Ho una rogna con una Voltura e non capisco se il problemma sia mio o dell'Ufficio.

Si tratta di voltura per una successione, alla prima presentazione mi è stata rifiutata con la seguente motivazione "intestati non trovati in anagrafe tributaria". Effettivamente, alcuni codici fiscali, non hanno la classica spunta con l'asterisco, per ovviare al problemma, leggendo quì e là, ho deciso di apporre sulle particelle interessate la nota RIS.1, ma l'ufficcio continua a rifiutare la pratica con la medesima motivazione.

Come posso ovviare??? Non ditemi che devo fare una voltura alla vecchia maniera.

Grazie a chi vorrà darmi un consiglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 22:54

Se le quote complessive di tutti gli intestatari sono esatti (nel complesso le quote di tutti gli intestatari fanno in tutto 100/100) puoi fare una voltura "IN SOSTITUZIONE DI" in modo che in visura varieranno solo gli intestatari interessati (il de cuius per la sua quota di possesso viene sostituito da tutti gli eredi che nel complesso ereditano la quota posseduta dallo stesso). In caso contrario oppure anche nel caso di quote complessive esatte ma con presenza di usufruttuari parziali senza indicazione delle loro quote di possesso, ecc. sono problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 16:02

"EALFIN" ha scritto:
Se le quote complessive di tutti gli intestatari sono esatti (nel complesso le quote di tutti gli intestatari fanno in tutto 100/100) puoi fare una voltura "IN SOSTITUZIONE DI" in modo che in visura varieranno solo gli intestatari interessati (il de cuius per la sua quota di possesso viene sostituito da tutti gli eredi che nel complesso ereditano la quota posseduta dallo stesso). In caso contrario oppure anche nel caso di quote complessive esatte ma con presenza di usufruttuari parziali senza indicazione delle loro quote di possesso, ecc. sono problemi.





Infatti, esattamente il mio caso, quindi, come posso risolvere questo problemma dell'anagrafe tributaria???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2014 alle ore 00:01

Purtroppo oggi quando veniamo incaricati di redigere una successione dobbiamo prima vedere se tutti gli altri intestatari catastali (anche quelli che non ci riguardano) abbiano i bei codici fiscali validati e che le quote complessive, anche in nuda e piena proprietà, danno in tutto il 100%. Ancor peggio dobbiamo verificare se gli stessi intestatari abbiano il cognome o nome esatti o meglio abbiano uno o più nomi o cognomi presenti in anagrafe tributaria. Ad esempio una voltura non viene accettata se un soggetto si chiama Giovanni Antonio ma all'anagrafe tributaria risulta solo Giovanni pur generando un codice fiscale univoco e validato dall'anagrafe tributaria. In un caso capitatomi un soggetto (diverso dagli eredi miei clienti) in visura aveva 2 nomi il cui primo aveva 4 consonanti. In sede di voltura il sistema non accetta la pratica dicendo che il nome (risultante doppio anche nel titolo originario di acquisto) non era coerente con quanto risultante in anagrafe tributaria. Quindi ho tolto il secondo nome e ripresento con successo la voltura (a mie spese in merito a tempo perso e viaggio di 100 km. A. R. per accedere al Catasto provinciale). Nel tuo caso credo che devi almeno far correggere le quote di possesso (anche attraverso il contact center il quale però ci mette fino a 14 giorni ed oltre nel caso trasferiscano la pratica all'Ufficio Provinciale). Devi però per forza sapere gli estremi del titolo che ha generato la voltura, spesso attraverso una visura storica (spesa 0,90 Euro) ma non sempre però è possibile ricavarne i dati qualora la provenienza sia antecedente all'impianto meccanografico. Dopo aver fatto correggere le quote di possesso fai una voltura "IN SOSTITUZIONE DI". Naturalmente anche il de cuius, oltre agli eredi, deve avere codice fiscale validato e nome e cognome coerenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2014 alle ore 16:53

Ad'oggi non sono ancora riuscito a risolvere il problemma.

Ho fatto delle indagini e ho rintraciato i dati di un cointestatario (nato nel 1928).

Nonostante tutto, l'Ufficio mi rigetta la pratica con la stessa motivazione (intestati non trovati in anagrafe tributaria)... forse perchè troppo vecchi???

Ma che accidenti devo fare???

Avete qualche consiglio???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2014 alle ore 17:06

devi semplicemente avere i dati corretti di tutti gli intestatri, cosi' funziona anche con il docfa.

se fai a favore e contro, inserirari solo quelli che tratti, e almeno dei soggetti che tratti deve avere i dati e prima di presentarla, controllai

telematici.agenziaentrate.gov.it/Verific...



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2014 alle ore 17:55

Quoto Bioffa, e preciso che TUTTI dati che dovrai indicare/inserire dovranno essere quelli presenti in Anagrafe Tributaria! Praticamente sono quelli riportati sul tesserino Codice Fiscale o, meglio ancora, sulla Tessera Sanitaria.

Ricordo un caso recente dove una committente di Milano aveva 3 nomi sul passaporto, sulla carta d'identità... mentre in Anagrafe Tributaria solo il primo nome... La voltura è passata SOLO ricopiando tali e quali tutti i dati della Tessera Sanitaria.

Se l'avente diritto è già deceduto, e la Tessera Sanitaria non è (o non è mai stata) disponibile, consiglio una capatina in AdE per una piccola indagine e verificare se questa persona ha mai avuto un CF, e se si con quali dati.

Nel caso invece che sia deceduto prima dell'introduzione del CF (eh ma che sfiga!), verificare che qualcuno non abbia provveduto ad una assegnazione "d'ufficio" per l'espletamento di formalità varie, e se ancora non è mai stato generato alcun CF per il soggetto... ok la smetto.

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2014 alle ore 17:38

Scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma vorrei segnalare un caso simile che non riesco a capire e risolvere.

Ho presentato una voltura per una successione e il sistema la blocca con la seguente segnalazione:

"Codice Fiscale non presente in archivio"

premetto che i codici fiscali di tutte le parti (contro e a favore) sono presenti in anagrafe tributaria, lo stesso tecnico dell'ufficio non capisce il senso di tale segnalazione.

A qualcuno è capitato un caso del genere? se si come è stato risolto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2014 alle ore 13:58

"caesar32" ha scritto:
Quoto Bioffa, e preciso che TUTTI dati che dovrai indicare/inserire dovranno essere quelli presenti in Anagrafe Tributaria! Praticamente sono quelli riportati sul tesserino Codice Fiscale o, meglio ancora, sulla Tessera Sanitaria.

Ricordo un caso recente dove una committente di Milano aveva 3 nomi sul passaporto, sulla carta d'identità... mentre in Anagrafe Tributaria solo il primo nome... La voltura è passata SOLO ricopiando tali e quali tutti i dati della Tessera Sanitaria.

Se l'avente diritto è già deceduto, e la Tessera Sanitaria non è (o non è mai stata) disponibile, consiglio una capatina in AdE per una piccola indagine e verificare se questa persona ha mai avuto un CF, e se si con quali dati.

Nel caso invece che sia deceduto prima dell'introduzione del CF (eh ma che sfiga!), verificare che qualcuno non abbia provveduto ad una assegnazione "d'ufficio" per l'espletamento di formalità varie, e se ancora non è mai stato generato alcun CF per il soggetto... ok la smetto.

Saluti

Caesar32



Appunto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2014 alle ore 13:59

"Gio" ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione, ma vorrei segnalare un caso simile che non riesco a capire e risolvere.

Ho presentato una voltura per una successione e il sistema la blocca con la seguente segnalazione:

"Codice Fiscale non presente in archivio"

premetto che i codici fiscali di tutte le parti (contro e a favore) sono presenti in anagrafe tributaria, lo stesso tecnico dell'ufficio non capisce il senso di tale segnalazione.

A qualcuno è capitato un caso del genere? se si come è stato risolto?



Sei sicuro che tutti i soggetti contro siano anche presenti in visura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caesar32

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
11 Giugno 2014 alle ore 18:07

Messaggi:
37

Località
Caput mundi

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2014 alle ore 16:34

@Gio:

Se hai controllato tutto, per filo e per segno, più e più volte, e nonostante tutto non sei riuscito a trovare il bandolo dell'... errore... non ti resta che una cara vecchia voltura cartacea, tuttora ammessa a pieno titolo.

L'addetto alla lavorazione potrebbe trovare il modo di (r)aggirare il sistema e, ciò che più conta, tu potrai dormire tra due guanciali, perchè saresti a posto con scadenze e adempimenti.

Saluti

Caesar32

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie