Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Simba Non si vede l'immagine. Ciao Carlo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geocinel" ha scritto: Caro Simba Non si vede l'immagine. Ciao Carlo Ciao Carlo basta che incolli la stringa nella barra di ricerca e il gioco è fatto, comunque cercherò di farle vedere. Ciao a presto Stefano
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve dimenticavo, la distanza dal punto 101 al segmento 102/103 è di circa 3 mt. (in perpendicolare). Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Stefano In loco che c'è? La riconfinazione non è solo l'operazione analitica di ricostruzione di linee. Ciao Carlo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Giusto Carlo in loco non è presente/materializzato alcun particolare, le linee le devo riconfinare io, sia il segmento 102/103 che l'intera linea rossa. Di sicuro ci sono i PF perchè quelli li ho già misurati, e domani pomeriggio vado per riconfinare. Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Stefano Hai trovato differenze significative sulle misurate dei PF? E riguardo agli schemi di rilievo e alla strumentazione utilizzata che puoi dire? Che distanza c'è tra il punto 101 e il segmento 102-103? Ciao Carlo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geocinel" ha scritto: Stefano Hai trovato differenze significative sulle misurate dei PF? E riguardo agli schemi di rilievo e alla strumentazione utilizzata che puoi dire? Che distanza c'è tra il punto 101 e il segmento 102-103? Ciao Carlo Carlo, tutto torna tra le distanze dei Pf salvo differenze di qualche centimetro, già ho scritto sopra la distanza del 101 dal segmento 102-103, circa 3 mt. (è abbastanza grande). La strumentazione usata sui due rilievi, teodoliti non GPS. Se vuoi ti dico la zona dove siamo così puoi verificare meglio con VISUALTAF. Ciao
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se più punti comuni (punti fiduciali, punti direzione o vertici prossimi al lotto) fra diversi rilievi eseguiti nei vari anni coincidono nei limiti delle tolleranze mentre le dividenti generate dai vari rilievi che dovrebbero intersecarsi non si intersecano oltre i limiti di tolleranza di qualche centimetro o al massimo poco più di una decina di centimetri vuol dire che almeno uno dei due rilievi riporta nel libretto delle misure dividenti e relativi punti vertici non conformi allo stato dei luoghi. Questo può avvenire nei casi in cui, ad esempio, in occasione del secondo rilievo non si sono trovate materializzate in loco le dividenti del primo rilievo e quindi il tecnico del secondo rilievo potrebbe aver commeso l'errore di non aver ricostruito prima e soprattutto in campagna il primo rilievo o di averlo ricostruito (o considerato) non correttamente. Poichè più di 3 metri di differenza ai fini della chiusura del punto 101 rispetto alla dividente 102 e 103 è fuori tolleranza la materia non è di facile soluzione perchè occorrerebbe sapere quale dei due tipi è stato redatto erroneamente. Comunque credo che chi ha battuto il punto 101 è quello che potrebbe aver commesso l'errore a meno che in sede di rilievo avesse trovato la linea dividente 102 e 103 spostata rispetto al tipo di frazionamento. In tal caso però se nel 2014 non ha battuto anche i punti vertici e/o direzione 102 e 103 vuol dire che molto probabilmente non li ha trovati in loco in occasione del rilievo che ha generato il punto 101. Ragion per cui quasi di sicuro il tipo del 2014 è stato redatto non correttamente ovvero il punto 101 è stato individuato non correttamente.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Sono perfettamente d'accordo con te EALFIN. Che consigli avresti affinche' io, una volta riconfinato, non incappi in problematiche future? Notte, Stefano
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Stefano Scusami, non avevo letto il tuo messaggio intermedio riguardo alle differenze. E' del tutto evidente che, in assenza di materializzazioni, se il secondo frazionamento non chiude sul primo o in ambiti tollerabili le reponsbilità siano da attribuire al redattore del secondo. Mi sembra una cosa del tutto ovvia. Ciò detto e, indagati preliminarmente anche gli atti di provenienza, direi che gli scenari possibili potrebbero essere di due tipi: 1) Richiesta formale al Catasto di una verifica straordinaria tendente ad evidenziare il problema e con tutta probabilità a rendere inidoneo (Riserva 5) il secondo frazionamento - Questa pratica è possibile dopo la revisione della norma sui collaudi dove oltre ai Punti Fiduciali devono misurare e verificare anche la dividente; 2) Verifica della volontà del tecnico confinatore attraverso l'indagine sull'uso del comando Orienta. Da qui si evidenzia come lui volesse, almeno nelle intenzioni agganciare il primo al secondo. E se ciò fosse attraverso una traslazione sarebbe da considerare quella curva, nell'insieme delle sue misure, come adiacente alla linea precostituita. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Carlo La discussione si fa interessante, devo confessare che il tuo punto 1 che prevede l'apposizione della Riserva 5 era a me sconosciuto (grazie), e potrebbe essere una strada da percorrere. In merito al tuo punto 2, direi che la volontà del tecnico redattore del Fr del 2014 era sicuramente quella di agganciare la sua dividente al segemento 102 - 103 (infatti l'ha fatto con il comandi adatta e orienta), ma senza considerazioni in merito al precedente Fr del 1999. Ora io oggi andrò a riconfinare quella linea del 2014 e metterò a conoscenza la proprietà del problema, e poi lascierò alla proprietà la decisione sul da farsi. Potrei anche prolungare, con andamento armonico (seguendo la stessa andatura della curva esistente Fr 2014), il punto 101 sulla linea 102 - 103, ma evidenziando il fatto che detto nuovo punto (quello prolungato) è un semplice adattamento al solo fine di chiudermi sulla linea nera di mappa 102 -103. Rigrazie perchè s'imparano sempre nuove esperienze lavorative. Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Stefano Che intendi per andamento armonico? Ciao Carlo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geocinel" ha scritto: Stefano Che intendi per andamento armonico? Ciao Carlo Carlo Lo so non è facile da spiegare a parole, appena ho un attimo di tempo, rimodifico il primo disegno e ne allego uno nuovo, così si comprende bene il mio termine "armonico". Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Bene Occhio però a non modificare la rigidezza di quanto rilevato dall'ultimo confinatore. Tu quella figura la puoi traslare ma non stirare. Ciao Carlo
|
|
|
|