Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Riconfinare con Pregeo, si può?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  10 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Riconfinare con Pregeo, si può?

Autore Risposta

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 13:37

E aggiungo in separato post:

Immaginiamoci una causa di confine dove ci siano come consulenti tecnici solo adepti dell'algoritmo. Sia CTU che CTP e che disquisiscano solo dei baricentri, delle rototraslazioni, dei punti di appoggio da scegliere, delle georeferenziazioni parametriche anziché catastali o trilaterali.

E così fino alla Cassazione.

Questa diventa giurisprudenza......non ce lo scordiamo.

Nelle cause che ha citato st-topos c'è stata la grande fortuna che c'era lui, in quelle del tutto analoghe che ho vissuto personalmente la fortuna che ci fossi io. E abbiamo analizzato anche quegli elementi che non siano riferiti ai soli algoritmi e che st-topos ha ben inquadrato.

Ma se succedesse la malaugurata circostanza di quanto descritto sopra ci ritroveremmo della giurisprudenza con cui confrontarsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 13:50

"kemplen" ha scritto:

"st-topos" ha scritto:
Il primo, a mio parere il più grave (anche perchè è di facile soluzione), è quello di non considerare mai i fattori esterni ad una rettifica di confini, stato dei luoghi, notizie dei locali, particolari scritti negli atti e rilevabili sui luoghi, notizie urbanistiche ecc. e su questo Lei, giustamente, può fare davvero molto poco.

Questo ti dimostra, al contrario di quanto pensi tu, che non sono dei bravi "discepoli", perché in tutti i corsi che ho tenuto (insieme ad altri due colleghi) ho sempre ribadito con forza che, ai sensi dell'art. 950 c.c., la mappa entra in gioco solo dopo avere accertato l'assoluta mancanza di altri mezzi di prova.

Quindi, caro st-topos, imputare a me questa carenza dei miei "discepoli" dimostra semplicemente la tua smania di attaccarmi "a prescindere", imitando, da bravo soldatino, il tuo capo-branco.




Lasciamo da parte il resto delle stronzate che hai scritto nel post.

Tu non hai apportato niente di niente alle riconfinazioni. NIENTE DI NIENTE che già non ci fosse.

Tu hai solo venduto, purtroppo, a tanti ciechi dei corsi.

E questi ciechi stanno eseguendo quanto tu gli hai riportato.

E se sostieni quanto in neretto vuol dire anche che sei un cattivo comunicatore.

Perché se di 10 ore 9 ore e 50 le dedico agli algoritmi e 10 minuti al resto quel resto non arriva.

Ti è chiaro il concetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 15:34

Questi 38000 (trentottomila !!) geometri sono iscritti al portale esclusivamente per avere i crediti formativi obbligatori a buon prezzo. Questo va precisato, perchè se no sembra che la gente cerca Kemplen perchè è il piu' bravo topografo riconfinatore del mondo. Non scherziamo. Limitiamoci a definirlo il più bravo trasformatore di fumo in crediti formativi che sono del tutto privi di valore tecnico professionale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 16:48

"Latemar" ha scritto:
Questi 38000 (trentottomila !!) geometri sono iscritti al portale esclusivamente per avere i crediti formativi obbligatori a buon prezzo. Questo va precisato, perchè se no sembra che la gente cerca Kemplen perchè è il piu' bravo topografo riconfinatore del mondo. Non scherziamo. Limitiamoci a definirlo il più bravo trasformatore di fumo in crediti formativi che sono del tutto privi di valore tecnico professionale.

Pregasi leggere le recensioni, certificate Trustpilot, lasciate dai fruitori dei corsi.

Queste le istruzioni per vederle:
- andare sul sito top-geometri e attivare il menù CORSI ONLINE;
- cliccare su Leggi i giudizi in alto.

I corsi riguardano tutte le materie di competenza del geometra, non solo le riconfinazioni:

Topografia, Catasto, Riconfinazioni
Professione Geometra
Sicurezza Cantieri
Edilizia - Valutazioni Immobiliari - Successioni
Produttività individuale
Progettazione CAD-BIM-Render
Efficienza Energetica e Acustica

Buona domenica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 18:17

Trustpilot? Ha l'attendibilità del confine determinato con il tuo software. Scarsa.

Ti nascondi dietro aziende, parole, slogan, persone decedute, ecc perché di tuo non hai granché da dire sulle riconfinazioni. Un bel contenitore con dentro poco e nulla.


@geoalfa, hai ragione. Ma non si può lasciare indisturbato un terrapiattista che tecnicamente racconta puttanate al solo fine di raccattare euri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 20:05

"Pippocad" ha scritto:
Trustpilot? Ha l'attendibilità del confine determinato con il tuo software. Scarsa.

Figurati quella che hai tu che non hai neanche il coraggio di dire chi sei.

"Pippocad" ha scritto:
Ti nascondi dietro aziende, parole, slogan, persone decedute ...

Figurati tu che ti nascondi dietro al nickname.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2023 alle ore 21:40

Le recensioni non possono essere altro che buone allo scopo che si prefigge il professionista che compra crediti a buon prezzo. Sono recensioni farlocche che non misurano certamente il grado qualitativo della formazione ma solo quello quantitativo dei crediti obbligatori maturati. Senza l'obbligo il fatturato di queste lobby della formazione crollerebbe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 09:13

Buongiorno,

@Kemplen rispondo alle sue risposte:

ha scritto "......quelli ce li ha il Guru qui su Geolive e tu sei uno di quelli che, dopo esserti scornato inizialmente con lui e i suoi discepoli, hai trovato più comodo unirti al branco........" Mi sono scornato e mi scornerò con Cassini stia tranquillo se ci troveremo su posizioni contrastanti, di questo puo' esserne certo.

".....Io mi sono limitato a migliorarle....." le avrà sicuramente migliorate ma vi sono ancora delle gravi pecche.

"......solo dopo avere accertato l'assoluta mancanza di altri mezzi di prova......" Le posso assicurare che questo concetto è stato poco recepito dai suoi discepoli.

"......imitando, da bravo soldatino, il tuo capo-branco......." ho smesso da tempo di fare il soldato, mai fatto il soldatino, non ho capi branco ragiono con la mia testa e non ho paura a mettermi contro tutti.

"....non entro troppo nel dettaglio, troppo comodo, dimostri pressapochismo e mancanza di professionalità....." scusi perchè dovrei scoprire le mie carte, i prossimi lavori in cui trovo i suoi discepoli e/o utlizzatori conoscendo il buco nero ......li fotto. Forse non sono stato chiaro, non è questione di errore del collega è la perdita totale del controllo sui risultati finali. Poco professionale.....non credo. Le cause si vincono anche per l'errore del collega.

".....di rivelare nome, cognome e recapiti....." quando non sa dove parare va sempre in questa direzione. L'avevo pregato di pubblicare la lezione sulle categorie speciali e io avrei fornito tutti i mie dati. La sua paura di essere contestato l'ha bloccata. Quindi se ne faccia una ragione io per Lei sarò sempre st-topos. Le voglio ricordare un altro particolare che le sarà sfuggito. Nella discussione sugli aumenti della CIPAG, se ricorda bene (anche Lei partecipò alla discussione condividendo il mio pensiero) io chiesi di inserire anche il nome, cognome, n. di iscrizione, e CF sull'adesione.

Le assicuro che la mia non è paura di dare i dati.

Contrasto la sua paura a discutere in maniera seria ed oneste delle varie problematiche. Guardi che io non ho mai abbandonato una discussione anche quando sono stato solo contro tutti (caso cipag). Lei invece nei momenti di difficoltà abbandona troppo spesso la nave, un vero capo (quale Lei crede di essere) non lo deve fare mai.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 09:37

"st-topos" ha scritto:


1) ".....Io mi sono limitato a migliorarle....." le avrà sicuramente migliorate ma vi sono ancora delle gravi pecche.

2) "......solo dopo avere accertato l'assoluta mancanza di altri mezzi di prova......" Le posso assicurare che questo concetto è stato poco recepito dai suoi discepoli.




Mi preme aggiungere qualcosa a questi due passaggi. Per amore di verità.

1) Cosa ha migliorato Kemplen?

L'unica cosa degna di nota che ha fatto è un buon software sulla georeferenziazione delle mappe catastali. Forse il migliore oggi in commercio. Poi su come è arrivato a ciò e con la consulenza di chi lasciamo perdere. Tanto non riconoscerà mai alcuni meriti.

Tutto il resto esisteva.

PFCAD, tanto per citare un programma a caso, eseguiva già la rototraslazione ai minimi quadrati da molto prima.

2) Mi ripeto:

Se in un corso di 10 ore dedichi 10 minuti scarsi a quei temi è del tutto chiaro che non passano. Rinforzati dal concetto che "quasi mai ci sono altri elementi ma che solo la mappa.......".

E questo il nostro amico Kemplen lo fa per sciacquarsi la coscienza. Così può dire: io l'ho detto se poi non lo fanno peggio per loro.

Lui deve anche vendere strumenti software e non ci vogliono strumenti software per andare a cercare una recinzione, un termine o una fossa. Per indagare. Perché la riconfinazione è una vera e propria indagine.

Non so se è chiaro. Questo è un fatto di libertà.

Se una persona è in conflitto di interessi (e questo lo è) non può liberamente indicare quello che è il giusto approccio alla materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 10:34

Di nuovo buongiorno

A proposito di georeferenziazione.

Un vecchio capo sezione, buonanima, la cui valenza nel settore topografico era riconosciuta anche nella D.G., che aveva partecipato nel dopoguerra a completare le mappe originali dell'Italia settentrionale, riprendeva tutti e ripeteva che la distanza tra due punti della mappa, con distanza superiore ai 250mt, non andava misurata mai direttamente ma per differenza di coordinate.

Beh!!!! pensare che adesso la georeferenziazione avviene tra i tre crocicchi posti all'estremità del foglio di mappa........credo che questa immagine sia emblematica riassuma meravigliosamente di cosa doveva essere l'utilizzo della mappa e cosa è adesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 10:42

"st-topos" ha scritto:
Di nuovo buongiorno

A proposito di georeferenziazione.

Un vecchio capo sezione, buonanima, la cui valenza nel settore topografico era riconosciuta anche nella D.G., che aveva partecipato nel dopoguerra a completare le mappe originali dell'Italia settentrionale, riprendeva tutti e ripeteva che la distanza tra due punti della mappa, con distanza superiore ai 250mt, non andava misurata mai direttamente ma per differenza di coordinate.

Beh!!!! pensare che adesso la georeferenziazione avviene tra i tre crocicchi posti all'estremità del foglio di mappa........credo che questa immagine sia emblematica riassuma meravigliosamente di cosa doveva essere l'utilizzo della mappa e cosa è adesso.



No st-topos

Nel programma di Kemplen ci sono varie opzioni tra le quali quella parametrica e cioè che ogni parametro e ciò che ci sta dentro può esseere rettificato alla sua misura presunta.

Se il parametro era o doveva essere 10x10 cm a quelle misure viene rettificato.

Quella che dici tu è la catastale per georeferenziare l'intero foglio e di cui Cannafoglia indicò le linee guida.

Ma questa era nata per altri scopi. In particolare per mettere in relazione Carte diverse.

Cosa mi tocca fare? Pubblicità a Kemplen

Per amore di verità faccio anche questo e volentieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 12:18

Ma io non mi riferivo a Kemplen, anche perchè non conosco il suo programma, e quindi non mi permetto di criticarlo sotto l'aspetto organizzativo.

Nella mia esperienza ho solamente verificato i risultati di alcuni lavori e sono quelli che innanzi ho descritto in maniera sommaria.

Volevo mettere in evidenza l'integralismo dei tecnici che avevano predisposte le mappe.

stop solo questo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 15:58

Si, su questo che dici concordo.

C'è una grande ignoranza in materia e anche gli stessi software gli sono andati dietro con soluzioni secondo me inappropriate.

Anche perché dovrebbero essere chiariti gli scopi per cui vengono utilizzati.

La Sogei con il proprio che mi pare si chiami GRIFO o qualcosa del genere di fatto ha solo prodotto un software per i loro scopi che non sono i nostri. Infatti non è nemmeno disponibile.

Di chi lavora con le riconfinazioni per intendersi.

Tanti altri hanno fatto programmi molto verticali senza opzioni e con soluzioni di tipo omografico.

Che non è l'algoritmo corretto, come quello di Kemplen, che in pratica riproduce quanto Tani diceva riguardo al prelievo delle coordinate su mappe dilatate o deformate.

Le differenze nei risultati tra l'Omografica e la Parametrica, in presenza di deformazioni "normali", non sono così importanti ma l'omografia non è l'algoritmo corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 20:45

"st-topos" ha scritto:
".....Io mi sono limitato a migliorarle....." le avrà sicuramente migliorate ma vi sono ancora delle gravi pecche.

Parli a vanvera e dimostri solo lo spirito polemico. Se hai appurato che i miei software hanno "gravi pecche", devi dire quali, anzi devi dimostrarle. Altrimenti ti dimostri per quello che sei, uno a cui piace spargere merda per il solo gusto di farlo.

"st-topos" ha scritto:
"......solo dopo avere accertato l'assoluta mancanza di altri mezzi di prova......" Le posso assicurare che questo concetto è stato poco recepito dai suoi discepoli.

Può essere, ma io la mia parte l'ho fatta, vedi sotto la risposta a Cinelli. Non posso essere responsabile di chi non ha voluto seguire con scrupolo le indicazioni che gli ho dato.

"st-topos" ha scritto:
"....non entro troppo nel dettaglio, troppo comodo, dimostri pressapochismo e mancanza di professionalità....." scusi perchè dovrei scoprire le mie carte ...

Sì, va ben, abbiamo capito, non sai cosa dire.

"st-topos" ha scritto:
".....di rivelare nome, cognome e recapiti....." quando non sa dove parare va sempre in questa direzione.

Sì, perché mi fanno schifo i merdaioli come te che si permettono di denigrare il prossimo rimanendo anonimi.

Prendi il sottoscritto e Carlo Cinelli, ad esempio. Di merda ce ne siamo buttati addosso in quantità industriale, e continuiamo a farlo. Ma almeno io so chi è lui e lui sa chi sono io. Se mi venisse voglia, potrei andare a trovarlo a Lamporecchio (PT) ed avere un confronto a quattr'occhi. Lo stesso potrebbe fare lui venendo qui a Bassano. Poi questo magari non succederà mai, ma la possibilità c'è.

Tu e il Sudtirolese (immigrato), invece, siete dei merdaioli che sparano merda sapendo di non essere identificati. Siete la peggior specie umana che possa esistere perché non avete il coraggio delle vostre azioni. Mi piacerebbe sapere se i vostri figli (se ne avete) sono a conoscenza di questa vostra merdosità. Ma sono sicuro di no, perché uno che non ha il coraggio delle proprie azioni, non ce l'ha nemmeno con i propri figli.

"cassini" ha scritto:
Se in un corso di 10 ore dedichi 10 minuti scarsi a quei temi è del tutto chiaro che non passano. Rinforzati dal concetto che "quasi mai ci sono altri elementi ma che solo la mappa.......".

Parli a vanvera anche tu e sempre per astio personale, perché di corsi che abbiamo tenuto io, Sergio Ivaldi e Corrado Brindani, non ne hai mai seguito neanche uno.

In tutti i corsi in cui abbiamo presentato lavori nostri o di colleghi (vedi sotto) ai quali abbiamo dato supporto, abbiamo dato grande spazio alla ricerca di elementi probanti, sia sul posto che documentali. Il problema è che 8 volte su 10 gli elementi non esistino o, se esistono, sono contestati dalla controparte, e il CTU (e di conseguenza il Giudice) non è quasi mai in grado di affermarne la probatorietà. Quindi il confine cartografico resta quasi sempre l'unica soluzione.

Ti ricordi quel caso che presentai a Treviso nell'ultimo seminario in aula che abbiamo tenuto insieme? Erano emersi dei cippi che sembravano interrati all'epoca dell'impianto. Poi ad un'analisi attenta si rivelarono dei "Travetti Varese" usati per i solai in latero-cemento solo in epoca molto più recente.

Leggi quest'altro caso in cui ha partecipato anche Ugo Cappelletti, stesso discorso:

Termini di confine sospetti

Poi parli di fossette .... Attualmente sto seguendo con un collega un caso qui in zona in cui la fossetta effettivemente c'è, solo che il nostro committente dice che il confinante l'ha rifatta di anno in anno portandosi sempre più dentro la sua proprietà.

In quasi tutti i casi proposti ai corsi (che elenco qui sotto) si sono verificate situazioni analoghe. Ma noi abbiamo sempre dato grande spazio a queste indagini. Lo stesso faccio quotidianamente quando, proprio i colleghi che hanno seguito i corsi, mi interpellano per avere supporto. Ma anche in questi casi raramente emergono elementi che possano escludere la ricostruzione cartografica.

Questi sono i corsi ai quali mi riferisco, se vuoi ti mando il link di qualcuno così puoi verificare tu stesso.

3 - Casi pratici di riconfinazione - I edizione
37 - Topografia-Catasto-Riconfinazioni - Mod. 5 - Riconfinazioni da mappa
38 - Topografia-Catasto-Riconfinazioni - Mod. 6 -Riconfinazioni da atti pre-2/88
39 - Topografia-Catasto-Riconfinazioni - Mod. 7 -Riconfinazioni da atti post-2/88
143 - Riconfinazione analitica di confini da mappa
142 - Riconfinazione da lottizzazione errata
141 - Riconfinazione da esproprio di area stradale

In questi ultimi due anni, io, Sergio e Corrado ne abbiamo sviluppati diversi altri che presenteremo a partire dal prossimo autunno. Ti inviterò ad uno di questi così verificherai di persona quello che diciamo.

Altrimenti continui a parlare a vanvera, solo per spirito denigratorio.

"cassini" ha scritto:
Se una persona è in conflitto di interessi (e questo lo è) non può liberamente indicare quello che è il giusto approccio alla materia.

Il conflitto di interesse c'è solo nella tua testa, perché sei un rancoroso. In realtà la mia attività principale è quella di formatore, e la svolgo con il massimo impegno e neutralità. Esempio, nel sito dei corsi trovi anche questo bel corso di cui vado particolarmente fiero:
Clicca sull'immagine per vederla intera


È un corso nel quale spiego una serie di fogli Excel per applicare i corretti algoritmi di georeferenziazione della mappa e della rototraslazione ai minimi quadrati senza dover dotarsi di un software commerciale.

Ti pare che, se volessi vendere a tutti i costi i miei software, farei un corso del genere?

Ma tu dirai di sì, perché sei una persona malvagia e rancorosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2023 alle ore 21:14

Proprio perché ti conosco e so chi sei so bene che non sei un fesso dal punto di vista commerciale e sai fare bene i tuoi interessucci di bottega.

Il corso su Excel e la ricerca degli altri mezzi di prova sono gli elementi con cui ti sciacqui la coscienza.

Non mi raccontare le solite balle e dei rancorosi, astiosi e malvagi. Dici balle e basta.

Torna a fare l'unica cosa che sai fare.

Come ti disse Gualandi una delle ultime volte che ci vedemmo.

Tu vorresti fare i corsi sulle riconfinazioni su cose imparaticce durante i 5 anni che ci hai frequentato?

Torna a fare quello che sai fare che di danni ne hai fatti abbastanza.

Non ci si inventa qualcos'altro dall'oggi al domani, E poi a 65 anni.

A 40 anni ci si può anche provare ma a 65 la vedo dura. Il bagaglio di esperienze vorrà dire pure qualcosa? O no?

Il conflitto di interessi c'è o non c'è. Non esiste una via di mezzo.

Se tu fai didattica e vendi software c'è o non c'è?

O ci vuoi dire che Cristo è morto dal sonno?

Vai a letto e copriti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  10 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie