Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Relazione CTU e allegati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Relazione CTU e allegati

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 17:56

mi ha ferocemente coinvolto e rispondo punto.punto a virtualmann, ma non sto a riportare inutilmente quello che ha scritto, in questo caso non serve:

1. quella che tu chiami registrazione delle presenze è il verbale d'udienza....

2. l'accettazione dell'incarico, sta nel verbale detto....

3. al momento della firma del verbale, giurerai con la formula di rito che il giudice di presenterà (ma qui dipende da giudice a giudice e da come apparirai - se affidabile o meno ! (hii Hii!) )...

4. non credere di star lì un secolo..... hanno fretta ! sennò come farebbero ad avere tutto l'arretrato che hanno? ....

5. in genere le operazioni peritali iniziano subito e la data del primo sopralluogo la fissi al momento del giuramento...

6. l'autorizzazione all'accesso è insita nel giuramento e comunque se lo chiedi, qualche giudice lo apprezza!....e lo concede scrivendolo nello stesso verbale!

7. l'autorizzazione all'uso del mezzo proprio serve se ti devi recare fuori comune.

8. l'accesso ai luoghi in causa è insita nell'incarico e tu avendo giurato sarai coadiuvante del giudice....

9. Esperti.... mmmh se chiedi ciò dimostri di non essere esperto e metti sulle spine il giudice che penserà : ma a chi mi sono affidato? invece per alcune attività eztraprofessionali delle quali non sei esperto, al momento sarà difficile individuarle e lo farai al momento del bisogno.

10. il CTP li indicheranno i legali e se si riservano, si presenteranno con nomina scritta al momento del primo sopralluogo.

11. la relazione va inviata ai legali almeno per tempo prima della scadenza in modo da consentire loro di studiarla e quindi produrre le osservazioni che riporterai in coda e per ultimo farai le conclusioni senza modificare quello già scritto.per i tempi non è facile consigliare, ma mai meno di 90 giorni! le incombenze sono tante e tutte a streggo giro... è consigliabile non chiedere proroghe! ....

12. il termine da dare ai legali e CTP per le osservazioni alla CTU non deve essere eccessivamente stretto, ma nemmeno tanto lungo! ...

13. già detto almeno 90 giorni....

14. il rinvio alla prossima udienza lo fissa il giudice in base alla data di presentazione della CTU e ci sarà un periodo per lo studio della CTU ecc...

15. Fondo spese ? che cosè? ma se chiedi un acconto farai la figura del poverello di Assisi !!!...

16. i fascicoli li devi richiedere espressamente e del fatto si fara nota nel verbale. insieme alla CTU, dovrai presentare la richiesta di liquidazione della notula che redigerai in rispetto del DM del 2002 che trovi nelle NORMATIVE, ma non credere che ti arricchirai.....!!! UHA!!!! UHA!!!! UHA!!!!! .

Ora, dal momento che sarai ricco,.... dovresti mandarmi l'indirizzo ove ti manderò la mia fattura per la consulenza finiora prestata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2013 alle ore 11:05

A tutti quelli che mi hanno seguito e consigliato comunico che il giuramento era stato spostato al 19 p.v. quindi vi aggiornerò senzaltro nei prossimi giorni.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2013 alle ore 13:44

Unica precisazione

non mi risulta che vi sia l'obbligatorietà dell'invio della bozza peritale alle parti

ossia il CTU può depositare direttamente la perizia senza attendere osservazioni

entrando a gamba tesa nei confronti di una delle due parti



.11. la relazione va inviata ai legali almeno per tempo prima della scadenza in modo da consentire loro di studiarla e quindi produrre le osservazioni che riporterai in coda e per ultimo farai le conclusioni senza modificare quello già scritto.per i tempi non è facile consigliare, ma mai meno di 90 giorni! le incombenze sono tante e tutte a streggo giro... è consigliabile non chiedere proroghe! ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2013 alle ore 17:42

einste,

debbo contraddirti e per fartene una ragione guarda un poco qui:

www.finsud.eu/Guida_CTU.pdf

quando avrai letto tutto, ne parliamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2013 alle ore 18:01

Salve

Direi che quoto Geoalfa.

La tempistica della redazione della perizia della CTU di solito è già descritta in sede di incarico/giuramento, nel quale viene indicato il tempo che hanno a disposizione i CTP per le loro osservazioni.

Per giustificate motivazioni tecniche è sempre possibile chiedere una proroga per il deposito della perizia.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2013 alle ore 19:49

Ciao Geoalfa

la leggo ma ti faccio presente che la mia constatazione è dedotta da esperienza personale nonchè da dibattito pubblico a cui hanno presieduto avvocati e magistrati.

Saluti legali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2013 alle ore 10:28

Va bene basarsi sulla esperienza personale, specialmente quando è consolidata!

Va altrettanto bene il riferimento a corsi e convegni che continuamente ci formano!

Ma ogni tantto bisogna anche aggiornarsi, ed in questo caso è da farsi!

buon fine settimana!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2013 alle ore 13:18

Geoalfa non facciamo polemiche inutili

so benissimo che il terzo comma dell'art. 195 C.P.C è sostituito dal

quinto comma dell'art.46 legge 18/06/2009 n.69 che dice



"La relazione deve essere trasmessa dal consulente alle parti
costituite nel termine stabilito dal giudice con ordinanza resa
all'udienza di cui all'articolo 193. Con la medesima ordinanza il
giudice fissa il termine entro il quale le parti devono trasmettere
al consulente le proprie osservazioni sulla relazione e il termine,
anteriore alla successiva udienza, entro il quale il consulente deve
depositare in cancelleria la relazione, le osservazioni delle parti e
una sintetica valutazione sulle stesse".






mentre prima



Il comma previgente recitava: "La relazione deve essere depositata in cancelleria nel termine che il giudice fissa".



Ora ti ripeto

sappiamo che la relazione peritale andrebbe data in bozza alle parti ma non è motivo di nullità, è mossa scorreta ma dura da contestare prima della causa specie se non accennata dal giudice. Se hai documentazione contrarie ti prego di illustrarli.

Dimenticavo di dirti che la stessa domanda è stata posta a un magistrato poco giorni fa e non credo che tu possi dirgli di aggiornarsi.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 07:45

einste,

APPUNTO, non fare polemiche - inutili - , perhè tu hai accertato che la norma a cui io mi riferisco, c'è! ..... e l'hai pure trascritta....!

Invece, non mi sembra dui aver parlato di nullità, ma che un giudice attento e soprattutto un avvocato battagliero possa richiedere di rifare la perizia, perchè basata su erronei presupposti, , ci può stare!


dimenticavo di risponderti che:

la domanda posta al magistrato, che non è aggiornato sulle nuove disposizioni, a me non fa altro che confermare mie proprie convinzioni e certezze dovute dall'avere, ... da anni, sempre rispettato le norme continuamente aggiornate!

di una cosa mi sono sempre lamentato e, continuerò a fare : che non aggiornano anche il prezziario delle CTU !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 13:40

Sono d'accordo

ma come detto io riferivo di obbligo del CTU=dovere= nullità ma il caso in questione non è motivo di nullità che è molto, ci deve stare l'avvocato battagliero, giudice

comprensibile e fatti o presupposti altrettanto validi da documentare.

Come detto, ci può stare la domanda di rifare la perizia e come sempre

tutto spetterà alla decisone del giudice.

E' o non è mossa scorretta nei confronti di una delle parti?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 16:52

Cari colleghi,

so che i miei quesiti sono banali se confrontati ai vs, ma vi chiedo ugualmente di darmi le vs preziose indicazioni e consigli.

Domani avranno inizio le operazioni peritali.

Ho chiesto al giudice di integrare il quesito che, secondo me, era carente di alcune precisazioni. Ad ogni modo quello che mi viene chiesto in definitiva è:

Descriva il CTU lo stato attuale dell'immobile, con particolare riferimento ai lamentati vizi di costruzione, indicando le cause dei vizi lamentati, quantificare i costi per la loro eliminazione e per l'eliminazione dei danni causati da detti vizi.

Colgo l'occasione per precisare che nell'incarico mi viene espressamente richiesto di trasmettere ai CTP la bozza della relazione dandogli 20 gg per le eventuali osservazioni, che dovranno poi essere prese in considerazione nella relazione finale.

Ma adesso vorrei concentrarmi sul 1° sopralluogo. Come avrete capito questo è il mio primo incarico e quindi vorrei avere da voi esperti dei consigli su come dover procedere al meglio. Preciso che entrambe le parti hanno nominato un CTP.

Quindi, ci incontriamo tutti all'orario stabilito direttamente presso l'immobile. A questo punto vorrei chiedervi di elencarmi, in ordine cronologico, quali dovranno essere le operazioni che dovrò svolgere, con particolare riferimento al tentativo di conciliazione. Infatti non mi è ben chiaro a che punto dover procedere al tentativo suddetto, e se comunque sia necessario procedere alla redazione completa della relazione. Suppongo che per discutere un transazione si debbano comunque elencare i danni da ripristinare e quantificare i danni stessi, o no? altrimenti le due parti si cosa materialmente si conciliano, ed in particolare come deve essere affrontata questa delicata fase?

In definitiva quindi vi chiedo di elencarmi le fasi salienti dell' ATP dandomi dei consigli circa la stesura del verbale di sopralluogo e come verbalizzare ciò che mi verrà detto dalle due parti, cosa dover scrivere e cosa no..ma soprautto in che forma.



Grazie 1000 della gentile collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 16:59

Salve

Non mi è chiaro ma è stato il giudice che ti ha chiesto ti tentare la conciliazione?? o è di iniziativa tua??

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 17:14

Allora, nella prima comunicazione inviatami via fax di conferimento dell'incarico, nella lettera veniva citato l'art. 696 e non il 696 bis. Quindi, rischiando forse di risultare agli occhi del giudice poco esperto, ho chiesto precisazioni in merito, se appunto io fossi chiamato o meno a tentare la conciliazione. Lui mi ha detto che in ogni modo un tentativo è sempre richiesto al CTU. Ora non sò se sia così, non so se si fosse sbagliato a citare solo quell'articolo, fatto sta che ha provveduto ad integrare la lettera d'incarico invitandomi a tentare una conciliazione ove se ne ravvisi l'opportunità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

virtualman

Iscritto il:
12 Giugno 2013 alle ore 09:08

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 17:15

...ricordo che trattasi di ATP

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2013 alle ore 17:53

Finalmente siamo arrivati al dunque e a me sembra ovvio che il giudice ti abbia risposto in codesta maniera.

allora;

"virtualman" ha scritto:
1.-) .... so che i miei quesiti sono banali



1.-) I quesiti non sono mai banali ....

"..." ha scritto:
...2.-) Domani avranno inizio le operazioni peritali.



2.-) Allora preparati a fare il tuo ruolo con naturalezza, semplicità e quant'altro potrai dimostrare di essere coerente con la tua professione in relazione ai quesiti posti, non strafare mai e non abusare del tuo ruolo, sappi che dall'altra parte ci potrà essere un collega anche molto più anziano di te e spesso un volpone nato!

"..." ha scritto:
...3.-) Ho chiesto al giudice di integrare il quesito che, secondo me, era carente di alcune precisazioni.

Ad ogni modo quello che mi viene chiesto in definitiva è:

Descriva il CTU lo stato attuale dell'immobile, con particolare riferimento ai lamentati vizi di costruzione, indicando le cause dei vizi lamentati, quantificare i costi per la loro eliminazione e per l'eliminazione dei danni causati da detti vizi.



3.-) hai fatto bene ed il giudice di ciò ne terrà conto, in particolare se la CTU sarà dettagliata, e puntuale!

"..." ha scritto:
4.-) .... nell'incarico mi viene espressamente richiesto di trasmettere ai CTP la bozza della relazione dandogli 20 gg per le eventuali osservazioni, che dovranno poi essere prese in considerazione nella relazione finale.



4.-) Anche qui sembra ovvio che ti abbia posto i quesiti in codesta maniera.

"..." ha scritto:
5.-) ....consigli su come dover procedere al meglio. ...
Quindi, ci incontriamo tutti all'orario stabilito direttamente presso l'immobile. ...... elencarmi, in ordine cronologico, quali dovranno essere le operazioni che dovrò svolgere, con particolare riferimento al tentativo di conciliazione.

.... In definitiva quindi vi chiedo di elencarmi le fasi salienti dell' ATP dandomi dei consigli circa:

- la stesura del verbale di sopralluogo

- come verbalizzare ciò che mi verrà detto dalle due parti,

- cosa dover scrivere e cosa no..

- ma soprattutto in che forma. ......



a.) La prima cosa che devi fare è l'inizio della redazione del verbale, che avrai avuto cura di predisporre, ovviamente lasciando in bianco le parti da compilare in situ, registrare i nominativi delle parti presenti, dei legali e dei CTP, la data e l'ora di inzio effettivo delle operazioni.

b.) Fatto ciò farai una verifica della situazione lamentata, farai le foto anche in abbondanza, che poi in studio sceglierai con oculatezza, inoltre verificherai eventuali documenti in atti, nel verbale farai menzione di ciò e riporterai le osservazioni delle parti o dei CTP.

c.) Quindi resoti conto dei danni, potrai inziare la vera e propria trattativa chiedendo, anzi invogliando le parti a valutare bene una possibile transazione se, secondo te, è possibile perseguire.

d.) La stesura del verbale, che come detto avrai già predisposto, è molto semplice ed in genere io vo per argomenti e trascrivo fedelmente ciò che i CTP o le parti vogliono dichiarare, che ti servirà per la redazione della perizia. Bhè ... la forma,,,, è una cosa tua propria e sta alla tua sensibilità, quindi non so cosa dirti!


in bocca ai Lupi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie