Forum
Autore |
MAPPA AUSTRIACA E MAPPA D'IMPIANTO IN UN CONFINAMENTO |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Forse se ne è già parlato, ma non ho trovato il caso specifico, sto assistendo un mio collega su un caso di confinazione catastale. La controparte porta a supporto dell'indentificazione del confine catastale la mappa austriaca, la mappa d'impianto per il momento non viene considerata. Allora mi viene spontaneo chiedere, ma di fronte ad un giudice ha più peso la mappa d'impianto come prova a supporto? O è la mappa austriaca ad averne di più? cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Ciao Stefano Art. 950 del CC Terzo Capoverso: In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali. Cosa si intende per mappe catastali? Noi Geometri lo sappiamo bene quali di queste può rispondere ai crismi di maggiore attendibilità per la ricostruzione di un confine. Anche perché questa ha assunto anche un valore giuridico attraverso la sua pubblicazione. Però io ti faccio una domanda non ininfluente ai fini del proseguio della discussione. Sul posto c'è qualche materializzazione o stiamo parlando di un campo senza fosse? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Carlo Mi sembra di comprendere che la mappa d'impianto sia più di peso rispetto a quella austriaca, sul posto il confine in predicato non presenta materializzazioni tali da essere usati in una eventuale causa civile. La domanda lo posta perchè in più di 30 anni di confinazioni/riconfinazioni mai ho visto presentarmi una mappa austriaca come prova da usare allo scopo di confinazione. Probabilmente c'è sempre una prima volta. cordiali saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
In Corte d'Appello una volta mi hanno chiesto di sormontare la mappa del cessato catasto (mappa austriaca) con la mappa attuale. Mi ricordo che avevo chiesto un parere qui e che all'epoca l'ottimo Cinelli, una volta ripresosi dall'assurdo quesito posto dal Tribunale, mi aveva dato delle dritte. Ciau
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Stefano A mio parere bisogna essere pronti a confutare criticamente tutto ciò che ci viene sottoposto e che, in base alle nostre conoscenze, risulta essere non corretto. Le riconfinazioni non sono una materia che si basa su procedura certa o certificata. E' vero che esistono degli standard di qualità tra i quali c'è anch'essa e che la violazione dei suoi principi è una violazione anche del codice deontologico perseguibile dal Consiglio di Disciplina. Tutto in teoria, poi sappiamo nella pratica ciò che accade davvero. Alla luce di quanto prevede l'Art. 950 del CC io personalmente non la trovo una bestemmia il riferirsi alla mappa austriaca, e nemmeno alle mappe di visura o webgis. Perché il legislatore parla di mappe catastali in senso generico. La trovo una bestemmia più da un punto di vista tecnico e anche alla luce delle conoscenze che ci arrivano sulla formazione della mappa di Impianto che, ripeto, ha dalla sua la pubblicazione. Questo passaggio di fatto soppianta tutto ciò che c'era in precedenza e lo relega a un ruolo secondario rispetto all'Impianto. Io però una verifica la farei, se non altro per curiosità. Per capire anche l'eventuale corrispondenza o non corrispondenza tra le due. Poi, ovviamente, spiegherei tecnicamente perché mi sono affidato a quella e non all'altra. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"macius" ha scritto: In Corte d'Appello una volta mi hanno chiesto di sormontare la mappa del cessato catasto (mappa austriaca) con la mappa attuale. Mi ricordo che avevo chiesto un parere qui e che all'epoca l'ottimo Cinelli, una volta ripresosi dall'assurdo quesito posto dal Tribunale, mi aveva dato delle dritte. Ciau Grazie per l'ottimo Macius. Anche se sono uno che cerca di fare solo del suo meglio con le conoscenze che ha. Non ci prendiamo troppo sul serio. Abbiamo risposto in contemporanea a Stefano e ti dico che oggi, a scopo conoscitivo, non la trovo una bestemmia assoluta capire la storia di quella linea che fu riportata prima sulle mappe austriache e dopo su quelle d'Impianto. Più elementi in mano abbiamo e più chiaro è il quadro. Certamente la mappa d'Impianto, quale mezzo di prova sussidiario, ha un peso nettamente superiore a quella austriaca nella ricostruzione. Sotto tutti i punti di vista. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Carlo grande risposta la tua, già ci sono spunti interessanti, del tipo il legislatore parla di mappa catastale in generale e non di specifiche mappe. (io però darei un peso quasi nullo a quella wegis attuale). E si siamo su un campo non facile (confinazioni/riconfinazioni) e ogni tipo di prova è ammessa, per cui sta anche un pò alla bravitù del tecnico confinatore raccogliere tutte quelle prove pratiche e documentali al fine di non farsi infenocchiare dalla controparte. cordiali saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"SIMBA4" ha scritto: Carlo grande risposta la tua, già ci sono spunti interessanti, del tipo il legislatore parla di mappa catastale in generale e non di specifiche mappe. (io però darei un peso quasi nullo a quella wegis attuale). E si siamo su un campo non facile (confinazioni/riconfinazioni) e ogni tipo di prova è ammessa, per cui sta anche un pò alla bravitù del tecnico confinatore raccogliere tutte quelle prove pratiche e documentali al fine di non farsi infenocchiare dalla controparte. cordiali saluti Concordo Dobbiamo saper argomentare bene. Un ottimo elemento da sottolineare è sicuramente la precisione con cui le varie linee sono state riportate sulle varie mappe. Questo potrebbe essere un discrimine importante per evidenziare come quelle d'Impianto hanno molte carte da giocare in più delle altre. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: La controparte porta a supporto dell'indentificazione del confine catastale la mappa austriaca, la mappa d'impianto per il momento non viene considerata. Allora mi viene spontaneo chiedere, ma di fronte ad un giudice ha più peso la mappa d'impianto come prova a supporto? O è la mappa austriaca ad averne di più? Ciao Stefano, la discriminante per decidere a quale mappa riferirsi è stabilire quella che "contiene" la volontà delle parti nell'accettare la linea del loro confine riportata nella mappa stessa. La mappa d'impianto possiede questo requisito per il fatto che la sua creazione ha seguito precisi passaggi che hanno di fatto sancito la volontà delle parti (delimitazione e terminazione in contraddittorio, pubblicazione per eventuali reclami). Tuttavia nel caso del Catasto ex-Austriaco, come per gli altri Catasti pre-unitari, è da verificare se la mappa d'impianto del Catasto Italiano è stata rifatta ex novo oppure se è stata "ricavata" da quella Austriaca, possibilità questa che l'art. 3 della Legge istitutiva del Catasto permetteva (o addirittura imponeva) laddove recita: Le mappe catastali esistenti e servibili allo scopo saranno completate, corrette e messe in corrente, quand’anche in origine non collegate a punti trigonometrici. È evidente che, nel caso la mappa d'impianto fosse una semplice derivazione di quella Austriaca, a quel punto prevarebbe quest'ultima. Per quanto ho potuto appurare personalmente, non è semplice verificare quanto sopra per le mappe ex Austriache del Veneto (Bellunese) e del Trentino Alto Adige perché non sembra esserci stata uniformità di procedimenti. Il mio consiglio è quindi di accertarti di quanto sopra o, quanto meno, di assicurarti se la controparte lo ha fatto. Se vuoi, ti metto in contatto con due colleghi (uno Bellunese e l'altro Trentino) molto esperti delle mappe ex Austriache che eventualmente potranno aiutarti. P.S. non vedo l'ora che finisca questa clausura per tornare a Venezia, nel caso ti chiamo e passo a salutarti a Mestre. A presto. geom. Gianni Rossi gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Giuste considerazioni quelle di Kemplen. Credo comunque non sia impossibile ricostruire come le mappe si siano evolute nel tempo. E cioè se quella d'Impianto sia "ricavata" da quella Austriaca o sia una "nuova mappa". Certe informazioni dovrebbero essere custodite presso i rispettivi Uffici Provinciali. Se può essere d'aiuto inserisco un link delle mappe Austriache del Padovano e del Rodigino. archiviodistato.provincia.padova.it/cata... Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"carlocinelli" ha scritto: Se può essere d'aiuto inserisco un link delle mappe Austriache del Padovano e del Rodigino. Interessante da un punto di vista storico questo archivio. Tuttavia vi assicuro che tutte le mappe d'impianto del Veneto sono state rifatte ex novo, con l'unica incertezza per quelle dell'alto Bellunese (Agordino e Cadore) a confine con Trentino Alto Adige e Friuli. geom. Gianni Rossi gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve grazie Gianni, grazie Carlo, e a tutti gli altri intervenuti o che vorranno intervenire. Avete scritto informazioni preziose, questo è il vero scopo del sito, condividere esperienze, conoscenze, anche pareri, mettendo il tutto a disposizione di tutti (sottolineo gratis). Per Gianni Rossi, purtroppo la pandemia e il colore della zona regionale ci faranno attendere ancora per l'incontro. Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|