Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Help Riconfinazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  19 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Help Riconfinazione

Autore Risposta

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2021 alle ore 20:42

"carlocinelli" ha scritto:
No, qui non siamo all'astrazione, siamo alla distrazione che è tutta un'altra cosa.

Non capisco se sono io che non so scrivere o sei tu che non sai leggere.

Cosa c'entra questo esempio che riporti e che non prendo nemmeno in considerazione fin quando non avrai risposto al mio?

Nel mio non ci sono fabbricati al centro ma solo a raggiera. Il mio al centro ha un appezzamento quadrilatero misurato direttamente (canneggiato) sul posto di 100 metri per 50 e che va ricostruito.

Domanda molto semplice: applichiamo la variazione di scala?

Cordialmente

Carlo Cinelli




Si, farnetico e ho la sindrome da prima donna.

Però tu scappi e non rispondi alla mia domanda. Sei in difficoltà?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2021 alle ore 21:57

Volevo semplicemente segnalare che i rilievi che stiamo analizzando sono POST 2//88! Porca paletta. La mappa va buttata via perché ci sono due libretti delle misure e su quello dobbiamo affidarci insieme al rilievo dei luoghi attuale. Niente nappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 08:45

Gianni,

tutto questo livore denota che è stato toccato un nervo scoperto.

Posso comprendere il disagio dopo tutte le serate stile radical chic passate con i Liberi Pensatori Maestri Riconfinatori (d'ora in poi LPMR) dove avete partorito questa malsana usanza della "variazione di scala" adesso è dura accettare che le vostre teorie basate sulla "dilatazione" e "contrazione" della mappa erano pura idiozia (IL TUTTO ANCHE PER GIUSTIFICARE QUALCHE ARZIGOGOLATO ALGORITMO SU SOFTWARE COMMERCIALE).

Tu con questa "tecnica" vai a variare le risultanze non su presunte FANTASIOSE "dilatazioni/contrazioni" della mappa ma su errori, non sistematici, commessi in fase d'impianto.

Assurdo, per non dire grottesco!

Ciau

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 09:43

"totonno" ha scritto:
Volevo semplicemente segnalare che i rilievi che stiamo analizzando sono POST 2//88! Porca paletta. La mappa va buttata via perché ci sono due libretti delle misure e su quello dobbiamo affidarci insieme al rilievo dei luoghi attuale. Niente nappa.



Infatti, il quesito che pose STS il 29 giugno all'origine delle precedenti sei pagine sei di questa "discussione" riguardava il ragguaglio fra due libretti post 2/88, problematica che si pone ai Geometri tutti i giorni. Chi gioca a fare il Geometra si può permettere di passare il tempo a trastullarsi con le speculazioni metafiche, che in altri tempi si chiamavano pippe mentali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 13:21

Avete ragione; a parte che il titolo della discussione Help Riconfinazione è fuorviante ma parti da un argomento e arrivi ad un altro, non è la prima che succede ne sarà l'ultima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 12:48

In effetti essere passati dalle riconfinazioni di rilievi post 2/88 a quelle da mappa mi sembra una violazione gravissima, da condannare assolutamente. Sopratutto perché qui si parla spessissimo di riconfinazioni, quindi che bisogno c'era di sviare da un tipo di riconfinazioni ad un altro?

Ma anche tu, Macius, come ti sei sognato di far prendere al topic questa bruttissima piega scrivendo questo passaggio appena dopo sole 3 pagine di topic?

"macius" ha scritto:
Domanda: e perchè non anche mappa-rilievo? Inserisci le coordinate mappa d'impianto dei punti di inquadramento in riga 8. Poi su un file cad contenente le coordinate di cui sopra insieme a quelle di tracciamento ti rototrasli il tuo rilievo (p.s.: non parlarmi di variazione di scala che vado in bestia)

Poi riprendo anche il tuo ulimo post rivolto al sottoscritto.

"macius" ha scritto:
tutto questo livore denota che è stato toccato un nervo scoperto.

Posso comprendere il disagio dopo tutte le serate stile radical chic passate con i Liberi Pensatori Maestri Riconfinatori (d'ora in poi LPMR) dove avete partorito questa malsana usanza della "variazione di scala" adesso è dura accettare che le vostre teorie basate sulla "dilatazione" e "contrazione" della mappa erano pura idiozia (IL TUTTO ANCHE PER GIUSTIFICARE QUALCHE ARZIGOGOLATO ALGORITMO SU SOFTWARE COMMERCIALE).

Tu con questa "tecnica" vai a variare le risultanze non su presunte FANTASIOSE "dilatazioni/contrazioni" della mappa ma su errori, non sistematici, commessi in fase d'impianto.

Assurdo, per non dire grottesco!

Solite farneticazioni di chi non ha più di che replicare sul piano tecnico.

Ti ripropongo il quesito precedente al quale non hai risposto. Naturalmente non risponderai nemmeno stavolta, perché ovviamente dovresti darmi ragione e questo non fa parte del tuo "stile". Ma quelli che leggono, vedendo la tua non risposta, capiranno benissimo la valenza della tua opinione tecnica sull'argomento.

Esempio di applicazione o meno della variazione di scala.

Questo esempio è stato proposto da Carlo Cinelli con questo post:

"carlocinelli" ha scritto:
Se per esempio io ho i punti di inquadramento tutti a 500 metri dall'oggetto da ricostruire, a raggiera, e sono tutti più lontani dal baricentro di un errore medio X non è sicuro che deformando la mappa anche nella sua figura da ricostruire io sto facendo l'operazione corretta, ANZI.

Con riferimento all'immagine che segue, i punti di inquadramento sono tutti spigoli di fabbricati d'impianto. Ce n'è uno centrale e gli altri 8 disposti a raggiera esattamente a 500 metri, misurati sul posto. Sulla mappa invece questi 8 punti risultano a 520 metri (la misura è esagerata solo per poter visualizzare il tutto in scala, ma il concetto non cambia per misure realistiche). Il confine è l'esagono formato dai punti che in mappa risultano tutti esattamente in mezzeria delle congiungenti tra il fabbricato centrale e quelli periferici.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Domanda:

Voi il confine lo traccereste a 250 o a 260 metri dal punto centrale?

Anticipo la risposta di Macius: ulteriori farneticazioni.

Buone Vacanze.

geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************
www.to************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 13:12

"kemplen" ha scritto:

Domanda:

Voi il confine lo traccereste a 250 o a 260 metri dal punto centrale?




Le posizioni del confine rappresentato nello schema sono entrambe errate perchè per l'edificio al centro non abbiamo certezza che il suo vertice sia posizionato esattamente in quel punto al centro dell'ottagono senza alcuno scarto.

Lo schema è fuorviante, perchè è in pratica impossibile avere una situazione reale del genere e non può essere rapportata alla realtà, neppure per spiegare il concetto della eventuale bontà della variazione di scala della mappa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 13:28

Lo schema rappresentato è solo teorico senza alcun valore pratico . Infatti come dice totonno è impossibile avere una situazione reale del genere .

La mappa non è sbagliata-difforme di x in modo uniforme ma in modo disuniforme .

Da ignorante ome si puo' quindi procedere ad una variazione di scala omogenea quando il dato di partenza è già lui falsato (mappa di impianto ) ?

La crocetta blu puo' essere piu' distante in punto , nell'altro piu' vicino , nell'altro coincidere ..... invece nell'esempio sono distanti della medesima misura quasi solo a voler dire che è stata rilevata giusta la mappa di impianto ma rappresentatata uniformenete in modo non corretto .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 13:47

Come volevasi dimostrare...

Non siete capaci di ammettere nemmeno l'evidenza pur di non dare ragione a uno che non vi sta simpatico.

"Orlando1973" ha scritto:
Lo schema rappresentato è solo teorico senza alcun valore pratico . Infatti come dice totonno è impossibile avere una situazione reale del genere

Ottima e profonda considerazione dire che lo schema è teorico. Certo che è teorico, serve per far capire il concetto. D'altronde non è mio lo schema, lo ha proposto Cinelli con questo post che segue. Possibile che sbagli anche lui?

"carlocinelli" ha scritto:
Se per esempio io ho i punti di inquadramento tutti a 500 metri dall'oggetto da ricostruire, a raggiera, e sono tutti più lontani dal baricentro di un errore medio X non è sicuro che deformando la mappa anche nella sua figura da ricostruire io sto facendo l'operazione corretta, ANZI.

Anche questa è un'ottima e profonda considerazione:

"totonno" ha scritto:
Le posizioni del confine rappresentato nello schema sono entrambe errate perchè per l'edificio al centro non abbiamo certezza che il suo vertice sia posizionato esattamente in quel punto al centro dell'ottagono senza alcuno scarto.

Allora semplifichiamo ancora di più, così rimuoviamo anche questo tentativo di sottrarsi alla domanda.

Consideriamo il caso di cui all'immagine che segue. La distanza misurata sul posto tra i due fabbricati è di 100 mt, mentre in mappa (georeferenziata) risulta di 102 mt. In mappa la linea di confine di nostro interesse si diparte dalla mezzeria esatta, cioè a 51 mt da entrambi i lati:
Clicca sull'immagine per vederla intera


Domanda:

Voi dove traccereste il confine, a 50 o a 51 m da uno degli spigoli?

Occhio che se rispondete a 50 m state applicando la variazione di scala, quindi mi dareste ragione. Non sia mai, per carità.

Buone riflessioni (in attesa delle abituali farneticazioni per eludere la domanda).

geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************
www.to************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 14:27

Gianni, a me stai simpaticissimo.

Però devi fare una cosa per me: dimentica le parole "pre-parto" contrazione/dilatazione e sostituiscile con errore grafico. Avrai la verità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 15:22

"kemplen" ha scritto:
Come volevasi dimostrare...



Consideriamo il caso di cui all'immagine che segue. La distanza misurata sul posto tra i due fabbricati è di 100 mt, mentre in mappa (georeferenziata) risulta di 102 mt. In mappa la linea di confine di nostro interesse si diparte dalla mezzeria esatta, cioè a 51 mt da entrambi i lati:
Clicca sull'immagine per vederla intera


Domanda:

Voi dove traccereste il confine, a 50 o a 51 m da uno degli spigoli?

Occhio che se rispondete a 50 m state applicando la variazione di scala, quindi mi dareste ragione. Non sia mai, per carità.

Buone riflessioni (in attesa delle abituali farneticazioni per eludere la domanda).




Qui si parla di linee inserite in mappa pre 1988. Continuiamo quindi a confrontarci su questo.

Il confine reale è a 50 mt dai vertici. Visualizzata sulla mappa è a 51 mt.

Senza nessun documento in cui ci siano misurazioni effettive. Andrebbe verificato dove stia scritto che il confine si trovi sulla mezzeria esatta.

E' pericoloso quello che si vuole far credere, non si può fare affidamento totale alla mappa perchè questa è sicuramente affetta da errori grafici e anche di misurazione. La mappa è sempre e banalmente una rappresentazione ipotetica della realtà e la scalatura altro non è che un adattamento personalizzato al rilievo eseguito della realtà per il ritrovamento di un confine non materializzato e del quale è incerto il suo inserimento nella rappresentazione grafica e con quale criterio sia stato disegnato sulla mappa nel momento in cui l'operatore si trovi ad appoggiarla su punti non esattamente posizionati come in realtà. Faccio riferimento ai punti A e B nello schema proposto, caso in cui, l'operatore che inserisce la linea di confine si trova la differenza di 2 metri sulla distanza dei punti di inquadramento. Per forza di cose deve adottare un criterio che non sempre, anzi quasi mai, è quello più esatto per posizionare graficamente la dividente. Il criterio adottato è stato quello di disegnarlo nella mezzeria sulla mappa, ma questa notizia dove è stata presa ? Con il righello ? Attenzione. Si deve tener conto che i 102 metri di distanza tra i due punti della mappa in mappa è una distanza già scalata già in partenza affetta dall'errore di due metri.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 16:54

Come volevasi dimostrare .... non avete risposto alla domanda nemmeno stavolta.

Non preoccupatevi, chi legge (e sono in tanti), capirà benissimo il motivo di queste mancate risposte.

geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************
www.to************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 17:26

Gianni, lo mettiamo tutti a 50 metri. Adesso non hai più scuse, sei soddisfatto?

Ti contraddici: questa è rototraslazione pura ai minimi quadrati non quell'altra boiata della variazione di scala (che rappresenterebbe invece un'ulteriore scalatura della mappa che solo una mente pericolosa può applicare); mediamo i due punti del rilievo sui due spigoli 1 metro all'interno della loro congiungente (mi scuso con me stesso e con il Signor Buonsenso per aver detto una banalità del genere).

E questo perchè, pur non appartenedo alla lobby dei Liberi Pensatori Maesti Riconfinatori, sappiamo contare almeno fino a 2.

Rileggiti sotto, rifletti e fattene una ragione.

"macius" ha scritto:
Gianni, a me stai simpaticissimo.

Però devi fare una cosa per me: dimentica le parole "pre-parto" contrazione/dilatazione e sostituiscile con errore grafico. Avrai la verità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 18:24

"kemplen" ha scritto:
Come volevasi dimostrare .... non avete risposto alla domanda nemmeno stavolta.

Non preoccupatevi, chi legge (e sono in tanti), capirà benissimo il motivo di queste mancate risposte.




Non preoccuparti che chi legge (e sono in tanti) capirà benissimo invece che le risposte sono state date e che queste non sono quelle che ti aspetti, per cui le rifiuti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2021 alle ore 19:46

"macius" ha scritto:
questa è rototraslazione pura ai minimi quadrati non quell'altra boiata della variazione di scala (che rappresenterebbe invece un'ulteriore scalatura della mappa che solo una mente pericolosa può applicare)

L'ignoranza e la confusione che hai nella tua testa, quelle sì che sono pericolose.

La rototraslazione ai minimi quadrati ti dà soltanto gli scarti e il fattore di scala, poi sta a te decidere se adattare la mappa alla realtà applicando tale fattore, cioè la variazione di scala.

Capisco che non hai letto il mio libro, ma almeno quelli di Pier Domenico Tani e Aurelio Costa avresti dovuto leggerli se vuoi fare il riconfinatore. Per cui ti ricordo che Costa ha scritto:

Si determina il valore f del modulo di deformazione assumendo la media dei rapporti fra distanze polari omologhe. Se le coordinate dei due sistemi hanno la medesima precisione il modulo f assume valore unitario (f = 1).
Si trasformano le polari baricentriche dei punti di un sistema nelle coordinate rettangolari dell'altro sistema.
Le trasformate risulteranno non deformate, deformate o conformate a seconda del valore di f.


Secondo te lui calcolava il fattore di scala perché non sapeva come passare le sue giornate?

Beata la tua ignoranza che ti consente di fare le cose facilmente senza dover più prendere in mano un libro.

geom. Gianni Rossi
Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************
www.to************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  19 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie