| Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve MMMM... Mi sa che 3 chilometri sono un po' troppi, comunque. Di solito l'intorno della mappa di impianto dovrebbe stare nello stesso foglio e a qualche 50-100 metri di distanza. Non hai però spiegato cosa devi tracciare, una tenuta di 2000 campi o un cortile di 150 metri quadri? cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
certamente, il mio dubbio sorge in quanto mi interessava soltanto sapere a che errori vado incontro. Nella fattispecie dovrei tracciare i confini di un bosco in alta montagna. diciamo che ho una tolleranza di cm 50. Io penso che ci siamo in quanto le coordinate catastali di impianto generalmente sono abbastanza precise.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
non me ne intendo molto in materia ma quando ho fatto il corso GPS il docente (tra l'altro mio caro amico) mi ha detto che l'errore può verosimilmente variare intorno ai 5 - 20 cm con errori sino ai 50 cm, in tutte le direzioni, ovvero tra un rilievo il giorno xx ed uno fatto il giorno yy i punti possono subire variazioni a causa della diversa posizione dei satelliti mentre le distanze reciproche dei punti e l'oggetto del rilievo non cambiano. ed è per questo che lui consiglia sempre di fissarsi a mezzo di stazione totale almeno due punti riconoscibili in loco a cui verranno assegnate delle coordinate note siano esse di riferimento locale e/o generale
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Hai detto che devi procedere al tracciamento della linea di confine di una particella (o più particelle) di impianto in alta montagna di un bosco, con il GPS e di avere i punti di appoggio (trigonometrici o punti stabili) a circa 2-3 km l'uno dall'altro. Per esperienza personale, ho effettuato un riconfinamento molto simile per stato dei luoghi e punti di appoggio, ho proceduto nel modo seguente: 1) rilievo delle rete di appoggio con il GPS (in statico) rispetto alla mia stazione permanente sopra il tetto in ufficio distante dall'oggetto di circa 7 km con errore di circa 7-15 mm; 2) creazione di una sotto rete di appoggio marginalmente alla particella/e da riconfinate; 3) tracciamento del confine con stazione totale in quanto il GPS all'interno del bosco non funzionava; 4) precisione ottenuta circa 20-30 cm, riscontrata sul posto con alcuni punti di confine originari.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

boluigi
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
199
Località
|
perfetto, ma i punti della rete di appoggio tua a che distanza si trovavano? Erano dei trigonometrici o punti da mappa impianto? ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Un punto trigonometrico e due punti da mappa d'impianto, uno nello stesso foglio di mappa e gli altri su altri fogli, ad una distanza di circa 1,5 km. by Studiotopo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Penso di poter affermare che la precisione delle operazioni topografiche, rilievo e tracciamento, è solo una delle componenti dell'accuratezza con cui il confine sarà riportato sul terreno. Infatti (l'espressione MMMM... di Dioptra la dice lunga!) nella ricostruzione di un confine intervengono numerosi fattori d'incertezza, neppure collegati fra loro. Si parla di una linea d'impianto. Dunque è fondamentale rendersi conto della correlazione fra le posizioni dei punti di appoggio e quella della linea stessa. Correlazione che fu stabilita al momento della formazione della mappa. Ecco perché, giustamente, Dioptra suggerisce di stare nello stesso foglio: i punti circostanti furono battuti nello stesso rilievo, mentre allontanandosi si trovano più probabilmente punti battuti da stazioni mal collegate o addirittura da altre poligonali. Quindi è importante indagare la più probabile formazione della mappa: è possibile farlo prendendo visione del grafico delle poligonali, se mancano gli abbozzi, oppure anche solamente desumerne la configurazione in base all'orografia. Ma non è prudente basarsi solo sull'accuratezza del rilievo odierno. Il Tani parlava di "imprecisione assoluta" riferendosi a quella insita nel documento d'origine del confine. E questa è certamente MOLTO maggiore se non ci si riferisce altro che a punti molto distanti. Buon lavoro Leonardo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Leo ha scritto: Quindi è importante indagare la più probabile formazione della mappa: è possibile farlo prendendo visione del grafico delle poligonali, se mancano gli abbozzi, oppure anche solamente desumerne la configurazione in base all'orografia. Grafico delle poligonali che non è facilmente reperibile. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
"PIZZOLO" ha scritto:
Grafico delle poligonali che non è facilmente reperibile. personalmente mai visto! si vede che è riservato solo a pochi eletti...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Il grafico delle poligonali non è più o meno facilmente reperibile: o c'è, o non c'è. Principalmente dipende dalla formazione della mappa, perché se fu celerimetrica, allora le poligonali c'erano; altrimenti, ovviamente, no. E in quest'ultimo caso sarà d'uopo indagare l'origine del grafico per valutarne l'accuratezza locale e su più fogli. La denominazione "Grafico delle poligonali" può essere presa anche non troppo alla lettera: Carlo Cinelli è solito presentare la riproduzione di un foglio di Pistoia in cui sono visibili le stazioni d'impianto; quindi ancor meglio del "Grafico". In alcune altre province frequentate con i convegni su questo tema, abbiamo trovato notizie certe della presenza degli abbozzi di campagna. Anche questi certamente migliori del Grafico. Dove poi non fosse disponibile alcun materiale utile a provare l'esatto tracciato, sarà comunque opportuno basarsi sull'epoca e sui procedimenti di formazione della mappa per derivarne le più probabili congruenze fra la zona d'interesse e quelle dove si trovano i punti di riferimento. Ciò che mi sembra importante tener presente è la tolleranza intrinseca già richiamata: dove mancano elementi di giudizio sulla qualità metrica del documento di partenza (nel caso in esame, la mappa d'impianto) questa tolleranza cresce. Quindi si amplia il raggio entro cui sarà possibile rinvenire elementi di materializzazione del confine d'origine. Fermo restando che il confine, una volta desunto dalla mappa secondo criteri condivisi o fissati dal Giudice, avrà "tolleranza zero" a livello giuridico; perciò non potrà essere messo in discussione sulla scorta di generiche considerazioni sulla mappa. Una sola preghiera a Macius. Quando scrivi ipotesi come quella che un documento sia riservato a pochi eletti, è prudente fare uso di emoticons: qualcuno potrebbe pensare che sospetti intrallazzi, favoritismi o chissà quale altra scorrettezza! Buon lavoro Leonardo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
"Leo" ha scritto: Salve. Una sola preghiera a Macius. Quando scrivi ipotesi come quella che un documento sia riservato a pochi eletti, è prudente fare uso di emoticons: qualcuno potrebbe pensare che sospetti intrallazzi, favoritismi o chissà quale altra scorrettezza! Buon lavoro Leonardo Caro Leonardo, indendevo proprio quello, non nascondiamoci dietro un dito! Esistono "professionisti" di serie A e di serie B... :? è inutile nasconderlo, in Italia è, e sarà sempre, così! Non tutti trovano le porte aperte... Comunque la prossima volta sarò più diplomatico :wink: Ciao e buon lavoro. Massimo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Grazie, Massimo. Mi sollevi il morale confermandomi che avevo capito anche il sottinteso! Con la groppa onusta d'anni, temo sempre di essere un pochino obsoleto :wink: Ma nella fattispecie hai fatto un'illazione fuori luogo: il Grafico delle poligonali l'ho sempre visto nello stesso raccogliatore dei fogli, all'inizio di ciascun comune, insieme al Quadro d'unione. Altrove c'è l'Atlante, che pure contiene indicazioni interessanti, se non ricordo male, su poligonali e procedure adottate. Comunque sono abituato a citare soltanto documenti disponibili al Pubblico, anche perché avrebbe ben poca utilità, se si dovesse procedere in giudizio, servirsi di fogli Top Secret! Non demordere. Spesso la serie A o B dipende più dalla nostra caparbietà che dal fato a cui sembri alludere... Leonardo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|