Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / confine di impianto su sviluppo fascia costiera - ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore confine di impianto su sviluppo fascia costiera - A I U T O !!!!!

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2013 alle ore 12:24

A I U T O !!!!!

Salve e chiedo scusa per il disturbo. Mi sto apprestando a riconfinare una dividente risalente alla mappa di impianto quindi con il metodo della rototraslazione rigorosa ai minimi quadrati utilizzando capisaldi risalenti alla detta mappa di impianto. Il mio dubbio, scaturito parlando con un responsabile presso l'A.d.E. - T. che mi ha detto: "...stai attento perchè potresti far nascere questioni in quanto quella dividente rappresenta anche il limite tra il foglio di mappa avente coordinate cassini-soldner e lo sviluppo avente coordinate in gauss-boaga, devi consultare anche le delimitazioni demaniali e poi se esistono i testimoniali di strato in quanto la cartografia Co.G.I. supera tutto....."

Questa mattina ho chiamato la capitaneria di porto per chiedere in che giorni si riceveva e l'impiegata mi ha risposto: "...non serve che lei venga può registrarsi al sito internet S.I.D. e li potrà consultare la cartografia, quello che abbiamo noi è presente anche sul sito..."

Detto fatto, ho eseguito la registrazione, accedo e mi ritrovo una cartografia interattiva contenente i fogli catastali dello sviluppo aventi coordinate in gauss-boaga con evidenziazione in rosso, a tratti alterni, del limite del foglio.

Come mi comporto? Faccio presente che la mia dividente di impianto se pur rappresentante il limite con lo sviluppo sulla cartografia del S.I.D. non è evidenziata in rosso.

Mi scuso per aver fatto un po' di confusione ma davvero la cosa non mi è chiara! Attendo consigli e chiarimenti.

Ringrazio anticipatamente, distinti saluti.

Geom.MT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 12:40

Prima di qualsiasi operazione di ricostruzione della linea devi acquisire tutta la documentazione occorrente e anche verificare, attraverso un sopralluogo, la presenza di elementi probanti, quali termini ecc.

Sono d'accordo con il responsabile dell'ADT che ti ha detto di consultare le delimitazioni demaniali e verificare i testimoniali di stato ma non sono d'accordo che la Cartografia Cogi supera tutto.

A scopo conoscitivo farei anche un rilievo della delimitazione del Foglio lato Cassini per verificare se le eventuali materializzazioni siano coerenti con il limite catastale.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 21:28

"geocinel" ha scritto:
Prima di qualsiasi operazione di ricostruzione della linea devi acquisire tutta la documentazione occorrente e anche verificare, attraverso un sopralluogo, la presenza di elementi probanti, quali termini ecc.

Sono d'accordo con il responsabile dell'ADT che ti ha detto di consultare le delimitazioni demaniali e verificare i testimoniali di stato ma non sono d'accordo che la Cartografia Cogi supera tutto.

A scopo conoscitivo farei anche un rilievo della delimitazione del Foglio lato Cassini per verificare se le eventuali materializzazioni siano coerenti con il limite catastale.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Salve, ringrazio per la risposta, lunedì mi recherò presso la capitaneria di porto di persona per avere chiarimenti.

Chiedo ancora delucitazioni, in che modo posso richiedere queste delimitazioni demaniai ed eventuali testimoniali di stato?

Ho poco chiaro di cosa si tratti, ma la responsabile con cui ho parlato telefonicamente, mi ha dato l'impressione di saperne meno di me.

Ringrazio nuovamente.
Distinti saluti.

Geom.MT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 20:14

Confido in una rispsta del GEOMETRA Carlo Cinelli ai miei ulteriori dubbi.
Ringrazio vivamente.
Distinti saluti.
Geom.MT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2013 alle ore 16:11

I testimoniali di stato sono provvedimenti di acquisizione al demanio.

Le delimitazioni demaniali sono anche i termini che dovrebbero essere presenti nella fascia costiera proprio a delimitazione della stessa.

Comunque, al di là di questi io andrei in capitaneria di porto per parlare con qualcuno che sappia dove sono archiviati questi documenti.

Devi fare una vera e propria indagine e trovare quanto più materiale possibile al fine di individuare la dividente tra il demanio e la proprietà privata.

Non trascurare quanto ti ho detto nel precedente post: fai un rilievo a scopo conoscitivo nel foglio lato Cassini.

Forza e coraggio.

Cordialmente

Carlo Cinelli



P.S. Per ulteriori considerazioni puoi vedere anche queste discussioni e news.

www.geolive.org/news/pregeo/2007/12/10/i...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/riconfinazioni/accertamento-di-sconfinamento-demanio-marittim-con-sid-27801/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 16:01

Salve, questa mattina mi sono recato presso la Capitaneria di Porto, Ufficio Demanio per affrontare la questione di persona. Ho parlato con l'impiegata responsabile con la quale ho parlato telefonicamente. Ho spiegato la questione, ho mostrato la zona sia su CTR che su estratto di mappa catastale.

La responsabile, tramite il portale S.I.D, ha accertato la presenza di delimitazioni demaniali (le famosa monografie contenenti i termini), ma lei stessa ha ammesso che in quella zona non ne esistono e gentilmente mi ha mostrato le monografie dei termini relativi ad altre zone. Da precisare che nel paese in cui lavoro non ne esistono.

Mi ha però chiarito che in quella zona esiste una vecchia delimitazione demaniale redatta negli anni 30, che è depositata presso il Comune e che è stata recepita e registrata dal S.I.D. (testuali parole). Quanto prima farò in modo di consultarla.

Ho chiaramente chiesto alla responsabile come avrei dovuto operare vista l'assenza di questi termini; la responsabile continua a sostenere che per verificare quella delimitazione devo accedere al portale del S.I.D. e con il cursore del mouse posizionarmi sul vertice da riconfinare ed estrapolare tramite una sorta di piccolo display presente le coordinate in Gauss Boaga.

CHIARAMENTE SU QUESTA PROCEDURA HO SERISSIMI DUBBI ANCHE PERCHE' QUANDO HO CHIESTO SE AVREI TROVATO UNA CIRCOLARE OPPURE UNA NORMATIVA IN MERITO LEI NON HA SAPUTO RISPONDERMI.

Ricordo che la delimitazione demaniale combacia con una dividente risalente alla mappa di impianto e che oltre a quella devo accertare il confine di una particella presente sulla fascia costiera (sviluppo Z) e contestualmente altre dividenti risalente alla mappa di impianto presente sul foglio in Cassini.

IPOTIZZO UNA SOLUZIONE (MA SINCERAMENTE SONO MOLTO SCETTICO SULLA PROCEDURA):

ipotizzando che sia giusto estrapolare le coordinate dei vertici dal portale S.I.D., avendo eseguito il rilievo dello stato dei luoghi con ricevitore satellitare tramite stazioni permanenti non dovrebbe essere difficile poter trasformare tale rilievo in G.B., all'interno della grafica orientata in G.B. potrei inserire le coordinate dei vertici da verificare estrapolate dal portale del S.I.D., come sostiene l'impiegata, e salvare il mio file in DXF/DWG.

Successivamente rielaborare il rilievo attraverso i capisaldi catastali (con rototraslazione rigorosa) ed inserire le coordinate dei confini in cassini rilasciati dal catasto.
Fatto questo, esportare il file in DXF/DWG e successivamente, in CAD, tramite i capisaldi rilevati (ma anche altri punti in comune) unire i due rilievi in modo da avere un unico file in cassini ma con la sovrapposizione preventiva dei vertici in G.B.

So che probabilmente avrò scritto un sacco di fesserie, ma sto trovando veramente molte difficoltà e non vorrei fare un brutta figura vista la mia “giovane” età professionale.

Distinti saluti.

Ringrazio anticipatamente per consigli.
Geom.MT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2013 alle ore 16:01

---

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie