Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Confine certo non corrispondente alla mappa d'impi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Confine certo non corrispondente alla mappa d'impianto

Autore Risposta

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 09:44

"Salvatore_B." ha scritto:
@AR85,

totonno chideva a me, in base all'esempio che avevo riportato io.

torniamo alla tua problematica.

in base alla tua ultima risposta, "non ci sono dubbi..." al momento ho capito che il proprietario della 2618 è proprietario sia della 2618 sia del fabbricato (come da atto, giusto?), solo che da rilievo il fabbricato ricade interamente (o quasi) nella 2417.

giusto?

domanda: di chi è la 2417? cioè, la 2417 è di soggetto diverso di chi ha in proprietà la 2618 e il fabbricato?

in tal caso io ho intravisto una soluzione.



Tutto giusto e con soggetti diversi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 09:47

"geocinel" ha scritto:
E, se ci fai caso, osservando le dimensioni della bifamiliare 2417-2418 e la loro divisione in senso trasversale sembrerebbe che abbiano tenuto di conto anche della porzione a sud del muro.



si infatti ci avevo fatto caso e ho eseguito l'accesso agli atti in comune per visionare pratiche ed iserimento in mappa. In pratica il proprietario della 2417 ha tenuto conto della propria proprietà REALE e quindi fino alla linea tratteggiata blu, (riportando nei disegni delle pratiche edilizie anche il muro e il nostro fabbricato mai inserito in mappa dal quale ha fabbricato esattamente a 10 metri come previsto) poi nell'inserimento in mappa il loro tecnico ha pensato bene di adattare tutto senza prendere in considerazione tutte le osservazioni che vi sto sottoponendo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 10:01

"geocinel" ha scritto:
Ohhhhh........Ora si che diansi no.....si dice in Toscana.



traduzione letteraria? :-P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 10:15

dalla tua ultima immagine, ora - come diceva geocinel - si evince cosa sia veramente la 2417 (parte sopra il muro e parte sotto il muro, ok!).

siccome adire il giudice per ottenere il riconoscimento per maturata usucapione è strada lunga e ancor più costosa che un atto notarile,

la soluzione è:

passare dal notaio ancor prima di fare il mappale.

sarà lui a decidere che tipo di atto fare (atto di precisazione, di rettifica o altro genere) affinché il tuo proprietrio della 2618 abbia titolo anche sulla parte della 2417 che è sotto quel muro.

dopodiché farai un regolare mappale.

è ovvio che per stipulare necessita frazionare la parte della 2417 sotto il muro.

ti farai un unico rilievo finallizzato prima al TF e poi lo userai per il TM.

solo il notaio, e non questo forum, ha la palla in mano su come procedere circa l'atto da fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 10:19

adde:

lo sanno tutti, ma lo diciamo lo stesso.

al momento il tuo cliente, proprietario della 2618 e del fabbricato che devi accatastare,

in base ai titoli, è proprietario della 2618 e del fabbricato da accatastare,

mo non è pieno proprietario del suolo dove sorge il fabbricato da accatastare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 10:44

"AR85" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Ohhhhh........Ora si che diansi no.....si dice in Toscana.



traduzione letteraria? :-P



Ora SI che prima NO.

Ciao

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 10:45

"Salvatore_B." ha scritto:
dalla tua ultima immagine, ora - come diceva geocinel - si evince cosa sia veramente la 2417 (parte sopra il muro e parte sotto il muro, ok!).

siccome adire il giudice per ottenere il riconoscimento per maturata usucapione è strada lunga e ancor più costosa che un atto notarile,

la soluzione è:

passare dal notaio ancor prima di fare il mappale.

sarà lui a decidere che tipo di atto fare (atto di precisazione, di rettifica o altro genere) affinché il tuo proprietrio della 2618 abbia titolo anche sulla parte della 2417 che è sotto quel muro.

dopodiché farai un regolare mappale.

è ovvio che per stipulare necessita frazionare la parte della 2417 sotto il muro.

ti farai un unico rilievo finallizzato prima al TF e poi lo userai per il TM.

solo il notaio, e non questo forum, ha la palla in mano su come procedere circa l'atto da fare.



Condivido in pieno.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 15:58

"Salvatore_B." ha scritto:
adde:

lo sanno tutti, ma lo diciamo lo stesso.

al momento il tuo cliente, proprietario della 2618 e del fabbricato che devi accatastare,

in base ai titoli, è proprietario della 2618 e del fabbricato da accatastare,

mo non è pieno proprietario del suolo dove sorge il fabbricato da accatastare.





No, non sono d'accordo.

Il fabbricato da accatastare che ricade sulla 2417 è del proprietrario della 2417.

Bisognerebbe verificare cosa è accatastato della 2417 all'urbano e la consistenza della porzione scoperta annessa, se include la parte in questione oppure no.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:12

occorre disgiungere lo stato catastale dai titoli. questi ultimi prevalgono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:15

"totonno" ha scritto:

No, non sono d'accordo.

Il fabbricato da accatastare che ricade sulla 2417 è del proprietrario della 2417.

Bisognerebbe verificare cosa è accatastato della 2417 all'urbano e la consistenza della porzione scoperta annessa, se include la parte in questione oppure no.

Saluti



Antonio

Quello che riporto in neretto del tuo discorso mi sembra un po' azzardato.

E' vero che il possesso e la proprietà sono due cose diverse ma se quello attuale è un possesso continuato da svariati decenni..............mi sembra un po' azzardato pensare che il proprietario della 2417 possa vantare qualche diritto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:16

"totonno" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
adde:

lo sanno tutti, ma lo diciamo lo stesso.

al momento il tuo cliente, proprietario della 2618 e del fabbricato che devi accatastare,

in base ai titoli, è proprietario della 2618 e del fabbricato da accatastare,

mo non è pieno proprietario del suolo dove sorge il fabbricato da accatastare.





No, non sono d'accordo.

Il fabbricato da accatastare che ricade sulla 2417 è del proprietrario della 2417.

Bisognerebbe verificare cosa è accatastato della 2417 all'urbano e la consistenza della porzione scoperta annessa, se include la parte in questione oppure no.

Saluti



Non sono per nulla d'accordo, indipendentemente dal fatto che catastalmente e dalle pratiche edilizie fatte sul 2017 tutto risulta regolare come da stato dei luoghi, e quindi ad avvalorare ulteriormente che qualcosa in mappa è da sistemare, a mio avviso le proprietà non sono incerte, ma valide come da atti che descrivono confini e fabbricati.
A mio avviso, e anche secondo i due confinanti in accordo, le proprietà sono quelle reali descritte negli atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:19

nel mentre rispondevo appena sopra, mi è sopravvenuta questa "idea":

non è che chi ha redatto il tipo che ha generato la 2618,

aveva avuto incarico di frazionare dove è il muro,

e poi ha posizionato graficamente la dividente tra 2618 e 2417 dove la vediamo adesso.

AR86, quando ci sono cose strambe occoore vedere tutti i documenti precedenti, quindi vai a cercarti il tipo che ha generato la 2618 e vedi.

se è un tipo con libretto, comanda il libretto, e in tal caso puoi chiedere all'ufficio di aggiustare la dividente come da libretto. in tal caso niente notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:19

"AR85" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
adde:

lo sanno tutti, ma lo diciamo lo stesso.

al momento il tuo cliente, proprietario della 2618 e del fabbricato che devi accatastare,

in base ai titoli, è proprietario della 2618 e del fabbricato da accatastare,

mo non è pieno proprietario del suolo dove sorge il fabbricato da accatastare.





No, non sono d'accordo.

Il fabbricato da accatastare che ricade sulla 2417 è del proprietrario della 2417.

Bisognerebbe verificare cosa è accatastato della 2417 all'urbano e la consistenza della porzione scoperta annessa, se include la parte in questione oppure no.

Saluti



Non sono per nulla d'accordo, indipendentemente dal fatto che catastalmente e dalle pratiche edilizie fatte sul 2017 tutto risulta regolare come da stato dei luoghi, e quindi ad avvalorare ulteriormente che qualcosa in mappa è da sistemare, a mio avviso le proprietà non sono incerte, ma valide come da atti che descrivono confini e fabbricati.
A mio avviso, e anche secondo i due confinanti in accordo, le proprietà sono quelle reali descritte negli atti.





Allora i frazionamenti che si fanno a fare ?

Aboliamoli con dichiarazione sostitutiva di atto notorio..un confine è sempre esistito e i confinanti sono d'accordo.

Arrivederci e grazie.



Vorrei poi vedere come la sistemi la mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:26

per il post di totonno ore 16:19.

se i titoli sono chiari nel descrivere i beni, e questa descrizione chiara e univoca confligge con il catastale, non resta che rettificare il castatale e chiedere al notaio di fare un altro atto (di retticfica, di precisazione o altro, decide il notaio quale).

in genere vedo che non è raro che qualcuno si avventura a fare frazionamenti e mappali, e i guai si scoprono anche dopo molti anni.

ma tu queste cose le sai.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2019 alle ore 16:57

"Salvatore_B." ha scritto:
AR86, quando ci sono cose strambe occoore vedere tutti i documenti precedenti, quindi vai a cercarti il tipo che ha generato la 2618 e vedi.



Come aceennavo l'ho fatto, la dividente in questione non è mai stata variata sin dall'impianto (all'impianto l'errore era già presente, così come l'errore di superficie riportato nelle bobine)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie