Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / Vecchio livello Officine Galileo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Vecchio livello Officine Galileo

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 10:13

Ieri nel mio solito giro su ebay alla ricerca di qualche pazzo che vende vecchi strumenti a pochi euro, ho trovato questo livello Officine Galileo LG 5b.
Faccio la mia offerta e mi aggiudico l'oggetto!

Nel frattempo che gli preparo un posticino nella mia vetrinetta, mi vorrei documentare un po circa le caratteristiche tecniche.

Ho già visto che su internet non si trova un gran ché, non mi rimane che chiedere a qualche collega (un po più attempato di me) e a voi!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 12:15

"giakiroma" ha scritto:
Ieri nel mio solito giro su ebay alla ricerca di qualche pazzo che vende vecchi strumenti a pochi euro, ho trovato questo livello Officine Galileo LG 5b.
Faccio la mia offerta e mi aggiudico l'oggetto!

Nel frattempo che gli preparo un posticino nella mia vetrinetta, mi vorrei documentare un po circa le caratteristiche tecniche.

Ho già visto che su internet non si trova un gran ché, non mi rimane che chiedere a qualche collega (un po più attempato di me) e a voi!!!



Attempato una beneamata mxxxxxa, basta chiedere:

da "Dragonetti/Rossi/Procino - TOPOGRAFIA vol 2° (1974) ed. A.P.E. Mursia - pag. 267"

LIVELLO LG5b
Livello da cantiere con vite di elevazione e nonio per la lettura del c.o.
L'errore medio chilometrico, in andata e ritorno e con battute di 50 m, è di + o - 5 mm.
Il livello LG5b-S è analogo ma dotato di snodo sferico per la rapida messa in stazione.

Caratteristiche tecniche:

Cannocchiale anallattico:

apertura utile dell'obbiettivo 26 mm
messa a fuoco dell'oculare +o- 5D
campo visivo dello spazio oggetto 1° 30'
ingrandimento 18x
rapporto diastimometrico 100
costante additiva 0
distanza minima di focamento 1.70 m

Cerchio (360° o 400°) azzerabile

diametro delle gradazioni 95 mm
intervallo di divisione dei cerchi 1° o 1g
intervallo fra i numeri 10° o 10g
lettura diretta sul nonio 6' o 10c
lettura a stima 3' o 5c

Livelle

livella torica sensibilità 40"/2mm prec. centr. +o- 4"
livella sferica sensibilità 10'/2mm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 12:40

"rubino" ha scritto:
......... Attempato una beneamata mxxxxxa .........



Rocco!...... :idea: ti rode è? :?:

significa che un pochettino ci ha preso :!: :P :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 13:16

Ahi, mi sa che mi sono tirato addosso l'ira funesta di Rubino :oops:

Provo a riprendermi:
Gentilissimo Collega, sarà mia premura, quando esporrò il livello nella mia vetrinetta, stampare il foglietto con la descrizione con in fondo la dicitura "dati tecnici a cura del Geom. Rocco Diamante di Potenza".

E grazie per l'esaustiva risposta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 14:12

"Rubino" ha scritto:
Attempato una beneamata mxxxxxa


Perchè Rubino mi tiri di questi scherzi ?

[quote]da "Dragonetti/Rossi/Procino - TOPOGRAFIA vol 2° (1978) ed. A.P.E. Mursia - pag. 267" [/quote]
Dragonetti insegnava alla Sezione "A" del Cattaneo di Milano, Procino alla sezione "B" ... ed in quella sezione c'ero pure io e, purtroppo, era un bel po' di anni fa' ... mxxxxxa.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie