"giakiroma" ha scritto:
Ieri nel mio solito giro su ebay alla ricerca di qualche pazzo che vende vecchi strumenti a pochi euro, ho trovato questo livello Officine Galileo LG 5b.
Faccio la mia offerta e mi aggiudico l'oggetto!
Nel frattempo che gli preparo un posticino nella mia vetrinetta, mi vorrei documentare un po circa le caratteristiche tecniche.
Ho già visto che su internet non si trova un gran ché, non mi rimane che chiedere a qualche collega (un po più attempato di me) e a voi!!!

Attempato una beneamata mxxxxxa, basta chiedere:
da "Dragonetti/Rossi/Procino - TOPOGRAFIA vol 2° (1974) ed. A.P.E. Mursia - pag. 267"
LIVELLO LG5b
Livello da cantiere con vite di elevazione e nonio per la lettura del c.o.
L'errore medio chilometrico, in andata e ritorno e con battute di 50 m, è di + o - 5 mm.
Il livello LG5b-S è analogo ma dotato di snodo sferico per la rapida messa in stazione.
Caratteristiche tecniche:
Cannocchiale anallattico:
apertura utile dell'obbiettivo 26 mm
messa a fuoco dell'oculare +o- 5D
campo visivo dello spazio oggetto 1° 30'
ingrandimento 18x
rapporto diastimometrico 100
costante additiva 0
distanza minima di focamento 1.70 m
Cerchio (360° o 400°) azzerabile
diametro delle gradazioni 95 mm
intervallo di divisione dei cerchi 1° o 1g
intervallo fra i numeri 10° o 10g
lettura diretta sul nonio 6' o 10c
lettura a stima 3' o 5c
Livelle
livella torica sensibilità 40"/2mm prec. centr. +o- 4"
livella sferica sensibilità 10'/2mm