Forum
Autore |
Leica o Topcon |

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ormai devo decidere. Ho visto la demo di Leica TCRA 705 e di Topcon 9003M. Leica ottimo per la motorizzazione e la cattura prisma, Topcon ottimo per la parte grafica e comunque per l'intuitività dell'interfaccia (io usavo Leica, ma Topcon visto per la prima volta miè sembrato facile da usare). Per quanto concerne la parte grafica di Topcon intendo il fatto di poter decidere direttamente sul monitor dello strumento quale punto tracciare: caricando il dxf sullo strumento basta che oriento la stazione tramite stazione libera su due punti noti e poi posso decidere al momento quale punto battere. Ad esempio posso selezionare lo spigolo di un edificio identificato dall'intersezione di due linee (tramite comodi snap tipo autocad) e senza averci prima posto sopra a tavolino in ufficio un'entità punto posso tracciare quello spiolo. In pratica l'ideale sarebbe fondere i due strumenti ed avere la motiorizzazione Leica e la parte grafica Topcon. In realtà tale fusione esiste, ma dovrei passare a strumenti di fascia maggiore, il 1205 per Leica e il GPT 9000A di Topcon, con relativoaumento di spesa. MI rimane da vedere com'è la parte grafica del Leica 1205 e capire se è davvero potente come quella di Topcon. Nel frattempo qualcuno mi sa dare qualche illuminazione in merito a quanto di superfluo od eccezionale ed indispensabile posso trovare nei diversi strumenti presi in esame?Del tipo se la presenza dell'automatismo del 705 può sopperire la sua carenza dal punto di vista grafico e viceversaper quanto riguarda Topcon...converrebbe opure passare alla dfascia più alta delle due case e se si quale?(si parla comunque di gap di circa 5000€ tra una fascia e l'altra). A me lo strumento serve più che altro per rilievi e tracciamenti edili. Grazie a chi saprà illuminarmi!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
io uso da anni un Leica TCRP 1201 con collimazione automatica ATR (senza controllo remoto quindi) . All' inzio ero abbastanza scettico. Ritenevo che l' ATR fosse utile unicamente in funzione del rilievo "one-man" con stazione robotizzata e cioe' comandata dalla palina. Ho dovuto ricredermi !. La collimazione automatica e' una di quei "piaceri" che quando provi .. non puoi piu' farne a meno ed inoltre ti garantisce una ottima collimazione anche in codizioni di stanchezza e stess. Sul 1200, nei 3-5 seccondi necessari per la collimamazione e battuta del punto, si puo' comodamente interagire con la tastiera ( imodificare codice, numero punto e altezza prima)ecc . Penso che sia possibile anche sulla 700. Per la parte grafica ... sul mio 1200 ( e il firmware e' vecchio di solo un anno) il DXF viene gestito in modo "primitivo". In pratica il sofware inserisce un punto ( con numerazione automatica) su ogni estremo di linea ( non so se anche sulle intersezioni) e quindi quando si traccia occorre indicare il numero di punto. NOn e' molto pratico. Io mi preparo in ufficio un file di punti e traccio con quello ( caricato come file ASCII). Per i prezzi ho sapiuto di ottime offerte ( sui 15.000) per un 1205 con ATR "vecchia serie" ( non la 1200+) quindi con reflectoress a 300 mt. 2 anni fa avevo provato anche una taz Trimble S6 ma la collimazione automatica mi e' piaciuta meno di quella Leica. Non so di Topcon ( l' ho visto in fiera ma mai provato). Mi permetto di insistere sulla comodità della collimazione automatica.
|
|
|
|

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Credo che il software Mercurio installato sugli strumenti Topcon (ma utilizzabile anche con altre marche su controller esterno) sia veramente comodissimo in cantiere proprio perchè consente di estrapolare dal dwg precaricato qualsiasi informazione per il tracciamento. Inoltre le entità presenti nel disegno possono essere modificate proprio come in Autocad (offset, ruota, copia, ecc....). Con un po di pratica (le ridotte dimensioni dello schermo sono l'unica vera differenza con il pc) è praticamente possibile uscire in campagna senza preparasi nulla in ufficio. Qualsiasi entità può essere utilizzata come punto di stazione, come punto di orientamento o come punto di tracciamento. Riguardo al motorizzato non posso esserti di aiuto ma credo che al software mercurio non rinuncerei, prova a informarti se tra gli strumenti compatibili c'e il Leica che hai provato. Comunque io ho un Topcon, misura fino a 2000 mt senza prisma ed è un ottimo strumento.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Si in effetti ho trovato la parte grafica di Mercurio davvero potente...sarebbe interessante sapere se Leica sul 1200 ha una parte grafica altrettanto versatile. Oltretutto tramite il display del Topcon posso calcolare aree selezionando i punti che delimitano l'area e frazionare le aree potendo poi picchettare i punti della linea di frazionamento.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|