Forum
Autore |
Gpt 3107 nw Topcon |

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Ragazzi cosa ne pensate della stazione totale Gpt 3107 nw Topcon?? Pregi, difetti... Lavori catastali... Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Nessuno ha questa stazione totale????
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Io ho il GPT 3003 LN e non ne posso certo parlar male. Codesta stazione penso che sia una new entry e quindi non troverai tante recensioni. Penso che sia stata realizzata sulla base della serie GPT, che come caratteristiche peculiari hanno grande affidabilità in tutte le condizioni meteorologiche e buona precisione. Credo che oggi la scelta della strumentazione vada fatta anche con un occhio più ampio. E cioè cercando di capire anche dove uno si vorrà orientare in una futura scelta del GPS. Perché successivamente, tu come tutti gli altri, non potrete prescindere da quello strumento. Questa è una predizione sempliccissima come quando Bill Gates disse che ci sarebbe stato un computer per ogni famiglia. Ed allora avere una minima integrazione (io ho il controller che acquisisce dall'uno e dall'altro) è auspicabile. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
Grazie per la risposta... Sono gia' in possesso del gr3 topcon ma come sai nel centro urbano, in presenza di campi magnetici ed ecc... Diventa limitato quindi sento la necessita' di abbinare la stazione totale e preferibilmente della stessa casa per una maggiore interazione... Ho gia' fatto rilievi misti, quindi pf e altri punti e quando non si puo' andare avanti si collega a stazione totale tramite cavetto (stazione totale di altra casa prestata).... Prima di fare un acquisto cercavo dei consigli, leggendo la scheda tecnica mi sembra un ottima macchina, secondo te quali caratteristiche deve avere???
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geomal" ha scritto: Grazie per la risposta... Sono gia' in possesso del gr3 topcon ma come sai nel centro urbano, in presenza di campi magnetici ed ecc... Diventa limitato quindi sento la necessita' di abbinare la stazione totale e preferibilmente della stessa casa per una maggiore interazione... Ho gia' fatto rilievi misti, quindi pf e altri punti e quando non si puo' andare avanti si collega a stazione totale tramite cavetto (stazione totale di altra casa prestata).... Prima di fare un acquisto cercavo dei consigli, leggendo la scheda tecnica mi sembra un ottima macchina, secondo te quali caratteristiche deve avere??? Se hai il GR3 parti già consapevole che la Stazione Totale serve per integrare il GPS. Quindi, quasi sempre, l'inquadramento del rilievo è demandato allo strumento satellitare ed il resto alla TS. Da ciò, in relazione anche ai lavori che fai, devi sceglierne l'accuratezza. Per lavori catastali il GPT 3107 rientra perfettamente in quanto richiesto dalle normative essendo un 7" sessagesimale pari a 20" centesimale. Se però la tua disponibilità è un pò superiore, io sceglierei il 3105 che ha il compensatore biassiale invece che monoassiale (caratteristica importante), due display invece che uno e lettura minima al secondo invece che a tre (caratteristiche meno importanti). Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Io ho un GR3 a cui abbino (o viceversa) un GPT3005LN che è un modello precedente al 3107 e devo dire che mi trovo benissimo. Inoltre ho visto che il nuovo modello è dotato di Bluetooth il che semplifica ulteriormente lo scambio dati tra gps e ts. Ti consiglio anch'io un modello superiore a quello da te citato soprattutto per il compensatore.
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Ho avuto parecchie occasioni di utilizzare un gpt 3005ln che mi ha dato grossi problemi con il compensatore, che è stato necessario sostituire...staremo a vedere come va con il compensatore nuovo. Per il momento i problemi che mi ha dato sono superiori ai benefici, nonostante la buona assistenza della geotop.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"pacioto" ha scritto: Ho avuto parecchie occasioni di utilizzare un gpt 3005ln che mi ha dato grossi problemi con il compensatore, che è stato necessario sostituire...staremo a vedere come va con il compensatore nuovo. Per il momento i problemi che mi ha dato sono superiori ai benefici, nonostante la buona assistenza della geotop. Ciao Come si manifestavano questi problemi? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
"geocinel" ha scritto: "pacioto" ha scritto: Ho avuto parecchie occasioni di utilizzare un gpt 3005ln che mi ha dato grossi problemi con il compensatore, che è stato necessario sostituire...staremo a vedere come va con il compensatore nuovo. Per il momento i problemi che mi ha dato sono superiori ai benefici, nonostante la buona assistenza della geotop. Ciao Come si manifestavano questi problemi? Cordialmente Carlo Cinelli Lo strumento pur essendo perfettamente in stazione (in bolla) mi dava un messaggio di errore che diceva che, al contrario, era fuori bolla e non era possibile effettuare alcuna misurazione. L'assistenza, in un primo intervento, ha provveduto a rettificare il compensatore che ha funzionato per qualche tempo ma poi ha ricominciato a dare lo stesso problema rendendo necessaria la sostituzione del pezzo. Non ho ancora avuto modo di provare la macchina dopo la sostituzione...speriamo bene. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gli strumenti attuali, essendo più sofisticati elettronicamente di quelli di venti anni fa, dove le componenti erano prevalentemente meccaniche ed ottiche, sono indubbiamente più delicati. Per questo richiedono un uso più "discreto". Quindi attenzione massima alle botte, alla loro posizione in auto ecc. ecc. Una delle componenti più delicate è sicuramente il compensatore. Ricordo che quando avevo il Trimble 5600, esso doveva essere posizionato solo verticalmente, sia all'interno dell'astuccio, sia il tutto con la custodia all'interno dell'auto o in ufficio. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
"geocinel" ha scritto: Gli strumenti attuali, essendo più sofisticati elettronicamente di quelli di venti anni fa, dove le componenti erano prevalentemente meccaniche ed ottiche, sono indubbiamente più delicati. Per questo richiedono un uso più "discreto". Quindi attenzione massima alle botte, alla loro posizione in auto ecc. ecc. Una delle componenti più delicate è sicuramente il compensatore. Ricordo che quando avevo il Trimble 5600, esso doveva essere posizionato solo verticalmente, sia all'interno dell'astuccio, sia il tutto con la custodia all'interno dell'auto o in ufficio. Cordialmente Carlo Cinelli Prima del gpt 3005 ln, possedevo un gts-3b, strumento estremamente robusto ed affidabile che in 15 anni di onorato servizio non mi ha mai dato problemi, al contrario di questo che invece i problemi me li ha dati da subito. Ad ogni buon conto voglio spendere una parola anche su un' altro strumento che il mio studio ha in dotazione ed è il geomax zts 605lr, che in generale viene un pò bistrattato ritenendolo di fascia piuttosto bassa, bhè, l'ho trovato un ottimo strumento che non ha nulla da invidiare al topcon, ad eccezione dei 1200 mt senza prisma (solo la versione ln) contro i 350 del geomax, anzi, in più ha di serie piombino laser e bolla elettronica che il topcon non ha. Detto per inciso il geomax costa la metà del topcon. Ritengo che forse dovremmo andare un pò cauti nel giudicare strumentazioni che molto spesso ho visto definire in modo dispregiativo anche su questo forum, magari anche senza averli provati direttamente... P.S. Geom. Cinelli, visto che ci siamo incontrati "direttamente" in questo post, approfitto per farle i complimenti per il suo libro sulle riconfinazioni...davvero un ottimo lavoro. Geom. Silvio Longato
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Silvio Ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre piacere. Sono d'accordo con te sul giudizio troppo affrettato che a volte viene dato solo in base al nome. Quanto al piombo laser e bolla elettronica, l'ho sempre detto, non credo siano un vantaggio rispetto al piombo ottico (molto più preciso soprattutto nel fine) e alla bolla non elettronica (l'elettronica come anche tu hai verificato si può sciupare). Sono anche convinto che oggi in una strumentazione integrata non sia più un vantaggio nemmeno il distanziometro reflectorless 1200m per ovvi motivi. L'inquadramento infatti lo faccio con il GPS. Quindi il distanziometro reflectorless, secondo me, deve misurare "bene" entro una distanza di 200 metri. Qui potremmo aprire una discussione sul metodo a discriminatore di fase o a tempo di volo. Io sono decisamente per il primo, anche se teoricamente più pericoloso. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geomonte
Iscritto il:
21 Maggio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Buonasera, mi accodo a questo post perchè anche io sono orientato sull'acquisto di una ST della serie 3100 Topcon, la mia scelta ricade sul GPT 3105NW, mi piacerebbe conoscere le impressione di chi lo ha gia utilizzato. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|