Forum
Argomento: STONEX, GEOMAX oppure FOIF ?
|
Autore |
Risposta |

enriquez
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
32
Località
sardegna,toscana,e ovunque serva
|
estremamente chiaro e soprattutto corretto saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1080
Località
Lainate MI
|
|
|
|
|

geoidem
Iscritto il:
26 Marzo 2008
Messaggi:
73
Località
|
..Mi sembra che si stia facendo molta confusione e poca chiarezza, e naturalmente nella confusione c'e' sempre qualcuno che strumentalizza per portare acqua al proprio mulino. Ripeto a tutte le persone interessate di contattarci per le informazioni, i vari certificati, l'assistenza, e quant'altro sia uscito fuori da questo post. e non basarsi "sul sentito dire" , "mi sembra che", ma sui dati certi quelli che hanno contraddistinto il successo delle stazioni stonex in questi mesi, questi dati ve li possiamo dare noi, saremo lieti di farci conoscere e vi aiuteremo nella scelta. Saluti Prisma Srl www.iltopografo.com
|
|
|
|

Jonny66
Iscritto il:
24 Aprile 2008
Messaggi:
66
Località
|
"bortolo" ha scritto: Mi sembra che si sia andati un po' fuori dalle righe. Gli strumenti Cinesi da Voi trattati come altresì i vari Oreste Vidal & C., South, Extreme ecc. devono PER LEGGE essere muniti di certficato CE al loro ingresso in Italia. Questa mancanza può provocare responsabilità negative per le norme di prevenzione 474 e 626, indipendentemente dal fatto che si operino rilievi per Enti Pubblici o meno. Solo per chiarezza Arch.Bortolo Egregio Arch. Bortolo, ma gli apparecchi elettronici che Lei usa hanno tutti il marchio CE :?: Saluti.
|
|
|
|

Jonny66
Iscritto il:
24 Aprile 2008
Messaggi:
66
Località
|
"geoidem" ha scritto: ..Mi sembra che si stia facendo molta confusione e poca chiarezza, e naturalmente nella confusione c'e' sempre qualcuno che strumentalizza per portare acqua al proprio mulino. Ripeto a tutte le persone interessate di contattarci per le informazioni, i vari certificati, l'assistenza, e quant'altro sia uscito fuori da questo post. e non basarsi "sul sentito dire" , "mi sembra che", ma sui dati certi quelli che hanno contraddistinto il successo delle stazioni stonex in questi mesi, questi dati ve li possiamo dare noi, saremo lieti di farci conoscere e vi aiuteremo nella scelta. Saluti Prisma Srl www.iltopografo.com Veramente io Le ho posto 4 (quattro) domande ben precise, le rilegga, e non Vi troverà affatto confusione. Ma forse è lei che si ostina a vederci confusione... Questo topic non si basa sui mi "sembra che" ma sui certificati di legge che devono avere le attrezzature per lavorare in ambienti pubblici. :!: :!: Che senso ha chiedere a tutti gli utenti del Forum di telefonarLe, quando puo' dare queste 4 risposte qui in pubblico... A questo servono i topic... :!: :!: :!: Saluti.
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"Jonny66" ha scritto:
Questo topic non si basa sui mi "sembra che" ma sui certificati di legge che devono avere le attrezzature per lavorare in ambienti pubblici. :!: :!: La risposta ti è già stata data da Bortolo. Le attuali normative sulla sicurezza del lavoro non fanno distinzione tra ambienti pubblici e ambienti privati. La distinzione è fatta in termini di lavoratore autonomo (es. il singolo professionista, l'artigiano) e datore di lavoro (es. il professionista titolare di studio con dipendenti, l'impresario). Il singolo, se vuole usare una ST senza neanche leggere il libretto di istruzioni e decide di passare tutto il giorno a fissare il fascio del distanziometro è liberissimo di farlo (fermo restando la sua personale responsabilità civile nei confronti di terzi per danni occorsi ad altri a causa del suo comportamento). Il datore di lavoro invece, proprio per tutelare la sicurezza del proprio dipendente, è obbligato a dotarsi di attrezzature sicure, certificate, dotate di tutta la manualistica completa che permetta all'utilizzatore di valutare TUTTI i rischi connessi all'utilizzo degli strumenti di lavoro, e deve formare ed informare l'utilizzatore sul corretto uso degli stessi. La vigente normativa (D. Lgs. 81/2008) prescrive che le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. Al datore di lavoro viene imposto di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai predetti requisiti di sicurezza, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie. Un esempio di disposizione legislativa di recepimento delle direttive comunitarie è il DPR 459/96, la cosiddetta "Direttiva Macchine". Con essa il legislatore ha imposto che possono essere immessi sul mercato italiano o messi in servizio le macchine ed i componenti di sicurezza conformi alle disposizioni del del DPR 459, purché debitamente installati, mantenuti in efficienza ed utilizzati conformemente alla loro destinazione, non pregiudichino la sicurezza e la salute. Inoltre tutte le attrezzature devono avere manuale d'uso in italiano. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio delle macchine, il costruttore o il suo mandatario residente nell'Unione europea deve attestare la conformità ai requisiti di sicurezza mediante la dichiarazione CE di conformità e l'apposizione della marcatura di conformità CE. Non so se una stazione totale può esser considerata una macchina (io penso di si), comunque le due stazioni totali che ho avuto fin'oggi, made in Japan, erano marchiate CE. Anche il PC, il mouse, la stampante laser, il plotter, l'automobile e tutta l'attrezzatura che ho in ufficio è marcata CE. Comunque all'utilizzatore della ST è dovuto anche il rispetto di altre normative specifiche, come ad esempio le precauzioni sull'uso di distanziometri laser, ed il tutto deve essere chiaramente elencato e riportato sul manuale d'istruzioni.
|
|
|
|

Jonny66
Iscritto il:
24 Aprile 2008
Messaggi:
66
Località
|
[quote]Con essa il legislatore ha imposto che possono essere immessi sul mercato italiano o messi in servizio le macchine ed i componenti di sicurezza conformi alle disposizioni del del DPR 459, purché debitamente installati, mantenuti in efficienza ed utilizzati conformemente alla loro destinazione, non pregiudichino la sicurezza e la salute. Inoltre tutte le attrezzature devono avere manuale d'uso in italiano. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio delle macchine, il costruttore o il suo mandatario residente nell'Unione europea deve attestare la conformità ai requisiti di sicurezza mediante la dichiarazione CE di conformità e l'apposizione della marcatura di conformità CE.[/quote] Ciao Chiara... Piacere  Ma per caso ti chiami Wikipedia... di cognome ? Grazie delle precisazioni; :idea: se Stonex non mi conferma il marchio CE sicuramente scelgo Geomax che già ce l'ha :!: :!: Già che ci siamo, puoi dirmi se 2" non ti sembra eccessiva come precisione, e in che tipi di lavori può essere richiesta una tale precisione ? Saluti.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"Jonny66" ha scritto: Già che ci siamo, puoi dirmi se 2" non ti sembra eccessiva come precisione, e in che tipi di lavori può essere richiesta una tale precisione ? Saluti.  Penso che 2" sia una precisione molto elevata! Ci sono Enti (tipo le RFI www.topografi.it/public/pdf/RFI_Capitola... alcune Regioni, etc.) che fissano, nei loro capitolati, precisioni minime per gli strumenti di rilievo, in relazione al tipo di lavoro da eseguire e, pertanto, se partecipi a gare pubbliche avere strumenti con precisione inferiore ai 3" può essere limitativo (attenzione a non confondere precisione con lettura minima dello strumento - il mio strumento con precisione 6" consentiva, teoricamente, letture minime a 1"). Per la normale celerimensura credo che 2" sia una precisione eccessiva e che con 5" si riescano già ad ottenere degli ottimi risultati. Come ha fatto intendere enrico-p, la sola elevata precisione strumentale è comunque inutile se non supportata da idonee procedure operative. Io ho avuto strumenti con precisione 6" e 3" e, con entrambi, sono riuscito a eseguire rilievi di buona precisione. Forse il 3" a livello costruttivo è fatto leggermente meglio del 6 ed è dotato di qualche accorgimento che su strumenti di classe inferiore sarebbe inutile. Ad esempio ha le viti micrometriche per gli spostamenti dei cerchi a "due velocità", che sono veramente comode (praticamente le prime rotazioni fanno spostare lo strumento di pochissimo, poi si innesta una "marcia" in più che permette spostamenti più ampi), doppia tastiera alfanumerica completa, lettore di schede CF, password, oltre ad un software on-board veramente potente (fin troppo !!).
|
|
|
|

geoidem
Iscritto il:
26 Marzo 2008
Messaggi:
73
Località
|
"Jonny66" ha scritto: [quote]Con essa il legislatore ha imposto che possono essere immessi sul mercato italiano o messi in servizio le macchine ed i componenti di sicurezza conformi alle disposizioni del del DPR 459, purché debitamente installati, mantenuti in efficienza ed utilizzati conformemente alla loro destinazione, non pregiudichino la sicurezza e la salute. Inoltre tutte le attrezzature devono avere manuale d'uso in italiano. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio delle macchine, il costruttore o il suo mandatario residente nell'Unione europea deve attestare la conformità ai requisiti di sicurezza mediante la dichiarazione CE di conformità e l'apposizione della marcatura di conformità CE. Ciao Chiara... Piacere  Ma per caso ti chiami Wikipedia... di cognome ? Grazie delle precisazioni; :idea: se Stonex non mi conferma il marchio CE sicuramente scelgo Geomax che già ce l'ha :!: :!: Già che ci siamo, puoi dirmi se 2" non ti sembra eccessiva come precisione, e in che tipi di lavori può essere richiesta una tale precisione ? Saluti.  [/quote] Come le dicevo nei post precedenti, c'e' chi ama fare confusione, le confermo gli strumenti stonex sono provvisti di certificazione CE, se mi manda il suo indirizzo e mail le faro' pervenire la documentazione. Grazie Cordiali Saluti Prisma Srl www.iltopografo.com
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"geosaca" ha scritto:
Sapessi che sudori freddi si hanno alla schiena quando dopo una giornata di lavoro in campagna, anche a qualche centinaio di Km da casa, ti accorgi che per colpa della strumentazione inadeguata devi rifare il lavoro. Ovviamente la strumentazione deve essere commisurata al lavoro da svolgersi pur guardando ad un confacente uso anche per il futuro in fase di integrazione e di aumento della dotazione strumentale. Come consiglio mi sento di affermare "compra quello che strettamente ti serve ma di marca, soprassedendo in questa prima fase agli orpelli" Quoto al 100%. Comunque in un pochino di vanteria l'ho ....... Mi piace avere uno strumento che oltre ad essere funzionale sia anche "estetico" :wink:
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"bortolo" ha scritto: Mi sembra che si sia andati un po' fuori dalle righe. Gli strumenti Cinesi da Voi trattati come altresì i vari Oreste Vidal & C., South, Extreme ecc. devono PER LEGGE essere muniti di certficato CE al loro ingresso in Italia. Questa mancanza può provocare responsabilità negative per le norme di prevenzione 474 e 626, indipendentemente dal fatto che si operino rilievi per Enti Pubblici o meno. Solo per chiarezza Arch.Bortolo A titolo di cronaca chi mi contatterà via mail risponderò allegando il certificato CE di Stonex. In ogno caso sappiate che: la certificazione CE è solamente una dichiarazione del costruttore, importatore ecc. che il prodotto risponde alle norme di sicurezza Europee. (vedi wikipedia) Non è l'iso 9000 che serve è disponibile a richiesta. Il rapporto tra sanding e stonex è semplicemente che Sanding è il marchio per il mercato cinese, stonex per il resto del mondo: gli strumenti sono gli stessi: nessun segreto in questo Il laboratorio di assistenza in Italia c'è e se non erro è iscritto a codesto forum. buon lavoro a tutti
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geoidem
Iscritto il:
26 Marzo 2008
Messaggi:
73
Località
|
...Siccome e' praticamente certo che alcuni utenti di questo forum non siano altro che operatori commerciali della concorrenza che si fingono topografi ed il loro unico scopo e' quello di per portare acqua la proprio mulino, preghiamo le persone veramente interessate all'acquisto delle strumentazioni stonex di presentarsi, contattandoci , e saremo ben lieti di rispondere alle vostre domande e risolvere qualsiasi dubbio o perplessita'. Grazie Cordiali Saluti Prisma Srl www.iltopografo.com
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|