Stakemill dovrebbe vendere anche prodotti Leica .
Ma il discorso è che tutto il mercato topografico si stà spostando in Cina .
Pensate che negli anni 70 il mercato europeo nel campo topografico fu stravolto da quattro marchi giapponesi che tutti guardavano con la puzza sotto il naso . Oggi quei quattro marchi hanno il monopolio mondiale in mano e stò parlando di Topcon , Sokkia ( che dal 2008 è in mano a Topcon ) , Pentax e il mitico Nikon che oltre che costruire strumenti per se stesso costruisce strumenti per la Spectra Precision americana e per la Trimble americana .
I cinesi piano piano stanno facendo la stessa cosa .
In Cina conosco dei veri colossi del mondo della topografica tradizionale ( ottico meccanica ) all'elettronico ( stazione totale e teodolite digitali e livelli digitali e livelli laser ) fino alle misure via satellite ( GPS ) . Ossia loro vanno dalla cordella al GPS .
Vedi Marchi tipo
BOIF ( un vero colosso in cina )
Sokuko FoiF ( importato in Italia dalla VIdaLASER ) ,
South ( importato in Italia dalla MIcrogeo e GPS-KIT ) ,
Kolida ( Importato dalla Italgein di potenza )
StoneX ( importato da www.iltopografo.com )
Setl Surveying
Geomax ( sottomarca della Leica distribuito da MicroGeo Srl Firenze )
Jpo
Geotech
ecc. ecc. ecc. i marchi sono tantissimi .
Per quanto riguarda il Pentax in Germania penso che la lingua del software
sia settabile dall'utente . Comunque penso che tutte vanno in inglese . Per maggiore informazioni ti consiglio di contattare www.veronesi.org
La tecnologia va avanti e i cinesi fra 5 massimo 10 anni domineranno il mercato topografico .
Un prodotto a buon mercato o prezzo basso non significa che è scadente . I cinesi stanno usando lo stesso marcketing usato dai giapponesi per fare conoscere il prodotto poi alzeranno il prezzo ....
Pensate che tutte le marche di strumentazione topografica tedesca sono tutti importatori e distributori di made in Cina .
Domanda di un'utente di GeoLIve
" ...scusate una domanda,forse banale, ma perche non trovo rivenditori,simili a quelli riportati qui sopra, relativi a strumenti Leica?
Buona serata! ... "
1
Leica , viene assembato in Cina O Singapore , e per i miei gusti Voi comprate il marchio non il prodotto e Leica si fa pagare .
2
I Prodotti Cinesi stanno uscendo ora con prepotenza fornendo prodotto buono e con precisioni ottime e sono reflectorless . Poi visto che la mano d'opera in Cina e 100 inferiore fanno dei prezzi Super .
3
Leica costruisce strumenti in Cina ma li fa pagare come se li costruisse in Europa poi se ne approfittano perchè sfruttano il nome del marchio .
4
Poi , almeno in Italia , tutti vogliono Leica .... e Io non capisco il motivo . Costa una barcata di soldi e misura come tutte le stazioni .....
5
Cari colleghi aprite gli occhi . Informatevi .Pensate che uno strumento cinese venduto in Italia costa negli Stati Uniti la Metà !!!!!!!!!
6
Molti credono che l'Agenzia del territorio accetta aggiornamenti cartografici eseguiti solo con stazione totale Leica ( battuta )
Io ho visto geometri comperare e lavore con Leica 407 e 307 .
Hanno dovuto fare mutui per pagare lo strumento ( 8.500 - 9.500 euro prezzo indicativo ) oltre iva .
Il 7 finale della sigla stà per 7 " sessagesimali ossia la precisione strumentale . 7 " secondi sessagesimali corrispondono a 22 secondi centesimali ossia 2,2 milligon = FUORI TOLLERANZA CATASTALE .
La Circolare 2 / 88 e successivi aggiornamenti cita che lavorando in pregeo lo strumento elettronico ossia stazione totale la precisione strumentale deve essere uguale o inferiore a 20 CC .
I costruttori di strumenti per dichiarare la precisione strumentale devono fare riferimento alla norma DIN 18723 .
La precisione strumentale non è il valore in lettura nel Display .
Per cui quando uno professionista insiste a voler lavorare per forza con un Leica ( .... è la moda ) anche se fuori tolleranza a me mi fa ridere oltre che infrangere una legge fondamentale della topografia della Agenzia del Territorio .
Domada da popolino :
E' meglio lavorare con Leica 307 - 407 precisione 22 CC fuori tolleranza catastale che costa euro 8.500 - 9500 ( attenzione prezzi indicativi ) ....
o è meglio lavorare con un South 355 R precisione 15 CC in tolleranza catastale che costa in Italia 5.000 euro e negli Stati Uniti 2.200 euro ????
Poi se in Italia uno vende un prodotto Cinese piu' del doppio che del mercato americano vuol dire che è molto furbo il venditore Italiano .
Per concludere con la stessa cifra che costa un Leica 407 22 CC di precisione strumentale ( fuori tolleranza catastale ) ci si compra del marchio South il NTS 962 R ossia strumento a 2" pari a 6 CC di precisione con sistema operativo WinCE display a colori 18 programmi residenti porta USB e reflectorless . Vai sul sito di New Englad laser . oppure Stakemill e ti rifai gli occhi . Altro che Leica .
Per quanto riguarda la moda che molti professionisti usano strumenti fuori tolleranza catastale i casi sono vari :
Il topografo o utente non lo sa ... basta che lavora .
L'Agenzia del territorio quando si presenta tipo mappale o tipo di frazionamento ossia un'aggiornamento cartografico non richiede una dichiarazione dall'utente o dal professionista sulla tipologia dello strumento o una dichiarazione con allegate le caratteristiche tecniche della casa costruttrice ossia ne ne fregano
Il topografo sa che lo strumento non è idoneo e se ne frega perchè tanto nessuno lo controlla .
Il venditore ... basta che incassa soldi .
Le dico che nella mia zona c'è stato un periodo che geometri lavoravano con Sokkia 6 Set .
Precisione strumentale 7 " pari a 22 CC . In lettura faceva 30 CC oppure 50 CC settabile dall'utente . ERA LA STAZIONE TOTALE DA CANTIERE DELLA SOKKIA E VENIVA USATA TRAQUILLAMENTE PER REDIGERE TIPI MAPPALE E TIPI DI FRAZIONAMENTO .
Per finire oltre che essere professionisti o topografi una piccola infarinatura tecnica e commerciale non ci stà male per capire quali sono gli strumenti idonei alla nostra professione e dove si possono acquistare ad un prezzo giusto e ragionevole .
Grazie a tutti .
PS :
Se avvesi ora la disponibilità di money in contanti il Pentax in Germania era già mio ( il prezzo in Italia è il doppio se non il triplo ) !!!
Altra informazione commerciale : in Cina il prezzo medio di una stazione totale ai 15 CC si va da un minimo di 1200 dollari ad un massimo do 1800 dollari . Fate Voi il cambio in euro e poi mi saprete ridire .
Tutta questa favola non vuol essere una provocazione ma solo informazione tecnica commerciale di prodotto ( stazione totale ) made in Cina di buona fattura ed idoneo per la nostra professione con riferimento del prezzo al mercato italiano , al mercato USA e con paragone a prodotto Leica fuori tolleranza catastale .