Salve, buonasera a tutti.
Vi vorrei chiedere un parere, premettendo comunque che gia mi seguono due commercialisti, e al più presto metterò la soluzione al mio problema.
Lavoro in uno studio tecnico da 1 po' di tempo, prima come apprendista ora come assistente tecnico a tempo indeterminato. Da circa 2 anni ho deciso di ritirare il timbro.
Avendo un fatturato mio decisamente ridotto, che mi serve giusto per pagare le spese della cassa e delle tasse, rientrai 2 anni fa nel regime dei contribuenti minimi. Mi andava bene cosi, il mio stipendio da dipendente lo avevo, riuscivo coi miei lavoretti ad uscirci alla pari con le spese di cassa, commercialista etc...ed ero già contento
Ora il Sign. Monti (quel simpatico tizio brizzolato con gli occhiali che sta tassando a manca e a destra, in caso non lo conosciate

) da quest'anno ha ben deciso di non far più prendere parte al regime, coloro che lo utilizzano per la prosecuzione di un attività da dipendente che gia svolgono. E in teoria andrebbe pur bene, se non fosse che il mio stipendio da dipendente è ridotto all'osso!!
Ora io che son assistente tecnico, che mi occupo di fare qualche rilievo,qualche docfa, di sistemare i pc, la rete aziendale, salvataggio dati, etc, mi vedrei costretto ad entrare in un regime di tassazione ordinaria, dove con il mio poco fatturato andrea probabilmente ad uscirci di sotto!!
Ipotizzando un fatturato di 8.000 € annui, levo 3200 di tasse del collegio, altri 4.000 di tasse per lo stato (salvo detrazioni), ed ecco che mi rimangono ben 800 € di guadagna netto, per lavorare fino alle 2 di notte.
Che ne pensate? Non vorrei essere costretto a ridepositare il timbro :(
Saluti e grazie