Amici, Geometri, Concittadini, prestatemi orecchio ................
ecco una sentenza della cassazione che (almeno a me), porterà gioia e contentezza!!! ( bye bye Gill Bates,,,)
Non è condannabile il professionista che scarica ed utilizza copie pirata del software per la propria attività. Infatti, la legge sul diritto di autore punisce esclusivamente la “detenzione a scopo imprenditoriale o commerciale” mentre l’attività del libero professionista non rientra in tale ambito. Per la Cassazione, quindi, il fatto “non sussiste” non essendo venuto meno quanto stabilito dall’art. 171-bis della Legga n. 633/41.
altra sentenza:
Sempre per la Suprema Corte , quindi, “ per accertare, in definitiva, la natura libero-professionale o imprenditoriale di una prestazione che utilizzi sistemi di elaborazione elettronica (computer) - come tale riservata non alle società di servizi, bensì a professionisti iscritti negli appositi albi professionali - il giudice deve valutare , di volta in volta, la prevalenza dell'attività intellettuale su quella materiale, tenendo conto che possono esservi servizi in cui la prima ha una funzione ridotta rispetto all'elaborazione elettronica (come nel caso in cui l'elaborazione consista nel conseguire il risultato di un calcolo così complesso che sarebbe impensabile affidarlo alla sola mente umana) e servizi in cui, invece, l'attività intellettuale prevale, intervenendo con le proprie cognizioni specialistiche e trovando nell'elaboratore solo uno strumento che si limita a rendere più veloce, rispetto alla mano dell'uomo, la scritturazione dei calcoli. (in tal senso anche Cassazione civile, sezione II, 10 gennaio 1996, n. 163).
Nel caso di specie la Corte di Cassazione non ha ritenuto configurabile il reato penale nei confronti del geometra, ritenendolo un “professionista intellettuale” nella cui attività di lavoro manca ( come per un avvocato o un dottore commercialista) lo “scopo imprenditoriale” di trarre ingiusto profitto dall’utilizzo e sfruttamento di programmi informatici “ pirata” , ovvero non originale
e ora?