Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Leica Controller RX1250
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Leica Controller RX1250

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 16:54

come già detto ho un sistema rover Leica antenna ATX1230 e controller RX1250.

Ora dopo tre anni dall'acquisto, ho un problema con lo schermo dell'RX1250.
In pratica, pulendolo proprio ieri, con semplice fazzolettino leggermente imbevuto in acqua, ha cominciato a venire via lo strato protettivo lucido/trasperente.

In pratica ora mi rimane uno schermo chiazzato e opaco, con anche qualche rigatura, provocata dai piccoli sfridi del protettivo che man mano venivano via mentre lo pulivo, ed io ca@@one non me ne sono accorto.

Gradirei sapere se a qualcuno, che posside strumentazione analoga è capitato.

P.S. ho chiamato l'assistenza, la qualche dsapprima mi ha chiesto da quanto avevo la strumentazione (settembre 2007) e poi ha affermato "si può succedere"?!?!
...che sia un difetto costruttivo??

ringrazio e saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 18:10

Successo anche a me ( ma il mio controller aveva 5 anni).
Soluzione ... sostituzione delle schermo.
Costo ... boh ? ..nel senso che l' ho fatto sostituire "gratis" quando ho comprato altri due GPS leica Viva.

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 18:29

ah! ecco!!!

per quanto riguarda il costo: circa 300€.
In pratica va sostituito tulla parte del cover verde.

Problema principale è che la riparazione va fatta presso i loro laboratori, per cui tra andare e tornare almeno 10 giorni, che faccio? vacanza?.

Cmq già nel controller di un collega avevo visto questa cosa. Mi sa che è una magagna Leica. Mi muovo per una class action


saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 19:10

ora mi fate venire la paura, meno male che l'ho sempre pulito poco, ora non lo pulisco più! ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 19:15

E' buona norma utilizzare le apposite protezioni trasparenti da posizionare sopra lo schermo. costano poco e si cambiano al bisogno.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 10:12

più che giusto numero, convengo con te...

ma è la prima cosa che butto via, all'acquisto di materiale elettronico/informatico, le ritengo in qualche modo ingombranti e anti-estetiche, ma come si dice "chi bello, vuole apparì, un pò deve soffrì", per cui mano al portafoglio, se intendo riparare il danno.


Ritengo, che lo sfaldamento della protezione pressochè totale, con soli 3 anni d'uso, siano un pò pochi... materiale scadente???

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 11:31

Uno dei miei è del 2005, ha lavorato anche sotto l'acqua ed è ancora in buone condizioni. Nessuna protezione sopra. Di solito lo pulisco con la manica della giacca mentre piove!


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 11:47

"pzero" ha scritto:
Uno dei miei è del 2005, ha lavorato anche sotto l'acqua ed è ancora in buone condizioni. Nessuna protezione sopra. Di solito lo pulisco con la manica della giacca mentre piove!

saluti



Paolo!
salute!
questo di qui è un metodo di pulizia sbrigativo!

ma pur sempre efficiente, senza fronzoli!

basta che poi, a forza di farlo non lo applichi quando hai mangiato le tagliatelle ...... e il tovaiolo lo hai usato per proteggere la cravatta ...!


ciao e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie