Forum
Autore |
laser multidirezionali |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
salve, sono qui a chiedervi alcune delucidazioni riguardo a strumenti laser multidirezionali. mi spiego meglio: un mio amico impresario, al quale ho sempre dato una mano nei tracciamenti di fondazione di modeste costruzioni civili (nell'ordine per capirci di edifici in pianta contenuti max nei 20x20 metri), vorrebbe essere indipendente nei tracciamenti con utilizzo di uno strumento semplice, immediato ma ovviamente preciso... oggi sono andato con lui a vedere una dimostrazione del leica rugby55 e devo dire che non ci ha soddifatto per niente. l'esigenza principale sarebbe: noto un allineamento A-B (ad esempio la parallela al muro confine del lotto sul quale va costruita una villetta), esiste uno strumento che facendo "stazione" in A e puntando B con un laser (con ricevitore) mi dia poi il punto a 90° verso C e verso D per avere una linea di intersezione C-D perpendicolare ad AB o almeno uno squadro verso C (D viene di conseguenza tirando una lenza) il suo metodo è sempre stato quello di prepararsi un magrone di fondazione bello ampio con delle tolleranze in modo da tracciare in precisione a terra. qualcuno conosce strumenti simili? opinioni, tecniche, precisioni... apro la discussione...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
nessun intervento dei commercianti???
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
Bella domanda. la risposta è un po articolata: prime contromande: 1. il cliente vuole operare da solo? 2. il cliente vuole, una volta trovato l'allineamento, tracciare il punto con una rotella metrica? Se a queste due domande la risposta è SI, l'unica soluzione è usare un Autolivello laser orizzontale e verticale per gli allineamenti e squadri e la rotella metrica per le distanze. Se alla prima domanda la risposta é SI e alla seconda è NO la soluzione è la più costosa perchè prevede l'uso di strumentazione topografica tipo stazione totale motorizzata con sistema Robotico. Lavorare quindi da soli con massima precisione 3D. Se alla prima domanda la risposta é NO e alla seconda è SI si potrebbe usare un Teodolite in modo da avere ottima precisione sugli allineamenti per poi perderla (la precisione) con la rotella metrica se a queste due domande la risposta è NO allora, secondo me, arriviamo alla soluzione migliore, ovvero, utilizzare una stazione totale economica (oggi di semplice utilizzo) in modo da avere precisione sia sugli allineamenti che sulla distanza. Ho cercato di essere più chiaro possibile .... spero di esserci riuscito.
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"dorico" ha scritto: Bella domanda. la risposta è un po articolata: prime contromande: 1. il cliente vuole operare da solo? 2. il cliente vuole, una volta trovato l'allineamento, tracciare il punto con una rotella metrica? Se a queste due domande la risposta è SI, l'unica soluzione è usare un Autolivello laser orizzontale e verticale per gli allineamenti e squadri e la rotella metrica per le distanze. al cliente serve il tracciamento di fili a squadra, le misure verranno riportate con la rotella metrica... indifferente lavorare da solo o in due (certo è meglio da solo), ma di che autolivello laser parliamo nel caso? ho visto il LEICA Rugby ed uno strumento HILTI, ambedue a me sono sembrati più livelli che squadri, in quanto risultano comodissimi nel posizionamento di quote ma molto più macchinosi nella ricerca degli squadri, tanto che gli stessi rappresentanti si sono trovati in difficoltà nel tracciare... grazie dell'intervento e mi faccia sapere se ha "qualcosa in mente" come prodotto che eventualmente può soddisfare tali esigenze ed io giro la proposta al mio amico
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Io credo che Neotopog pensi ad uno strumento che ancora non c'è: uno squadro laser. Visto anche l'inefficacia di certi squadri agrimensori dei tempi antichi. E' difficile infatti, Gianluca, che un impresario edile possa avere l'abilità di usare una stazione totale, anche semplice. Lo strumento ideale sarebbe come dice lui un laser multidirezionale con quattro uscite e che riesca con un piccolo spot a dare direzioni precise e tra loro ortogonali. Praticamente le uscite sarebbero poste su un goniometro a 100,200,300 e 400 gradi centesimali. Questo permetterebbe al tracciatore poco esperto di accendere l'oggetto, posizionarlo su di un semplice supporto, e verificare su delle mire che possono essere anche delle piccole paratie (mi vien da pensare a dei mattoni reperibili in cantiere) dove cadono i punti. La misura non è mai un problema in edilizia e su quelle distanze: c'è la rotella. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"geocinel" ha scritto: Io credo che Neotopog pensi ad uno strumento che ancora non c'è: uno squadro laser. Visto anche l'inefficacia di certi squadri agrimensori dei tempi antichi. E' difficile infatti, Gianluca, che un impresario edile possa avere l'abilità di usare una stazione totale, anche semplice. Lo strumento ideale sarebbe come dice lui un laser multidirezionale con quattro uscite e che riesca con un piccolo spot a dare direzioni precise e tra loro ortogonali. Praticamente le uscite sarebbero poste su un goniometro a 100,200,300 e 400 gradi centesimali. Questo permetterebbe al tracciatore poco esperto di accendere l'oggetto, posizionarlo su di un semplice supporto, e verificare su delle mire che possono essere anche delle piccole paratie (mi vien da pensare a dei mattoni reperibili in cantiere) dove cadono i punti. La misura non è mai un problema in edilizia e su quelle distanze: c'è la rotella. Cordialmente Carlo Cinelli grosso modo ci siamo capiti... anche se non intendevo niente da traguarare, semplicemente una volta posizionato in A lo strumento che si autolivella e che fa ruotare un laser di ricerca a 180 o 360 gradi, posizionato in B un ricevitore in grado di captare il segnale da A, fissato quindi l'allineamento AB, mi dia il laser a 90 gradi rispetto alla linea AB trovando un terzo punto C con un ripetirore o altro sistema, non so... lo strumento HILTI di cui parlavo opera similmente ma il terzo punto è veramente difficile trovarlo, se non a brevissima distanza, il che può causare errori nel tirare tale allineamento con una lenza...
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"neotopog" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Io credo che Neotopog pensi ad uno strumento che ancora non c'è: uno squadro laser. Visto anche l'inefficacia di certi squadri agrimensori dei tempi antichi. E' difficile infatti, Gianluca, che un impresario edile possa avere l'abilità di usare una stazione totale, anche semplice. Lo strumento ideale sarebbe come dice lui un laser multidirezionale con quattro uscite e che riesca con un piccolo spot a dare direzioni precise e tra loro ortogonali. Praticamente le uscite sarebbero poste su un goniometro a 100,200,300 e 400 gradi centesimali. Questo permetterebbe al tracciatore poco esperto di accendere l'oggetto, posizionarlo su di un semplice supporto, e verificare su delle mire che possono essere anche delle piccole paratie (mi vien da pensare a dei mattoni reperibili in cantiere) dove cadono i punti. La misura non è mai un problema in edilizia e su quelle distanze: c'è la rotella. Cordialmente Carlo Cinelli grosso modo ci siamo capiti... anche se non intendevo niente da traguarare, semplicemente una volta posizionato in A lo strumento che si autolivella e che fa ruotare un laser di ricerca a 180 o 360 gradi, posizionato in B un ricevitore in grado di captare il segnale da A, fissato quindi l'allineamento AB, mi dia il laser a 90 gradi rispetto alla linea AB trovando un terzo punto C con un ripetirore o altro sistema, non so... lo strumento HILTI di cui parlavo opera similmente ma il terzo punto è veramente difficile trovarlo, se non a brevissima distanza, il che può causare errori nel tirare tale allineamento con una lenza... Nenach'io intendevo niente da traguardare. Però ora che mi ci fai pensare non sarebbe male, visto quello che dici riguardo al terzo punto difficile da trovare, che sopra l'emettitore del laser ci fosse un piccolo mirino canocchiale. Io sono convinto che se esistesse uno strumentello così ne venderebbero a bizzeffe. Che dici, Neotopog, lo brevettiamo? :lol: Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
quindi mi assicuri che non esiste? perchè oggi col mio amico abbiamo liquidato i "tecnici" della hilti con ... tu scherzi ma credo che con le strumentazioni che ci sono oggi sembra proprio una beffa che non esista uno "squadro tecnologicamente avanzato" che non sia per forza di cose uno strumento ancora più avanzato come una stazione totale perchè mi sembra riduttivo per la macchina e oneroso per chi la compra avere il lusso di uno strumento così solo per tracciare casette da 200 mq. per intenderci parlo di un impresa con 5 operai che non fa lavori grossi
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
Vi assicuro che molti piccoli impresari edili hanno già comprato una stazione totale, magari usata, e si stanno acculturando anche grazie al ns supporto. Ovviamente parlo di impresari giovani con la curiosità e la voglia di crescere. Ma veniamo a noi: anche Topcon ha il prodotto Laser per squadri e allineamenti, si chiama RL-VH4DR www.geotop.it/show.php?Id=34&Type=prodot... e in alternativa il modello con il laser verde fino a 4 volte più visibile, RL-VH4G2 http://www.geotop.it/show.php?Id=35&Type=prodotto ovviamente questi laser si possono usare sia con laser visibile che con ricevitore acustico. I LASER TOPCON HANNO 5 ANNI DI GARANZIA. Per Neotopog: chieda una demo al ns agente a lei più vicino www.geotop.it/agenti_ricerca.php Distinti saluti.
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
Dimenticavo che c'è anche il video, si tratta del modello precedente ma rende l'idea: in questo link troverete una serie di video tra cui quello dell'RL-VH www.geotop.it/page.php?Id=13&Page=2 Saluti.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
"dorico" ha scritto: Dimenticavo che c'è anche il video, si tratta del modello precedente ma rende l'idea: in questo link troverete una serie di video tra cui quello dell'RL-VH www.geotop.it/page.php?Id=13&Page=2 Saluti. mi sembrano del tutto simili al LEICA, HILTI e altri... il PLS sembra piccolo ma "adatto" a ciò che abbiamo detto prima, anche perchè dalle immagini stesse lo fanno vedere lavorare in esterni, e non è dedicato alle quote ma solo agli squadri!... poi bisogna effettivamente vedere la ricerca dei punti se è difficoltosa o meno... x Enrico, tu per caso li hai visti lavorare? grazie
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
si, io uso quello piccolo da esterni e mi trovo bene. Fissati i punti principali con la stazione, le travi di fondazione e i fili fissi dei pilastri li metti giù più velocemente così che con la stazione. Fondamentale però è avere un disegno delle quote dei fili fissi fatto per bene, altrimenti il lavoro non scorre, ma se tu hai le progressive su ogni allineamento si lavora proprio bene. Fermo restando che lo uso solo per costruzioni di piccole dimensioni, se hai linee di pilastri oltre i 20 metri è meglio la stazione, ma per l'edilizia residenziale funziona bene. enrico
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
molto interessante... e i punti come li rintracci? con semplice targhetta o con un ricevitore?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|