Forum
Autore |
La matrice di varianza-covarianza obbligatoria in Pregeo 10.6.4 |
kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1613
Località
|
Caro/a Collega, come saprai, la nuova versione di Pregeo ha reso obbligatorio l’inserimento nel libretto della matrice di varianza-covarianza anche per distanze inferiori a 5 km. Ricordo che la matrice di varianza-covarianza è costituita da 6 parametri (statistici) che indicano la bontà della rilevazione del punto da parte del sistema satellitare. Normalmente tutte le strumentazioni GNSS registrano questi dati e li esportano nel loro formato file (esempio RAW, RW5, ecc.) che in genere viene importato dai software di topografia. Il problema sorge per i punti di progetto, cioè quei punti che il Tecnico crea graficamente per definire l’oggetto stesso del lavoro (dividente di un frazionamento, fabbricato di un tipo mappale, ecc.). Questi punti non sono ovviamente stati ancora rilevati e pertanto non hanno la matrice di varianza-covarianza. In teoria, secondo la “filosofia” di Pregeo (AdE), bisognerebbe che, una volta determinati in Studio tali punti di progetto, il Tecnico tornasse in campagna a tracciarli reperendo così le effettive matrici di varianza-covarianza. Ovviamente questa nuova uscita diventerebbe pesante prima ancora di presentare il Tipo. Serve quindi una soluzione per by-passare il problema in un modo che risulti comunque compatibile con la nuova impostazione di Pregeo. Se di tuo interesse, ti invito a vedere la soluzione che propongo io con il mio software Geocat, la trovi in questo post del forum di www.topgeometri.it: Matrice varianza-covarianza da CAD Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Nella speranza di averti fatto cosa gradita, resto a disposizione per eventuali altre informazioni (se preferisci, chiamami pure al numero di cellulare che trovi in calce). Un caro saluto. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: [gianni.rossi@topgeometri.it](mailto:gianni.rossi@topgeometri.it) www.topgeometri.it www.corsigeometri.it
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
806
Località
|
La filosofia della topografia è quella di andare a misurare sul posto tutti i punti che formano l'oggetto del rilievo adottando strumentazione e metodologie appropriate a seconda del caso. Soluzioni alternative per bypassare il problema di andare a misurare sul posto (che non è un problema ma un adempimento imprescindibile e naturale nell'esecuzione dei rilievi) solo per far andare avanti pregeo, non sono consentite.
|
|
|
|
geo-tour
geo-tour
Iscritto il:
27 Aprile 2016 alle ore 12:26
Messaggi:
35
Località
piemonte
|
Ma in che circolare e in che punto riporta tale obbligo? delle matrici!
|
|
|
|
kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1613
Località
|
"Manero" ha scritto: La filosofia della topografia è quella di andare a misurare sul posto tutti i punti che formano l'oggetto del rilievo adottando strumentazione e metodologie appropriate a seconda del caso. Soluzioni alternative per bypassare il problema di andare a misurare sul posto (che non è un problema ma un adempimento imprescindibile e naturale nell'esecuzione dei rilievi) solo per far andare avanti pregeo, non sono consentite. Concordo. Le motivazioni che mi hanno indotto a implementare nel mio software l'artificio suddetto le ho espresse in dettaglio sempre sulla discussione citata: Matrice varianza-covarianza da CAD
|
|
|
|
kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1613
Località
|
"geo-tour" ha scritto: Ma in che circolare e in che punto riporta tale obbligo? delle matrici! Anche questo punto è stato trattato nella discussione citata: Matrice varianza-covarianza da CAD
|
|
|
|
macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1079
Località
|
Ciao Gianni. C'è un sistema molto più semplice e veloce per risolvere il problema, ma è talmente banale che mi rifiuto di dirlo.
|
|
|
|
kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1613
Località
|
"macius" ha scritto: C'è un sistema molto più semplice e veloce per risolvere il problema, ma è talmente banale che mi rifiuto di dirlo. Ciao Massimo, eh no, adesso devi dirlo ... È per caso simulare un rilievo base-rover? Perché se è quello lo so già.
|
|
|
|
lobia
Iscritto il:
25 Maggio 2003
Messaggi:
60
Località
sciara (PA)
|
"Manero" ha scritto: La filosofia della topografia è quella di andare a misurare sul posto tutti i punti che formano l'oggetto del rilievo adottando strumentazione e metodologie appropriate a seconda del caso. Soluzioni alternative per bypassare il problema di andare a misurare sul posto (che non è un problema ma un adempimento imprescindibile e naturale nell'esecuzione dei rilievi) solo per far andare avanti pregeo, non sono consentite. Sono pienamente daccordo e lo consiglio sempre. Se il tipo viene presentato e ti succede un imprevisto in campagna nel momento del picchettamento, rischi di rifare il tipo o peggio di lasciare le carte non conformi e col riischio che in caso di collaudo devi rifare tutto. Prima picchetatre e poi presentare
|
|
|
|
Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
806
Località
|
"kemplen" ha scritto: "Manero" ha scritto: La filosofia della topografia è quella di andare a misurare sul posto tutti i punti che formano l'oggetto del rilievo adottando strumentazione e metodologie appropriate a seconda del caso. Soluzioni alternative per bypassare il problema di andare a misurare sul posto (che non è un problema ma un adempimento imprescindibile e naturale nell'esecuzione dei rilievi) solo per far andare avanti pregeo, non sono consentite. Concordo. Le motivazioni che mi hanno indotto a implementare nel mio software l'artificio suddetto le ho espresse in dettaglio sempre sulla discussione citata: Matrice varianza-covarianza da CAD Le tue sono motivazioni illecite perchè tu scrivi che inserisci le matrici in punti non rilevati perchè non esistenti sul posto, e questo è un attività completamente illecita, perchè il redattore del libretto delle misure e del tipo di aggiornamento dichiara sotto la propria responsabilità, che la posizione dei punti rilevati sono frutto di misurazioni effettuate sul posto che è esattamente quello che te ed il tuo software fanno evitare come tua stessa affermazione facendo dichiarare un falso al tecnico redattore del frazionamento. Il tuo discorso che gli altri produttori di software fanno lo stesso è un falso anche quello, perchè nessuno di quei produttori tuoi colleghi affermano che utilizzando il loro prodotto evitano così al tecnico redattore e rilevatore di andare a rilevare e a misurare sul posto tutti i punti dell'oggetto del rilievo, che, insisto, rimane un obbligo da dichiarare in fase di sottoscrizione del tipo di aggiornamento. Il tuo prodotto è utile, non discuto la qualità del tuo software, ma non può essere utilizzato con la finalità di non andare a misurare i punti di rilievo. Anche perchè questi punti potrebbero essere stati in fase di esecuzione del progetto, sul posto spostati, rispetto a quelli indicati dal progetto stesso! Mi chiedo cosa succederebbe se poi si va a ricostruire in fase di recupero dell'oggetto dell'aggiornamento di mappa, con un libretto i cui punti aggiunti successivamente al rilievo, la cui posizione è rilevata dal progetto eseguito da redattore utilizzatore del tuo software cosa gli vai a raccontare all'interessato committente? Cosa fai, prendi per buono la posizione del punto da progetto e da libretto conseguente? Il punto non misurato sul posto e non più materializzato quindi ora da ritrovare, potrebbe benissimo essere stato messo in altra posizione in fase di costruzione rispetto al progetto. Addirittura tu specifichi pure che quel punto potrebbe essere un vertice di confine oltre che un vertice di edificio. Così dovresti rivedere i tuoi corsi sui riconfinamenti in cui prenderesti in considerazione le carte di progetto invece che i libretti eseguiti tramite rilievi misurati sul posto.
|
|
|
|
bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
738
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
E' solo questione di GRANO SALIS: so che c'è questa possibilità, potrei usarla come no. Scagli una pietra chi non ha mai calcolato un punto a tavolino e poi messo nel libretto, a volte si è costretti a farlo per NN motivi, anche controvoglia (ndr.: come scelta del male minore !). Di sicuro chi andrà a comperare un software chiederà, con la mano davanti alla bocca perchè non gli venga letto il labbiale, ""...ma calcola le matrici di varianza e covarianza dei punti calcolati a tavolino ?!? "", e quindi di cosa stiamo parlando? L'uso improprio di determinati strumenti è a nostro rischio e pericolo, ma siamo grandi e vaccinati e le morali le sentiamo ogni giorno, quindi direi di metterci una pietra sopra. Buon Lavoro a tutti.
|
|
|
|
Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
806
Località
|
"bertone" ha scritto: E' solo questione di GRANO SALIS: so che c'è questa possibilità, potrei usarla come no. Scagli una pietra chi non ha mai calcolato un punto a tavolino e poi messo nel libretto, a volte si è costretti a farlo per NN motivi, anche controvoglia (ndr.: come scelta del male minore !). Di sicuro chi andrà a comperare un software chiederà, con la mano davanti alla bocca perchè non gli venga letto il labbiale, ""...ma calcola le matrici di varianza e covarianza dei punti calcolati a tavolino ?!? "", e quindi di cosa stiamo parlando? L'uso improprio di determinati strumenti è a nostro rischio e pericolo, ma siamo grandi e vaccinati e le morali le sentiamo ogni giorno, quindi direi di metterci una pietra sopra. Buon Lavoro a tutti. Lascia stare le scelte che puoi fare autonomamente come tecnico rilevatore se andare o non andare a rilevare, sono fatti tuoi. Ma come fai però a giustificare uno che afferma che si può non andare a rilevare dei punti che manco sono metrializzati sul posto utilizzando il suo programma, con la scusa delle matrici del GPS rese obbligatorie, oltretutto. Mah. Kemplen l'ha scritto, non si è messo la mano sopra la bocca affinchè non gli venga letto il labbiale. Senza contare il fatto che Kemplen si definisce un docente e fa rabbrividire il fatto che il suo programma permette di non andare a rilevare e misurare un dettaglio di rilievo importante come il vertice di un confine o di un fabbricato non materializzato la cui posizione è solo prevista da progetto o altre carte. Della serie: se tu decidi di non andare a rilevare sappi che con il mio programma si può fare ! NO, non è il programma che ti consente di non andare a rilevare. Tu, tecnico redattore DEVI andare a rilevare e misurare sul posto. Non ci sono alternative che legittimino questo comportamento e che giustifichino la dichiarazione sottoscritta nel documento. Il tecnico deve oltretutto essere consapevole del fatto che nella realtà quel punto non misurato potrebbe essere stato materializzato in diversa posizione rispetto a quanto previsto nel progetto o sulla carta.
|
|
|
|
kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1613
Località
|
"Manero" ha scritto: Le tue sono motivazioni illecite perchè tu scrivi che inserisci le matrici in punti non rilevati perchè non esistenti sul posto, e questo è un attività completamente illecita, perchè il redattore del libretto delle misure e del tipo di aggiornamento dichiara sotto la propria responsabilità, che la posizione dei punti rilevati sono frutto di misurazioni effettuate sul posto che è esattamente quello che te ed il tuo software fanno evitare come tua stessa affermazione facendo dichiarare un falso al tecnico redattore del frazionamento. Manero, sei fuori strada completamente e dimostri solo di essere prevenuto (vorrei usare espresioni più colorite, ma non lo faccio per non creare polemiche). Chi ha mai detto che i punti di progetto che uno determina a tavolino, poi non va a tracciarli sul posto? Io, no di certo. Il fatto di darglieli in pasto a Pregeo è solo una comodità per mandare avanti la parte catastale, poi è ovvio che vado a tracciarli, e quindi a rilevarli, altrimenti che punti di progetto sarebbero. E quando vado a materializzarli, di quanto pensi che varieranno le matrici di varianza-covarianza rispetto a quelle che calcola il mio software? Te lo dico io: Se trovi differenze superiori alla 4a cifra decimale ti pago una cena in centro a Venezia!!! "Manero" ha scritto: Il tuo discorso che gli altri produttori di software fanno lo stesso è un falso anche quello.... Qui se c'è uno falso quello sei tu, guardati questo bel video di un altro software molto noto tra gli utenti di Geolive (anche questo mi pare non si sia messo la mano davanti alla bocca, anzi ha parlato molto schiettamente per ben 18 minuti): Matrici Tophos Se lo guardi fino alla fine (ma dubito perché sei prevenuto), vedrai che, a differenza mia che calcolo le matrici prendendo come riferimento quelle dei punti più vicini a quello creato, lui genera le matrici anche su un rilievo che ne è completamente privo, cioè se le inventa di sana pianta. "Manero" ha scritto: Il tuo prodotto è utile, non discuto la qualità del tuo software, ma non può essere utilizzato con la finalità di non andare a misurare i punti di rilievo. Te l'ho già detto, questo te le sei inventato tu perché sei prevenuto, mai detto di non rilevare i punti di progetto calcolati, vedi sopra. Quindi, per favore, la morale valla a fare a qualcun altro, non a me, anche perché ti ha risposto bene bertone: "bertone" ha scritto: Scagli una pietra chi non ha mai calcolato un punto a tavolino e poi messo nel libretto, a volte si è costretti a farlo per NN motivi, anche controvoglia (ndr.: come scelta del male minore !). Di sicuro chi andrà a comperare un software chiederà, con la mano davanti alla bocca perchè non gli venga letto il labbiale, ""...ma calcola le matrici di varianza e covarianza dei punti calcolati a tavolino ?!? "", e quindi di cosa stiamo parlando? L'uso improprio di determinati strumenti è a nostro rischio e pericolo, ma siamo grandi e vaccinati e le morali le sentiamo ogni giorno, quindi direi di metterci una pietra sopra.
|
|
|
|
Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
806
Località
|
"kemplen" ha scritto: "Manero" ha scritto: Il tuo discorso che gli altri produttori di software fanno lo stesso è un falso anche quello.... Qui se c'è uno falso quello sei tu, guardati questo bel video di un altro software molto noto tra gli utenti di Geolive (anche questo mi pare non si sia messo la mano davanti alla bocca, anzi ha parlato molto schiettamente per ben 18 minuti): Matrici Tophos Se lo guardi fino alla fine (ma dubito perché sei prevenuto), vedrai che, a differenza mia che calcolo le matrici prendendo come riferimento quelle dei punti più vicini a quello creato, lui genera le matrici anche su un rilievo che ne è completamente privo, cioè se le inventa di sana pianta. Non è vero. Il rilievo a cui fa riferimento Guerra nel filmato è misurato in ogni suo punto sul posto ! Nel libretto delle misure GPS non aggiunge punti non materializzati e non misurati sul posto ! Soprattutto non sostiene questo: "kemplen" ha scritto:
Il problema sorge per i punti di progetto, cioè quei punti che il Tecnico crea graficamente per definire l’oggetto stesso del lavoro (dividente di un frazionamento, fabbricato di un tipo mappale, ecc.). Questi punti non sono ovviamente stati ancora rilevati e pertanto non hanno la matrice di varianza-covarianza. Poi , non contento, gli vai giù pesante. "kemplen" ha scritto: In teoria, secondo la “filosofia” di Pregeo (AdE), bisognerebbe che, una volta determinati in Studio tali punti di progetto, il Tecnico tornasse in campagna a tracciarli reperendo così le effettive matrici di varianza-covarianza. Ovviamente questa nuova uscita diventerebbe pesante prima ancora di presentare il Tipo. Serve quindi una soluzione per by-passare il problema in un modo che risulti comunque compatibile con la nuova impostazione di Pregeo. Pensa te. Il tecnico DOVREBBE TORNARE IN CAMPAGNA per tracciare ? L'uscita diventa pure pesante e quindi c'è la soluzione per by-passare questo problema ?!? Secondo me da questa storia potresti uscirne con dignità e classe, se cogli la mia critica.
|
|
|
|
kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1613
Località
|
"Manero" ha scritto: Il rilievo a cui fa riferimento Guerra nel filmato è misurato in ogni suo punto sul posto ! Nel libretto delle misure GPS non aggiunge punti non materializzati e non misurati sul posto ! Come volevasi dimostrare: di quel video estrai solo la parte minima che ti serve per polemizzare. Perché invece anche lui fa vedere come assegnare con un clic le matrici di varianza-covarianza ai punti calcolati, cioè a punti che non fanno parte del rilievo originario ma che sono posizionati dal tecnico in sede di definizione in ufficio delle nuove linee da determinare. Ad ogni modo, Manero, un uccellino mi ha detto che tu altro non sei che il vecchio Totonno camuffato con uno dei suoi molteplici nickname. Questo spiega tutto, compresa l'estrapolazione del video di ciò che ti interessa per polemizzare. Sono molto sollevato dal fatto che le uniche critiche vengano da te. È segno che sto facendo una cosa utile a tutti gli altri.
|
|
|
|
Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1142
Località
Südtirol
|
Io non posso usare questa “funzionalità”. Se mi collego alla rete di correzione differenziale questa è gestita dal servizio Catasto della Provincia e quindi può verificare i LOG per capire se i dati sono reali o tarocchi. Se invece uso base/rover debbo allegare al file Pregeo le registrazioni dei dati satellitari di tutte le stazioni in formato RINEX. Ma voi riuscite a fare un rilievo al 100% gnss? Io raramente. Sono quasi sempre misti gps/stazione totale/allineanti e squadri. Quindi eventuali punti mancanti (di norma qualche punto su edifici con molti spigoli) li inserisco come battuti dalla stazione totale o per allineamenti e squadri.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|