Autore |
Risposta |

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Vengono salvate nella cartella : "C:\Users\Public\SierraSoft\Topko Survey - Italiano\Topko" ma dipende dalla versione del programma. Prova ad usare la ricerca di Windows con il nome del formato e l'estensione "nome.ssi" basta cancellare dalla cartella il file. Ciao
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"SandroM" ha scritto: Vengono salvate nella cartella : "C:\Users\Public\SierraSoft\Topko Survey - Italiano\Topko" ma dipende dalla versione del programma. Prova ad usare la ricerca di Windows con il nome del formato e l'estensione "nome.ssi" basta cancellare dalla cartella il file. Ciao Proprio quella, grazie mille. Come ti trovi con la versione Survey..? .io ho la 11, ma mi dicono che non ci sono state tante migliorie. Severino
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Ciao, Con le ultime versioni non è cambiato molto, anche se non ricordo bene la versione 11. Tieni presente che la versione 15 di Topko è stata l'ultima con la modellazione 3d (triangoli, curve di livello, calcolo dei volumi ecc.) con Topko Survey non puoi più fare niente di questo. Sandro
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
In caso di rilievo NRTK, le coordinate della base che inserite o scaricate in Topko per l'elaborazione in che Sistema di Riferimento sono? ITRS-WGS84 ETRF89-WGS84 ETRF2000-WGS84
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"severino" ha scritto: In caso di rilievo NRTK, le coordinate della base che inserite o scaricate in Topko per l'elaborazione in che Sistema di Riferimento sono? ITRS-WGS84 ETRF89-WGS84 ETRF2000-WGS84 Dipende, se devi lavorare per il pregeo l'elaborazione la fai in modalità locale indipendentemente dal sistema in uso.
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Dipende a quale rete ti appoggi, normalmente sono ETRF2000. In alcune reti hai la possibilità di scegliere il sistema di riferimento, prova a vedere sul sito della rete che usi. Ciao
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"SandroM" ha scritto: Dipende a quale rete ti appoggi, normalmente sono ETRF2000. In alcune reti hai la possibilità di scegliere il sistema di riferimento, prova a vedere sul sito della rete che usi. Ciao Grazie per la risposta Quindi dipende dalla rete, se per esempio la stessa trasmette in ETRF2000 le coordinate della base sono in questo SR e di conseguenza se elaboro il lavoro in modo da ottenere le geocentriche/geografiche corrette devo elaborare il rilievo in tal sistema. Io uso al momento la rete della provincia di Treviso, e dalle monografie vedo ETRF 2008 - RDN (2008.0) .....che da quel che leggo sono le ETRF2000 !....o no? Mi interesserebbe archiviare i lavori rilevati con le coordinate correte (ovviamente "fotografate" all'epoca di realizzo del sistema di riferimento es. ETRF2000) in modo che in futuro possa ritracciare i punti magari operando una trasformazione di coordinate con nuovi sistemi.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Leggo dal sito della reteVeneto : "L'utente che effettua un calcolo in post processing delle coordinate della propria stazione normalmente impiega orbite 'precise', che sono definite nel sistema ITRFyy più recente, ad es. ITRF08. Ne consegue che le coordinate delle stazioni fiduciarie alle quali viene riferito il rilievo sono anch'esse ITRFyy, e non ETRFyy. Se fossero usate coordinate ETRFyy insieme con orbite ITRFyy, ci sarebbe il rischio di errori sistematici nel calcolo, dell'ordine dei decimetri, e la possibilità di non fissare correttamente tutte le ambiguità. Dunque la riduzione dati viene fatta nel sistema ITRFyy più recente. La trasformazione a ETRFyy viene poi eseguita solo alla fine, mediante una semplice trasformazione a sette parametri." retegnssveneto.cisas.unipd.it/Web/page.p... Mi sorge qualche dubbio......??
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
Se fai il rilievo in NRTK utilizzando la rete GNSS di Treviso, le coordinate geografiche e/o geocentriche che registri in campagna sono già in ETRF2000, non hai bisogno di nessun calcolo e/o traformazione. Il calcolo che fai con Topko ti serve solo per le coordinate locali. Ciao
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"SandroM" ha scritto: Se fai il rilievo in NRTK utilizzando la rete GNSS di Treviso, le coordinate geografiche e/o geocentriche che registri in campagna sono già in ETRF2000, non hai bisogno di nessun calcolo e/o traformazione. Il calcolo che fai con Topko ti serve solo per le coordinate locali. Ciao Grazie Non so leggendo i commenti e osservazioni presenti nel sito della rete veneto, che sopra ho riportato, sembrava che comunque la trasmissione nel formato RTCM3 fornisse i dati di correzione nel formato ITRFyy e inoltre i 7 parametri per la conversione in ETRFyy tramite il software di bordo. Volevo capire se era necessario capire se il software di bordo faceva quasta conversione oppure no. retegnssveneto.cisas.unipd.it/Web/page.p...
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Esiste per caso una postazione/cippo/riferimento nei dintorni di Treviso di cui si conoscono le coordinate (ITRF e ETRF) su cui posizionarsi e verificare il funzionamento del GPS?
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Nelle impostazioni di calcolo, Topko chiede il raggio terrestre, serve solo nel caso si decida di ridurre il calcolo al livello del mare? o serve in ogni caso? inoltre l'est media per l'autodeterminazione del raggio corrisponde all'est media del rilievo?
|
|
|
|

nicotop
Iscritto il:
15 Novembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Salve,a tutti, mi accodo a questo thread per un problema con topko survey. Ho sostituito la vecchia scheda grafica (ATI Firepro V3900 1GB DDR3) con una Nvidia T600 (4 GB GDDR6) ed ora il cursore va a scatti e non riesco a capire il motivo. A qualcuno è mai capitato? possibile soluzione? Grazie.
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
"severino" ha scritto: Nelle impostazioni di calcolo, Topko chiede il raggio terrestre, serve solo nel caso si decida di ridurre il calcolo al livello del mare? o serve in ogni caso? inoltre l'est media per l'autodeterminazione del raggio corrisponde all'est media del rilievo? Si, il raggio terrestre serve SOLO se vuoi ridurre le distanze al livello del mare e devi inserire il dato della quota media sulla stessa finestra. Se l'est media a cui ti riferisci è il dato nella finestra "Catasto>Dati statistici" serve per il calcolo delle coordinate catastali, corrisponde al dato che metti nella riga "9" di Pregeo. Ciao
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
"nicotop" ha scritto: Salve,a tutti, mi accodo a questo thread per un problema con topko survey. Ho sostituito la vecchia scheda grafica (ATI Firepro V3900 1GB DDR3) con una Nvidia T600 (4 GB GDDR6) ed ora il cursore va a scatti e non riesco a capire il motivo. A qualcuno è mai capitato? possibile soluzione? Grazie. Mi dispiace, ma non mi e' mai capitato e non posso esserti di aiuto. Lo fa anche nel cad o solo con Topko?
|
|
|
|