Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
ci hai appena fornito l'idea per implementare questa funzionalità che ad oggi non esiste.
Tuttavia, per risolvere momentaneamente, puoi utilizzare il seguente artifizio:
1. Crei prima una voce fittizia contenente il raggruppamento e le singole misurazioni
2. Crei la voce reale e importi da quella fittizia "n" volte per quante vote ti serve il raggruppamento copiato! (questa è un'operazione cha sai già fare))
3. Ricordati di eliminare la voce fittizia del punto 1 ;P
Grazie per il suggerimento, buon lavoro a te!
nel prezziario e quindi nel computo metrico esecutivo ho inserito la voce operai ed escavatore, il mio lavoro è a ribasso unico sull'importo dei lavori, ma avendo eseguito lavorazioni con operai ed escavatore che non sono soggetti a ribasso, come posso fare per non avere il ribasso su queste 2 voci?
la contabilità, in genere, prevede l'esclusione dal ribasso delle seguenti voci o parti di esse:
1. Voci identificate come sicurezza speciale
2. Incidenza della scurezza sulle singole voci (sicurezza ordinaria)
3. Incidenza della manodopera (scorporo del costo del personale)
Per non applicare il ribasso sulle due voci, ti consiglio di impostare il valore Manodopera a 100,00% e nei prezzi di contratto di settare l'opzione "Scorpora costo del personale".
Ti informo che, secondo la netiquette del forum, non dovresti utilizzare la funzionalità riporta e rispondi..... io sono stato rimproverato in passato ;P..
ho necessità di definire una variante di progetto in corso d'opera.
Avendo già creato i prezzi di contratto e redatto il primo SAL:
1) ho cliccato con il tasto destro per creare una "variante da computo" ma Pitagona da il messaggio che sono stati definiti i prezzi di contratto e quindi non fa creare la variante.
2) non mi fa cancellare i prezzi di contratto per poi fare la variane e poi ricrearli.
Sonostati già creati i Prezzi di contratto, quindi può essere creata solo un Variante in corso d'Opera dal seguente computo:
Esecutivo (nome del computo che hai utilizzato per i prezzi di contatto) del gg//mm/aaaa!
Procedere?
"
in sostanza puoi fare solo quel tipo di variante e dal computo che hai utilizzato per formulare precedentemente i prezzi di contratto, com'è giusto che sia!
In secondo luogo ridefinisci i prezzi di contratto importanto questa volta dalla variante
Nell'eventualità così non fosse, dovresti mandarci il file in modo da poter meglio comrpendere il problema.
considerato il largo successo in numero di installazioni di Blumatica Pitagora e per rendere più agevole la partecipazione degli utenti, ho il piacere di annunciarvi la creazione della pagina facebook dedicata.
"blum" ha scritto: Ciao geoalfa, la spiegazione è semplice: - zero cost (costo zero) : il software è gratuito, proprio come Pitagora - low cost (basso costo): il software è a basso costo, come il CAD "BlumatiCAD Project" che ha enormi potenzialità e versatilità - costi normali: il software è commercializzato con listini specifici che possono essere desunti dal carrello del sito blumatica.it
Purtroppo, o fortunatamente per noi, la quantità di software prodotti da blumatica è notevole. Per Pitagora, sinceramente, non riesco ad individuare "difetti" del resto siamo sempre aperti a migliorarli in funzione delle richieste che provengono dai nostri utenti.
Ti rinnovo la piena disponibilità per qualsiasi altra informazione tu abbia bisogno.
Saluti e buon laovro
"geoalfa" ha scritto: rispondo a blum!
a parte il fatto che il post è pubblicato nella sezione giusta, non vedo negativamente le tue spiegazioni su metodo che Blumatica sta adottando.
anzi faresti bene a descrivere più dettagliatamente la politica adottata, e spiegare i pregi i difetti e quali programmi sono a: - zero cost - low cost - costi normali
cordialità
SALVE A TUTTI,
anch'io mi son trovato per caso sul web ed imbattuto nel forum, mi sono appena iscritto e ben volentieri.
Tengo a confermare quanto scritto da Giulio, che ringrazio, e sottolineerei la professionalità e la disponibilità della società Blumatica di cui sono cliente per alcuni software, naturalmente prediligo Pitagora a qualsiasi altro software per computi.
approfitto per fare a voi tutti una domanda: sapete se in blumatica è possibile caricare anche listini prezzi non regionali o di cciaa ma di editori privati? mi riferisco nel mio caso a PREZZARIO DEI TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE.
eventualmente potreste indicarmi il persorso e le modalità per farlo?
Buon pomeriggio, prima cosa saluto tutti e, certo di ricevere attenzione, ringrazio in anticipo.
Ho appena installato il sw riscontrando alcune difficoltà legate (credo) in particolar modo alle approssimazioni, di seguito proverò a descrivere le operazioni svolte:
- Ho inserito manualmente un elenco prezzi di progetto
- Ho creato dei supercapitoli
- Ho creato un computo metrico estimativo
- Ho creato il relativo quadro economico
Il risultato finale discorda di 2 €/cent dal computo originale (che per il momento ho trascurato)
In un secondo momento ho attribuito le percentuali di incidenza sicurezza e manodopera,
-prima alla singola voce dell EP (ma non sono riuscito ad aggiornare ne il CMP e tantomeno in QE)
- poi direttamente in CMP riuscendoci.
Precisando che il totale complessivo è rimasto invariato (compreso l’errore di 2€/cent) trovo una discordanza di circa 18€ rispetto agli importi di oneri di sicurezza e base d’asta. cosa mi consigliate?
molte volte, e mi riferisco alle esperienze regresse, queste discordanze sono dovute alle "modalità di calcolo" della sicurezza.
Ti consiglio di inoltrare il tuo file al settore di assistenza con il dettaglio delle incongruenze, solo in questo modo si riesce a capire e identificare il problema.
Non ti nascondo che il problema, nella totalità dei casi, coindcide con errori di cacolo non dovuti a Pitagora, ma per carità è solo un'ipotesi!
buongiorno, ai fini dell'emissione del certificato di pagamento, qualcuno sà dirmi dove posso indicare l'avvenuta anticipazione del prezzo ai sensi dell'art. 26ter del decreto del fare?
In tale ipotesi devi definire prima l'importo dell'anticipazione (PASSO 1) e, successivamente nel SAL indicare il recupero di essa (PASSO 2).
ecco le indicazioni per operare
PASSO 1
Dal menu a sinistra Dati Generali , seleziona la pagina Dati Contrattuali (VEDI A DESTRA) e quindi digita il valore nel campo Anticipazioni.
PASSO 2
Dall' Elenco SAL selezionarlo e poi cliccare su Certificato di pagamento.
Nota che nel riquadro Ritenute contrattuali sarà già settato il recupero dell'anticipazione (20% sui lavori eseguiti) che eventualmente può essere ulteriormente personalizzato.
ATTENZIONE, è presente anche un controllo atto a calcolare in automatico la percentuale della ritenuta nel caso in cui l'anticipazione sia già stata scontata ai SAL precedenti.
Effettivamente sto chiudendo il primo sal e inizio anche a predisporre la variante, sono contento, approfitto anche per sottolineare la gentilezza del servizio di assistenza di blumatica, con il quale è stato risolto il problema legato alla manodopera e sicurezza di cui sopra.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.