Forum
Autore |
acquisto nuovo gps |

giuliettaeromeo
Iscritto il:
23 Maggio 2010
Messaggi:
2
Località
|
buonasera a tutti siamo due nuovi geometri di Loreto abbiamo appena aperto uno studio topografico e vorremo acquistare un sistema GPS mi hanno consigliato un Leica 1230 glonass /gps singolo rover ad un prezzoù di € 9000 cosa ne pensate?E' uno strumento valido?premesso che ho visto anche un cinese base e rover € 10.000 grazie ciao a tutti 8)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
premettendo che nn sono un venditore ma ti comunico che ho ricevuto un offerta da topcon per un GRS-1 con VRS IREALP (pur non essendo loro cliente) ad un prezzo più basso ma solo per avere partecipato ad un seminario tenuto da loro c/o il collegio della mia provincia al quale ho assitito solo per i crediti formativi gratuiti buon lavoro
|
|
|
|

kado79
Iscritto il:
23 Ottobre 2005
Messaggi:
9
Località
|
Gentili Colleghi, qualcuno sa' orientativamente il prezzo del GPS VIVA GS15 o del Topcon GR-3 ?? Grazie in anticipo p.s. potete inviarmi anche MP
|
|
|
|

bcs
Iscritto il:
27 Novembre 2009
Messaggi:
18
Località
|
Per un base rover gr3 sui 20.000+iva circa 6 mesi addietro.
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
€ 10.600 + iva compreso il programma leonardo
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Oggi se si vuole comprare un rover GNSS si possono prendere le più grandi cantonate, soprattutto se lo si ricerca su internet. Strumenti cinesi, singole frequenze con precisioni centimetriche (?), radio che "tirano 50km" (con quali legali frequenze?), base e rover praticamente "regalati".(alla faccia della crisi!) E' giusto paragonare prezzi con prodotti con le medesime caratteristiche tecniche o comunque simili( in quanto si possono discostare tra loro perchè ogni casa ha le proprie tecnologie). Ritengo però sia difficile valutare la validità di un prodotto soprattutto se non si conosce bene: la storia, com'è fatto, come funziona,applicazioni e metodologie di lavoro. In effetti solo usando questi strumenti (non sto parlando di NESSUNA marca in particolare) si valutano pregi e difetti, possibilità operative e impossibilità. Alla base però c'è uno studio o un ripasso della GEODESIA, dei sistemi di coordinate, dei sistemi di riferimento, delle trasformazioni tra coordinate ecc. Oltre, naturalmente a farsi la domanda : se OGNI AZIENDA produttrice (seria pf) ha più modelli di gps con prezzi diversi allora ci sarà differenza tra gli stessi? E se confronto un modello A con modello B di un'altra casa sono paragonabili le caratteristiche tecniche? Quindi andare su case produttrici che hanno esperienza alle spalle e che possano dare assistenza e continuazione al prodotto che acquistate e quanto mi sento di consigliare.Saluti.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Condividendo appieno quanto Marina ha appena sopra sottolineato. faccio solo osservare una piccola e sostanzialmente ininfluente imprecisione: [quote] .... singole frequenze con precisioni centimetriche (?)..... [/quote] Come ho avuto già modo di indicare in altri post, le precisione ottenibili in singola frequenza, anche in RTK, sono addirittura migliori a quelli in doppia, tripla o chi più ne ha più ne metta... .. per la precisione, si tratta di differenze di pochi millimetri, ma ci sono.. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"alexprudenzi" ha scritto: Condividendo appieno quanto Marina ha appena sopra sottolineato. faccio solo osservare una piccola e sostanzialmente ininfluente imprecisione: [quote] .... singole frequenze con precisioni centimetriche (?)..... Come ho avuto già modo di indicare in altri post, le precisione ottenibili in singola frequenza, anche in RTK, sono addirittura migliori a quelli in doppia, tripla o chi più ne ha più ne metta... .. per la precisione, si tratta di differenze di pochi millimetri, ma ci sono.. Buon lavoro a tutti[/quote] salve!!! la stessa cosa mi è stata detta anche da un ingegnere specializzato monitoraggio di frane e strutture....infatti data la tipologia del lavoro le antenne a singola frequenza sono piu' performanti....ma non mi ha spiegato il motivo.....cosi chiedo:perché!!!! Buona giornata
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Premetto che...è da 20 anni (all'inizio del 2011 li COMPIO!!!) che mi occupo di gps (ora GNSS) ma potrebbe essere che mi sia sfuggito qualcosa. La singola frequenza (proprio perchè è singola) ha tempi di acquisizione non doppi rispetto alla doppia, ma qualcosina in più. Posso quindi post elaborare il dato della singola se nel'osservazione non perdo la misura di fase, dopo un'inizializzazione sul punto di almeno 15/20min. SE TUTTO è ANDATO BENE arrivo ad avere pochi mm di differenza rispetto ad una doppia frequenza. Nel caso di perdita del segnale posso riinizializzare su un punto già battuto (5/10 min) o attendere sul nuovo punto 15/20min. In caso di tempo reale, con singola frequenza chiamato DGPS, ho una precisione decimetrica (submetrica) in quanto viene elaborato solo il codice e non la fase. Per quanto riguarda il monitoraggio, ho installato ricevitori singola frequenza per il controllo di frane ma: le antenne sono fisse (pilastrini) e i dati vengono convogliati ad un computer che "in tempo reale" (quasi) effettua i calcoli. Ah dimenticavo:il ritardo del segnale che attraversa la ionosfera utilizzando i ricevitori doppia frequenza si elimina in quanto il rallentamento è inversamente proporzionale alla frequenza. Questo è quello che ho sperimentato e studiato, ma se qualcuno mi spiega il contrario (non parlando commercialmente, ma matematicamente perchè è questo il GPS) forse posso imparare ancora qualcosa.
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
Un collega giorni fa ha citato questo sito www.rpls.com/forums/viewtopic/42/1117186 io utilizzo un monofrequenza RTK di ultima generazione (tante aziende leader nel settore OEM continuano ad investire nella produzione di schede L1, un motivo tecnico ci sarà) ed una risposta immediata che ho letto nel sito di cui sopra (in inglese) è quella di preferire L1 per distanze non ampie (non superiore ai 15 - 20 Km) oltre è sicuramente più performante il doppia frequenza (sempre per motivi tecnico-scientifici che interessano la Ionosfera). Io quando decisi di acquistare il mio sistema Gps ho descritto quali operazioni avrei svolto, l'utilizzo specifico (catasto e piccola topografia) e giustamente il venditore mi ha consigliato un monofrequenza (in tanti anni di attività topografica i miei rilievi non hanno mai superato dimensioni che andavano oltre i 5 Km) per cui sono contenta della scelta suggeritami e che oggi con l'utilizzo che ne faccio sicuramente mi soddisfa (se mi capiterà di rilevare o tracciare una autostrada di 40 Km allora mi farò aiutare da qualche collega "doppia frequenza"). Ma ad oggi devo dire che le ampiezze delle aree rilevate sono modeste (mai oltre i 2-3 Km). Poi è chiaro che una macchina va acquistata per l'uitlizzo effettivo che se ne deve fare (non posso andare a fare la spesa al market con una lussuosa Bentley...). Ho anche capito che per far funzionare bene un sistema Base + Rover bisogna dare importanza anche al settore delle Antenne (proprio oggi ho visto una antenna esterna direttiva che si applica su proprio treppiede collegata alla Base master con cavetto, che "spara" il segnale alla Rover distante 10-12 Km in un normale paesaggio collinare con vegetazione e abitazioni). Un sistema RTK completamente indipendente che sicuramente farà portare il lavoro a casa... Un saluto a tutti, geom. Valeria
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Non riuscivo a capire a cosa alludesse Marina con il suo punto di domanda: [quote] .... singole frequenze con precisioni centimetriche (?)..... [/quote] poi ho capito: [quote] In caso di tempo reale, con singola frequenza chiamato DGPS, ho una precisione decimetrica (submetrica) in quanto viene elaborato solo il codice e non la fase. [/quote] Premetto che non sono un commerciale, e non farò quindi nessuna pubblicità citando uno piuttosto che un altro modello, e nemmeno un tecnico, e non mi arrischierò quindi in disquisizioni nelle quali potrei commettere facilmente delle imprecisioni, ma sono un comune utilizzatore che rimane semplicemente meravigliato nel leggere certe affermazioni che sembrerebbero ignorare i progressi tecnici degli ultimi anni. Non richiamerò quindi i già tanti post dove sono stati citate recensioni, prove comparative, tempi di inizializzazione, precisioni ottenibili in PP, precisioni in RTK, white papers, e quant' altro, le regole del forum lo impongono, e rimando alla funzione "cerca" per la loro lettura. E solo in quanto mai citato su questo forum, aggiungo, a puro titolo esemplificativo dei miglioramenti oggi riscontrabili, un breve articolo appena pubblicato: www.gpsworld.com/survey/sbas-waas-and-nd... Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Con strumentazione L1, anche in RTK è possibile arrivare a precisioni inferiori al centimetro: [quote] Accuracy I was impressed to find that in my testing over a 6+ hour session, recording an epoch every 60 seconds, only 5.5 percent of the observations strayed more than 0.033' (one centimeter) from the overall horizontal average, with the worst outlier being only 0.045' from the average 2D coordinates of all points. Vertically, none of the observations exceeded 0.067' (two centimeters), with the worst outlier being 0.055' from the average elevation of all points. [/quote] estratto da una recensione già citata in altri post. Non ho indicato altri riferimenti...sempre per non fare pubblicità gratuita. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|