Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Perché dici che la tolleranza su 1350 è 38 e su 1420 è 69??? La tolleranza sulle SN è il 5% della superficie della particella originale ovvero 1/20. bye
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Se una particella ha una superficie in banca dati di 2000 mq mentre quella cartografica rilasciata dal catasto è di 3000 mq (appurato che non ci siano errori da sistemare) occorre che l'errore sia ripartito equamente sulle unità derivate. Quindi se la particella verrà frazionata in due con superfici rispettivamente di 500 e 1500 mq la superficie grafica delle due particelle dovrà essere rispettivamente di 750 mq e 2250 mq (cioè l'eccedenza (1000 mq) divisa per la superficie della particella originale (2000 mq) moltiplicata per la particella derivata (500 e 1500)). Nel modello censuario indicherai 500 e 1500. Questo se trattasi di SN e se non fai un particellare. Ciao Paolo
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
So anch'io che si utilizza circa il 5% pari a 1/20, anche se non molto corretto visto che esistono formule analitiche. Il problema è sorto perchèo l'ufficio ha voluto che mettessi la superficie nominale in tolleranza con la superficie grafica derivante dalla proposta, e putroppo essendo già eccessivo l'errore non accettavano le mie superfici.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
avendo la possibilità di creare dei contorni chiusi con superfici reali risolveresti il problema delle superfici fuori tolleranza, per le particelle che ti interessano di piu'
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
la tolleranza del 5% riguarda solo le differenze di superficie tra quella nominale e quella reale direttamente rilevata sul posto. Non si applica alle differenze tra superficie nominale e cartografica.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Quella fra cartografica e nominale se non erro è del 6%
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
continuo il post, Mi hanno appena rispedito un tipo in cui effettuo la superficie reale di 285 mq su una superficie nominale di 300mq... sbagli o il 5% di 300 fa 15?? perchè mi devono dire che c'è sbilancio di superficie? forse sono troppo preciso?
|
|
|
|

euclide
Iscritto il:
28 Novembre 2007
Messaggi:
13
Località
Chivasso
|
Ho, da sempre, verificato che la superficie grafica non eccedesse la nominale della radice quadrata di quest'ultima e non mi hanno mai bloccato un TF per le superfici. Questa verifica mi è stata indicata da un tecnico catastale una dozzina di anni fà, ma non ho mai trovato nulla di scritto, qualcuno di voi sà dell'esistenza di una circolare in merito o altro?
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve.. Ho riscontrato pure io una quantità differente di superficie tra quella in dati dell'edm (che ovviamente coincide con quella di visura) e la superficie effettiva che mi compare nella Stesura Proposta Di Aggiornamento... Il risultato è che quando vado ad inserire (nel modello censuario) le superfici che mi compaiono appunto nella Stesura Proposta Di Aggiornamento la somma delle nuove superfici create rusulta inferiore al totale........ Ovviamente mi compare un errore nel modello censuario poichè la somma deve necessariamente fare il totale.. Come devo fare per far tornare i conti operativamente?? Diciamo che sto in tolleranza sia con la radice quadrata che col 5-6%.. ho verificato.. Cosa devo inserire sul modello censuario se la somma non fa il totale?? Grazie. :roll:
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Ok non avevo capito ma forse adesso sì....... In pratica modifico le superfici nel modello censuario "infischiandomene" di quelle grafiche (dopo aver verificato di stare in tolleranza..), in maniera tale da avere comunque il totale, ma "distribuendo" alle nuove particelle create la differenza che ho.. (in proporzione alle rispettive superfici che a questo punto leggo nella Stesura proposta di Aggiornamento..).. Giusto??
|
|
|
|

SIMONESANDRINI
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
8
Località
Verona
|
Buongiorno a tutti, sono Simone Sandrini, Geometra di Verona. Ho un problema uguale a quello posto da Marco di Udine in apertura topic. Ho preparato un TF. 3 particelle originali. 3 particelle derivate per ogni originale TUTTE superfici nominali (impossibile costituire "correttamente" le reali) ovviamente con la somma delle derivate corrispondente alla superficie della particella originale. Il frazionamento mi viene respinto motivando: "superfici delle particelle iniziali fuori tolleranza con le rispettive superfici grafiche". La sospensione non entra nel merito del nuovo frazionamento e quindi delle particelle derivate. Quindi l'errore non è legato alla superficie delle particelle derivate. Dice che il problema sta proprio all'inizio segnalando l'impossibilità d continuare visto troppa differenza tra la superficie catastale in atti e la sua superficie grafica derivata dalla mappa wegis. Ad ogni buon conto ho comunque provveduto a redigere la dimostrazione del frazionamento facendo una proporzione tra le superfici grafiche e le nominali in maniera da non avere qualcuna delle derivate troppo "sbilanciata". Secondo l'AdT di Verona la sospensione è corretta e spetta alle parti provvedere (non vi dico le soluzione proposte... ) alla rettifica dell'errore. Non sono d'accordo. In questo caso la superficie in visura non ha errori da "riporto" del manuale e, con la consistenza indicata, torna sino all'impianto (1902). Avete avuto esperienze simili? Come le avete risolte? Se si mette in relazione tecnica che i dati catastali sono corretti, perchè l'errore dovrebbe rimanere di tipo "bloccante"? Ritenete che possa esistere un modo di rielaborare la proposta di aggiornamento in maniera da aggirare l'errore? Grazie per l'attenzione Buon lavoro Simone
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
Io ho risolto un caso simile con istanza all'ufficio e se la sono vista loro.
|
|
|
|

SIMONESANDRINI
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Ottobre 2006
Messaggi:
8
Località
Verona
|
Purtroppo io non sono stato così fortunato. In AdT a Verona vogliono che la rettifica sia fatta dalla parte con istanze e particellari vari. Qualcuno ha della normativa di riferimento in merito? Qualcuno sa se l'errore come segnalato nel mio intervento precedente è veramente bloccante in Pregeo ver. AdT? Grazie
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Spero di non sbagliare riprendendo un vecchio post per rappresentare un mio problema. Ho redatto un pregeo di aggiornamento "con misure assenti (in deroga) per trasferire un fabbricato da rurale ad urbano, come suggerito in qualche esempio su questo sito. Nel DB censuario ho indicato: O| n. p.lla | superficie censuaria in atti | qualità 279 V| stesso numero particella| stessa superficie censuaria | qualità 282 Premetto che dall'estratto digitale rilasciato la superficie cartografica risulta mq. 61 mentre quella censuaria mq. 36. La pratica viene rigettata con la motivazione che "esiste discordanza fuori ogni tolleranza tra sup. grafica e quella nominale (che già sapevo). Non è possibile redigere TM per conferma di sagoma ma sopprimere la particella e costituire la AAA". Secondo voi basta solo fare questa modifica? Posso riproporlo sempre con la soluzione di mappale in deroga senza misure? Salutoni e grazie per le risposte. Giovanni S.
|
|
|
|