Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / punti da battere si o no
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore punti da battere si o no

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 19:24

Ciao a tutti, qualcuno può darmi una mano per un rilievo facile facile, ma che, per la poca pratica ed esperienza, mi sta intrippando.

Devo frazionare alcune particelle (vedi schema sotto), con una semplice linea dividente (vedi tratteggio), il punto è che non posso battere le intersezioni che ho indicato con i numeri 1 e 2, perchè i confini delle particelle interessate, non sono materializzati.

Caricando il libretto su pregeo, eleborando la proposta, mi dice che sono presenti linee che intersecano la geometria esistente ect ect..., e indica detti punti, mi pare con il segno #.

Mi sapete dire se questo rappresenta un problema per l'approvazione del tipo???
Non sarò costretto a riconfinare???

|------1------2------|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 19:44

A dire il vero neanche io sono espertissimo, credo che puoi mettere dei punti virtuali in 1 e 2. L'importante che lo dichiari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 19:53

Forse mi sono spiegato male.

Io ho tre particelle, AA, BB, e CC, devo frazionarle in sei, con una linea dividente che le taglia più o meno a metà.

Quello che volevo dire è che la nuova dividente interseca i confini che la particella centrale ha con le due laterali e, questi confini non sono in alcun modo materializzati.

I punti se ci sono li batti, se non ci sono non li batti.

Cosa intendi per punti virtuali, almeno in questo caso???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:14

No nessun problema prosegui tranquillo con la tua proposta di aggiornamento, confermala, crea il pdf e presentalo e vedrai che te lo approvano tranquillamente.
Quei punti normalmente sono indicati con un numero del tipo 1001# sta a significare che le tue linee di frazionamento intersecano delle linee che sono presenti nella mappa ma che tu non hai potuto rilevare per vari motivi.
Io solitamente giustifico sempre il tutto in relazione e non ho mai avuto problemi.
Spero di esseremi spiegato correttamente perchè ultimamente riesco a incasinare anche le cose più semplici.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:31

Intendevo punti ricavati sulla carta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:37

"luca" ha scritto:
No nessun problema prosegui tranquillo con la tua proposta di aggiornamento, confermala, crea il pdf e presentalo e vedrai che te lo approvano tranquillamente.
Quei punti normalmente sono indicati con un numero del tipo 1001# sta a significare che le tue linee di frazionamento intersecano delle linee che sono presenti nella mappa ma che tu non hai potuto rilevare per vari motivi.
Io solitamente giustifico sempre il tutto in relazione e non ho mai avuto problemi.
Spero di esseremi spiegato correttamente perchè ultimamente riesco a incasinare anche le cose più semplici.
Un saluto.



Sei stato chiarissimo, Mille Grazie per l'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:39

"pacificog" ha scritto:
Intendevo punti ricavati sulla carta.


Non mettere mai punti rilevati sulla carta ma unicamente ciò che rilevi sul posto altrimenti la famosa ricomposizione cartografica và a quel paese.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:43

E' chiaro che la dividente deve essere appoggiata a dei punti ben materializzati in loco, io intendevo solo i punti intermedi. Se non sono stati rilevati perchè i confini non sono materializzati, si considerano virtuali e poi si dichiarano come tali.
Bisogna comunque cambiare mentalità non bisogna fare le cose in funzione dell'approvazione del tipo, ma capire ciò che si sta facendo, ricordandoci che ormai si devono fare i conti con i controlli quasi certi sul terreno da parte del catasto.
Dai un'occhiata a questo video e a quelli successivi.
www.geometrimo.it/cms_rc/uploads/video/2...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:55

"pacificog" ha scritto:
E' chiaro che la dividente deve essere appoggiata a dei punti ben materializzati in loco, io intendevo solo i punti intermedi. Se non sono stati rilevati perchè i confini non sono materializzati, si considerano virtuali e poi si dichiarano come tali.
Bisogna comunque cambiare mentalità non bisogna fare le cose in funzione dell'approvazione del tipo, ma capire ciò che si sta facendo, ricordandoci che ormai si devono fare i conti con i controlli quasi certi sul terreno da parte del catasto.
Dai un'occhiata a questo video e a quelli successivi.
www.geometrimo.it/cms_rc/uploads/video/2...

saluti



Infatti io parlavo di ricomposizione cartografica e mi spiego meglio: se tu ricavi dei punti sulla carta poi sei sicuro che tali punti coincidano sul posto o siano stati messi solo per l'approvazione del tipo? E se quei punti che sono stati ricavati sulla crta non coicidono con un fututo riconfinamento? Ricordiamoci sempre che siamo rescpon sabili di ciò che firmiamo e pensiamoci due volte prima di inserire in un rilievo dei punti ricavati sulla carta.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacificog

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località
C.S.Lorenzo(Salerno)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 21:20

Perfetto; allora se i punti centrali non sono materializzati e si dice che sono dei punti reali battuti, credo che si stia mentendo . Ti pare!!!!!!
In realtà stiamo dicendo la stessa cosa, perchè il suggerimento che hai dato nella risposta 3 è perfetto, in realtà è pregeo che sta inserendo dei punti virtuali. L'importante è che si dichiara cosa si sta facendo...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 08:20

"pacificog" ha scritto:
credo che puoi mettere dei punti virtuali in 1 e 2. L'importante che lo dichiari.



Non voglio innescare nessuna polemica, anzi me ne guardo bene, ma da come l'avevo interpretata e letta sembrava che tu dicessi di rilevare tali punti di intersezione sulla carta e di inserirli come punti battuti sul posto.
Infatti detto così "puoi mettere punti virtuali" suona come ricavare dei punti a tavolino, anche perchè non sei tu che metti i punti di intersezione ma è il PreGeo stesso.
Scusami comunque se ti ho male interpretato! :wink:
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie