| Autore |
Risposta |

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Secondo me il rilievo va bene, in quanto la stazione 600 non è isolata, tenuto conto che dalla stessa lanci la 700 che a sua volta batte un PF. Isolata è una stazione che non legge PF e da cui non puoi lanciare altre stazioni isolate. Anche se non lo è (attendibilità PF > 8) vedila come una poligonale con attacco ai due PF (PF04-100-200-300-400-600-700-PF07). Ciao Alberto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"amal" ha scritto: Secondo me il rilievo va bene, in quanto la stazione 600 non è isolata, tenuto conto che dalla stessa lanci la 700 che a sua volta batte un PF. Isolata è una stazione che non legge PF e da cui non puoi lanciare altre stazioni isolate. Anche se non lo è (attendibilità PF > 8) vedila come una poligonale con attacco ai due PF (PF04-100-200-300-400-600-700-PF07). Ciao Alberto ciao, io ho un caso simile, dove ho effettuato il classico rilievo celerimentrico eseguito da 6 stazioni e 3 PF, utilizzando questa procedura PF (PF05-100-200-300-500-PF07), ecco che esce fuori l'errore della poligonale, che purtroppo, dopo le 4 stazioni è obbligatorio inserire la riga 3 circolare 3/2009. ed ecco: Calcolo Poligonali Descrizione poligonali [v.a. 800a] Descrizione poligonali [v.a. 800a] il messaggio "ASSENTE" in corrispondenza di direzioni o distanze indica che la misura non e' presente nel libretto poligonale n. 1 vertici n. 6 nome del vertice "PF05/0180 " punto avanti "100 " azimut avanti ASSENTE distanza avanti ASSENTE nome del vertice "100 " punto indietro "PF05/0180 " azimut indietro 364.0360 distanza indietro 69.0386 punto avanti "200 " azimut avanti 171.6940 distanza avanti 46.6145 nome del vertice "200 " punto indietro "100 " azimut indietro 371.6940 distanza indietro 46.6456 punto avanti "300 " azimut avanti 60.3680 distanza avanti 59.8713 nome del vertice "300 " punto indietro "200 " azimut indietro 260.3680 distanza indietro 59.8582 punto avanti "500 " azimut avanti 74.3490 distanza avanti 133.3653 nome del vertice "500 " punto indietro "300 " azimut indietro 274.3490 distanza indietro 133.3752 punto avanti "PF07/0180 " azimut avanti 141.0460 distanza avanti 30.8593 nome del vertice "PF07/0180 " punto indietro "500 " azimut indietro ASSENTE distanza indietro ASSENTE caratteristiche dei punti di attacco punto di attacco iniziale "PF05/0180 " secondo vertice "100 " penultimo vertice "500 " punto di attacco finale "PF07/0180 " POLIGONALE n. 1 TIPO : aperta di vertici PF05/0180|100|200|300|500|PF07/0180| LUNGHEZZA DELLA POLIGONALE: 339.763 m. la poligonale n. 1 non ha P.F. d'attacco attendibile A causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO ora chiedere se il tipo e approvabile oppure cosa bisogna fare? premetto che dalle ricerche effettuate nel sito ancora non è chiaro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"nando81" ha scritto: "amal" ha scritto: Secondo me il rilievo va bene, in quanto la stazione 600 non è isolata, tenuto conto che dalla stessa lanci la 700 che a sua volta batte un PF. Isolata è una stazione che non legge PF e da cui non puoi lanciare altre stazioni isolate. Anche se non lo è (attendibilità PF > 8) vedila come una poligonale con attacco ai due PF (PF04-100-200-300-400-600-700-PF07). Ciao Alberto ciao, io ho un caso simile, dove ho effettuato il classico rilievo celerimentrico eseguito da 6 stazioni e 3 PF, utilizzando questa procedura PF (PF05-100-200-300-500-PF07), ecco che esce fuori l'errore della poligonale, che purtroppo, dopo le 4 stazioni è obbligatorio inserire la riga 3 circolare 3/2009. ed ecco: Calcolo Poligonali Descrizione poligonali [v.a. 800a] Descrizione poligonali [v.a. 800a] il messaggio "ASSENTE" in corrispondenza di direzioni o distanze indica che la misura non e' presente nel libretto poligonale n. 1 vertici n. 6 nome del vertice "PF05/0180 " punto avanti "100 " azimut avanti ASSENTE distanza avanti ASSENTE nome del vertice "100 " punto indietro "PF05/0180 " azimut indietro 364.0360 distanza indietro 69.0386 punto avanti "200 " azimut avanti 171.6940 distanza avanti 46.6145 nome del vertice "200 " punto indietro "100 " azimut indietro 371.6940 distanza indietro 46.6456 punto avanti "300 " azimut avanti 60.3680 distanza avanti 59.8713 nome del vertice "300 " punto indietro "200 " azimut indietro 260.3680 distanza indietro 59.8582 punto avanti "500 " azimut avanti 74.3490 distanza avanti 133.3653 nome del vertice "500 " punto indietro "300 " azimut indietro 274.3490 distanza indietro 133.3752 punto avanti "PF07/0180 " azimut avanti 141.0460 distanza avanti 30.8593 nome del vertice "PF07/0180 " punto indietro "500 " azimut indietro ASSENTE distanza indietro ASSENTE caratteristiche dei punti di attacco punto di attacco iniziale "PF05/0180 " secondo vertice "100 " penultimo vertice "500 " punto di attacco finale "PF07/0180 " POLIGONALE n. 1 TIPO : aperta di vertici PF05/0180|100|200|300|500|PF07/0180| LUNGHEZZA DELLA POLIGONALE: 339.763 m. la poligonale n. 1 non ha P.F. d'attacco attendibile A causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO ora chiedere se il tipo e approvabile oppure cosa bisogna fare? premetto che dalle ricerche effettuate nel sito ancora non è chiaro. Togli i PF agli estremi. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Ciao a tutti, avendo lo stesso problema che si è presentato a nando81, ho fatto così come consigliato da dioptra (ho tolto i PF agli estremi), ma alla verifica della poligonale mi viene segnalato il seguente errore: Calcolo Poligonali la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremi la poligonale aperta 2 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO qualcuno, per gentilezza, può essermi di aiuto? Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"semloddo" ha scritto: Ciao a tutti, avendo lo stesso problema che si è presentato a nando81, ho fatto così come consigliato da dioptra (ho tolto i PF agli estremi), ma alla verifica della poligonale mi viene segnalato il seguente errore: Calcolo Poligonali la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremi la poligonale aperta 2 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO qualcuno, per gentilezza, può essermi di aiuto? Grazie Salve Se IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO significa che i dati inseriti sono insufficienti per impostare la poligonale. Toglila. E prosegui senza. Scrivilo sulla relazione e , al limite, presentalo in p9. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
La ringrazio per l'aiuto e Le auguro una buona giornata.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"semloddo" ha scritto: Ciao a tutti, avendo lo stesso problema che si è presentato a nando81, ho fatto così come consigliato da dioptra (ho tolto i PF agli estremi), ma alla verifica della poligonale mi viene segnalato il seguente errore: Calcolo Poligonali la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremi la poligonale aperta 2 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO qualcuno, per gentilezza, può essermi di aiuto? Grazie ...nessuno può esserti di aiuto. Guarda questi miei post a partire da qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
e se io nel mio file taf vado a modificare l'attendibilità del pf di attacco e chiusura, per esempio cancello 56 e scrivo 08, il calcolo così funziona perchè ho provato, ma poi me lo approva in automatico? se si comporta qualche errore sui pf in banca dati che verranno aggiornati come attendibilità? ciao grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"giamma" ha scritto: e se io nel mio file taf vado a modificare l'attendibilità del pf di attacco e chiusura, per esempio cancello 56 e scrivo 08, il calcolo così funziona perchè ho provato, ma poi me lo approva in automatico? se si comporta qualche errore sui pf in banca dati che verranno aggiornati come attendibilità? ciao grazie PUNTUALIZZAZIONE: Una poligonale viene definita aperta se parte da un PF e chiude ad un altro PF: esempio 3|6|PF06|10|200|300|400|PF18| Viene definita chiusa se parte e chiude sulla stessa stazione: esempio 3|6|100|200|300|400|500|100| Il Pregeo, come ho già detto in altro forum, attualmente non può calcolare le poligonali aperte se l'attendibilità dei PF è superiore a 9 e l'elaborazione del libretto segnala appunto che la poligonale non puo' essere calcolata (... IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO). Ma ciò entra nella normalità e non è una segnalazione di errore (bensì di impossibilià dovuta al fatto che i PF non sono trigonometrici) per cui il tipo non può essere sospeso. Tanto è vero che se arbitrariamente cambiamo in TAF l'attendibilità mettendola da 1 a 9, Pregeo la calcola regolarmente. Le poligonali chiuse vengono invece sempre calcolate da Pregeo. Consiglio di leggere attentamente il Capitolo IV (Poligonazione per il rilievo di dettaglio) della ISTRUZIONE PER IL RILIEVO CATASTALE DI AGGIORNAMENTO prot. 4A/322 allegata alla circolare 2/1988 del 19/01/1988 Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimo it9gvo la domanda la faccio io, ora: E giusto indicare 2 poligonali in questo modo? 3|6|PF01|100|200|300|400|PF02| 3|6|PF01|100|200|300|500|600|PF03| TUTTI i PF hanno attendibilità superiore a 9. Il tipo è in modalità P9. A me sembra di no. Ma questo è stato indicato da un Tecnico catastale. La "catena celerimetrica" non si interrompe in presenza di una stazione che rileva un PF? Per inciso: La circ. 2/88 la conosco a menoria e anche le istruzioni allegate e anche le istruzioni sulla poligonazione e perchè la devo conoscere solo io? cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Salve Se IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO significa che i dati inseriti sono insufficienti per impostare la poligonale. Toglila. E prosegui senza. Scrivilo sulla relazione e , al limite, presentalo in p9. cordialmente Ho presentato il tipo mappale come indicato da Lei (in pregeo 9 e specificando il tutto in relazione)e mi è stato respinto con la seguente motivazione: MANCA LA RIGA 3 DI POLIGONALE IN QUANTO CI SONO PIU STAZIONI Il 4 gennaio ho prenotato un appuntamento e vi terrò aggiornati Cordiali Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Nando 81 ha scritto: ""LUNGHEZZA DELLA POLIGONALE: 339.763 m. la poligonale n. 1 non ha P.F. d'attacco attendibile A causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO ora chiedere se il tipo e approvabile oppure cosa bisogna fare? "" "dioptra" ha scritto: Salve Carissimo it9gvo la domanda la faccio io, ora: E giusto indicare 2 poligonali in questo modo? 3|6|PF01|100|200|300|400|PF02| 3|6|PF01|100|200|300|500|600|PF03| TUTTI i PF hanno attendibilità superiore a 9. Il tipo è in modalità P9. A me sembra di no. Ma questo è stato indicato da un Tecnico catastale. La "catena celerimetrica" non si interrompe in presenza di una stazione che rileva un PF? Per inciso: La circ. 2/88 la conosco a menoria e anche le istruzioni allegate e anche le istruzioni sulla poligonazione e perchè la devo conoscere solo io? cordialmente Dici bene, caro Dioptra, infatti come hai potutto riscontrare, molti non hanno neanche letto le istruzioni sulla poligonazione e non sanno quindi che le poligonali che si appoggiano a comuni PF (non trigonometrici quindi) attualmente non possono essere calcolate per insufficienza di attendibilità delle relative coordinate: è questo che segnala Pregeo, e TUTTI (professionisti e tecnici dell'Ufficio) dovrebbero saperlo! IL TIPO NON PUO' ESSERE SOSPESO! Questo tipo di poligonale non può superare lo sviluppo di metri 1000 ed è questa infatti l'unica limitazione e valido motivo di sospensione: per rispettare tale norma è obbligatorio chiuderla ad un PF e aprirne un'altra per il ramo successivo (Istruzione 4A/322 paragrafo 17 B.3). E non è affatto una incongruenza indicare una poligonale con riga 3 anche se attualmente il Pregeo non la prende in considerazione. (paragrafo 18 della Istruzione 4A/322) La catena celerimetrica non si interrompe ogni volta che si batte un PF da una stazione (paragrafo 16 ISTRUZIONE 4A/322); in genere conviene dichiarare la catena celerimetrica più lunga, tralasciando quella assimilabile invece ad un vertice isolato collegato ad un PF, per cui nel caso da te esposto, la poligonale corretta è la seguente: 3|7|PF01|100|200|300|500|600|PF03| viene tralasciato il "ramo" 400|PF02 per non ripetere nuovamente e inutilmente il ramo PF01|100|200|300| (l'attendibilità del rilievo non ci guadagnerebbe); quando sarà possibile calcolare la poligonale (cioè quando l'Ufficio avrà calcolato e compensato la rete dei PF fissando definitivamente il valore numerico analitico delle relative coordinate), la stazione 400 risentirà delle correzioni e compensazioni effettuate sull'unica poligonale. Buon lavoro a tutti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|