Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / L'unico pollo? Info su differenza tra misurate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore L'unico pollo? Info su differenza tra misurate

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 10:44

Espongo ai più esperti di me in materia un dramma che sto vivendo in questi giorni.
Il giorno 14/9 ho effettuato un rilievo su per un tipo mappale per ampliamento di un capannone posto in zona isolata (in mezzo ai campi). Dalle mie elucubrazioni abbisognava rilevare 4 PF.
Rilevo utilizzando il mio bel kit di centramento forzato e la mia bella stazione totale, torno in ufficio, scarico.
Orrore, scariti con le misurate sull'ordine degli 1,7 m!
Mio Dio, cosa avrò sbagliato? Boh: esco e rifaccio tutto da capo con un distinguo: basta rilevare 3 PF visto che l'ampliemanto si estende meno di quanto preventivatomi.
Riesco: ripeto il rilievo con l'idea di aver commesso qualche errore grossolano, stavolta iperdeterminando tutto per sicurezza.
Risultato? Medesimo: tra due PF lo scarto è superiore al metro e mezzo. Con 7 distanze misurate che vanno dal 1993 al 2011!
Spulcio i dati: che sia un problema di confine con la provincia visto che mi trovo a qualche centinaio di metri dal confine (nel buio ci si aggrappa a tutto)?
No, tutto regolare su questo fronte.

Ora mi dico: io sono sicuro dei miei dati, o la mia stazione totale fa le bizze oppure boh? Ignoro il problema e mando lo stesso e poi l'agenzia farà, se lo ritiene necessario, il dovuto collaudo?

Quel che mi scoccia è che in ogni caso mi sento ferito nell'orgoglio per questo scarto eccessivo! ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 11:08

"Silvano" ha scritto:
Espongo ai più esperti di me in materia un dramma che sto vivendo in questi giorni.
Il giorno 14/9 ho effettuato un rilievo su per un tipo mappale per ampliamento di un capannone posto in zona isolata (in mezzo ai campi). Dalle mie elucubrazioni abbisognava rilevare 4 PF.
Rilevo utilizzando il mio bel kit di centramento forzato e la mia bella stazione totale, torno in ufficio, scarico.
Orrore, scariti con le misurate sull'ordine degli 1,7 m!
Mio Dio, cosa avrò sbagliato? Boh: esco e rifaccio tutto da capo con un distinguo: basta rilevare 3 PF visto che l'ampliemanto si estende meno di quanto preventivatomi.
Riesco: ripeto il rilievo con l'idea di aver commesso qualche errore grossolano, stavolta iperdeterminando tutto per sicurezza.
Risultato? Medesimo: tra due PF lo scarto è superiore al metro e mezzo. Con 7 distanze misurate che vanno dal 1993 al 2011!
Spulcio i dati: che sia un problema di confine con la provincia visto che mi trovo a qualche centinaio di metri dal confine (nel buio ci si aggrappa a tutto)?
No, tutto regolare su questo fronte.

Ora mi dico: io sono sicuro dei miei dati, o la mia stazione totale fa le bizze oppure boh? Ignoro il problema e mando lo stesso e poi l'agenzia farà, se lo ritiene necessario, il dovuto collaudo?

Quel che mi scoccia è che in ogni caso mi sento ferito nell'orgoglio per questo scarto eccessivo! ;)




Caro Silvano
Perché ti senti ferito nell'orgoglio?
A meno che non ti voglia flagellare per i problemi e le mancazne altrui.
Devo confidarti che a me è successa la medesima cosa su un tipo di frazionamento.
Le misurate su un PF con gli altri 7 Tipi precedenti erano diverse oltre il metro.
Quindi ho ripetuto il rilievo avendo lo stesso risultato.
L'ho presentato confermando le misure.
Collaudo obbligatorio e non come dici tu se L'Agenzia lo ritiene necessario.
In campagna ho assistito il collaudatore che ha confermato le mie misure.
Alché ho chiesto allo stesso come si sarebbero comportati con gli altri Tipi fuori tolleranza e cioè se avessero iscritto riserva 5.
Risposta: Ma dai non essere così cattivo.
Non l'ho mandato a fare ............perché ho grande autocontrollo ma sarebbe stato il caso.
Purtroppo queste negligenze portano ad una impunità che la norma ed il buon senso non prevederebbero.
Ciao
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 11:09

"Silvano" ha scritto:
Espongo ai più esperti di me in materia un dramma che sto vivendo in questi giorni.
Il giorno 14/9 ho effettuato un rilievo su per un tipo mappale per ampliamento di un capannone posto in zona isolata (in mezzo ai campi). Dalle mie elucubrazioni abbisognava rilevare 4 PF.
Rilevo utilizzando il mio bel kit di centramento forzato e la mia bella stazione totale, torno in ufficio, scarico.
Orrore, scariti con le misurate sull'ordine degli 1,7 m!
Mio Dio, cosa avrò sbagliato? Boh: esco e rifaccio tutto da capo con un distinguo: basta rilevare 3 PF visto che l'ampliemanto si estende meno di quanto preventivatomi.
Riesco: ripeto il rilievo con l'idea di aver commesso qualche errore grossolano, stavolta iperdeterminando tutto per sicurezza.
Risultato? Medesimo: tra due PF lo scarto è superiore al metro e mezzo. Con 7 distanze misurate che vanno dal 1993 al 2011!
Spulcio i dati: che sia un problema di confine con la provincia visto che mi trovo a qualche centinaio di metri dal confine (nel buio ci si aggrappa a tutto)?
No, tutto regolare su questo fronte.

Ora mi dico: io sono sicuro dei miei dati, o la mia stazione totale fa le bizze oppure boh? Ignoro il problema e mando lo stesso e poi l'agenzia farà, se lo ritiene necessario, il dovuto collaudo?

Quel che mi scoccia è che in ogni caso mi sento ferito nell'orgoglio per questo scarto eccessivo! ;)



Hai guardato bene la monografia?
Sei sicuro di aver battuto il punto rappresentato nella stessa?

A volte le monografie sono "da guardare con quattro occhi e non con due".

Hai verificato l'elaborazione insererendo direttamente le misure in pregeo, senza passare per altri programmi che potrebbero avere impostazioni errate?


Se sei sicuro di tutto ciò, invia il tipo, con le assunzioni di responsabilità sulle misurate e vai tranquillo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 11:14

"gaetano59" ha scritto:

Hai guardato bene la monografia?
Sei sicuro di aver battuto il punto rappresentato nella stessa?

A volte le monografie sono "da guardare con quattro occhi e non con due".

Hai verificato l'elaborazione insererendo direttamente le misure in pregeo, senza passare per altri programmi che potrebbero avere impostazioni errate?


Se sei sicuro di tutto ciò, invia il tipo, con le assunzioni di responsabilità sulle misurate e vai tranquillo.

Saluti.



Oppppss.
Volevo aggiungere quello che dice Gaetano, ma mi ha anticipato.
Ovviamente nella Monografia va verificata la data di esecuzione della stessa e se è antecedente a qualche Tipo e posteriore ad altri.
Poi ti volevo chiedere se le misurate precedenti sono tutte molto vicine, come nel mio caso, perché verrebbe fortemente da pensare che il rilievo di inquadramento è uno solo anche se tu confliggi con più tipi.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 11:37

Le vostre argomentazioni sono correttissime per cui sto facendo una sorta di controllo punto per punto sulle vostre osservazioni.
Le monografie sono fatte discretamente, non eccezionali, ma ci si arrangia e i punti sono univoci: PF12 PF07.

Usando Meridiana, ho esportato il tutto in Pregeo facendo l'elaborazione direttamente in pregeo: mi chiede sempre di iperdeterminare perchè fuori tolleranza.

Infine le misurate non sono affatto vicine e ciò mi dà da pensare sull'effettiva bontà del mio rilievo.

Infine pongo un quesito; ho stampato lo storico dei 2 PF in questione con sister. Ne emerge che sono stati ridefiniti entrambi nel 2005, ma le coordinate sono rimaste le medesime: che vuol dire? Che sia semplicemente stata aggiunta quota?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 11:40

Madò ... confliggi ... era dal '78 che non si leggeva più! Simply the best.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 11:59

Ho capito dove sta il problema.
Chi ha battuto il PF12 è scivolato sulla neve.......

Prendiamola a ridere.
Anche sul PF07............. ma qual'è?
A vedere la monografia sembra quello in alto e a vedere la mappa sembra che sia lo spigolo destro di un lato corto mentre sulla foto è il sinistro.
Mahh!!!
Certo che potremmo davvero far meglio.
Già partire così......
Ciao
Carlo Cinelli

P.S: Rocco non ti sono piaciuto con la rievocazione del verbo confliggere, presente su Treccani e scomparso dallo Zingarelli?
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 12:01

Io ho puntato da tempo la mia attenzione proprio sul PF7. Ho battuto lo spigolo in alto, quello del vecchio fabbricato pre ampliamento, ma forse c'è qualcosa che non torna lì.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 12:50

"Silvano" ha scritto:
Io ho puntato da tempo la mia attenzione proprio sul PF7. Ho battuto lo spigolo in alto, quello del vecchio fabbricato pre ampliamento, ma forse c'è qualcosa che non torna lì.


Sul cartello di cantiere è scritto "ampliamento edificio residenziale". :idea:

Come si può notare, l'attuale spigolo basso NE è stato sicuramente traslato verso Nord - non essendo quest'ultimo più in allineamento con la parete preesistente.

Fossi in Te proverei a recuperare le monografie cartacee antecendenti a quelle disponibili in rete, in particolare per il PF07/0100/L900: non mi stupirei se ne avessero modificato la posizione, mantenendo identificativo e (magari anche) coordinate planimetriche.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 15:19

Queste settimane è il festival. Cosa dico ad uno zelante tecnico catastale che non vuole approvarmi un frazionamento perchè ci sono scarti elevati con le misurate?
Io intendo che mi approvi tutto e che mi escano a fare il collaudo per tutta una serie di problemi legati ad un lavoro preso in carico iniziato e nato male. Lo intendo solo io.... il tecnico no.
Dite che devo accendere un cero a qualche santo?
C'è un santo protettore per i geometri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 16:20

Hai provato a collimare l'altro spigolo, quello più basso? Può darsi che l'errore sia lì.
Un paio di volte mi sono capitati casi simili e non sapendo quale fosse il P.F. (sulla monografia non era nemmeno indicato in rosso!!) li collimai tutti e due; poi uno mi dava 2 mt. di scarto, mentre l'altro tornava alla perfezione....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 16:21

"Silvano" ha scritto:
C'è un santo protettore per i geometri?


Sembra essere l'Apostolo Tommaso, proprio quello che non avendo creduto era stato "mazziato" dal Cristo otto giorni dopo.

Sembra anche che non è tutto nostro, ma lo dobbiamo dividere con:
carpentieri, giudici, muratori, tagliapietre.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 17:01

"Silvano" ha scritto:
Io ho puntato da tempo la mia attenzione proprio sul PF7. Ho battuto lo spigolo in alto, quello del vecchio fabbricato pre ampliamento, ma forse c'è qualcosa che non torna lì.



Silvano,
a parte gli scherzi degli amici un poco burloni, che oggi si sono un pò sbizzarriti!

ma osservando sia la foto ( colpevolmente ridicola ) e la mappa a me sembra proprio che lo spigolo è stao indicato male!

in mappa lo spigolo è il NE , nella descrizione c'è scritto NE, mentre nella foto sembrerebbe essere il SE !

tu quale hai battuto?

quando mi succede di rilevare in luoghi con casini simili, uso l'accortezza di rilevare un pò tutti gli spigolo dubbi, per poi verificare con calma!

ne convenite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 17:06

"jema" ha scritto:
"Silvano" ha scritto:
Io ho puntato da tempo la mia attenzione proprio sul PF7. Ho battuto lo spigolo in alto, quello del vecchio fabbricato pre ampliamento, ma forse c'è qualcosa che non torna lì.


Sul cartello di cantiere è scritto "ampliamento edificio residenziale". :idea:

Come si può notare, l'attuale spigolo basso NE è stato sicuramente traslato verso Nord - non essendo quest'ultimo più in allineamento con la parete preesistente.

Fossi in Te proverei a recuperare le monografie cartacee antecendenti a quelle disponibili in rete, in particolare per il PF07/0100/L900: non mi stupirei se ne avessero modificato la posizione, mantenendo identificativo e (magari anche) coordinate planimetriche.

Saluti



Potrebbe darsi che riporti le stesse coordinate, in quanto al momento della redazione della nuova monografia altimetrica, che risalgono ormai al lontano 2004 se non erro, non erano ancora iniziati i lavori di ampliamento, e quindi, in buona fede il tecnico ha confermato quello spigolo esistente all'epoca . Infatti la monografia è del 2005, non essendo cambiato nulla la si è solamente aggiornata con la quota, magari il giorno dopo sono iniziati lavori :roll: A questo punto converrebbe annullarlo ed istituirne uno nuovo nelle vicinanze ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 17:25

Mah... Cercherò le monografie precedenti, ma credo che il vecchio spigolo sia rimasto scoperto e ben visibile con appoggiato davanti l'ampliamento. Un vero mistero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie