Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO FABBRICATO IN PARTE ABUSIVO |

mike69
GeoGRANATO
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
35
Località
LETINO (CE)
|
Buongiorno Colleghi, volevo sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito: sono stato chiamato da un cliente per accatastare un fabbricato. Effettuato il sopralluogo e verificato i permessi in possesso del cliente ho constatato che parte del fabbricato, circa il 50% della superficie risulta abusiva. Considerato che il tipo mappale viene depositato in comune: 1) posso dichiarare solo la porzione regolarmente autorizzata, o come tecnico sono obbligato a dichiarare lo stato reale dei luoghi ? 2) in fase di accatastamento, sono obbligato a verificare le autorizzazioni urbanistiche inerenti il fabbricato? Grazie a tutti per la collaborazione e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mike69" ha scritto: Effettuato il sopralluogo e verificato i permessi in possesso del cliente ho constatato che parte del fabbricato, circa il 50% della superficie risulta abusiva. "mike69" ha scritto: Considerato che il tipo mappale viene depositato in comune: una sola domanda..... Ti rendi conto di quello che hai scritto e delle relative conseguenze in caso di deposito?
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Buongiorno, rendi edotto il cliente della situazione. Prospettagli, se possibile, la sanatoria degli interventi eseguiti in difformità dai permessi e soprattutto rendigli chiara l'idea che la dichiarazione in catasto delle unità immobiliari (nello stato di fatto in cui si trovano) non costituisce sanatoria degli interventi edilizi abusivi. Fatta questa premessa, che io metterei nero su bianco con una bella lettera di incarico, tu sei stato incaricato del solo accatastamento dell'immobile e quindi dovrai procedere a rappresentare l'esatto stato dei luoghi. Così mi comporto io in casi analoghi. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geo_roma" ha scritto: Buongiorno, rendi edotto il cliente della situazione. Prospettagli, se possibile, la sanatoria degli interventi eseguiti in difformità dai permessi e soprattutto rendigli chiara l'idea che la dichiarazione in catasto delle unità immobiliari (nello stato di fatto in cui si trovano) non costituisce sanatoria degli interventi edilizi abusivi. Fatta questa premessa, che io metterei nero su bianco con una bella lettera di incarico, tu sei stato incaricato del solo accatastamento dell'immobile e quindi dovrai procedere a rappresentare l'esatto stato dei luoghi. Così è come mi comporto io in casi analoghi. Saluti per quanto sopra è tutto giusto..... ma depositare un Atto di Aggiornamento con parte di fabbricato abusivo la vedo una follia (anche se si effettua il deposito solo per la parte di fabbricato regolare)! saluti
|
|
|
|

mike69
GeoGRANATO
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
35
Località
LETINO (CE)
|
Certamente sono consapevole di quello che ho scritto, altrimenti non avrei richiesto un vostro parere. Non è possibile effettuare sanatoria in quanto l'area è sottoposta a vincolo paesaggistico e il deposito del t.m. nello stato in cui si trova comporta la contestazione dell'abuso e relativo ordine di abbattimento. Secondo voi è corretto professionalmente e legalmente dichiarare SOLO la parte autorizzata e tralasciare la parte abusiva?? Grazie a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Giusto per mettere altra carne al fuoco,.. ma scommetto che il cliente di mike69 vuole accatastare per fare donazione ai figli,.. lo sà che nemmeno il notaio più fesso o volpone di questo mondi gli farà un qualsiasi atto senza le dovute conformità urbanistiche ?? Che scrive nell'atto, che trattasi di fabbricato a metà abusivo ?!!! A volte le persone credono che noi tecnici siamo dei servetti pronti a tutto...
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"mike69" ha scritto:
Secondo voi è corretto professionalmente e legalmente dichiarare SOLO la parte autorizzata e tralasciare la parte abusiva?? Grazie a tutti. Secondo me, assolutamente no. Personalmente non mi metterei in una situazione del genere. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mike69" ha scritto: Certamente sono consapevole di quello che ho scritto, altrimenti non avrei richiesto un vostro parere. Non è possibile effettuare sanatoria in quanto l'area è sottoposta a vincolo paesaggistico e il deposito del t.m. nello stato in cui si trova comporta la contestazione dell'abuso e relativo ordine di abbattimento. Secondo voi è corretto professionalmente e legalmente dichiarare SOLO la parte autorizzata e tralasciare la parte abusiva?? Grazie a tutti. assolutamente "NO" in quanto con l'ultima versione di Pregeo, vi è la sovrapposizione tra mappa e ortofoto! perchè fare il deposito e non stralciare l'area di sedime del fabbricato (parte abusiva e non) dal lotto? saluti
|
|
|
|

mike69
GeoGRANATO
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
35
Località
LETINO (CE)
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mike69" ha scritto: cioé??? rappresentare in mappa solo il fabbricato senza corte!
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"mike69" ha scritto: Buongiorno Colleghi, volevo sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito: sono stato chiamato da un cliente per accatastare un fabbricato. Effettuato il sopralluogo e verificato i permessi in possesso del cliente ho constatato che parte del fabbricato, circa il 50% della superficie risulta abusiva. Considerato che il tipo mappale viene depositato in comune: 1) posso dichiarare solo la porzione regolarmente autorizzata, o come tecnico sono obbligato a dichiarare lo stato reale dei luoghi ? 2) in fase di accatastamento, sono obbligato a verificare le autorizzazioni urbanistiche inerenti il fabbricato? Grazie a tutti per la collaborazione e buon lavoro a tutti. Il cliente ti ha chiamato per accatastare l'intero immobile. Tu hai constatato che metà è abusivo. Riferisci al proprietario quello che hai riscontrato a livello urbanistico. Fai riflettere il proprietario edotto da quello che hai scoperto e poi accatasti TUTTO il fabbricato. La parte abusiva rimane abusiva ma accatastata e il comune è tutto contento. In caso di compravendita l'interessato dovrà attuare tutte quelle operazioni di adeguamento urbanistico che possano consentirne il trasferimento, tra queste operazioni ci può stare anche la demolizione della parte illegittima. Saluti. P.S: Consiglio: Fatti pagare prima di finire l'incarico e prima che il proprietario decida di vendere e venga fuori il polverone per evitare che il soggetto caschi dalle nuvole.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve confermo tutto quello suggerito da Jhon_Pippero, e aggiungo come consiglio a mike69 di farsi firmare una dichiarazione privata, dal committente, nella quale risulti che viene accatastata una porzione di fabbricato abusiva. Non si sa mai che il committente un giorno caschi dalle nuvole. Qualche volta me la sono fatta firmare anch'io, poi nei casi di accatastamento dei FR (scadenza del 2012) la Regione Veneto aveva consigliato/previsto una liberatoria in tal senso. Saluti cordiali
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
1) se si tratta di un semplice tipo mappale, questo non va depositato in Comune. Tuttavia il Comune viene periodicamente informato dall'Agenzia delle Entrate - Ufficio del Territorio delle pratiche catastali evase, perciò teoricamente gli uffici comunali sono informati. 2) si è tenuti a rappresentare esattamente lo stato dei luoghi, se così non fosse si sta commettendo un falso; 3) come ti è stato suggerito in precedenza, fai firmare un documento al cliente nel quale dichiara di essere informato che l'atto catastale ha finalità puramente fiscali, e che non ha alcun valore sotto il profilo urbanistico.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Queste situazioni purtroppo si verificano di frequente. Chi opera nei piccoli paesi di campagna si trova spesso a constatare che nei lotti oggetto di accatastamento quasi sempre vi ricadono tettoie, stallette, rimesse, ecc. prive di qualsiasi titolo autorizzativo. Peggio ancora quando capita di trovare ampliamenti abusivi, chiusure di verande (nei casi meno vistosi con sole vetrate), ecc. Come operare in tal senso? Se rifiutiamo il lavoro (oggi non ce lo possiamo permettere) ci sarà sempre qualcuno che lo farà al nostro posto. Penso che quello che è importante avvertire il cliente della problematica. Anche se ci facciano firmare una liberatoria io sarei cauto a consegnare una copia al cliente. Personalmente in casi simili quanto meno mi preoccupo di inserire in Docfa la data di probabile costruzione di ogni unità oggetto di accatastamento. Inoltre ad ogni pratica catastale che eseguo mi procuro un'ampia documentazione fotografica che conservo in caso di evenienza. Poi non vedo come il cliente possa citarci in giudizio se vende un immobile abusivo accatastato da noi sulla base dell'esatto stato dei luoghi. Nè possiamo operare diversamente perchè oltre alle famose orto foto integrate nella cartografia, possiamo subire anche sopralluoghi per le verifiche dei Docfa e a qualche collega (mi hanno riferito) hanno contestato il Docfa già in sede di presentazione perchè ad esempio da Google Earth (utilizzando la funzione con l'omino arancione) il tecnico catastale ha scovato (sempre ad esempio) una soffitta non dichiarata nonostante dalle foto esterne risultasse in modo evidente una piano sottottetto praticabile, ecc. Onestamente non ho mai fatto firmare niente e almeno per ora non ho mai avuto problemi (opero da molti anni in campo catastale). Non sempre i Comuni controllano (parlo di quelli piccoli), anzi hanno l'interesse opposto perchè entreranno più soldi e non è politicamente conveniente (leggi perdita di voti) fare la guerra ai propri cittadini in materia di accertamenti di opere abusive se non si è chiamati in causa da denunce di terze parti. Questa è la mia esperienza e gradirei che molti colleghi possano dire anche la loro su situazioni simili e come hanno risolto.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Concordo appieno con Elafin[/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]A) NESSUNO potrà mai contestarti l' "errore" di aver accatastato in conformità allo stato di fatto. Certo se l' accatastamento è funzionale ad un rogito ..inserire una parte abusiva , di fatto vuol dire ... rendere impossibile l' atto , per cui in siffatta circostanza ..bisogna valutare bene qual è l' interesse del cliente ..e assumere i rischi della scelta .. purtroppo ..[/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]B) è altrettanto importante INFORMARE il cliente della presenza di parti abusive. Concordo che i [/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]C) il consiglio di far FIRMARE una presa d' atto dal cliente è sicuramente opportuno ma ..raramente praticata[/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]( e ciò non è bene)[/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]D) concordo che i controlli del Comune sui Docfa, TEORICAMENTE possibili sono di fatto quasi assenti ( proprio per la volontà dei Tecnici Comunali ..di vivere tranquilli  . Al massimo i Docfa li controllano all' Ufficio Tributi per fra pagare IMU arretrati[/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif] [/size] [size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Piercarlo[/size]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|