Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / usufrutto parziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore usufrutto parziale

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2008 alle ore 20:58

Mi ritrovo a dover ricongiungere un usufrutto (sig. Maria decuius) su una ditta la quale ha un'intestazione catastale al quanto insolita se non sbagliata:
Maria: usufruttuaria parziale
Teresa: usufruttuaria parziale
Giacomo proprietario per 1/3
Alfonso proprietario per 1/3
Giuseppe proprietario per1/3.
Come devo inserire su Voltura 1.0 in sostituzione della ditta attuale la sig. Teresa come usufruttuaria parziale, non conoscendo (al momento) la sua quota di usufrutto?
Qualora su una particella ci sia una riserva per "passaggi intermedi da esaminare" (generata con atto di compravendita del 1974) posso eliminarla, essendo passati oltre venti anni, e che causale devo introdurre?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 08:17

sull'usufrutto credo sia totale a teresa, sulla riserva non so dirti
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 08:31

L'usufrutto di Teresa aumenta della quota di Maria solo se c'è diritto di accrescimento, altrimenti no.

In ogni caso vanno verificate le quote risalendo al titolo che ha loro assegnato l'usufrutto parziale (se per successione ante 1975 spettava di diritto l'usufrutto di 1/3 al coniuge).

Vanno infine ricalcolate le quote degli altri titolari, indicandoli nudi proprietari per la quota gravata da usufrutto di Teresa e pieni proprietari per la restante quota.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 09:25

grazie a robertopi e georom,
quindi l'intestazione attuale era in uso negli anni 70 e non è più ammissibile ora?
per via della riserva qulcuso sa darti qualche indicazione?

grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 23:19

L'intestazione con l'usufruttuario è ancora ammissibile, va verificata eventualmente mediante visure storiche la quota di usufrutto di Teresa e se grava su tutti e tre i proprietari o su parte di essi.
Come già detto da gerom alla quota di usufrutto di Teresa deve corrispondere una eguale quota di nuda proprietà a carico dei soggetti con proprietà gravata da usufrutto, la restante parte, andrà in piena proprietà.

La riserva, per caso è per " passaggi intermedi inesistenti" ??????
mi sembra strano che sia "passaggi intermedi da esaminare" per un atto del 1974.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2008 alle ore 18:48

Sono in possesso di copia dei vecchi atti che hanno generato questa situazione:
nel 1970 muore Arrigo che lascia pro indiviso in eredità a tre figli (Carlo, Giovanni e Lina) e alla moglie Maria, 9 beni tra terreni e fabbricati, quindi essendo prima del 1975, la moglie diventa usufruttuaria su 1/3 del patrimonio. Nel 1972 muore Carlo che lascia in eredità la sua quota ai suo tre figli minorenni (Giacomo, Alfonso e Giuseppe) e alla moglie Teresa che a sua volta diventa usufruttuaria su 1/3 della quota che spetta a Carlo.
Nel 1973 muore Maria.
Nel 1974 gli eredi (Giovanni, Lina e Teresa ,in qualità di tutore dei tre figli minorenni) con atto notarile dividono il patrimonio assegnandosi 3 beni a testa.
Da allora non sono intervenuti altri atti fino ai giorni nostri. Ora dovendo riunire l'usufrutto in morte di Maria del 1973 quali quota di usufrutto devo inserire a Teresa?
Usufrutto su 1/3 dei tre beni assegnati, e nudi proprietari per 1/3 i tre figli (Giacomo Alfonso e Giuseppe) e la piena proprietà su 2/3 sempre ai tre figli, con efficacia dell'atto dal 1973, o mancano i passaggi intermedi, esempio morte di Carlo del 1972?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2008 alle ore 14:27

"luciano" ha scritto:
Sono in possesso di copia dei vecchi atti che hanno generato questa situazione:
.................................
Da allora non sono intervenuti altri atti fino ai giorni nostri. Ora dovendo riunire l'usufrutto in morte di Maria del 1973 quali quota di usufrutto devo inserire a Teresa?
Usufrutto su 1/3 dei tre beni assegnati, e nudi proprietari per 1/3 i tre figli (Giacomo Alfonso e Giuseppe) e la piena proprietà su 2/3 sempre ai tre figli, con efficacia dell'atto dal 1973, o mancano i passaggi intermedi, esempio morte di Carlo del 1972?



Si, devi inserire l'usufrutto di 1/3 a Teresa sui beni assegnati a Giacomo, Alfonso e Giuseppe ed avranno 1/9 ciascuno in nuda proprietà e 2/9 ciascuno in piena proprietà, con efficacia alla data della morte.
Gli altri immobili saranno in piena proprietà rispettivamente a Giovanni e Lina.
Non penso che manchi il passaggio della successione di Carlo poichè compare l'usufrutto della moglie, a meno chè non è stato inserito con la voltura dell'atto notarile di divisione del 1974.
Per vedere se mancano i passaggi intermedi bisogna fare una visura catastale storica, dalla quale risulterà anche il passaggio che ha originato la riserva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2008 alle ore 17:15

grazie ValluzziAntonio per la tua risposta esauriente,
riguardo alla riserva su di un mappale, posso con Votura 1.0 non inserirla essendo trascorsi oltre 20 anni o per rimuoverla devo fare qualcos'altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2009 alle ore 19:40

Ho commesso un grave errore e sono molto amareggiato da questa situazione.
Ho eseguito la riunione di usufrutto di Maria inserendo come nuova ditta Giacomo, Alfonso e Giuseppe proprietari con le relative quote (nuda propr. e piena propr.) e la sig. Teresa come usufruttuaria parziale di 1/3 con efficacia dal1973 (data di morte della sig. Maria).
Il problema è sorto in quanto, considerando che l'ultimo passaggio in atti era del 1974 (divisione dei beni), la mia riunione di usufrutto è passata “sotto” al suddetto atto di divisione, tanto che in visura compare ancora il nome di Maria come usufruttuaria parziale.
In realtà già nel 1974 esisteva l'errore, in quanto all'epoca, quando il notaio ha volturato l'atto, non hanno riunito l'usufrutto di Maria considerando che era già deceduta nel 1973.
Ora come posso rimediare agli errori commessi? Quali volture e con che data di efficacia devo ripresentarle? Devo impostarle ancora come afflusso o come preallineamento?


Grazie infinite a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2009 alle ore 20:48

In questi casi a Potenza basta fare una segnalazione e la ditta attuale viene allineata d'Ufficio senza l'usufrutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 16:06

Riapro questo vecchio post per capire come risolvere un problema per una voltura. Ho trovato argomenti simili ma non risposte chiare al mio problema. Eccolo:

Da visura risulta che un fabbricato rurale è intestato a:

Giovanni: usufruttuario parziale (senza quota)

Michele: usufruttuario parziale (senza quote)

Antonio: proprietario per 1/2 (non nudo proprietario ma proprietario)

Matteo: proprietario per 1/2 (come sopra)

Ad oggi i due usufruttuari sono deceduti e non è mai stato fatto il ricong. di usufrutto. Credo sia necessario fare 2 volture, 1 per ricongiugere il primo usufrutto e la 2 per ricongiungere il secondo. Nel procedere con Voltura mi viene chiesto di inserire le quote dell'usufruttuario. Come faccio? in visura non compaiono. Da atti vecchi notarili trovo che Giovanni era usufruttuario per 1/2 e su altro atto Michele prima usufruttuario uxorio per 1/2, per cessione di usufrutto da parte di Antonio pari a 2/3 diviene usufruttuario generale.

E' una situazione molto strana. Come può risolversi la questione, tenendo presente che la finalità della voltura eè quella di ottenere, alla fine, che Antonio e Matteo, per morte dei due usfruttuari parziali, diventano proprietari pieni. Potete essermi d'aiuto?

Saluti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie