Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / unità afferente + ampliamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore unità afferente + ampliamento

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 13:22

Chiedo scusa in anticipo per la mia poca esperienza
descrivo il caso:

attualmente ho una particella con relativa corte accatastata con mappale intero 180 (senza sub). cat. A3;

devo inserire un'ampliamento all'A3 (sub2), un garage staccato su area di corte (sub3) e la corte diventerà BCNC (sub1)

all'invio della pratica (errata) l'AdT mi risponde così:

dividere la pratica:(1)VARIAZ. CORTE sopprimere l'intero e costituire i sub.1-2 indicare in relazione che la variazione comprende anche un ampliamento
(2)UNITA' AFFERENTE costituire sub.3 indicare in relazione la
data di edificazione


la mia domanda è: come costituisco la corte come BCNC se ho un solo sub sulla prima pratica?
devo indicare i contorni del garage sull'E.P. della prima pratica?

Scusate ancora se la domanda è stupida!
Sarò de******** ma nn so come andare avati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 15:45

devo forse trattare la corte nella prima pratica come f1 e poi sopprimerla nella seconda??

VI PREGO AIUTATEMI!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 16:21

NON fare casini......
devi fare due pratiche separate...
1) per ampliamento
2) per unità afferente
e in una delle 2 costituisci il B.C.N.C.(sub 1)e quindi l'elaborato planimetrico...
e poi metti tutto in relazione dicendo che le due pratiche sono collegate e quindi pertanto è stato redatto un solo elab. planim.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 19:58

ok, ma se devo costituire il sub1 sulla prima pratica (come mi ha chiesto l'AdT), come faccio a costituirlo come BCNC se ci sono solo due sub (sub1 corte, sub2 A3)?
il sub1 sarebbe comune solo al sub2!

Ho visto che il docfa così facendo mi da documento corretto, per cui se scrivo in relazione che segue un'altra pratica l'AdT me la accetterà?

Grazie infinite!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 20:27

1) le pratiche vanno presentate contestualmente
2) devi relazionare tutto nel quadro d

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boria

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2009 alle ore 21:15

ok... grazie ancora!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 09:07

Tralasciando la perla di saggezza dell'adt in cui mi si ricorda che “l'aspetto catastale non ha nulla a che vedere con l'aspetto edilizio”, motivazione questa nella mancata approvazione del Docfa, sono a domandarvi una informazione inerente le unità afferenti.Dopo ristrutturazione ed ampliamento, l'unità immobiliare Fg10Mapp100 dovrebbe variare in Sub.1 BCNC, Sub.2 Abitazione, Sub.3 Autorimessa. Il tecnico mi evidenzia che non è ristrutturazione ma solo ampliamento e che devo trattare sia il BCNC e che l'autorimessa come unità afferenti. Ma se ciò mi risulta agevole con l'autorimessa perchè faccio una nuova costruzione, non posso dire altrettanto per il BCNC. Se lo metto come nuova costruzione, mi domanda gli intestati, mentre, se lo faccio come variazione devo sopprimere il Fg10 mapp.100, però, oltre ad avere un errore in quanto sopprimo una entità con intestati, creo un BCNC senza, mi perdo …. l'edificio. Senza contare che ragionando come il tecnico catastale, comunque ho una variazione dell'edificio esistente, se non altro perchè viene privato di una corte propria. Auguri di Buon Anno a tutti, nella sperazna di avere qualche delucidazione in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 09:22

Salve

Oltre alla descrizione scritta del quesito sarebbe opportuno un grafico per espletare e comprendere meglio la domanda richiesta.

Nel frattempo ricordo che le u.i. afferenti nascono per ampliamento in pianta o in verticale, ed i BCNC vanni classati in partita speciale A (privi di ditta).

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 10:19

Mava70, hai posto un tema con avarizia di dati, ma si può tentare di dare la soluzione, per cui fraziono il quesito in argomenti separati e distinti:

"Mava70" ha scritto:
1) ... “l'aspetto catastale non ha nulla a che vedere con l'aspetto edilizio”.....

2) ... informazione inerente le unità afferenti. Dopo ristrutturazione ed ampliamento, l'unità immobiliare Fg 10 Mapp 100 dovrebbe variare in :

2a) Sub.1 BCNC,

2b) Sub.2 Abitazione,

2c) Sub.3 Autorimessa.

Il tecnico mi evidenzia che non è ristrutturazione ma solo ampliamento e che devo trattare sia il BCNC e che l'autorimessa come unità afferenti.

3) Ma se ciò mi risulta agevole con l'autorimessa perchè faccio una nuova costruzione, non posso dire altrettanto per il BCNC. Se lo metto come nuova costruzione, mi domanda gli intestati, mentre, se lo faccio come variazione devo sopprimere il Fg10 mapp. 100,

4) però, oltre ad avere un errore in quanto sopprimo una entità con intestati, creo un BCNC senza, mi perdo …. l'edificio. Senza contare che ragionando come il tecnico catastale, comunque ho una variazione dell'edificio esistente, se non altro perchè viene privato di una corte propria ...



1) In questo caso il tecnico catastale ha perfettamente ragione, perchè ti trovi a dover censire un ampliamento di una UIU Fg 10 Mapp 100 come correttamente hai esposto nel punto 2.

2) Infatti si tratta dell'ampliamento della UIU sopra citata!

3) Il dubbio che hai non è giustificabile, perchè nell'EP dovrai sopprimere la part. 100 (intera) e costruire le nuove particelle come hai indicato.

4) Infatti devi sopprimere la 100 come sopra detto e costituire i sub 1, 2, 3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 10:38

Salve e buon inizio anno nuovo

Io penso che in atti non sia censito nessun BCNC perchè l.u.i. di partenza è intera, anche se devo dire che esisteva una circolare catastale, vecchia come mio nonno, che prevedeva la redazione dell'E.P. anche con con una sola u.i.. (mava70 ci espleterà in merito).

Comunque la procedura corretta è quella indicata al punto 4 da geoalfa, con la precisazione che si dovranno fare due pratiche catastali, un docfa per variazione della u.i. di partenza (ed in questa si creerà il nuovo bcnc), e una NC (come unità afferente) per creare il garage.

Ho dei dubbi su quanto sostinene il tecnico catastale in merito alla motivazione della variazione dell'abitazione iniziale, infatti solo mava70 può sapere se tale unità è soggetta a ristrutturazione (e non stando a tavolino il tecnico catastale) e nel qual caso l'abitazione subirà un aumento di rendita.

Dimenticavo, le due pratiche vanno spedite in contemporanea in quanto collegate.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 11:06

Ringrazio tutti e due per la pronta risposta. In effetti Simba, hai perfettamente ragione nel rilevare ciò che rilevi come ha perfettamente ragione geoalfa. Forse ho interpretato male io il tecnico catastale quando mi dice testualmente che il BCNC (nuovo perchè come ha evidenziato Simba964 ho solo una unità immobiliare Fg10 mappale 100 comprensiva di corte propria) e il garage devono essere trattati come unità afferenti. Detta così la interpreto come presentazione di 1 unità afferente per garage, 1 unità afferente per BCNC, 1 variazione (perchè varia) per il restante. Il chè però, come ho detto, è abbastanza ...problematico.

il concetto che l'edilizia non è catasto si può tradurre come me l'ha tradotta un tecnico dell'agenzia del territorio di Belluno :"il nostro lavoro è fiscale e non geometrico/descrittivo. Si presenta una nuova pratica solamente se c'è variazione di classamento e/o consistenza". Ovvero se ho 3 stanze e modifico l'unità e alla fine ottengo sempre 3 stanze la variazione non va presentata in quanto non ho modificato fiscalmente l'unità".

Ma chi lo spiega all'ufficio comunale che vuole la planimetria catastale perfettamente coerente con il catasto? Senza considerare che nel mio caso si è trasformato una unità da ripostiglio e/o cantina ad abitazione e autorimessa e quindi la ristrutturazione c'è stata.

Siete stati così gentili da rispondermi e quindi vi chiedo una ultima cosa senza ... vergate virtuali.

Perchè devo fare unità afferenti (benchè effettivamente il C/6 sia unità afferente) e non posso Sopp. mapp 100 Creo 100 Sub.1 BCNC, 100 Sub.2 Abitaz., 100 Sub.3 C/6 come si poteva fare pochi anni fa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 11:21

"Mava70" ha scritto:



Perchè devo fare unità afferenti (benchè effettivamente il C/6 sia unità afferente) e non posso Sopp. mapp 100 Creo 100 Sub.1 BCNC, 100 Sub.2 Abitaz., 100 Sub.3 C/6 come si poteva fare pochi anni fa?





Salve

Perchè esiste circolare catastale (che dovresti cercare nella banca dati di geolive)che prevede questo, cioè quando la nuova u.i. nasce per ampliamento in pianta o in sopraelevazione bisogna fare unità afferente.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2015 alle ore 17:16

Stefano,

con molta probabilità avevi troppa fretta ed hai forse risposto troppo evasivamente, al che Mava70 è forse allibito e sicuramente starà ancora cercando la circolare !

... nel qual caso gli indico un link da RISORSE --> NORMATIVE --> CIRCOLARI, questo dove potrà leggere il perché ed il percome si compila la Variazione di una Unità Afferente :

www.geolive.org/normativa/circolari/2005...

Incuriosito del fatto che non era facile rintracciarla, per facilitare ne ho fatto anche una Guida:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2015 alle ore 16:24

"Mava70" ha scritto:
.....Dopo ristrutturazione ed ampliamento, l'unità immobiliare Fg10Mapp100 dovrebbe variare in Sub.1 BCNC, Sub.2 Abitazione, Sub.3 Autorimessa. Il tecnico mi evidenzia che non è ristrutturazione ma solo ampliamento e che devo trattare sia il BCNC e che l'autorimessa come unità afferenti. Ma se ciò mi risulta agevole con l'autorimessa perchè faccio una nuova costruzione, non posso dire altrettanto per il BCNC. Se lo metto come nuova costruzione, mi domanda gli intestati, mentre, se lo faccio come variazione devo sopprimere il Fg10 mapp.100, però, oltre ad avere un errore in quanto sopprimo una entità con intestati, creo un BCNC senza, mi perdo …. l'edificio. Senza contare che ragionando come il tecnico catastale, comunque ho una variazione dell'edificio esistente, se non altro perchè viene privato di una corte propria.



Secondo me il tecnico catastale che ha esaminato la pratica non ha capito oppure non è stato eseguito bene il docfa in variazione per ristrutturazione.

In una unità immobiliare che è oggetto di lavori rientranti nella ristrutturazione, la stessa può essere soppressa per ricostituirsi in più unità immobiliari e tra queste anche in beni comuni non censibili. Non è affatto un ampliamento e non sono unità afferenti ma costituite sulle basi di una ristrutturazione dell'edificio.

A mio parere la planimetria catastale presente agli atti potrebbe non essere conforme allo stato di rilievo del progetto urbanistico precedente i lavori nella sua consistenza. Solo questo può giustificare l'esito negativo e la richiesta del tecnico catastale in fase di esamina del docfa presentato.

Le difficoltà che riscontri sono proprio perchè il tuo caso non è un ampliamento e non ci sono unità afferenti.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2015 alle ore 16:55

Salve

Qui urge proprio un bel disegno allegato, anzi due, la planimetria catastale in atti ed il progetto depositato in Comune.

Antonio io invece penso che ci sia proprio un ampliamento, proprio perchè è il tecnico catastale che lo afferma, con buone probabilità ha confrontato la planimetria in atti con quelle presentate nella prima pratica da Mava70, ed è arrivato alla conclusione che il nuovo garage nasca in ampliamento.

Comunque Mava70 potrà spiegare meglio il tutto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie