Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / T.M. con particella FU D ACCERT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore T.M. con particella FU D ACCERT

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 17:15

Ciao...
devo presentare un Tipo Mappale x ampliamento di un fabbricato già inserito in mappa la cui qualità è FU D ACCERT il problema è:
l'intestazione in visura al catasto terreni (fu d accert) non è aggiornata: sono intestati i genitori di xxx che sono defunti, mentre al catasto fabbricati il mappale è correttamente intestato a xxx e nella storica ritrovo le successioni corrette.
Come faccio con il T.M.??
Devo correggere prima l'intestazione del Catasto Terreni o poichè all'urbano è corretto, scriverlo in relazione tecnica?
Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2008 alle ore 18:01

tutto fatto farei come dici tu..

aggiorna il censuario così ti togli dai piedi l'FU D ACCERT e scrivi in relazione che la ditta è quella dell'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 08:16

Se la prima iscrizione all'urbano corrisponde alla ditta che attualmente hai a terreni non devi fare la voltura a terreni perché la storia prosegue a fabbricati. Infatti in questo caso, probabilmente, la particella a terreni non sarà nemmeno stata trattata nella successione, essendo già all'urbano.
In questo caso sarebbe sufficiente inserire in relazione la dichiarazione che la ditta attuale a terreni corrisponde alla prima ditta iscritta a fabbricati e, sempre in relazione, fare la storia all'urbano fino ad arrivare alla ditta che firma.

Questo perché non è corretto volturare un bene che non dovrebbe esistere più a terreni e che, di conseguenza, non può essere stato citato negli atti di trasferimento.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 09:08

La storia all'urbano è corretta e l'intestazione al catasto terreni coincide con la prima intestazione all'urbano...quindi scrivo in relazione..
Grazie x i chiarimenti...
Buon lavoro..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 10:23

Se il fabbricato è correttamente indicato in mappa ed il mappale del C.T. individua esattamante il sedime e le aree scoperte denunciate al C.F. e se il fabbricato è stato denunciato al C.F. prima del 01/10/1969 non è compito della parte la stesura del Tipo Mappale.

E sufficiente la compilazione di un Mod. 26 con la causale "Duplicazione di accatastamento" e nelle descrizioni la dichiarazione di corrispondenza del mappale al C.T. con la/le UIU censite al C.F. e la dichiarazione che il fabbricato è stato denunciato prima del 01/10/1969. Sarebbe opportuno allegare una ricostruzione dei passaggi al C.F. per la giustificazione delle differezze sulla ditta intestataria.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie