Forum
Autore |
Risposta |

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
"geoalfa" ha scritto: "renatoteni" ha scritto: con geoalfa condivido in pieno che anzichè aprire nuovi post si dovrebbe bene cercare sul sito ma purtroppo tale indicazione viene molto spessa disattesa; non condivido invece il discorso della rappresetazione grafica della tettoia. ............. ti ringrazio pe la solidarietà che comunque, se si rispettano le pur minime regole, va a vantaggio di tutti i forumisti e per questo insisto - forse anche troppo! - per quanto riguarda le tettoie direi di consultare questa FAQ: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... alla quale mi sono sempre attenuto. però se tu ne conosci altre che l'hanno soppiantata, ti sarei grato se la segnalassi, in moto tale ta poter integrarla.! cordialità 1) Nuove istruzioni di servizio per la formazione di mappe catastali e l' impiego dei relativi segni convenzionali. Min. delle Finanze 1970; 2) D.M. n. 28 del 02/01/1998 Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale. Cordialmente Renato
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geoalfa" ha scritto: "ale81" ha scritto: In questo caso io rappresenterei la pensilina in linea tratteggiata... :? ciao Ale81! a parte il fatto che la tettoia come sopra descritta è un caso limite, ed essendo di scarsa rilevanza topografica, si potrebbe anche non rappresentare, cercando qua e là per il sito ho trovato questa FAQ ricavata da un post cui hai contribuito tu: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... fa molto comodo avere qualche punto fermo! ma non tutti leggono le FAQ! nemmeno fanno le ricerche! NEANCHE ORA CHE IL BUON TONY HA MESSO A DISPOSIZIONE UN MEZZO EFFICACE E VELOCE! molti preferiscono scrivere, senza tener conto delle sia pur minime regole, intasando la banca dati con messaggi che si esauriscono immediatamente, anziché accodarsi ai più vecchi e sostanziosi post! chissà, se un giorno, riusciremo tutti ad usufruire di questo mezzo di approfondimento e svago! cordialità Ciao Geoalfa! Hai perfettamente ragione, infatti prima di rispondere me la sono letta bene la FAQ. Ritornando al discorso della pensilina del distributore, data la scarsa rilevanza cartografica, io rappresenterei l'ingombro massimo in linea tratteggiata. E' invece diverso il caso della tettoia sorretta da struttura regolare (4 o più pilastri), che assume già una sembianza cartograficamente più rilevante e che rapprenterei come già detto in linea continua... ciao
|
|
|
|

oplonti
Iscritto il:
15 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Ringrazio coloro che hanno dato il loro contributo al caso che avevo posto. La tettoia in questione non è di piccole dimensioni, ma di circa 300 metri quadrati e poggia su svariati pilastri. Avevo letto i messaggi che nel passato avevano trattato di tettoie, avevo usato anche il nuovo motore di ricerca dei messaggi già inseriti nei vari forum, ma dei dubbi mi restavano. Ho controllato cosa diceva “il mio profilo” del sito pregeo.it: 6 messaggi dall'iscrizione avvenuta nel 2005, ossia lo 0,01 % dei messaggi inseriti dal totale degli utenti. Ho pensato allora che gli altri utenti non me ne avrebbero voluto se avessi incrementato il numero di messaggi da me inviati. Così per alcuni non è stato; me ne scuso, soprattutto anche per il quantitativo di risposte al mio messaggio, che “ha contribuito ulteriormente ad appesantire il sito”. Forse però il quantitativo di messaggi in risposta, ed il fatto che le modalità di risolvere il caso non sembrano univoche per tutti, almeno personalmente mi rincuora del fatto che tutto sommato si trattava di un argomento di cui discutere. Luigi Ercole
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"oplonti" ha scritto: Ringrazio coloro che hanno dato il loro contributo al caso che avevo posto. La tettoia in questione non è di piccole dimensioni, ma di circa 300 metri quadrati e poggia su svariati pilastri. Avevo letto i messaggi che nel passato avevano trattato di tettoie, avevo usato anche il nuovo motore di ricerca dei messaggi già inseriti nei vari forum, ma dei dubbi mi restavano. Ho controllato cosa diceva “il mio profilo” del sito pregeo.it: 6 messaggi dall'iscrizione avvenuta nel 2005, ossia lo 0,01 % dei messaggi inseriti dal totale degli utenti. Ho pensato allora che gli altri utenti non me ne avrebbero voluto se avessi incrementato il numero di messaggi da me inviati. Così per alcuni non è stato; me ne scuso, soprattutto anche per il quantitativo di risposte al mio messaggio, che “ha contribuito ulteriormente ad appesantire il sito”. Forse però il quantitativo di messaggi in risposta, ed il fatto che le modalità di risolvere il caso non sembrano univoche per tutti, almeno personalmente mi rincuora del fatto che tutto sommato si trattava di un argomento di cui discutere. Luigi Ercole caro Lugi, se qualcuno ti ha accusato di "contribuito ulteriormente ad appesantire il sito” è qualcuno che quotidianamente si sforza ogni giorno per mandare avanti la "baracca" di pregeo.it nella maniera migliore possibile! Quindi niente di personale, la stragrande maggioranza degli utenti di questo bel sito si sono presi la loro lavata di capo!  . me compreso!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"oplonti" ha scritto: Ringrazio coloro che hanno dato il loro contributo al caso che avevo posto. La tettoia in questione non è di piccole dimensioni, ma di circa 300 metri quadrati e poggia su svariati pilastri. Avevo letto i messaggi che nel passato avevano trattato di tettoie, avevo usato anche il nuovo motore di ricerca dei messaggi già inseriti nei vari forum, ma dei dubbi mi restavano. Ho controllato cosa diceva “il mio profilo” del sito pregeo.it: 6 messaggi dall'iscrizione avvenuta nel 2005, ossia lo 0,01 % dei messaggi inseriti dal totale degli utenti. Ho pensato allora che gli altri utenti non me ne avrebbero voluto se avessi incrementato il numero di messaggi da me inviati. Così per alcuni non è stato; me ne scuso, soprattutto anche per il quantitativo di risposte al mio messaggio, che “ha contribuito ulteriormente ad appesantire il sito”. Forse però il quantitativo di messaggi in risposta, ed il fatto che le modalità di risolvere il caso non sembrano univoche per tutti, almeno personalmente mi rincuora del fatto che tutto sommato si trattava di un argomento di cui discutere. Luigi Ercole non c'è nulla di personale con nessuno, nei miei continui inserimenti di messaggi di questo tipo! ma il fatto è che tony sta lavorando per migliorare la fruibilità del sito e quindi ha pensato prima di modificare la modalità di ricerca, per aiutare coloro che hanno domanda da fare! il principio che si vuole far adottare da tutti è che, prima di postare un messaggio già discusso, ( magari marginalmente ) è prescritto di fare una sia pur minima ricerca ! fatta questa compariranno immediatamente una grande quantità di post e relative risposte! a questo punto, uno sceglie il post che farà meglio al suo caso e vi si accoderà inserendo la propria domanda, ottenendo diversi risultati: 1.- che il post originario si ravviva e si amplia di una ulteriore discussione la quale non farà che bene a tutti quelli che la leggeranno! 2.- consentirà di avere una base su come fare la domanda, e se del caso, la indirizzerà verso un più sicuro risultato! 3.- accrescerà la conoscenza più approfonditamente di quanto si possa ottenere con semplici post con domanda ed una o due o comunque poche risposte! dunque il messaggio deve valere non già per chi l'ha già letto decine di volte, ma è rivolto a chi partecipa poco, ed al solo scopo di indirizzare a come usare al meglio questo che è diventato un sito di riferimento irrinunciabile, perché dotato di una banca dati invidiabile! [size=18]manteniamocelo ! anzi accresciamolo con l'apporto di tutti! [/size] cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|