Forum
Autore |
Tettoia |

oplonti
Iscritto il:
15 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Devo inserire in mappa una tettoia poggiante su pilastri. Rispetto ai pilastri la tettoia sporge di circa cm 60 su ogni lato. Il contorno da inserire in mappa è quello dei pilastri più esterni, o quello della tettoia vera e propria? Sulla scheda urbana, saranno rappresentati solo i pilastri,o anche la proiezione della tettoia? Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi consiglio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
con 60 cm di sporto devi mettere gli spigoli esterni dei pilastri, senza dubbio. Anche per il tipo. se invece lo sporto fosse stato di ml.1,60 la cosa potrebbe cambiare, ma nel tuo caso andrei tranquillo!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
be senza alcun ombra di dubbio come suggerito da macius va rilevata l'impronta a terra dei pilastri/pilastrini(estremità)
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Non sono proprio d' accordo con le risposte date da macius e confermate da cesko. E' pur vero che lo sporto di appena 60 cm in mappa non cambia di molto le cose ma visto che la tettoia va rappresentata in linea tratteggiata ritengo che vada indicata la sua reale dimensione e non il filo dei pilastri anche perchè così facendo la tettoia risulterebbe più piccola di 1,20 metri sia in lunghezza che in larghezza. Nella planimetria Docfa vale analogo discorso; riporti i pilastrini in linea continua e la proiezione della tettoia la riporti tratteggiata così resta ben chiaro a tutti, e senza dare adito a diverse interpretazioni, la situazione reale. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"renatoteni" ha scritto: Non sarei del tutto d' accordo con le risposte date da macius e confermate da cesko. E' pur vero che lo sporto di appena 60 cm in mappa non cambia di molto le cose ma visto che la tettoia va rappresentata in linea tratteggiata ritengo che vada indicata la sua reale dimensione e non il filo dei pilastri. Nella planimetria Docfa vale analogo discorso; riporti i pilastrini in linea continua e la proiezione della tettoia la riporti tratteggiata così resta ben chiaro a tutti, e senza dare adito a diverse interpretazioni, la situazione reale. Saluti concordo su quanto hai detto.......... ma il quesito non è abbastanza chiaro, cioè non è stato specificato se vi sono solo i quattro pilastri o anche i muri perimetrali di protezione(in questo caso, vanno rilevati i vertici)
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
cari colleghi, non sono d'accordo! allora per lo stesso motivo dovremmo TRATTEGGIARE tutti gli sporti dei fabbricati!!! Lo sporto va inteso appunto come protezione o comunque come cosa a servizio del corpo principale.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
secondo me, ed è come ho fatto in un recentissimo TM le tettoie vanno rappresenate con linea continua con la proiezione dell'area coperta, poi nel docfa ho indicato i pilatri e con linea tratteggiata le proiezioni. Per quanto riguarda le sporgenze dei fabbricati ovvero i c.d. bowindo, ricordo che questo viene rappresentato con linea continua ed untratteggio in corrispondenza della parte non a sbalzo. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"macius" ha scritto: cari colleghi, non sono d'accordo! allora per lo stesso motivo dovremmo TRATTEGGIARE tutti gli sporti dei fabbricati!!! Lo sporto va inteso appunto come protezione o comunque come cosa a servizio del corpo principale. condivido con quanto sostenuto da macius! non condivido sul come è stato postato questo argomento, strafregandosene altamente di quanto indicato da tony, che sta perdendo nottate per migliorare sempre di più il sito, ed in attesa di ulteriori miglioramenti ha postato questo messaggio: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ma sembra che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire! al limite se chi ha postato il messaggio, avesse seguito i consigli di tony, inserendo nel box CERCA SU TUTTO IL SITO il titolo del suo dubbio: rappresentazione tettoie, avrebbe trovato fra le FAQ la risposta ai suoi problemi, ed inoltre se avesse aperto i topic già discussi e si fosse preoccupato di inserirvi il suo pensiero, il post stesso si sarebbe arricchito di ulteriori messaggi, a vantaggio di tutti! vedete, per tenere in ordine il sito, c'è bisogno della collaborazione di tutti! non solo di chi scrive il quesito, ma anche di chi risponde! mi ripeto: anzichè aprire un nuovo topic se uno si accoda ad uno già aperto e riscrive la stessa domanda, coloro che risponderanno a questa, arricchiranno la banca dati esistente! cordialità
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
con geoalfa condivido in pieno che anzichè aprire nuovi post si dovrebbe bene cercare sul sito ma purtroppo tale indicazione viene molto spessa disattesa; non condivido invece il discorso della rappresetazione grafica della tettoia. Come giustamente detto da macius "Lo sporto va inteso appunto come protezione o comunque come cosa a servizio del corpo principale..." ed infatti una tettoia presa singolarmente, come nel caso prospettato da oplonti, non può essere considerata semplicemente uno sporto e pertanto dev' essere rappresentata in modo assolutamente comprensibile; vorrei ricordare che esistono tettoie, anche di grande estensione, che si reggono unicamente su pilastri centrali e quindi in tal caso che si fa? rappresentiamo solo i pali o anche la proiezione della stessa?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"renatoteni" ha scritto: con geoalfa condivido in pieno che anzichè aprire nuovi post si dovrebbe bene cercare sul sito ma purtroppo tale indicazione viene molto spessa disattesa; non condivido invece il discorso della rappresetazione grafica della tettoia. ............. ti ringrazio pe la solidarietà che comunque, se si rispettano le pur minime regole, va a vantaggio di tutti i forumisti e per questo insisto - forse anche troppo! - per quanto riguarda le tettoie direi di consultare questa FAQ: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... alla quale mi sono sempre attenuto. però se tu ne conosci altre che l'hanno soppiantata, ti sarei grato se la segnalassi, in moto tale ta poter integrarla.! cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao a tutti, Io in teoria concordo con Macius e Geoalfa. Entrando nel caso specifico, fermo restando che graficamente và rappresentata in linea continua con campitura, non ho trovato normative in merito alla rappresentazione o meno dello sporto. Perciò io farei riferimento al Regolamento Edilizio del Comune il quale, di solito, stabilisce lo scostamento massimo dello sporto dal muro affinchè venga o meno considerato superficie accessoria. (nella mia zona per esempio lo sporto massimo consentito perchè non venga conteggiato come superficie, va da 1,30 a 1,50 m...) Quindi, se urbanisticamente si conteggia come Sa o Su, si rappresenta, altrimenti no. Che ne dite?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
mettiamo il caso di una pensilina di un distributore di carburante, rappresentato da un unico pilastro in ferro centrale e sovrastante copertura, cosa rappresentiamo? solo il pilastro centrale e/o la pensilina con linea tratteggiata?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
In questo caso io rappresenterei la pensilina in linea tratteggiata... :?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"ale81" ha scritto: In questo caso io rappresenterei la pensilina in linea tratteggiata... :? ciao Ale81! a parte il fatto che la tettoia come sopra descritta è un caso limite, ed essendo di scarsa rilevanza topografica, si potrebbe anche non rappresentare, cercando qua e là per il sito ho trovato questa FAQ ricavata da un post cui hai contribuito tu: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... fa molto comodo avere qualche punto fermo! ma non tutti leggono le FAQ! nemmeno fanno le ricerche! NEANCHE ORA CHE IL BUON TONY HA MESSO A DISPOSIZIONE UN MEZZO EFFICACE E VELOCE! molti preferiscono scrivere, senza tener conto delle sia pur minime regole, intasando la banca dati con messaggi che si esauriscono immediatamente, anziché accodarsi ai più vecchi e sostanziosi post! chissà, se un giorno, riusciremo tutti ad usufruire di questo mezzo di approfondimento e svago! cordialità
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"CESKO" ha scritto: mettiamo il caso di una pensilina di un distributore di carburante, rappresentato da un unico pilastro in ferro centrale e sovrastante copertura, cosa rappresentiamo? solo il pilastro centrale e/o la pensilina con linea tratteggiata? la domanda iniziale prevedeva il caso di uno sporto di 60 cm!!! e guardacaso avevo anche aggiunto: se invece lo sporto fosse stato di ml.1,60 la cosa potrebbe cambiare, ma nel tuo caso andrei tranquillo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|