Forum
Autore |
Servitù passggio negata a seguito riconfinamento |

FabrizioR
Iscritto il:
12 Ottobre 2009
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno a Tutti! Non sono un tecnico, ma sto cercando di comprendere per quanto possibile la materia del riconfinamento. Sono riuscito a capire qualcosa grazie al vostro forum. Vi espongo il mio problema. La mia famiglia ha dalla notte dei tempi una casa con terreno in provincia di Cuneo. Ora una persona ha acquistato da un anno un terreno vicino al nostro e ci sta facendo letteralmente impazzire per il riconfinamento. Tutto nasce dal fatto che noi abbiamo utilizzato per 30/40 anni parte del terreno (un rettangolo di 3,5m x2m) acquistato da questa persona per far transitare la macchina o i mezzi agricoli, pur non essendoci una servitù trascritta sugli atti. Il vecchio proprietario non ci aveva mai detto niente. Penso si tratti di servitù apparente o usucapita, ma ora il nuovo proprietario non vuole più farci passare e noi non abbiamo altri passaggi, a meno di buttare giù una staccionata e delle piante. Ho chiamato un geometra per fare il rilievo del passo carraio (lungo 3,5m / 4m) inerente al passagio in oggetto e con mia grande sorpresa mi ha chiesto 900 euro di parcella a vacazione: rilievo, sopralluogo planimetria, mediazione (fallita), viaggio... La misurazione era su terreno pianeggiante con un punto fiduciale distante meno di 10 metri. Sinceramente sono un po' disperato: non so cosa fare, mi sembra cara la misurazione (cosa ne pensate?), inoltre non so come procedere con questa situazione... Ringrazio chiunque possa darmi spunti e aiuti e mi scuso per essere stato così lungo. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Caro FabrizioR, scusa,senza offesa, ma quando mi imbatto in considerazioni come la tua (capita spesso anche a me con i clienti) mi arrabbio!!! :evil: Dici che la parcella che ti ha chiesto il collega ti sembra troppo cara, dunque sulla base di quali considerazioni giungi a questa conclusione??? Tu sai quanto costano gli strumenti topografici necessari per eseguire i rilievi (anche decine di migliaia di euro)?? Tu sai che per eseguire un rilievo e' necessaria una squadra topografica in genere composta da due persone che dovranno pur portare a casa il pane per la famiglia?? Tu sai quanto tempo si perde, soprattutto per verificare dei confini che e' un lavoro sempre complesso e delicato,tra rilievi,ricerche documentazione,code in catasto,visure colloqui telefonici e non, spiegazioni,aspetti legali e chi piu' ne ha piu' ne metta??? E la benzina dell' auto, l' usura, le bollette, le spese di cancelleria, computer ecc... Per quanto mi riguarda penso che il collega che ti ha fatto il lavoro ti ha chiesto anche poco!!! Dici che sei disperato e non sai come procedere?? Il consiglio che ti do e' quello di affidarti al tuo Geometra di fiducia e pagargli il giusto compenso richiesto!!! Altrimenti fai come tante persone/clienti di mia conoscenza che per risparmiare 50 euro vanno in giro a chiedere all' amico ed all' amico dell' amico salvo poi tornare dal geometra quando i pasticci sono gia' combinati.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: Caro FabrizioR, scusa,senza offesa, ma quando mi imbatto in considerazioni come la tua (capita spesso anche a me con i clienti) mi arrabbio!!! :evil: Dici che la parcella che ti ha chiesto il collega ti sembra troppo cara, dunque sulla base di quali considerazioni giungi a questa conclusione??? Tu sai quanto costano gli strumenti topografici necessari per eseguire i rilievi (anche decine di migliaia di euro)?? Tu sai che per eseguire un rilievo e' necessaria una squadra topografica in genere composta da due persone che dovranno pur portare a casa il pane per la famiglia?? Tu sai quanto tempo si perde, soprattutto per verificare dei confini che e' un lavoro sempre complesso e delicato,tra rilievi,ricerche documentazione,code in catasto,visure colloqui telefonici e non, spiegazioni,aspetti legali e chi piu' ne ha piu' ne metta??? E la benzina dell' auto, l' usura, le bollette, le spese di cancelleria, computer ecc... Per quanto mi riguarda penso che il collega che ti ha fatto il lavoro ti ha chiesto anche poco!!! Dici che sei disperato e non sai come procedere?? Il consiglio che ti do e' quello di affidarti al tuo Geometra di fiducia e pagargli il giusto compenso richiesto!!! Altrimenti fai come tante persone/clienti di mia conoscenza che per risparmiare 50 euro vanno in giro a chiedere all' amico ed all' amico dell' amico salvo poi tornare dal geometra quando i pasticci sono gia' combinati. PURA VERITA' !!!
|
|
|
|

maur19680
Iscritto il:
23 Marzo 2005
Messaggi:
42
Località
|
Sono assolutamente d'accordo con lucabgeom, a volte mi rendo conto che non è per niente facile far capire cosa significa fare una riconfinazione in campagna. Credo sia uno dei lavori più problematici. A priori per impostare il tipo di riconfinazione, ed eseguirla, sperando che i calcoli tornino al primo colpo, cosa che non succede quasi mai, c'è sempre bisogno della verifica della verifica. A posteriori, perchè il lavoro va comunque difeso in ogni sede, quindi non è certo una cosa da prendere alla leggera. A seconda del tipo di lavoro, poi, ritengo che la cifra richiesta non sia solo congrua, ma anche relativamente bassa. Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"FabrizioR" ha scritto: Buongiorno a Tutti! Non sono un tecnico, ma sto cercando di comprendere per quanto possibile la materia del riconfinamento. Sono riuscito a capire qualcosa grazie al vostro forum. Vi espongo il mio problema. La mia famiglia ha dalla notte dei tempi una casa con terreno in provincia di Cuneo. Ora una persona ha acquistato da un anno un terreno vicino al nostro e ci sta facendo letteralmente impazzire per il riconfinamento. Tutto nasce dal fatto che noi abbiamo utilizzato per 30/40 anni parte del terreno (un rettangolo di 3,5m x2m) acquistato da questa persona per far transitare la macchina o i mezzi agricoli, pur non essendoci una servitù trascritta sugli atti. Il vecchio proprietario non ci aveva mai detto niente. Penso si tratti di servitù apparente o usucapita, ma ora il nuovo proprietario non vuole più farci passare e noi non abbiamo altri passaggi, a meno di buttare giù una staccionata e delle piante. Ho chiamato un geometra per fare il rilievo del passo carraio (lungo 3,5m / 4m) inerente al passagio in oggetto e con mia grande sorpresa mi ha chiesto 900 euro di parcella a vacazione: rilievo, sopralluogo planimetria, mediazione (fallita), viaggio... La misurazione era su terreno pianeggiante con un punto fiduciale distante meno di 10 metri. Sinceramente sono un po' disperato: non so cosa fare, mi sembra cara la misurazione (cosa ne pensate?), inoltre non so come procedere con questa situazione... Ringrazio chiunque possa darmi spunti e aiuti e mi scuso per essere stato così lungo. Grazie. Salve Il tuo NON è un problema di riconfinazione ma un problema di Diritti acquisiti che si risolvono solo con un avvocato ferrato in materia agraria e un tecnico altrettanto ferrato. E' solo un problema di carte bollate. Che si dimostri la proprietà o meno il fatto importante è che voi dovete passare e l'ostruzionismo del vicino è solo fazioso. cordialmente ps chiaramente in presenza di una esposizione di poche righe come la tua la parcella non è dovuta ma se venissi in studio a discutere e si dovessero analizzare o peggio procurare documenti ufficiali, la cifra salirebbe e di molto. Pensa a quanto costa tenete in piedi la macchina dell'invio/visure telematiche. ricordialmente
|
|
|
|

FabrizioR
Iscritto il:
12 Ottobre 2009
Messaggi:
2
Località
|
Non era mia intenzione urtare la sensibilità di nessuno. Probabilmente mi sono spiegato male: la mia intenzione non era quella di dire tout-court è caro, quanto piuttosto capire da chi, come voi è tecnico, se la cifra fosse corretta o meno. Mi avete risposto che è una cifra non solo corretta, ma anche bassa. Ne prendo atto e vi ringrazio. Ringrazio inoltre Dioptra per aver affrontato il nocciolo della questione, ovvero che il riconfinamento non ha effetto su eventuali diritti di pasaggio acquisiti. Qualcuno avrebbe qualche testo da consigliarmi in proposito o ha in mente qualche legge che tratti di questo argomento? Grazie a Tutti!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve E' un po' difficile consigliare un testo. Ripeto, bisogna consultare un agronomo o geometra o avvocato esperto di legislazione agraria, usucapioni e usucapioni di servitù di passaggio oltre al codice civile in materia di servitù. Forse quest'ultimo è il testo più utile come riferimento. Se fai passare del tempo la cosa scema e non avrà più valore. Io andrei subito dai Carabinieri e farei mettere a verbale la situazione in modo da avere una data certa di opposizione. Poi farei fare una ingiunzione o diffida da un avvocato con richiesta di ripristino immediato della situazione di diritto: la servitù di passaggio non si tocca. Comunque ripeto che in mancanza di documentazione questa è solo accademia. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"FabrizioR" ha scritto: ....... La mia famiglia ha dalla notte dei tempi una casa con terreno in provincia di Cuneo. Ora una persona ha acquistato da un anno un terreno vicino al nostro e ci sta facendo letteralmente impazzire per il riconfinamento. Tutto nasce dal fatto che noi abbiamo utilizzato per 30/40 anni parte del terreno (un rettangolo di 3,5m x 2m) acquistato da questa persona per far transitare la macchina o i mezzi agricoli, pur non essendoci una servitù trascritta sugli atti. Il vecchio proprietario non ci aveva mai detto niente. Penso si tratti di servitù apparente o usucapita, ma ora il nuovo proprietario non vuole più farci passare e ............... noi non abbiamo altri passaggi, a meno di buttare giù una staccionata e delle piante. se così è,......è evidente che avete acquisito il possesso del bene per usucapione, ma l'acquisto della proprietà per usucapione ultreventennale questo possesso esercitato indisturbatamente ed in animo domini, va immediatamente chiesto al giudice competente! o in alternativa - ma è rischioso - chiedere la vendita da stipulare con rogito notarile. "FabrizioR" ha scritto:
Ho chiamato un geometra per fare il rilievo del passo carraio (lungo 3,5m / 4m) inerente al passaggio in oggetto e con mia grande sorpresa mi ha chiesto 900 euro di parcella a vacazione: rilievo, sopralluogo planimetria, mediazione (fallita), viaggio... pensa un pò.... giorni fa mi sono recato da un dermatologo per una irritazione cutanea all'avambraccio e per uno sguardo molto superficiale mi ha fatto sborsare 135 euri esentasse!....... non dico oltre, sennò sembra che fo l'avvocato del diavolo!...... "FabrizioR" ha scritto:
La misurazione era su terreno pianeggiante con un punto fiduciale distante meno di 10 metri....................... appunto perché il punto fiduciale la cui attendibilità è molto discutibile, il tecnico che le ha fatto i dovuti controlli, ha anche dovuto fare delle ricerche e misurazioni più dettagliate che sommate alla professionalità ha presentato il conto così striminzito! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|