Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Dacci qualche altra indicazione: Le proprietà sono su un versante collinare? Queste traslazioni dei confini sono tutti delle medesima entità?
|
|
|
|

Calabreseandrea
Iscritto il:
13 Febbraio 2024 alle ore 20:29
Messaggi:
3
Località
|
Grazie per la risposta innanzitutto, pianeggiante, le traslazioni sono sempre di 6, 7 metri e interessano tutte le. Proprietà adiacenti.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Ho trovato casi simili quando non c'è coerenza tra lo stato dei luoghi e la cartografia per i motivi più disparati. Soluzione: non farei proprio niente. Ci sono le materializzazioni. Quelli sono i confini di diritto.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Concordo con Cassini. Perchè andare a cambiare un confine materializzato con un muro e rispettato dalle due parti frontistanti dal 1976? Le linee mappali servono per delimitare aree su cui pagare le tasse...
|
|
|
|

Calabreseandrea
Iscritto il:
13 Febbraio 2024 alle ore 20:29
Messaggi:
3
Località
|
Ciò non ha effetti anche in caso di successione di morte e quindi divisione della proprietà secondo voi?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Calabreseandrea" ha scritto: Ciò non ha effetti anche in caso di successione di morte e quindi divisione della proprietà secondo voi? Assolutamente no
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
I confini se sono BEN materializzati sono quelli reali e non quelli risultanti dalle mappe catastali, dato che queste sono una rappresentazione del territorio e non la realtà dello stato dei luoghi. Certamente dire che le mappe non servono a nulla lo ritengo aleatorio, in quanto comunque per qualsivoglia pratica burocratica si fa sempre riferimento alle mappe catastale per l'ubicazione dei vari immobili. A titolo di esempio cito le pratiche agricole che "agganciano" le varie proprietà sovrapponendole alle mappe catastali, e creando, in questi casi delle discordanze dichiarate riportate anche sui fascicoli aziendali e poi occorre che i vari proprietari interessati vadano a giustificare il motivo di tale "sconfinamento". E così sarà per sempre. Nelle successioni si riportano sempre le particelle catastali. Negli atti notarili si riporteranno sempre le particelle catastali con le relative superfici catastali..... le mappe saranno sempre la prima cosa a cui dovrai fare riferimento in ogni azione che farai, a prescindere se sono corrette, e soprattutto, a prescindere se identificano correttamente la situazione dei luoghi. Io, ti consiglio, se i relativi proprietari interessati a tale anomalia siano TUTTI d'accordo (ma credo sia difficile purtroppo) di procedere ad un tipo di frazionamento UNICO per tutte le particelle (se tutte riguardano un unico foglio di mappa) altrimenti un frazionamento per ogni foglio di mappa, in modo da allineare la situazione reale alle mappe catastali. Poi valuterei, sempre se tutti siete d'accordo, alla stipula di un unico atto notarile da inquadrare poi con il notaio sulla base delle risultanze dei rilievi. Come ho già detto, ritengo che sia difficile trovare d'accordo tutti gli interessati.... ma un tentativo sarebbe opportuno, almeno per il futuro si eviteranno sempre dubbi e incertezze. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
@EFFEGI Ho riletto i post ma non ho trovato chi ha scritto "che le mappe non servono a nulla". Tu consigli di spendere 3/4/5000 euro tra notaio, bolli, spese tecniche, ecc per avere tutto esattamente come prima? Se dal 1976 non ha avuto problemi perché buttare soldi preventivamente? Solo per evitare di dover giustificare la cosa a qualche burocrate futuro? Mi sembra pochino per imbastire una trattativa di rettifica del confine mappale che potrebbe non concretizzarsi. Se fosse un mio cliente gli consiglierei di spendere quei soldi in una crociera nel Mediterraneo.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Pippocad" ha scritto: @EFFEGI Ho riletto i post ma non ho trovato chi ha scritto "che le mappe non servono a nulla". Quanto da me scritto è un discorso generale e non in risposta a quello scritto da altri.... altrimenti avrei fatto il riporto del testo. "Pippocad" ha scritto:
Tu consigli di spendere 3/4/5000 euro tra notaio, bolli, spese tecniche, ecc per avere tutto esattamente come prima? Se dal 1976 non ha avuto problemi perché buttare soldi preventivamente? Solo per evitare di dover giustificare la cosa a qualche burocrate futuro? Mi sembra pochino per imbastire una trattativa di rettifica del confine mappale che potrebbe non concretizzarsi. Se fosse un mio cliente gli consiglierei di spendere quei soldi in una crociera nel Mediterraneo. Io non faccio il responsabile di un'agenzia di viaggio, ma il tecnico.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera spero di aver capito bene.....parliamo di un disallineamento fra mappa e stato dei luoghi di 21 ml. e 7 ml. Scusa Pippocad e tu quando reputi che oltrepassato quel limite bisogna rettificare.....parliamo di 21ml. Il proponente del quesito ci dovrebbe anche far capire di quali superfici della proprietà parliamo. Un conto è se il lotto misura 5.000/mq e un conto è se misura 50.000/mq. Ultima considerazione è sicuro che non vi sia qualche frazionamento ancora non definito da qualche parte?????? Ps con 5.000€. ci compri il gelato ai bambini, in questo caso parliamo di cifre importanti.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ st-topos e effegi Premessa per il solo st-topos La traslazione è sui 7 metri. 21 metri è il fronte. Per tutti e due Probabilmente non siete mai incappati in lottizzazioni o intere zone traslate. Io almeno 4 volte. Una si trattava di un versante che scivolava........cosa fareste voi? Un frazionamento che riporta la mappa allo stato dei luoghi? Tenete conto che in queste traslazioni se andiamo ad adattare la mappa allo stato dei luoghi c'è sempre il lotto di inizio e il lotto di fine striscia. Uno si ritrova con 7 metri in più e l'altro con 7 metri in meno perché prima o poi trovi qualcosa o qualcuno di incomprimibile. O meglio che non partecipa.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
L'utente scrive che a sua volta le altre proprietà dei vicini sconfinano una nell'altra. Ma vi siete mai buttati in una sistemazione di questi errori? Un conto è dirlo e un conto è convocare tutti e tentare di arrivare ad un atto notarile. Auguri Sperando che non siano particelle edificiali. Quindi modifica dell'accatastamento, problemi urbanistici connessi, problemi fiscali, valore di mercato, permute alla pari, ecc. Auguri. Ho trovato intere zone traslate o deformate. Lo sanno anche i burocrati più integerrimi che le mappe in alcune zone non corrispondono alla realtà. @stopos intendo 5000 euro a proprietario. EDIT: ...e nel caso decidete di accollarvi un incarico del genere (come ho fatto io in passato) valutate anche l'età media dei proprietari. Perchè a me è successo che durante la lunga trafila, due comproprietari sono andati al camposanto e quindi tutti ad aspettare le successioni con le dita incrociate.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|