Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / proprietà bene personale-catasto e notaio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: proprietà bene personale-catasto e notaio

Autore Risposta

iva

Iscritto il:
14 Marzo 2012

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2013 alle ore 19:06

grazie mille, in questi giorni riprovo in catasto, se non riesco provo la procedura di Markusweit.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iva

Iscritto il:
14 Marzo 2012

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2013 alle ore 15:17

Risolto! Andando di persona, e non con richiesta per via telematica, il tecnico ha provveduto alla voltura d'ufficio eliminando bene personale. Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2014 alle ore 15:04

Buongiorno. Mi trovo nella stessa situazione di IVA:

Tizio ha due immobili: Immobile A intestato 1/1 e immobile B intestato 1/2 a lui e 1/2 alla moglie.

Al fine di procedere con una fusione, Tizio dona con atto notarile 1/2 dell'immobile A così da creare allineamento di quote di possesso dei 2 immobili.

Il problema è che il notaio, dopo l'atto, fa la voltura ed inserisce proprietà per 1/2 come BENE PERSONALE mentre l'immobile B in visura risulta proprietà per 1/2 e basta.

Quindi ora in visura risulta:

-Immobile A intestato 1/2 a Tizio (bene personale) e 1/2 alla moglie (bene personale)

-Immobile B intestato 1/2 a Tizio e 1/2 alla moglie

Il docfa non è stato registrato (non rifiutato ma non registrato) con l'indicazione dell'errore: "Titolarità non presente in Base informativa" (in realtà le visure dimostrano che gli immobili sono intestati come sopra indicato) e poi "Titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento" e qui potrei capire la differenza tra 1/2 bene personale e 1/2 e basta.

Se ho capito bene IVA ha risolto andando di persona in catasto ma occorre presentare un'istanza o cos'altro?

NB: Tizio e la moglie sono in regime di comunione dei beni.

Grazie per i contributi

Saluti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 17:58

Rispondo a Giovanni Marlin:

non sarà il caso di consultare il notaio, per eventualmente correggere il qui pro quo che ci racconti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 18:29

Vai di istanza, come descritto anche qui.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 18:48

"Marlin" ha scritto:


NB: Tizio e la moglie sono in regime di comunione dei beni.


Giovanni





Salve

Quello che non mi quadra è la frase sopra, tutta la descrizione del quesito basata su bene personale e poi quel nota bene.

Non è che Marlin ci vuoi mandare in tilt ??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 21:32

Grazie a tutti per le risposte. Per SIMBA: volevo solo dire che i coniugi sono in regime di comunione dei beni. L'immobile A era stato acquistato prima del matrimonio per cui era tutto del marito il quale per poter fondere (e quindi avere stessa quota con il fabbricato B) ha dovuto donare 1/2 alla moglie. Il notaio, però, ha volturato aggingendo alla quota di 1/2 anche la scritta "bene personale". Quest'ultimo fatto inibisce la fusione. Proverò con un'istanza come suggerito, poichè il tecnico del catasto vuole che si proceda con "porsione di u.i.u." ma a me questa soluzione non piace. Tuttavia non so se l'istanza possa essere rifiutata.

Saluti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2014 alle ore 23:28

"Marlin" ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte. Per SIMBA: volevo solo dire che i coniugi sono in regime di comunione dei beni. L'immobile A era stato acquistato prima del matrimonio per cui era tutto del marito il quale per poter fondere (e quindi avere stessa quota con il fabbricato B) ha dovuto donare 1/2 alla moglie. Il notaio, però, ha volturato aggingendo alla quota di 1/2 anche la scritta "bene personale". Quest'ultimo fatto inibisce la fusione. Proverò con un'istanza come suggerito, poichè il tecnico del catasto vuole che si proceda con "porsione di u.i.u." ma a me questa soluzione non piace. Tuttavia non so se l'istanza possa essere rifiutata.

Saluti

Giovanni

Anche se la soluzione del tecnico catastale non ti piace, ti dico che è l'unica legalmente praticabile e non ha nulla di sconveniente rispetto alla fusione all'antica. Sulle due unità insistono diritti di natura diversa, e la cassata la hanno fatta quando hanno speso quei soldi per l'atto notarile, se l'unico scopo dell'atto era quello di fondere queste due unità immobiliari per pagare meno tasse sulla prima casa. Se ti dovessero accettare l'istanza, come tu desideri, faranno un errore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 08:43

Secondo me, la soluzione l'ha prospettata giustamente arturo68, che è:

- Rivolgersi dal notaio per valutare se il rogito firmato è correttamente volturato e se e cosa può fare per far volturare le volontà già espresse per ottenere la agognata fusione!

Null'altro!... specialmente le fantasticherie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 10:00

"camillo12" ha scritto:
Secondo me, la soluzione l'ha prospettata giustamente arturo68, che è:

- Rivolgersi dal notaio per valutare se il rogito firmato è correttamente volturato e se e cosa può fare per far volturare le volontà già espresse per ottenere la agognata fusione!

Null'altro!... specialmente le fantasticherie!



Il rogito è volturato correttamente.

Cosa potrebbe fare il notaio? Per avere la ditta catastale come la si desidera può fare altri rogiti.

"Fantasticherie!" ? Può darsi che il tecnico catastale abbia torto ed è come dici tu, appurata la tua naturale predisposizione nel comprendere il Diritto. Non tutti abbiamo questo tuo dono (e chi non ce l'ha passa le giornate a prendere appuntamenti dai notai e con i tecnici catastali che dicono le cose "sbagliate", facendosi pagare dal committente a vacazioni e guadagnando, così, tanto).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 19:20

Questa risposta che precede, e non voglio riportare come è solito fare lui, mi era sfuggita. Sta a dimostrare che il collega, abilmente guidato e consigliato dal famoso zio, è convinto che una attenta rilettura del rogito ed una eventuale aperta e civile discussione con il notaio, non porta a nulla!

però.... io tenterei a consultare lo stesso, perchè è anche voluta dalla deontologia, e vorrà dire che se il notaio, per evitare possibili e giusti strascichi provvederà a rettificare il mal tolto, vorrà dire che il tuo interessamento accrescereà la stima che il cliente ha già di te e ti sarà sufficiente la soddisfazione di aver risolto un inghippo!

Di sicuro il cliente te ne sarà grato e ne parlerà in giro ed arriverà ad altri che domani potranno essere nuovi clienti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2014 alle ore 23:25

"arturo68" ha scritto:
Questa risposta che precede, e non voglio riportare come è solito fare lui, mi era sfuggita. Sta a dimostrare che il collega, abilmente guidato e consigliato dal famoso zio, è convinto che una attenta rilettura del rogito ed una eventuale aperta e civile discussione con il notaio, non porta a nulla!

però.... io tenterei a consultare lo stesso, perchè è anche voluta dalla deontologia, e vorrà dire che se il notaio, per evitare possibili e giusti strascichi provvederà a rettificare il mal tolto, vorrà dire che il tuo interessamento accrescereà la stima che il cliente ha già di te e ti sarà sufficiente la soddisfazione di aver risolto un inghippo!

Di sicuro il cliente te ne sarà grato e ne parlerà in giro ed arriverà ad altri che domani potranno essere nuovi clienti!

Cosa vuoi che ti dica?

1) Preso a se stante questo tuo ragionamento appare (appare) reggere.

2) ... vorrà dire che se il notaio, per evitare possibili e giusti strascichi provvederà a rettificare il mal tolto. Mal tolto cosa?

3) ... deontologia, stima che si accresce, soddisfazione, gratitudine, nuovi clienti... Boh? Per una pratica di fusione catastale tutte queste grandi cose? E sol perché artiurio non vuol seguire (capire) il suggerimento (motivato in Diritto) del tecnico catastale?

0) Mio zio è in Australia. Quando torna, se avrà tempo, mi dirà cosa aggiungerti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie