Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Intestazione diversa da visura catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Intestazione diversa da visura catastale

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2009 alle ore 20:22

Devo redigere un tipo mappale di un fabbricato ricadente su terreno di proprietà di TIZIO(VISURA= TIZIO proprietà 1/1). Il fabbricato è stato costruito con Permesso di costruire intestato a CAIO che è l'affittuario del terreno(con contratto d'affitto registrato presso l'agenzia delle entrate). Come mi muovo con le intestazioni con la pratica Pregeo? E con il successivo Docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2009 alle ore 20:48

"gifo82" ha scritto:
Devo redigere un tipo mappale di un fabbricato ricadente su terreno di proprietà di TIZIO(VISURA= TIZIO proprietà 1/1). Il fabbricato è stato costruito con Permesso di costruire intestato a CAIO che è l'affittuario del terreno(con contratto d'affitto registrato presso l'agenzia delle entrate). Come mi muovo con le intestazioni con la pratica Pregeo? E con il successivo Docfa?


ormai non esiste più il diritto di superficie e il diritto per l'aria come tanto tempo fà........
devi intestare tutto al sig. TIZIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2009 alle ore 15:54

Salve

Sei sicuro?
Bisogna vedere la situazione reale e la documentazione in possesso.

Se è CAIO che spende i soldi con l'avvallo di TIZIO, anche sottoscritto da un notaio, la casa è di CAIO.

Informati meglio.

L'ntestazione Catatale NON è la proprietà dell'opera.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2009 alle ore 20:16

"dioptra" ha scritto:
Salve

Sei sicuro?
Bisogna vedere la situazione reale e la documentazione in possesso.

Se è CAIO che spende i soldi con l'avvallo di TIZIO, anche sottoscritto da un notaio, la casa è di CAIO.

Informati meglio.

L'ntestazione Catatale NON è la proprietà dell'opera.

cordialmente


hai ragione.........
ma in questo caso come si fà a dividere la proprietà del suolo da quella dell'aria???
esiste ancora questa voce nel docfa.....?non ricordo :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2009 alle ore 21:57

Salve

Io non ho risposto in merito a come comportarsi con Docfa, di cui so poco, ma in merito agli interessi del cliente che ci paga e penso abbia diritto a tutta la nostra tutela.

In merito mi sono solo posto il quesito che ho formulato.
Bisognerebbe che rispondesse chi di noi è più ferrato in Diritto.

cordialmente

ps
Saluti Cesko un giorno, forse, ci incontreremo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 03:31

"dioptra" ha scritto:
Salve

Io non ho risposto in merito a come comportarsi con Docfa, di cui so poco, ma in merito agli interessi del cliente che ci paga e penso abbia diritto a tutta la nostra tutela.

In merito mi sono solo posto il quesito che ho formulato.
Bisognerebbe che rispondesse chi di noi è più ferrato in Diritto.

cordialmente

ps
Saluti Cesko un giorno, forse, ci incontreremo.


Dioptra sarà un piacere conoscerti......spero presto!
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 10:22

premetto e preciso a Dioptra che questa FAQ non l'ho scritta per l'occasione! come è solito dire, quando ha qualcosa da ridire !!!!!!!!!!!!!:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

è quindi affidabile e anche facile da rintracciare,

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 14:42

"CESKO" ha scritto:

ormai non esiste più il diritto di superficie e il diritto per l'aria come tanto tempo fà........
devi intestare tutto al sig. TIZIO



diritto per l'aria?! 8O 8O Conoscevo il diritto per l'ora d'aria per i carcerati :wink: ma questo diritto in termini civilistici ancora non lo conoscievo..

forse il diritto per l'area...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 14:51

"geoalfa" ha scritto:
premetto e preciso a Dioptra che questa FAQ non l'ho scritta per l'occasione! come è solito dire, quando ha qualcosa da ridire !!!!!!!!!!!!!:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

è quindi affidabile e anche facile da rintracciare,

cordialità



Salve

Carissimo Geoalfa
ho letto la FAQ ma non mi sembra siamo proprio in quel caso e comunque il permesso di costruire è intestato a CAIO, l'affittuario.
Come ha potuto costui fare questo?
E il Comune come ha potuto accettare questo?
Per me la domanda iniziale manca, come spesso, di una spiegazione esaustiva che ci dica se vi è un atto di accordo tra il costruttore e il proprietario dell'opera, nel qual caso si potrebbe prefigurare anche una condizione diversa dall'Accessione.

ps
"El sarìa un bel mona queo che ga costruìo la casa sula tera de altri!!!"

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 15:20

"macius" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

ormai non esiste più il diritto di superficie e il diritto per l'aria come tanto tempo fà........
devi intestare tutto al sig. TIZIO



diritto per l'aria?! 8O 8O Conoscevo il diritto per l'ora d'aria per i carcerati :wink: ma questo diritto in termini civilistici ancora non lo conoscievo..

forse il diritto per l'area...


invece esiste:
- proprietà per l'area
- proprietà superficiaria
ma in questo caso il diritto da attribuire è......... o abitazione su proprietà superficiaria o uso su proprietà superficiaria, bisogna analizzare meglio la questione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2009 alle ore 15:34

Salve, per quanto ne so io se non vi è un atto pubblico riguardante il diritto di superficie (diritto che ha caio a costruire su terreno di tizio), la costruzione fatta da caio sul terreno di tizio è di proprietà di tizio. Catastalmente l'intestazione corretta sarebbe:
tizio proprietà 1/1
caio oneri 1/1.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 09:27

nicotop
penso che sia la soluzione migliore. Mi spiego meglio: Tizio proprietario del terrenno ha solo stipulato un contratto di comodato con caio, senza atto notarile, e il permesso a costruire gli è stato rilasciato in qualità di comodatario(Giuridicamente legalissimo).Ora il problema sta nel fatto che il Fabbricato sta per essere venduto e mi è stato chiesto di accatastarlo:
Puo secondo voi il Notaio stipulare l'atto se in visura comparirà solo Tizio Proprietà 1/1, o in qualche modo bisogna far comparire anche Caio?
Quindi, infine, il mio problema è solo evitare rogne che potrebbero nascere nel stipulare l'atto di vendita.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 11:12

"gifo82" ha scritto:
nicotop
penso che sia la soluzione migliore. Mi spiego meglio: Tizio proprietario del terrenno ha solo stipulato un contratto di comodato con caio, senza atto notarile, e il permesso a costruire gli è stato rilasciato in qualità di comodatario(Giuridicamente legalissimo).Ora il problema sta nel fatto che il Fabbricato sta per essere venduto e mi è stato chiesto di accatastarlo:
Puo secondo voi il Notaio stipulare l'atto se in visura comparirà solo Tizio Proprietà 1/1, o in qualche modo bisogna far comparire anche Caio?
Quindi, infine, il mio problema è solo evitare rogne che potrebbero nascere nel stipulare l'atto di vendita.
Cordialmente



Salve

Non mi pare proprio:
gli atti non depositati e non registrati sono carta straccia, a meno che tutti e due non vadano dal notaio a regolarizzare la situazione.

Due sono le cose o non ce la racconti giusta e ometti qualche cosa oppure la cosa NON si può fare.

L'intestazione catastale deriva da Atti Pubblici, come previsto dalla legge.

La situazione che tu prospetti ha il valore di una stretta di mano e può essere disconosciuta in qualsiasi momento da Tizio.

In tutto questo MANCA un atto unilaterale di Tizio che riconosce il fabbricato come proprietà esclusiva di Caio e questo si fa di fronte al Notaio.

Mi chiedo ancora come ha fatto Il Comune a ritenere valido un Comodato redatto come scrittura privata e non registrato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 12:45

certe volte non ti capisco! Tizio e Caio sono marito e moglie e vanno daccordissimo tra di loro; Il permesso di costruire può essere rilasciato al proprietario del terreno ma anche a chi ne gode(Comodatario con contratto di comodato registrato presso l'Ufficio dei Registri), la doppia intestazione sta solo nel fatto che il marito ha voluto intestare a se il permesso di costruire e visto che la legge lo permette.....Ripeto il mio dubbio sta nel semplice fatto che non vorrei creare problemi dato che a breve(dopo l'accatastamento) sarà stipulato un atto di compravendita dove verrà venduto il fabbricato e non vorrei che il notaio,visto il permesso di costruire, chieda di rettificare la visura catastale.....Qui nessuno nasconde niente, anche perchè non stiamo giudicando nessuno ne tantomento serve a qualche cosa nascondere, STIAMO IN UN FORUM DI PROFESSIONISTI!!!!! Cerchiamo di stare più calmi, senza accusare nessuno.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 14:03

"gifo82" ha scritto:
ma anche a chi ne gode(Comodatario con contratto di comodato registrato presso l'Ufficio dei Registri)


se non è trascritto è come la carta igienica..........
non ha nessun valore!!!!
per me il titolare del Permesso di Costruire puo' essere un pingo pallino qualsiasi, ma resta il fatto che il proprietario a tutti gli effetti rimane e rimarrà sempre TIZIO se il comodato non viene trasformato in rogito e succesivamente trascritto.
la registrazione non serve ad un cavolo ai fini catastali.......
e cerchiamo di calmare gli animi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie