Forum
Autore |
DOPPIA ... SUCCESSIONE |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Ciao, Mi è stato dato incarico ... urgente ... per due successioni che riguardano due coniugi deceduti nell'arco di 4 anni, al fine di regolarizzare l'unico cespite della stessa rappresentante una ABITAZIONE che gli eredi dovrebbere a breve vendere. 1^ successione per la morte del marito/padre apertasi nel 2006 con eredi il coniuge superstite e tre figli; 2^ Successione per la morte della VEDOVA apertasi fine Luglio 2009 con eredi i 3 figli per la restante quota ancora di proprietà della VEDOVA . I dubbi riguardano : Nella prima successione visto che l'abitazione era in comproprietà con il coniuge POSSO FRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA anche se difatto ora chi fa la successione è un figlio, essendo deceduta ad oggi la vedova ???? ma per la quale però era effettivamente prima casa Nel calcolo delle imposte da pagare, essendo trascorsi 4 anni dal decesso del de cuius, devo comprendere anche le sanzioni per la ritardata presentazione della stessa .... COME CALCOLARE le sanzioni ??? Fatta la prima successione poi devo solo sbrigarmi a fare la seconda visto che a LUGLIO è trascorso un ANNO questa volta senza agevolazioni prima casa .... Sicuro che qualcuno dissiperà i miei dubbi, ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pietrojoy" ha scritto: Ciao, Mi è stato dato incarico ... urgente ... pietro, la fretta fece nascere i gattini ciechi...., però qualcosa puoi ancora fare! [quote] 1^ successione per la morte del marito/padre apertasi nel 2006 con eredi il coniuge superstite e tre figli;[/quote] va bene, falla oggi, e già i clienti sanno che pagheranno qualcosa in più per la sanzione.... che l'ufficio manderà a casa di tutti e tre degli aventi diritto, ma che deve essere pagata in unica soluzione, e mi spiego: manderanno la multa uguale a tutti e tre, ma basta che si mettono d'accordo e la pagano solo uno. per quanto riguarda le agevolazioni per la prima casa, la vedova ha diritto ad averla [quote] 2^ Successione per la morte della VEDOVA apertasi fine Luglio 2009 con eredi i 3 figli per la restante quota ancora di proprietà della VEDOVA .[/quote] qui invece, come dici, sei ancora in tempo, quindi datti da fare! per quanto riguarda le agevolazioni per la prima casa, i figli non hanno diritto ad averla, perché non residenti e quindi.... mano al portafogli! [quote] Nel calcolo delle imposte da pagare, essendo trascorsi 4 anni dal decesso del de cuius, devo comprendere anche le sanzioni per la ritardata presentazione della stessa .... COME CALCOLARE le sanzioni ???[/quote] le sanzioni, come detto, non le devi calcolare tu, ma te lo fanno gratis l'AdE - si fa per dire! - [quote] Fatta la prima successione poi devo solo sbrigarmi a fare la seconda visto che a LUGLIO è trascorso un ANNO questa volta senza agevolazioni prima casa ....[/quote] ma puoi benissimo presentarle contemporaneamente, solo che per la prima non fare nessun versamento - arriva dopo... con comodo ! per la seconda devi preventivamente pagare tutti gli oboli! cordialità
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Quando ci vuole ci vuole ... non sempre si ringrazia per le risposte, anche per non caricare il post, ma ogni tanto penso non faccia male e sia gratificante ... GRAZIE ... come sempre risposta impeccabile
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"geoalfa" ha scritto: "pietrojoy" ha scritto: Ciao, [quote] Fatta la prima successione poi devo solo sbrigarmi a fare la seconda visto che a LUGLIO è trascorso un ANNO questa volta senza agevolazioni prima casa .... ma puoi benissimo presentarle contemporaneamente, solo che per la prima non fare nessun versamento - arriva dopo... con comodo ! per la seconda devi preventivamente pagare tutti gli oboli! cordialità Da noi (TV), anche se sono scaduti i termini, paghi tutto come se fosse una normale successione fatta entro i termini, poi l'AdE ti richiede solo le sanzioni: AdE che vai, usanza che trovi
|
|
|
|

alberto1957
Iscritto il:
20 Ottobre 2010
Messaggi:
2
Località
|
Chiedo aiuto: circa un anno e mezzo fa è deceduto mio padre, senza lasciare testamento, e non abbiamo fatto la successione; il 2 giugno di quest'anno è deceduta mia madre, anch'essa senza fare testamento, e infine pochi giorni fa è deceduta una mia sorella. E' possibile fare in un'unica volta questa tripla successione, a favore di noi restanti quattro fratelli? Oppure bisogna procedere una per volta? La cosa è complicata anche dal fatto che mia sorella ha destinato con testamento olografo tutta la sua parte di bene a un unico fratello invalido civile. Insomma, credo davvero di aver bisogno d'aiuto...
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Alberto1957" ha scritto: E' possibile fare in un'unica volta questa tripla successione ?? Non si tratta di una tripla successione, ma di tre Successioni distinte che devono essere presentate all'Agenzia delle Entrate. Procedendo con ordine: - La 1ª Successione del padre: se presentata entro due anni dalla data della morte, è possibile avvalersi ancora del Ravvedimento Operoso - La 2ª Successione della madre, i cui termini scadranno ad un anno dalla data della morte - La 3ª Successione della sorella dovrà essere preceduta dalla Pubblicazione del Testamento, affinchè poi, nella Successione, sia indicato quale unico erede il fratello indicato nel Testamento. Naturalmente, anche per quest'ultima Successione, il termine di presentazione scade ad un anno dalla data della morte. Le quote dell'asse ereditario della 1ª Successione saranno di 1/3 a favore della madre e di 2/3 a favore dei figli. Le quote dell'asse ereditario della 2ª Successione saranno di 1/4 a favore di ciascun figlio. L'unica quota dell'asse ereditario della 3ª Successione sarà a favore del fratello nominato nel Testamento. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

alberto1957
Iscritto il:
20 Ottobre 2010
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo vecchio post per un caso simile a quello postato da pietrojoy. 1) Soggetto A (marito) è proprietario per 1/2 con soggetto B (moglie) di un immobile. 2) soggetto A è deceduto a Marzo 2013 3) soggetto B è deceduta ad Aprile 2013 (sono dati reali, purtroppo) 4) Unico erede: soggetto C (figlia) Se ho capito bene, anche se le date sono ravvicinate: a) devo fare necessariamente 2 dichiarazioni di successione? b) devo pagare necessariamente 2 volte i tributi? Se è così, avendo un anno di tempo a disposizione, mi conviene fare la voltura (la 1^) prima della 2^ successione o posso presentarle anche dopo aver presentato tutte e due le successioni? Salutoni Giovanni
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
"dado48" ha scritto: "Alberto1957" ha scritto: E' possibile fare in un'unica volta questa tripla successione ?? Non si tratta di una tripla successione, ma di tre Successioni distinte che devono essere presentate all'Agenzia delle Entrate. Procedendo con ordine: - La 1ª Successione del padre: se presentata entro due anni dalla data della morte, è possibile avvalersi ancora del Ravvedimento Operoso - La 2ª Successione della madre, i cui termini scadranno ad un anno dalla data della morte - La 3ª Successione della sorella dovrà essere preceduta dalla Pubblicazione del Testamento, affinchè poi, nella Successione, sia indicato quale unico erede il fratello indicato nel Testamento. Naturalmente, anche per quest'ultima Successione, il termine di presentazione scade ad un anno dalla data della morte. Le quote dell'asse ereditario della 1ª Successione saranno di 1/3 a favore della madre e di 2/3 a favore dei figli. Le quote dell'asse ereditario della 2ª Successione saranno di 1/4 a favore di ciascun figlio. L'unica quota dell'asse ereditario della 3ª Successione sarà a favore del fratello nominato nel Testamento. Ciao, buon lavoro. In merito a questa risposta, in caso di pubblicazione del testamento oltre un anno dalla data di morte la dichiarazione deve essere presentata entro un anno dalla pubblicazione del testamento. Grazie.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
I termini per la presentazione della Dichiarazione di Successione sono stabiliti entro un anno dalla data di apertura della stessa (data della morte del De Cuius). Entro l'anno deve essere pubblicato il Testamento in modo tale che sia possibile la presentazione della rispettiva Successione senza incorrere in sanzioni. Se tale prassi non viene rispettata, al di là del tempo intercorso dalla data della morte, si incorre nella sanzione per ritardata presentazione, a meno che non siano trascorsi sei anni dall'apertura. In tale caso la sanzione è prescritta. In ogni modo, nel caso di pubblicazione del Testamento oltre l'anno, consiglio di di presentare la Dichiarazione il più presto possibile. Spero sia chiaro. Altre osservazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Sempre gentilissimo, grazie. Saluti.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Per il pagamento dei diritti, (diritti non parlo delle sanzioni) per successioni seguenti nel tempo fino a un lasso di tempo di 5 anni ci sono delle riduzioni. riduzioni d'imposta in forza dell'art. 25 del T.U. delle successioni con d. lgs. n. 346/1990, interamente recepito dall'attuale normativa (se la successione è aperta entro 5 anni da altra successione avente per oggetto gli stessi beni e diritti), in ragione di 1/10 inversamente proporzionale per ogni anno Onestamente non ho letto l'articolo, e vado solo per memoria. ma spero ti sia utile
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"marcusweit" ha scritto: riduzioni d'imposta in forza dell'art. 25 del T.U. delle successioni con d. lgs. n. 346/1990, interamente recepito dall'attuale normativa (se la successione è aperta entro 5 anni da altra successione avente per oggetto gli stessi beni e diritti), in ragione di 1/10 inversamente proporzionale per ogni anno La riduzione si opera esclusivamente sull' imposta di successione e non sull'imposte ipotecaria e catastale, le quali, purtroppo, vanno sempre versate in ragione del 2% e dell' 1% con adeguamento ai minimi in vigore al momento del decesso del De Cuius. L'imposta di successione, invece, si versa solo per i grandi patrimoni, al superamento delle soglie stabilite dalla legge. Esempio: PRIMA SUCCESSIONE Muore il genitore TIZIO lasciando erede il solo un figlio SEMPRONIO, con un attivo ereditario di €. 1'500'000.00. Si dovranno versare le seguenti imposte e tasse: a) -Imposta di successione sull'attivo di €. 1'500'000.00 (oltre ad €. 50'000.00 per presunzione di denaro e gioielli, art. 9 T.U.): €. 22'000.00 che liquiderà l'agenzia delle entrate, così calcolata: Attivo ereditario [€. 1'550'000.00 (compreso la presunzione art.9 T.U.) - 1 (eredi legittimi) * €. 1'000'000.00 (franchigia spettante variabile a seconda della tipologia di erede)] * 4% (aliquota dovuta variabile a seconda della tipologia di erede) = €. 22'000.00 b) -Imposta ipotecaria il 2% su €. 1'500'000.00: €. 30'000.00 c) -Imposta catastale l' 1% su €. 1'500'000.00: €. 15'000.00 d) -Imposta di bollo: €. 64.00 e) -Tassa ipotecaria: €. 35.00 Totale complessivo delle imposte e tasse da versare: €. 67'099.00 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esempio: SECONDA SUCCESSIONE -ENTRO UN ANNO dalla data di morte del genitore (con stessi beni della prima). Muore SEMPRONIO lasciando il solo un figlio CAIO sempre con l'attivo ereditario di €. 1'500'000.00. Si dovranno versare le seguenti imposte e tasse: a) -Imposta di successione sull'attivo di €. 1'500'000.00 (oltre ad €. 50'000.00 per presunzione di denaro e gioielli, art. 9 T.U.): €. 11'354.84 che liquiderà l'agenzia delle entrate, così calcolata: -Attivo ereditario [€. 1'550'000.00 (compreso la presunzione art.9 T.U.) - 1 (eredi legittimi) * €. 1'000'000.00 (franchigia spettante variabile a seconda della tipologia di erede)] * 4% (aliquota dovuta variabile a seconda della tipologia di erede) = €. 22'000.00 Riduzione per successione nel quinquennio, art. 25, comma 1, T.U. (esempio ENTRO 1 anno): €. 1'550'000.00 : €. 22'000.00 = €. 750'000,00 : X, per cui si ha che: X= €. 10'645.16 Imposta netta sulle successioni: €. 22'000.00 - €. 10'645.16 = €. 11'354.84 b) -Imposta ipotecaria il 2% su €. 1'500'000.00: €. 30'000.00 c) -Imposta catastale l' 1% su €. 1'500'000.00: €. 15'000.00 d) -Imposta di bollo: €. 64.00 e) -Tassa ipotecaria: €. 35.00 Totale complessivo delle imposte e tasse da versare: €. 56'453.84 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esempio: SECONDA SUCCESSIONE -ENTRO TRE ANNI dalla data di morte del genitore (con stessi beni della prima). Muore SEMPRONIO lasciando il solo un figlio CAIO sempre con l'attivo ereditario di €. 1'500'000.00. Si dovranno versare le seguenti imposte e tasse: a) -Imposta di successione sull'attivo di €. 1'500'000.00 (oltre ad €. 50'000.00 per presunzione di denaro e gioielli, art. 9 T.U.): €. 15'612.90 che liquiderà l'agenzia delle entrate, così calcolata: -Attivo ereditario [€. 1'550'000.00 (compreso la presunzione art.9 T.U.) - 1 (eredi legittimi) * €. 1'000'000.00 (franchigia spettante variabile a seconda della tipologia di erede)] * 4% (aliquota dovuta variabile a seconda della tipologia di erede) = €. 22'000.00 Riduzione per successione nel quinquennio, art. 25, comma 1, T.U. (esempio ENTRO 3 anni: €. 1'550'000.00 : €. 22'000.00 = €. 450'000,00 : X, per cui si ha che: X= €. 6'387.10 Imposta netta sulle successioni: €. 22'000.00 - €. 6'387.10 = €. 15'612.90 b) -Imposta ipotecaria il 2% su €. 1'500'000.00: €. 30'000.00 c) -Imposta catastale l' 1% su €. 1'500'000.00: €. 15'000.00 d) -Imposta di bollo: €. 64.00 e) -Tassa ipotecaria: €. 35.00 Totale complessivo delle imposte e tasse da versare: €. 60'711.90 ... e così per tutte le successioni che si aprono entro cinque anni dalla data di apertura della prima, ma sempre e soltando per l'imposta sulla successioni e non per le altre imposte (catastale, ipotecaria, di bollo e tassa ipotecaria). Saluti e buon inizio settimana. EFFEGI
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Salve, in GL ci sono già discussioni specifiche che trattano l'argomento e che rispondono alle tue domande. Siccome io non ho tempo di cercarle puoi farlo tu altrimenti trovi le risposte anche qui... www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns... Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|