Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / DOCFA per esatta rappresentazione planimetrica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA per esatta rappresentazione planimetrica

thor_l

Iscritto il:
02 Marzo 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 12:58

Salve a tutti

qualcuno mi puo' aiutare

Per la vendita di un appartamento l'agente immobiliare ha detto di rifare la planimetria e di rappresentarla cosi com'è oggi. Dalle visure catastali la planimetria è stata fatta ne 1958 e su detta particella ci sono in una stanza due pezzi di tramezzo con una grossa porta o apertura di circa due metri (forse era un arco). Ora allo stato attuale e il mio cliente l'acquistata ne 1998 e di questi due tramezzi non c'erano e forse come diceva il vecchio prorietario non ci sono mai stati. Ora per fare la pratica docfa per "esatta rappresentazione planimetrica" come si fa?

io ho provato e :

1) mi chiede l'elaborato planimetrico che nel database non c'è (come devo fare ? visto che è un grssi complesso con circa 57 sub e 6 piani);

2) facendo i poligoni mi cambia la consistenza che d 4 vani a 4.5 senza cambiare la superfice (ma se faccio il conteggio dei vani sono effettivamente 4.5 vani ma perchè in visura ne porta 4?)

c'è qualcuno che mipossa dare un aiuto

GRazie e buon Natale a tutti

P.S. ma prima c'erano delle schede con esempi di dicfa dove sono finiti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8745

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 15:33

"thor_l" ha scritto:
Salve a tutti

qualcuno mi puo' aiutare

Per la vendita di un appartamento l'agente immobiliare ha detto di rifare la planimetria e di rappresentarla cosi com'è oggi. Dalle visure catastali la planimetria è stata fatta ne 1958 e su detta particella ci sono in una stanza due pezzi di tramezzo con una grossa porta o apertura di circa due metri (forse era un arco). Ora allo stato attuale e il mio cliente l'acquistata ne 1998 e di questi due tramezzi non c'erano e forse come diceva il vecchio prorietario non ci sono mai stati. Ora per fare la pratica docfa per "esatta rappresentazione planimetrica" come si fa?

io ho provato e :

1) mi chiede l'elaborato planimetrico che nel database non c'è (come devo fare ? visto che è un grssi complesso con circa 57 sub e 6 piani);

2) facendo i poligoni mi cambia la consistenza che d 4 vani a 4.5 senza cambiare la superfice (ma se faccio il conteggio dei vani sono effettivamente 4.5 vani ma perchè in visura ne porta 4?)

c'è qualcuno che mipossa dare un aiuto

GRazie e buon Natale a tutti

P.S. ma prima c'erano delle schede con esempi di dicfa dove sono finiti?



Rileggendo il tuo quesito, in primo luogo a me sembra più "UNA DIVERSA DISPOSIZIONE DI SPAZI INTERNI" che un "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA"!

in secondo luogo, riferisci all'agente immobiliare che il proprietario non è obbligato per forza a procedere con la variazione catastale - Lettera e) della Circolare n°2/2010 del 09/07/2010_protocollo n°36607(Attuazione decreto legge n°78/2010)
infatti:
Si ritiene opportuno precisare, per una migliore identificazione delle fattispecie riconducibili nell'ambito delle novellate disposizioni, che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, quali lo spostamento di una porta o di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità.
Comportano, invece, l'obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione l'effettuazioné di interventi con cui si realizza una rilevante redistribuzione degli spazi interni, ovvero si modifica l'utilizzazione di superfici scoperte, quali balconi o terrazze.


Saluti e Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2012 alle ore 22:04

sicuramente e' una diversa distribuzione degli spazi interni, l'esatta rappresentazione grafica si puo' usare per precisare graficamente la posizione dell'u.i.u. rispetto al fabbricato o disegnare ad esempio la cantina qualora era stata conteggiata nella consistenza in sede di sopralluogo ma non rappresentata graficamente nella plan.catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2012 alle ore 22:29

Auguri a tutti

A volte la causale esatta rappresentazione grafica viene usata in modo improprio o addirittura furbesco, per come la penso io questa causale si dovrebbe usare quando si deve rappresentare una unità immobiliare che non ha subito variazioni nel tempo ma che al momento attuale è differente con quanto depositato/rappresentato in banca dati catastale.

E' chiaro che il concetto appena spiegato non è facile farlo comprendere al tecnico catastale che esamina la pratica docfa ricevuta con causale esatta rappresentazione grafica.

Perchè questo concetto in sostanza afferma che lo sbaglio di rappresentazione della planimetria si è commesso sin dall'inizio, ed ora si rappresenta solo ed esclusivamente quello che si trova come stato di fatto.

Magari non sono proprio chiaro nella spiegazione, ma sapete è già abbastanza tardi e tengo un po di sonno.

Saluti natalizzi a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2012 alle ore 10:12

Secondo me ed anche molti dei "vecchi" colleghi a causale "esatta rappresentazione grafica" va utilizzata per ridefiire graficamente tutte quelle rappresentazioni di uiu male rappresentate, specialmente dall'impianto, quando le schede era possibile presentarle da chiunque - Ricordo che si era in tempi di pre-guerra ed in fase di formazione del NCEU ! - e quindi molte schede furono redatte dal maestro della scuola elementare o addirittura dal parroco, quando erano disponibili!

inoltre, nella maggior parte dei casi, fecero solo ed esclusivamente una denuncia, poi verificata dal tecnico dell'Ufficio, che nei casi migliori disegnarono a matita nel retro della bustone oppure del mod.1 o 5 ...... !!

quindi in banca dati, molto spesso o non c'è una scheda della uiu o c'è malamente rappresentata e occorre ripresentarla ed in quel caso nella causale scrivo : "esatta rappresentazione grafica"

Invece sono abituato a citare la causale " diversa distribuzione o disposizione di spazi interni" quando presento una variazione a seguito di ristrutturazione.

altre considerazioni ?

a proposito: Tanti auguri a TUTTI!

Gianni detto .... geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2012 alle ore 22:09

Ciao Gianni

Stiamo dicendo la stessa cosa, solo che io l'ho spiegato con un concetto in generale, invece tu l'hai spiegato con esempi. Infatti l'esatta rappresentazione grafica riguarda soprattutto planimetrie vecchissime, direi dall'impianto del catasto urbano.

Buone feste anche a te e famiglia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 20:38

Riprendo questo vecchio post per evitare di aprirne un altro con stesso oggetto.

Vi anticipo che concordo con le interpretazioni a suo tempo fornite da SIMBA64 e GEOALFA riguardo all'uso della causale "Altre" Esatta rappresentazione grafica. Tuttavia i dubbi restano quando leggo su una dispensa quanto segue:

esatta rappresentazione grafica da usare solo per correggere “piccoli errori grafici che non comportano mutazioni nella geometria della u.i.u. e variazioni del classamento”; tali errori devono essere espressamente dichiarati dal tecnico redattore nel campo relazione tecnica.

Se invece cambia, anche se di poco, la geometria (nelle plan. in atti le pareti perimetrali sono disposte in modo leggermente diverso dallo stato di fatto senza che siano mai stati fatti interventi edili) e soprattutto cambia anche la superficie di qualche mq., posso optare per questo tipo di causale?

Le plan. in atti sono state redatte nel 1994, per cui neanche molto tempo fa. Io ho fatto i miei rilievi perchè l'u.i. è oggetto di variazione spazi interni per cui la causale principale è VSI e mi sono reso conto del problema. Prendo anche atto che VSI è incompatibile con la causale altre "esatta rappr. grafica" ma quest'ultima la posso indicare nella relazione.

Come posso agire secondo voi per correggere gli errori che sicuramente sono stati commessi da un collega poco attento?

Salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2015 alle ore 22:36

Buonasera a tutti!

mi accodo a questo vecchio post visto che l'argomento è per certi versi simile!

Il mio cliente deve vendere il suo appartamento che si trova in un complesso di condomini del 1987 tutti dotati di balconi chiusi da serramenti apribili e regolamente autorizzati in comune come serre solari contestualmente alla costruzione. Sulla planimetria catastale risalente allo stesso periodo però il serramento della serra non è rappresentato (solo il balcone). Ora durante il sopralluogo da parte del perito di parte acquirente viene riscontrata l'anomalia e bloccata la pratica.

La mia domanda è: gli attuali proprietari sono obbligati a modificare la planimetria? se si, si tratta di presentare un docfa per migliore rappresentazione grafica o variazione di distribuzione anche se gli attuali proprietari non hanno variato assolutamente nulla??
non ci saranno sanzioni da pagare giusto essendo trascorsi più di 5 anni?

Grazie in anticipo e buona serata a tutti!

Silly

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8745

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2015 alle ore 11:45

"silly" ha scritto:
Buonasera a tutti!

mi accodo a questo vecchio post visto che l'argomento è per certi versi simile!

Il mio cliente deve vendere il suo appartamento che si trova in un complesso di condomini del 1987 tutti dotati di balconi chiusi da serramenti apribili e regolamente autorizzati in comune come serre solari contestualmente alla costruzione. Sulla planimetria catastale risalente allo stesso periodo però il serramento della serra non è rappresentato (solo il balcone). Ora durante il sopralluogo da parte del perito di parte acquirente viene riscontrata l'anomalia e bloccata la pratica.

La mia domanda è: gli attuali proprietari sono obbligati a modificare la planimetria? se si, si tratta di presentare un docfa per migliore rappresentazione grafica o variazione di distribuzione anche se gli attuali proprietari non hanno variato assolutamente nulla??
non ci saranno sanzioni da pagare giusto essendo trascorsi più di 5 anni?

Grazie in anticipo e buona serata a tutti!

Silly



per serramenti apribili intendi una VERANDA?

in questo caso la pratica va trattata con causale "AMPLIAMENTO" con aumento della consistenza catastale e relativa rendita!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2015 alle ore 21:01

"CESKO" ha scritto:
"silly" ha scritto:
Buonasera a tutti!

mi accodo a questo vecchio post visto che l'argomento è per certi versi simile!

Il mio cliente deve vendere il suo appartamento che si trova in un complesso di condomini del 1987 tutti dotati di balconi chiusi da serramenti apribili e regolamente autorizzati in comune come serre solari contestualmente alla costruzione. Sulla planimetria catastale risalente allo stesso periodo però il serramento della serra non è rappresentato (solo il balcone). Ora durante il sopralluogo da parte del perito di parte acquirente viene riscontrata l'anomalia e bloccata la pratica.

La mia domanda è: gli attuali proprietari sono obbligati a modificare la planimetria? se si, si tratta di presentare un docfa per migliore rappresentazione grafica o variazione di distribuzione anche se gli attuali proprietari non hanno variato assolutamente nulla??
non ci saranno sanzioni da pagare giusto essendo trascorsi più di 5 anni?

Grazie in anticipo e buona serata a tutti!

Silly



per serramenti apribili intendi una VERANDA?

in questo caso la pratica va trattata con causale "AMPLIAMENTO" con aumento della consistenza catastale e relativa rendita!

saluti



Grazie cesko... si, si tratta di verande apribili in fin dei conti anche se i balconi continuano ad assolvere tale funzione, cioè non sono diventati parte di un vano.... cambia qualcosa? ricercando nei vari post ho letto (ma non riesco più a trovarlo) che in questo caso vanno conteggiati come 1/3 di vano...ti risulta? per quanto riguarda le sanzioni hai info in merito??

grazie mille e saluti!

AGGIORNAMENTO: sto guardando la consistenza attualmente agli atti e a me pare che le due verande potrebbero già essere state conteggiate:

consistenza agli atti: 6 vani

consistenza solo appartamento: 5.55

consistenza aggiungendo le verande: 6,21

che ne pensate??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie