Forum
Argomento: Diritto di abitazione non inserito nel mod.4
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"geoalfa" ha scritto: Oggi è un giorno festivo e gaio che ho dedicato interamente ai Nipoti, e non ho tempo per dimostrare compiutamente il mio punto di vista e non fossiliizzarmi sulle risposte incomplete e non perfettamente coerenti con l'argomento inziale e volutamente deviato! A domani Buona Befana ! Buogiorno a tutti. Ho voluto aspettare il "domani" di geoalfa per capire meglio l'intervento innanzi postato, e, dato che sono passati alcuni giorni, ritorno su questo post, in quanto, ritengo che sia io che gli altri che sono intervenuti non abbiamo assolutamente deviato dall'argomento postato (chiedo conferma anche a Skiiler00). Chi invece ha deviato se tu geoalfa avendo dato una risposta generica e aleatoria rimandando il tutto al "domani". Se non avevi tempo perché hai perso altro tempo a dare una risposta inutile che ha fatto inutilmente allungare questo post? Potevi aspettare direttamente il "domani" e dare una migliore, completa e saggia risposta alla quale noi avremmo potuto ammirare (chinando la testa!?) alla tua sempre onnipotente professionalità a fronte di noi poveri cristi che operiamo senza arte ne parte. Invece nonostante tutto credo che la tua risposta sia dovuta ad un errato copia/incolla (vero?) a seguito di altra risposta identica da te data su altro post, sempre qui su geolive. Se così è aspetto le tue osservazioni, e ti chiedo anzitempo scusa per il presente intervento (siamo ancora in periodo post festività), altrimento riconfermo quanto innanzi detto. Nelle successioni non va inserito il diritto di abitazione in quanto lo stesso si costituice per legge al coniuge superstite a seguito del decesso del coniuge. Detto diritto, in linea di massima, non viene trascritto e non viene neanche volturato in catasto, essendo il diritto di abitazione NON PIGNORABILE e NON IPOTECABILE. La legge vieta la cessione o qualsiasi altra forma di trasferimento del diritto di abitazione, ed esclude che il diritto di abitazione possa essere oggetto di ipoteca; ecco il motivo per cui questo diritto non necessita di trascrizione obbligatoria, che se viene fatta comunque non è sbagliato. Ripeto nella stragrande maggioranza dei casi. Diverso è il discoso per il diritto di usufrutto il quale è infatti un diritto pignorabile ed ipotecabile, e quindi esposto all’azione esecutiva di eventuali creditori... ma qusto è un altro discorso e non voglio divagare in quanto devierei dal quesito postato. Buon fine settimana a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rispondo anche se non avrei il tempo necessario per farlo ( come avrei voluto fare documentando più dettagliatamente sull’argomento introdotto ), e usando la mia arte di copia e incolla alquanto malvista dai soliti noti detrattori! Non sia mai! Quindi inserisco solo alcuni link scopiazzati qua e là, ( avrei voluto fare di più, ma come detto sono impegnato in qualcosa che non posso rimandare, quindi copio e incollo una semplicissima ricerca, che ognuno potrà poi - se vuole - continuare a spulciare e leggersi gli argomenti che più interessano: -) NELLE SUCCESSIONI VA INSERITO IL DIRITTO DI ABITAZIONE: https://cse.google.it/cse?cx=partner-p... dalla quale: -) SUCCESSIONE I FRATELLI NON SONO TUTELATI DALLA LEGITTIMA http://www.geolive.org/guide/procedure... -) RINUNCIA ALL’EREDITA’ DEL DIRITTO DI ABITAZIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE: http://www.geolive.org/guide/procedure... -) CANCELLARE IL DIRITTO DI ABITAZIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... -) SUCCESSIONE E IMPOSTE SU CASA EREDITATA: http://www.geolive.org/guide/procedure... -) RINUNCIA ALL’ EREDITA’ DEL DIRITTO DI ABITAZIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE: http://www.geolive.org/guide/procedure... Dalle quali potrete trovare le indicazioni corrette e complete sull'argomento che ha originato la discussione. .... Riporto inoltre, in riferimento alla volturazione del diritto di abitazione, questa porzione di tread del 09 Luglio 2011 alle ore 08:02 http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... …. """ Preferisco che il catasto rimanga Catasto, mentre per la registrazione e trascrizione dei diritti reali ci sono altri mezzi, che non sto qui a trattare! Mi rifò a questi due autorevoli pareri degli amici Anonimo_Padovano e Numero e, se non ti dispiace qui riporto, per opportuna conoscenza, visto che anche notai "navigati" contribuiscono ad alimentare la confusione: "anonimo_padovano" ha scritto: Ma perchè non chiedete all'Agenzia perchè il § 10 dell'Istruzione XIV^ ( per la Conservazione del Nuovo catasto ) non menziona il diritto di abitazione? Ma se è così ( ed è così ) perchè mai deve essere iscritto in catasto un diritto che non è volturabile? E' vero che Sogei ha codificato anche questo ma Sogei, è noto, sconosce la Madre di tutte le istruzioni mentre i Catastali, professionisti interni all'Agenzia ed esterni, non possono permettersi questo lusso. Perchè non provate a segnalare ( senza bollo ) l'errore in cui è incorsa l'Agenzia e chiedete la cancellazione degli Abitanti? Vorrei vedere i balbettii... "numero" ha scritto: .... ho trovato questo: "Il diritto reale di abitazione è un diritto reale minore di godimento su cosa altrui, disciplinato, insieme al diritto reale di uso dagli articoli 1021 e seguenti del Codice Civile. Il diritto reale di abitazione è ancora più circoscritto del diritto di uso: ha per oggetto una casa e consiste nel diritto di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della sua famiglia. La disciplina codicistica non consente di cedere il diritto in parola ad altri o di dare la casa gravata in locazione. Inoltre, nel nostro ordinamento, è previsto che il diritto di abitazione venga riconosciuto sulla casa coniugale, in caso di separazione, al coniuge cui vengono affidati i figli minori o con cui convivono i figli maggiorenni, purché non autosufficienti. Il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza coniugale, spetta anche, in caso di morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite, ed essendo considerato un legato "ex lege", si acquisisce immediatamente al momento dell'apertura della successione ereditaria. Mi piace ricordare un principio che spesso ricorre: il catasto serve per gestire la Banca Dati, ma non è probatorio....... La Legge è la Banca Dati che regola il vivere civile.... Direi quindi, che è il caso di non far fare all'uno le veci dell'altro! """ Intanto leggete ( che fa sempre bene ) e noterete che, contrariamente a quanto chi tenta o vorrebbe denigrarmi, sono sufficientemente aggiornato. E chi si sente frustato, a tal punto di credere di essere senza arte nè parte, è ora che si guardi un pochettino interno e si renda conto che il mio tempo dedicato a produrre i tanti documenti l'ho solo dedicato ( volontariamente, gratuitamente e senza alcuna richiesta di qualsivoglia contropartita ) a coloro che non hanno tempo per trovarli sparsi in giro! Chi non desidera usufruirne non è obbligato! Se non ritenete ciò sufficientemente valido, invece la risposta che eventualmente riterrete rimasta tronca, la farò con calma e soprattutto quando sarà stato aggiornato il sito - Tony permettendo - in maniera da riprendere con la redazione delle GUIDE! Mi scuserete se il copia e incolla non vi ha soddisfatto, ma per concludere si evince che: - Il diritto di abitazione va sempre indicato chiaramente nella denuncia di successione. - La volturazione non è necessaria, anche se la Sogei lo prevede non è rintracciabile la norma che lo impone! Buona lettura geoalfa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il diritto di abitazione non è obbligatorio inserirlo in successione, tanto è vero che se non lo si mette in successione il diritto c'è lo stesso per legge. Prova a non metterlo e vediamo cosa succede. Chi te lo toglie questo diritto di abitazione ? Il fatto che non ci sia nella dichiarazione di successione ? Non è così. Tanto è che tu consigli al tizio di rifare la successione. Inopportunamente. Perchè se può rifare la successione in qualsiasi momento per aggiungere il diritto vuol dire che questo non si consolida con la dichiarazione di successione, ma si costituisce in automatico al momento del decesso del coniuge. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e il diritto di abitazione menzionato o meno non influisce sul calcolo dell'importo tributario da versare. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
totonno, ok su tutto, dal tuo 1° al tuo ultimo post, tranne sul fatto che il diritto di abitazione non c'è modo di metterlo in successione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si. Si puo. Anzi è consigliabile. Anche in voltura. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"totonno" ha scritto: Si. Si puo. Anzi è consigliabile. Anche in voltura. Saluti. ma riportarlo nelle osservazioni per gli addetti ai lavori non fa testo. è una annotazione per gli ignoranti in materia (questo il mio parere). anche perché, per come hai ribadito, la successione è una pratica fiscale e stop. La voltura è un'altra questione e ci si deve riportare.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Bè. È una scelta. Io preferisco mettercelo nelle annotazioni e anche in voltura. Però se tu preferisci di no non è un errore e non ha quindi bisogno di adempimenti correttivi. A volte lo dimentico ma non succede nulla. Non dipende da me l'istituzione del diritto di abitazione. Non glielo toglie certo la mia distrazione. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto: ... è consigliabile. Anche in voltura. "Salvatore_B." ha scritto: ... Anche perché, per come hai ribadito, la successione è una pratica fiscale e stop. La voltura è un'altra questione e ci si deve riportare. Ormai è stato assodato e scritto in tutte le lingue italiane che: - il Diritto di Abitazione è un diritto che il coniuge superstite acquista automaticamente, e qui non ci piove ! - E' consigliabile inserire nelle Note della Denuncia di Successione il Diritto di Abitazione ! - E' consigliabile inserire nella Voltura della Denuncia di Successione il Diritto di Abitazione ! Ma ... Leggere oggi nel 2016 che la Successione è una pratica esclusivamente fiscale .... E' troppo ! E' troppo per i vecchi volponi del mestiere! Come è troppo per i giovani praticanti e meno del mestiere! Da che mondo e mondo è risaputo che si acquisisce il diritto di proprietà attraverso: 1) Atto pubblico di trasferimento 2) Sentenza 3) Successione ..... Tanto dovevo, per correttezza nei riguardi di coloro che leggono! .... saluti !
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Geoalfa, vecchio volpone del mestiere, per favore.. La dichiarazione di successione la sottoscrive uno degli eredi ed è un adempimento fiscale non un trasferimento di proprietà. Quello è già avvenuto al momento del decesso e per diritto. Antonio
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"totonno" ha scritto: Geoalfa, vecchio volpone del mestiere, per favore.. La dichiarazione di successione la sottoscrive uno degli eredi ed è un adempimento fiscale non un trasferimento di proprietà. Quello è già avvenuto al momento del decesso e per diritto. appunto, quella che si presenta per pagare i balzelli è una "dichiarazione", il passaggio dei diritti per successione è gia avvenuto al momento del decesso. (p.s.: concordo pienamente che è meglio mettere nelle osservazioni del cespite che su di esso c'è il diritto di abitazione a favore del coniuge superstite..., per tanti motivi... e specie per far "capire meglio" a certi impiegati chi deve e chi è eventualemnte esente da tasse sulla prima casa).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Forse sara' che ho ancora un po' di sonno, ma se non metto in successione il diritto di abitazione mi multano? Se invece lo specifico mi multano? Se invece ritengo di mettere delle specifiche nelle osservazioni mi multano sempre? Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, avrai anche sonno, ma per favore, su un argomento serio non intorbidire le acque! A chi è ancora scettico ricordo che: - la Denuncia di Successione va redatta a far data dal decesso del de cujus ( quindi da qui gli eredi diventano proprietari a tutti gli effetti ) e, solo in seguito a questa e contestualmente alla data della presentazione, lo Stato richiede il versamento dell'obolo ( che in qualche caso - e non pochi - viene presentata dopo qualche anno!) e dalla data di presentazione l'operazione diviene adempimento fiscale. Siccome io non sono un volpone, ma uno pratico, ergo che: - prima dichiaro i beni caduti in successione indicando, preferibilmente, tra le note l'eventuale Diritto di Abitazione ecc... - poi pago ed entro un mese produco la regolare voltura! - ed infine, poi nella voltura, come esige la Sogei metto anche il Diritto di Abitazione! Tanto per far conoscere a tutti che il coniuge superstite ha quel diritto che la legge gli concede! O no? Buona domenica
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è scetticismo, è sgomento. Comunque, ci siamo, via ! Di più un si pò fare ! Buon fine settimana a tutti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"totonno" ha scritto: Buon fine settimana a tutti. quindi dici che questo topic si è esaurito? Ricambio, buon fine settimana a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|