Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Correzione Successione Caso Particelle Graffate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Correzione Successione Caso Particelle Graffate

Geogaz

Iscritto il:
03 Aprile 2013 alle ore 10:09

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2013 alle ore 10:22

Salve a tutti, dunque due settimane fa ho redatto una successione, ma al momento di presentare la voltura non mi veniva accetta, perchè nella successione non avevo riportato la particella come graffata, ovvero ho inserito solamente un identificativo invece di due graffati!!! Ora l'agenzia delle entrate vuole che ripresenti, giustamente, la successione in modifica, e che paghi ancora 168,00 imposta catastale + 168,00 imposta ipotecaria + 35,00 tassa ipotecaria + 58,48 imposta di bollo...ma cavolo per inserire un identificativo, che non comporta la variazione degli importi si deve ripagare tutto? Non si potrebbe pagare solo l'imposta di bollo visto che la pratica ancora non è arrivata alla conservatoria? Avete buone notizie da darmi?? Saluti Matteo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 06:53

Si sarà pure creata una carenza di descrizione, ma non lo vedo come un vero e proprio errore, da rettificare con le modalità che dici.

Per esempio, nella successione non c'è una casella che richiede il piano, ma nella voltura cartacea vorrebbe che si indichi. Così come il R.A. per la D.V. Terreni; anche nella richiesta planimetrie, il sistema aggancia correttamente l'u.i.u. da uno solo dei sub che lo compongono.

Alla fine, basterebbe fare la voltura cartacea, e vedi come di devono intestare "almeno" il mapp. caduto in successione (e di conseguenza tutto l'insieme).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 16:41

"iviarco" ha scritto:
Si sarà pure creata una carenza di descrizione, ma non lo vedo come un vero e proprio errore, da rettificare con le modalità che dici.

Per esempio, nella successione non c'è una casella che richiede il piano, ma nella voltura cartacea vorrebbe che si indichi. Così come il R.A. per la D.V. Terreni; anche nella richiesta planimetrie, il sistema aggancia correttamente l'u.i.u. da uno solo dei sub che lo compongono.

Alla fine, basterebbe fare la voltura cartacea, e vedi come di devono intestare "almeno" il mapp. caduto in successione (e di conseguenza tutto l'insieme).





Dal punto di vista "pratico" condividerei quanto dici, ma dal punto di vista catastale le cose cambiano: mi spiego:

l'U.I., come sappiamo, è identificata da due p.lle graffate il che significa che in effetti fisicamente la stessa UI è formata da due entità fisiche (probabilmente disgiunte - ma questo è irrilevante).

Il Catasto è tenuto a volturare solamente l'identificativo descritto nella successione e quindi solamente la porzione indicata dalla p.lla; di conseguenza comunica all'erede che per registrare la DV occorre presentare frazionamento della U.I..

In alternativa, successione rettificativa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2013 alle ore 12:42

Riprendo questa discussione perché mi è capitato un caso di successione con 2 p.lle graffate. Desidero porvi i seguenti quesiti:

1) come indicare nel modello 4 (quello per la dichiarazione di successione) le 2 p.lle graffate. Io avevo pensato di indicare nella riga OSSERVAZIONI che trattasi di u.i. graffata con la p.lla xxx. Oppure ritenete di indicare la p.lla graffata con un nuovo progressivo (ma la cosa la vedo difficile).

2) Nella successiva voltura con il relativo software, le particelle graffate le indico nella stessa pagina (una di seguito all'altra) come si fa con Docfa? Lo chiedo perché mi hanno sempre detto di indicare le varie particelle (non graffate ovviamente) in pagine diverse.

Grazie per le risposte e buona domenica a tutti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2013 alle ore 16:40

Io indico la prima particella e relativo sub nel progressivo, poi nelle osservazioni scrivo " costituisce unica unità immobiliare con il mapp...... sub...... graffato". Oppure indicare i due mapp in pregressi diversi avendo l'accortezza di indicare nelle rispettive osservazioni che costituisce unica unità con l'altro progressivo. Naturalmente la rendita catastale va indicata una sola volta.

Nella voltura catastale i due mapp. vanno indicati in un'unica pagina.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie