Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / bagno sottotetto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore bagno sottotetto

max123456

Iscritto il:
08 Luglio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:31

Ho un sottotetto collegato al resto dell'appartamento tramite scale interne ed esclusive, quindi poligono B, giusto?
Sempre nel sottotetto è presente anche un bagno: lo poligono con A? Oppure visto che devo passare per B, considero B anche quello?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:44

"max123456" ha scritto:
Ho un sottotetto collegato al resto dell'appartamento tramite scale interne ed esclusive, quindi poligono B, giusto?
Sempre nel sottotetto è presente anche un bagno: lo poligono con A? Oppure visto che devo passare per B, considero B anche quello?
Grazie


Se il sottotetto non ha il requisito dell'abitabilità lo poligono tutto con B indipendentemente vi sia un bagno o meno, l'importante è avere la corrispondenza con la pratica edilizia e lo stato di fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 16:52

No, il bagno va in poligono A compreso il disimpegno di accesso e le scale se non sono già state conteggiate al piano di sotto.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max123456

Iscritto il:
08 Luglio 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:03

Si, il bagno è abitabile, come nella pratica edilizia, ma vi si accede tramite il sottotetto che non è abitabile, in quanto ha un'H media inferiore a 2.70.
Lo descrivo meglio: si arriva dalle scale in un ampio sottotetto con H che va da 150 a 260: su questo vano si affaccia il bagno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:19

"max123456" ha scritto:
Si, il bagno è abitabile, come nella pratica edilizia, ma vi si accede tramite il sottotetto che non è abitabile, in quanto ha un'H media inferiore a 2.70.
Lo descrivo meglio: si arriva dalle scale in un ampio sottotetto con H che va da 150 a 260: su questo vano si affaccia il bagno.



Questo non è un sottotetto ma una superficie interamente da considerarsi in poligono A. In planimetria va indicata esattamente la destinazione del locale, che può forse essere un disimpegno molto grande da 1/3 di vano oppure addirittura un vano intero (dipende principalmente dalla esistenza della finestra o meno). Non c'entra niente con il catasto e quindi con la nostra questione, comunque i disimpegni ed i bagni dal punto di vista normativo edilizio possono avere altezza non inferiore a 2,40 mt. ciò non toglie che catastalmente debbano essere considerati accessori diretti dell'abitazione anche con altezze inferiori.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 17:29

Poligono A anche secondo me. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2011 alle ore 21:43

Dalle mie parti passa tranquillamente come poligono B.
Ne ho fatti a decine.

Cmq ritengo giuste le Vs. discussioni a riguardo e concordo, sotto un profili squisitamente urnbanistico, il poligono A.
Il fatto principale è che in ITALIA le norme urbanistiche vengono poco recepite dall'agenzia del territorio che resta giustamente con le proprie circolari su linee fermi ma soprattutto univoche a livello nazionale.
Ovvero, a mio parere, è meglio la posizione dell'AGT, e sarebbe bello pensare che in tutta Italia la normativa urbanistica venga in egual modo considerata nell'itero paese.
Così non è pultroppo.....

Scusatemi per lo sfogo, ma deriva da fatti ben più considerevoli.

Cordialità
PALLONCINO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2011 alle ore 22:22

"palloncino" ha scritto:
Dalle mie parti passa tranquillamente come poligono B.
Ne ho fatti a decine.

Cmq ritengo giuste le Vs. discussioni a riguardo e concordo, sotto un profili squisitamente urnbanistico, il poligono A.
Il fatto principale è che in ITALIA le norme urbanistiche vengono poco recepite dall'agenzia del territorio che resta giustamente con le proprie circolari su linee fermi ma soprattutto univoche a livello nazionale.
Ovvero, a mio parere, è meglio la posizione dell'AGT, e sarebbe bello pensare che in tutta Italia la normativa urbanistica venga in egual modo considerata nell'itero paese.
Così non è pultroppo.....

Scusatemi per lo sfogo, ma deriva da fatti ben più considerevoli.

Cordialità
PALLONCINO



Palloncino, se te dichiari che quello è un sottotetto e lo metti in poligono B, il catasto non ha modo di contestarlo, mica lo ha visto! Quindi le tue decine di dichiarazioni, se in realtà quello non è un sottotetto (non a livello urbanistico che non c'entra niente) come hai dichiarato, sono non veritiere.
Non è che un locale che sta sotto il tetto sia sempre un "sottotetto", ma può essere un locale camera o grande soggiorno con caminetto. E parecchie volte lo è, specie negli interventi appunto di recupero del sottotetto. Che vuoi che un soggetto spenda i soldi per rifare un angusto sottotetto? Oppure utilizzarlo come camerina per il figlio con bagno adiacente, con altezza ovviamente inferiore ai 2,30 mt. almeno non ci paga gli oneri di concessione? Più facile la seconda!

Parlo per il sottotetto, non per il bagno, quello, se ci scrivi che è un bagno va comunque in poligono A, insieme all'ovvia porzione di accesso.

Il mio ufficio mi obbliga a scrivere e quindi dichiarare il termine sottotetto sulla planimetria così che qualsiasi persona dovesse fare un sopralluogo e trovasse una camerina anche di 2,30 mt. di altezza finestrata e intonacata avrebbe qualche problema a confermare quanto ho dichiarato. Il sottotetto come lo intende il catasto è la soffitta della nonna con tutte le valigie polverose e le scatole di cartone ammassate a cui si accede da una botola e da una scala a pioli di legno che non può avere caratteristiche di abitazione permanente (il riscaldamento può rientrare tra queste) ma solo occasionale. Non so se mi sono spiegato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2011 alle ore 09:30

"Totonno" ha scritto:
Il sottotetto come lo intende il catasto è la soffitta della nonna con tutte le valigie polverose e le scatole di cartone ammassate a cui si accede da .... una botola e da una scala a pioli di legno ....


Totonno, quì sotto la tua risposta, che tra l'altro condivido, estratta da questa discussione:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
"Totonno" ha scritto:
Spazi inaccessibili, nel senso che non ci si può accedere e quindi non sono nemmeno rilevabili, non sono sottotetti ma intercapedini, ... e per questo non sono rappresentabili in planimetria. E siccome non possiamo inventarci locali improbabili con accessi di collegamento che non esistono (botole o altro) non si rappresentano.


Tra le due affermazioni vi è un ... leggero contrasto: dove la verità ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2011 alle ore 15:49

"dado48" ha scritto:
"Totonno" ha scritto:
Il sottotetto come lo intende il catasto è la soffitta della nonna con tutte le valigie polverose e le scatole di cartone ammassate a cui si accede da .... una botola e da una scala a pioli di legno ....


Totonno, quì sotto la tua risposta, che tra l'altro condivido, estratta da questa discussione:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
"Totonno" ha scritto:
Spazi inaccessibili, nel senso che non ci si può accedere e quindi non sono nemmeno rilevabili, non sono sottotetti ma intercapedini, ... e per questo non sono rappresentabili in planimetria. E siccome non possiamo inventarci locali improbabili con accessi di collegamento che non esistono (botole o altro) non si rappresentano.


Tra le due affermazioni vi è un ... leggero contrasto: dove la verità ???
Ciao, buon lavoro.



Ciao, Dado48. Ti rispondo.

In questo topic si sta parlando della differenza tra sottotetto e vano ordinario catastale. Tutti e due sono accessibili e quindi devono essere rappresentati e poligonarli secondo la loro effettiva destinazione.

L'altro topic interessava la questione della rappresentazione grafica di un sottotetto piuttosto che una intercapedine anche praticabile (per esempio tra controsoffitto e tetto) o uno scannafosso. Quindi la presenza della botola può essere un elemento per obbligare la rappresentazione grafica del sottotetto. Mentre per un volume vuoto ma non accessibile per me non è necessario rappresentarlo e quindi conteggiarlo nel calcolo della consistenza.

Concordi ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palloncino

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
158

Località
San Severo (FG)

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2011 alle ore 17:30

Scusate se mi intrometto ma esiste anche il poligono:
G "Superfici non rilevanti ai fini catastali.

Mi spiego meglio
dalle mie parti il sottotetto non praticabile, l'intercapedine o quant'altro non accessibile ma comunque indispensabile per la completa rappresentazione planimetrica dell'unità immobiliare va rappresentato e campito con POLIGONO G.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2011 alle ore 18:28

Salve!

per districarsi e comprendersi meglio ne ho ricavato questa FAQ:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

vi va bene?

se NO proponete le correzioni che ritenete più opportune ed utili

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie