Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Volturare particelle con Riserva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Volturare particelle con Riserva

sangiorgio99

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 08:47

Salve, ho letto tante faq ma non ho trovato una risposta che mi può aiutare..... pertanto espongo la situazione:

1 nel 2009 muore X (madre) è nella successione vengono inserite le particelle 1 e 2 con dichiarazione d possesso ultraventennale e peratnto intestate ai 4 figli con riserva (siamo a fine 2009);

2 nel 2010 viene fatta scrittura privata tra i 4 figli e le particelle 1 e 2 sono interamente di uno solo dei figli, che chiameremo Y;

3 a fine 2013 muore Y, che lascia moglie e figli;

4 Bisogna presentare successione di Y.

Ora vi chiedo: posso fare la succvessione e relative volture di tutta la proprietà di Y e inserire le part.lle 1 e 2 con dichiarazione di possesso per 1000/1000 (anche se passato poco tempo dal 2009) oppure devo inserire per forza solo la quota di 1/4 ???

Attendo vostri consigli e esperienze.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 15:22

Al tuo punto 2 parli di una scrittura privata: che tipo di scrittura privata? scritta semplicemente fra i 4 fratelli senza autentica e senza trascrizione? Facci sapere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sangiorgio99

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 15:37

Si tratta di scrittura provata semplice....senza nessuna registrazione e trascrizione.

Aspetto.................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 15:47

Salve

Per la scrittura privata semplice credo non ha nessun valore legale di fronte a terzi, il fine è solo quello dell'accordo privato e basta.

Per la dichiarazione di possesso ultraventennale non è la prima volta che lo incontro scritto in qualche atto pubblico, è una forma che viene usata dai notai. Tuttavia è una dicitura temporanea che ti permette di usufruirla in futuro per far valere un'eventuale usucapione. Altrimenti io diventerei proprietario di un bene senza alcun atto legale.

Altre considerazioni



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 15:56

Concordo con Simba64.

A questo punto ritengo che in successione la quota sia quella di 1/4.

Altre idee?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sangiorgio99

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 17:10

Come vedo e aspettavo la discussione suscita interesse......ho scritto questo perchè alcuni notai hanno forzato queste volture di particelle (che da breve sono state oggetto di usucapione) perchè dicono che un soggetto sottoscivendo la dichiarazione sostitutiva di possesso si assume tutte le responsabilità....!!!!

commenti.......esperienze simili........consigli utili!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 19:06

e' indubbio che sia il privato che sottoscrive che si assume tutte le responsabilita', come avviene per qualsiasi atto di compravendita.

il notaio trascrive solo cio' che dichiarano i privati, e le responsabilita' sono e restano dei privati.

la riserva indica che non esiste titolo legale, ed il suo inserimento nell'intestazione di un bene e' propedeutica alla procedura di usucapione.

il possessore avrebbe dvuto procedere lei all'usucapione, volturare un'intestazione con riserva a mio avviso non e' corretto, comunque visto che cosi' era stato fatto, gli eredi avrebbero dovuto procedere all'usucapione (se ve ne erano i presupposti).

La scrittura privata che hanno fatto , deve essere perfezionata con atto pubblico, ma non e' possibile procedere alla compravendita di un bene con riserva, prorpio perche' non esiste titolo....il titolo sarebbe l'usucapione che pero' non e' mai stata fatta.

Ti diro' di piu', se l'intestatario che risultava in visura, dovesse accorgersi che la sua prop. e' stata volturata con la successione della sig., gli basterebbe fare istanza in catasto per vedere ripristinata la sua ditta.

Aggiungo che da noi verificano la continuita' storica dei beni, per cui una ditta con riserva NON puo' essere volturata in base ad una succ o atto, ma solo se vi e' l'usucapione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sangiorgio99

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 15:03

Quindi voi dite che non passa....un' esperienza simile erano passati circa 13 anni da una successione precedente (quindi non i famosi 20 anni) è con la succ. e semplice dichiarazione di possesso è stata volturata senza problemi.....bo!!! altri consigli e esperienze....????

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 15:53

Guarda che non e' questioni che passi o non passi.

L'apposizione della riserva, significa che non esiste titolo,.....significa solo questo, la procedura e' propedeutica all'usucapione.

Che il bene sia stato messo in successione e poi volturato, non passa la prop. agli eredi, non avendo avuto la prop. nemmeno la madre.

La procedura che ti dicevo, cioe' che presso la mia Agenzia verificano le intestazioni (per cui un'intestazione con riserva non puo' essere volturata in seguito ad una succ ), e' da poco che e' cosi', cioe' fino ad alcuni mesi fa' non verificano e percio' una voltura in tal senso sarebbe passata, ma la cosa non cambia.

il fatto che venga volturata, non attribuisce la prop., un Notaio che procede alle dovute ricerche, verificherebbe che il titolo non esiste e che senza usucapione il bene e' stato inserito in succ e poi volturato, in sostanza il Notaio non dovrebbe procedere ad un eventuale rogito.

In sostanza non devi cercare una scorciatoia per assegnare il bene al tuo cliente, l'unica via e' l'usucapione.

Nell'esperienza che citi la prop. non e' passata agli attuali intestatari catastali, che sei riuscito a volturare, ma fatte le dovute ricerche, chiunque verificherebbe che il bene resta di prop. dei vecchi titolari, non esistendo un atto di compravendita o l'usucapione che ha trasferito la prop.

dai un'occhiata alla nota prot.23646 del 12-06-2013

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2014 alle ore 16:04

Ciao Fabio, sei sempre il solito che spiega tutto perfettamente, non mi resta che quotare.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sangiorgio99

Iscritto il:
20 Dicembre 2010

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2014 alle ore 11:07

Rilancio questa discussione se qualcuno : volturare particelle con riserva!!!

Esperienze simili!!!

Aspetto e saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie