Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Unico rilievo. Scarti diversi con cambio solo fogl...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Unico rilievo. Scarti diversi con cambio solo foglio mappa.

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2010 alle ore 09:37

Con unico rilievo devo elaborare due libretti su fogli diversi, per due fabbricati, distanti meno di 100 mt, l'uno dall'altro.
Elaborazione con foglio 38: tutto perfetto, scarti max 0.02.
Elaborazione con foglio 26: da impazzire: scarti 0.18-0.25.
Ripeto, e' lo stesso elaborato, appoggiato agli stessi Punti Fiduciali.
Vado a spulciare le coordinate di una stazione, a caso, e mi trovo questa situazione:
a) stazione 900, con elaborazione foglio 38:
X=91032.539
Y=-38217.553
b) stazione 900, con elaborazione foglio 26:
X=91032.924
Y=-38209.389
---Notate la enorme differenza tra le Y.
Quindi, soltanto cambiando foglio nella riga 0, si ottengono risultati "strabilianti" e sballatissimi.
A questo punto mi viene il dubbio che anche il tipo elaborato e con scarti bassissimi possa essere oggetto di errore di elaborazione.
Dal punto di vista pratico posso presentare questo tipo; ma l'altro? Per quest'ultimo non c'e' verso di fare abbassare gli scarti. Provate tutte, fino ad oggi almeno 20 ore di prove.
Cosa ne pensate? E' capitato ai colleghi qualcosa del genere?
Buone vacanze a voi....a me per il momento non e' permesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2010 alle ore 10:56

"archingeo2000" ha scritto:
Con unico rilievo devo elaborare due libretti su fogli diversi, per due fabbricati, distanti meno di 100 mt, l'uno dall'altro.
Elaborazione con foglio 38: tutto perfetto, scarti max 0.02.
Elaborazione con foglio 26: da impazzire: scarti 0.18-0.25.
Ripeto, e' lo stesso elaborato, appoggiato agli stessi Punti Fiduciali.
Vado a spulciare le coordinate di una stazione, a caso, e mi trovo questa situazione:
a) stazione 900, con elaborazione foglio 38:
X=91032.539
Y=-38217.553
b) stazione 900, con elaborazione foglio 26:
X=91032.924
Y=-38209.389
---Notate la enorme differenza tra le Y.
Quindi, soltanto cambiando foglio nella riga 0, si ottengono risultati "strabilianti" e sballatissimi.
A questo punto mi viene il dubbio che anche il tipo elaborato e con scarti bassissimi possa essere oggetto di errore di elaborazione.
Dal punto di vista pratico posso presentare questo tipo; ma l'altro? Per quest'ultimo non c'e' verso di fare abbassare gli scarti. Provate tutte, fino ad oggi almeno 20 ore di prove.
Cosa ne pensate? E' capitato ai colleghi qualcosa del genere?


E', purtroppo, una vecchia storia...

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2010 alle ore 11:14

per quanto ho potuto notare nel tempo, riguardo al modo di rototraslare di pregeo, sono arrivato alla conclusione che il comportamento di pregeo è il seguente:

- se ci sono almeno 2 pf nello stesso foglio dell'oggetto del rilievo pregeo effettua il calcolo dei parametri di rototraslazione solo su questi e gli altri pf vengono ignorati;

- se c'è un solo pf nello stesso foglio dell'oggetto del rilievo il calcolo dei parametri avviene su tutti i pf del rilievo.

Questo avviene se non ci sono poligonali aperte agganciate a pf con att.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2010 alle ore 21:31

[quote="fabio2586"]per quanto ho potuto notare nel tempo, riguardo al modo di rototraslare di pregeo, sono arrivato alla conclusione che il comportamento di pregeo è il seguente:

- se ci sono almeno 2 pf nello stesso foglio dell'oggetto del rilievo pregeo effettua il calcolo dei parametri di rototraslazione solo su questi e gli altri pf vengono ignorati;

- se c'è un solo pf nello stesso foglio dell'oggetto del rilievo il calcolo dei parametri avviene su tutti i pf del rilievo.

Questo avviene se non ci sono poligonali aperte agganciate a pf con att.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2010 alle ore 22:52

breve storiella (vera).

Tanti anni fa, prima di pregeo, feci un tipo mappale di una villetta in un posto dove non avevo mai lavorato prima, zona di aperta campagna con pochi fabbricati isolati.
Il lotto era vicino al limite del foglio, si affacciava su una stradina di campagna larga 6 metri il cui asse era limite del foglio. Non c'erano, ovviamente i pf, in quel caso scelsi di fare un'apertura a terra multipla, per questo rilevai dei punti sia a nord che a sud della strada ovvero su 2 fogli diversi.
Il calcolo mi dava questi risultati: l'appoggio a punti del foglio a nord era buono (il calcolo); l'appoggio a punti del foglio a sud, dove stava la villetta, era pessimo. L'orientamento era su un trig. non troppo lontano.
Soluzione: in mappa la strada aveva una larghezza di 16 metri invece che 6 e tutto il foglio a sud o almeno buona parte, in quella zona, era traslato di 10m. circa. Dovetti discutere a lungo con un tecnico catastale per convincerlo che l'unica spiegazione possibile era quella, poi si fece un sopralluogo ed anche lui si convinse.

Il problema non stava nel mio programma di calcolo dell'apertura a terra e neanche nella lettura delle coordinate di mappa, il problema stava sulla parametratura della mappa. Fui fortunato, l'errore era di 10 m, se fosse stato di 3 forse starei ancora lì a pensarci. :roll:

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 12:12

Salve
Ripeto quanto vado ripetendo da tempo.
E non per curiosità malvagia.
Se non posti il linbretto, non possiamo provare anche noi.
Più provano e più è possibile trovare una soluzione.
Non pensare che ADT o SOGEI ti dicano come fa Pregeo ad elaborare, è come il 5 segreto di ...
L'unica cosa è studiare da fuori e vedere di nascosto l'effetto che fa.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 21:31

Non è importante il discorso coordinate, ciò che fa fede sono solo le misure riportate sul libretto... le coordinate sono calcolate con rototraslazione rispetto alle coordinate dei PF in TAF, che lasciano il tempo che trovano... e che possono presentare errori pesanti su fogli contigui...

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 22:08

"malteser" ha scritto:
Non è importante il discorso coordinate, ciò che fa fede sono solo le misure riportate sul libretto... le coordinate sono calcolate con rototraslazione rispetto alle coordinate dei PF in TAF, che lasciano il tempo che trovano... e che possono presentare errori pesanti su fogli contigui...

Buon lavoro 8)


Caro, questo lo sanno anche i novellini.
Ma ti sei chiesto percho' ho posto il problema?
Perche' per un foglio la proposta di aggiornamento va avanti, per l'altro foglio nemmeno i bombardieri la mandano giu'.
E perche' all'AdT si fa finta di niente e non postano neanche le osservazioni che si presentano ?
Secondo te come lo risolvi il problema?
Scusami, ma non e' possibile lavorare così!
Sul tipo del 1° foglio scarti max 0.02, sul tipo del 2° foglio scarti del tipo 0.15 e oltre.
Ripeto, unico rilievo!!!!!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 22:09

"malteser" ha scritto:
Non è importante il discorso coordinate, ciò che fa fede sono solo le misure riportate sul libretto... le coordinate sono calcolate con rototraslazione rispetto alle coordinate dei PF in TAF, che lasciano il tempo che trovano... e che possono presentare errori pesanti su fogli contigui...

Buon lavoro 8)



Salve
Quoto.

Hai verificato le interdistanze tra punti rilevati calcolate dai due "calcoli" di Pregeo: combaciano?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 22:13

"dioptra" ha scritto:
"malteser" ha scritto:
Non è importante il discorso coordinate, ciò che fa fede sono solo le misure riportate sul libretto... le coordinate sono calcolate con rototraslazione rispetto alle coordinate dei PF in TAF, che lasciano il tempo che trovano... e che possono presentare errori pesanti su fogli contigui...

Buon lavoro 8)



Salve
Quoto.

Hai verificato le interdistanze tra punti rilevati calcolate dai due "calcoli" di Pregeo: combaciano?

cordialmente


Allora non mi sono spiegato bene?
Sballano, ho postato per esempio i risultati per la sola stazione 900, guardate che differenze di coordinate.
Grazie tante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 22:23

Se non ricordo male, mi sembra che non ci siano particolari norme che impongano di rientrare entro certi sqm (vedo che 0.10 è abbastanza ricorrente, ma si è disquisito più volte sulla liceità di questo provvedimento) quindi, se tu sei più che certo del lavoro svolto, hai controllato e ricontrollato il libretto, ed è tutto giusto, non ti resta che confermare le misure attraverso una citazione in relazione tecnica, presentare l'atto in Pregeo 9 se il 10 non te lo lavora, e magari fare una capatina in AdT per parlarne con un funzionario...

Buon lavoro 8)

PS: prima si parlava di interdistanze, e non di coordinate assolute, le quali possono essere semplicemente "traslate" uniformemente 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 23:17

"malteser" ha scritto:
Se non ricordo male, mi sembra che non ci siano particolari norme che impongano di rientrare entro certi sqm (vedo che 0.10 è abbastanza ricorrente, ma si è disquisito più volte sulla liceità di questo provvedimento) quindi, se tu sei più che certo del lavoro svolto, hai controllato e ricontrollato il libretto, ed è tutto giusto, non ti resta che confermare le misure attraverso una citazione in relazione tecnica, presentare l'atto in Pregeo 9 se il 10 non te lo lavora, e magari fare una capatina in AdT per parlarne con un funzionario...

Buon lavoro 8)

PS: prima si parlava di interdistanze, e non di coordinate assolute, le quali possono essere semplicemente "traslate" uniformemente 8)


Inserimento di un solo fabbricato con stralcio di corte, tipologia di Pregeo 10.
Non si puo' presentare l'elaborato in mod. Pregeo 9.-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2010 alle ore 23:50

Che attendibilità hanno i PF?

Hai indicato una poligonale aperta?

Quoto quanto ha scritto dioptra, senza vedere il libretto questo post è solo tempo perso. Penso che te ne sarai reso conto ormai.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 01:49

Il libretto e' questo:

0|17082010|372|E417|0380|215,216,121,57|ARCHINGEO2000|
9|450|10|100|-38234|10.00-G,Stda 4.09|14|Nota: |
6|DettaglioTipoAgg=(14) - TM - Inserim. nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)|
3|10|PF03/0260/E417|100|200|600|700|800|900|1100|1200|PF01/0370/E417|
3|8|PF01/0370/E417|1200|1100|900|1000|1300|1400|PF03/0380/E417|
3|6|PF04/0380/E417|200|400|1500|1600|PF06/0260/E417|
1|100|1.425|p.f.|
2|PF03/0260/E417|195.5750|95.4630|85.688|4.170|p.f. collimato a terra|
2|200|0.0000|98.5230|172.258|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF04/0380/E417|367.4500|100.3150|184.426|1.500|s.f. collimato a terra|
1|200|1.480|p.f.|
2|100|0.0000|101.4360|172.263|1.500|p.f. collimato a terra|
2|400|289.4560|96.0540|133.444|1.500|p.f. collimato a terra|
2|600|123.3380|103.4140|94.855|1.800|p.f. collimato a terra|
2|PF04/0380/E417|92.0170|100.9670|90.961|5.000|p.f. collimato a terra|
1|600|1.475|p.f.|
2|200|0.0000|96.1780|94.904|1.800|p.f. collimato a terra|
2|700|204.8960|102.9290|30.216|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF04/0380/E417|79.1960|99.2630|45.366|1.500|s.f. collimato a terra|
1|700|1.430|p.f.|
2|600|3.6510|96.9340|30.223|1.500|p.f. collimato a terra|
2|800|221.3790|104.2540|125.416|1.500|p.f. collimato a terra|
1|800|1.475|p.f.|
2|700|0.0000|95.7060|125.432|1.500|p.f. collimato a terra|
2|900|210.6760|110.1720|326.129|1.600|p.f. collimato a terra|
2|1100|252.2390|108.0520|361.091|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1000|207.9290|109.4750|402.400|1.500|p.f. collimato a terra|
1|900|1.430|p.f.|
2|800|0.0000|89.8520|326.156|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1000|185.7850|106.4500|77.892|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1100|310.8530|98.2040|220.894|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1200|283.9190|101.9720|203.714|2.800|p.f. collimato a terra|
1|1100|1.470|p.f.|
2|900|0.0000|101.8060|220.884|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1200|74.6700|109.6960|91.737|1.500|p.f. collimato a terra|
2|800|330.7110|91.9420|361.094|1.470|p.f. collimato a terra|
2|1000|17.7150|103.4460|260.946|1.470|p.f. collimato a terra|
1|1200|1.455|p.f.|
2|1100|0.0000|90.1020|91.798|1.800|p.f. collimato a terra|
2|PF01/0370/E417|318.0800|90.4380|40.723|5.910|s.f. collimato a terra|
2|900|98.3960|97.5850|203.763|1.500|p.f. collimato a terra|
1|1000|1.440|p.f.|
2|900|0.0000|93.5430|77.921|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1300|94.9320|119.6150|236.192|1.500|p.f. collimato a terra|
2|800|11.4680|90.5110|402.412|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF01/0370/E417|320.9360|99.5250|255.952|1.500|s.f. collimato a terra|
2|1100|342.7830|96.5390|260.949|1.500|p.f. collimato a terra|
1|1300|1.500|p.f.|
2|1000|0.0000|80.4050|236.160|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1400|161.9250|102.6170|22.753|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF03/0380/E417|193.0560|115.5470|33.003|1.500|s.f. collimato a terra|
1|1400|1.490|p.f.|
2|1300|0.0000|97.4540|22.754|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF03/0380/E417|277.5540|120.1970|16.871|3.290|s.f. collimato a terra|
1|400|1.415|p.f.|
2|200|131.8310|103.9070|133.475|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF06/0260/E417|0.0000|95.5210|121.095|1.500|s.f. collimato a terra|
2|1500|0.3810|98.1960|32.837|1.500|p.f. collimato a terra|
1|1500|1.440|p.f.|
2|400|0.0000|101.5230|32.870|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF06/0260/E417|199.5290|94.5270|88.293|1.500|s.f. collimato a terra|
8|PF06/0260/E417|91737.100000|-38512.586000|12|SPIGOLO SUD FABBRICATO|
8|PF06/0260/E417|430.000000|04|P. P. AL SUOLO|
8|PF03/0380/E417|91071.301000|-37959.204000|52|SP. NORD|
8|PF03/0380/E417|9999.000000|04|P.P. A TERRA|
8|PF01/0370/E417|90953.109000|-38440.858000|52|SP SO|
8|PF01/0370/E417|9999.000000|04|P.P. A TERRA|
8|PF04/0380/E417|91534.116000|-38287.707000|52|SP NORD|
8|PF04/0380/E417|9999.000000|04|P.P. AL SUOLO|
8|PF03/0260/E417|91794.645000|-38243.413000|52|SPIG. EST FABBR. RUR.|
8|PF03/0260/E417|9999.000000|04|P.P. AL SUOLO|

Provate a cambiare il foglio da 0380 a 0260.

Grazie anticipate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 10:23

"archingeo2000" ha scritto:
Il libretto e' questo:

3|10|PF03/0260/E417|100|200|600|700|800|900|1100|1200|PF01/0370/E417|
3|8|PF01/0370/E417|1200|1100|900|1000|1300|1400|PF03/0380/E417|



quello che ho evidenziato per me -non esiste-.

2 poligonali possono avere al massimo 1 vertice in comune, tu hai messo addirittura 3 lati.
Ci credo che il programma da fuori di matto.

yfrog.com/n8retepoligonalij

--Ciao

p.s.: e con questo mi spiego anche perché è il vertice 900 quello che presenta scarti maggiori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie