Forum
Argomento: trigonometrici
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"rubino" ha scritto: Comè lo stato dell'arte di queste monografie? Ho constatato che in alcuni Uffici hanno schede su lucido, in altre girano ancora registri: tutto sommato, sono supporti facilmente scansionabili. E se ci mobilitassimo affichè si rendano pubbliche? Parlatene a Piove di Sacco. Prima di pranzo. Salve Sarebbe troppo bello se le rendessero pubbliche tutte quante, fanno parte del patrimonio dello stato sono intoccabili. A parte gli scherzi sarebbe un doppio lavoro, perchè tanto un pò alla volta saranno rimonografate tutte con foto eseguite sul posto. E poi questo non è il momento di fare una richiesta come la tua (rendere visibili tutti i trigonometrici) con la crisi di soldi che c'e in Italia. Però ci potrebbe essere la società albanese che a pochi soldi fa il lavoro, sempre che inseriscano in banca dati tutto corretto, non come il disastro che hanno fatto anni addietro. Buona giornata, Stefano Mi dispiace jema non posso venire sabato.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Anche i fogli d'impianto sono un patrimonio dello stato e sono stati scansionati: le monografie d'impianto dei trigonometrici, soprattutto di quelli istituiti su fabbricati ecc., sono delle vere e proprie miniature. I Colleghi dell'epoca, prima della fotografia e con mano molto felice (artistica, visto che si tratta di chine) ritrassero un patrimonio architettonico in buona parte sparito: molti di quei fabbricati sono stati demoliti, rimaneggiati ecc. per cui pochi vertici avranno le nuove schede tecniche e che saranno solo questo, prive di ogni mano d'artista e mai all'altezza delle monografie d'impianto il cui valore è pari a quello dei fogli d'impianto. Eppure non si parla di preservarlo. Eppure costerebbe pochissimo. Si vede che il "cui prodest" è modesto se nullo.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Rubino Le schede monografiche attuali dei trigonometrici di solito sono su lucido, come detto da te, o su carta, e comprese quasi sempre su un A4 che ha tutte le informazioni necessarie all'identificazione del trigonometrico. Pensare con l'attuale procedura pregeo, che prevede l'inserimento di tre elementi, foto, particolare ed estratto, oltre alle informazioni da digitare a mano, di recepire con una semplice scansione le monografie vecchie dei trigonometrici è arduo. E soprattutto è arduo ad costo basso come credi tu. Anche le monografie quelle fatte prima dell'avvento con procedura pregeo non sono inserite in banca dati, dovremo inserire anche quelle allora?? Si complicherebbe ulteriormente la questione. Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Per favore, simba964, per il ragionamento che sto portando avanti qui non c'entrano nulla le schede monografiche dei PF attuali e il pregeo: quest'ultimo c'entra qualcosa con la scansione dei fogli d'impianto? No. Le monografie dei vertici trigonometrici della rete geodetica catastale sono un'altra cosa: sono coetanee ai fogli d'impianto e contengono anche un disegno eseguito a mano e a china dai Geometri dell'epoca in cui è rappresentato, con tutti i particolari, il prospetto del fabbricato sul cui tetto, ad esempio, è posto il segnale che materializza il vertice, oppure c'è il disegno del campanile, del monumento ecc. e ti garantisco che (non tutte, s'intende) sono vere opere d'arte. Per scansionarle basta una di quelle nuove ottime fotocopiatrici e un essere umano, tutto qui: si farebbe in un attimo e non si complicherebbe assolutamente nulla perchè, mi ripeto, non c'entrano niente le monografie dei PF vecchie e nuove, il PREGEO ecc. E' un patrimonio documentale e storico di estremo valore, esattamente come i fogli d'impianto.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Caro Rubino, le monografie dei trigonometrici lo so benissimo anch'io come sono fatte, sai quante ne ho visionate?? Tante, e devo dire che sono dei capolavori. Quello che non comprendo è come le metteresti tu in banca dati per visionarle, magari se mi spieghi prende spunto anche l'AdE-territorio come suggerimento. Per visionare quelle attuali lo sai benissimo anche tu come è la storia, e come si produce una nuova monografia per metterla in banca dati, con una semplice scansione di cui tu parli non monografi un bel niente, ci vuole un lavoro molto più impegnativo, tutto qua quello che voglio farti capire. Sarei felice anch'io se fossero in rete, ma evidentemente c'è qualche problema. Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Le scansiono perchè le voglio mettere su un CD e stop, sia per preservarle dal degrado sia per guardarmele in santa pace perchè sono belle. Esattamente gli stessi motivi per cui chiesero ai Collegi di scansionare i fogli d'impianto. Ricambio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|