Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tolleranza stazione fuori triangolo fiduciale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tolleranza stazione fuori triangolo fiduciale

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 19:25

In un rilievo a causa delle condizioni orografiche e della vegetazione abbastanza fita per chiudere lo stesso su un PF mi trovo a distanza superiore ad 1/3 della lunghezza del lato che collega due PPFF.

Come posso risolvere la cosa secondo voi in deroga alla circ. 2/88?

E' mai capitato a qualcuno?

Ne parlo nella relazione, certo, ma c'è qualche punto fermo che possa non darmi problemi con l'ufficio in ordine all'approvazione?

Grazie a chi mi riscontrerà.

buona serata, luigi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 19:54

mi sà che non hai scampo, che io sappia... , armati di pazienza e vai a prenderti un'altro PF, se manca devi istituirlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 20:08

NO!
non è esatto. c'è sempre la possibilità di utilizzare un PA da individuare in un punto geotopocartografico valido e rappresentato in mappa da leggere da due diverse stazioni per iperdeterminarlo.
cerca un po' nel sito troverai altri topic già discussi ampiamente e con esempi.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vincenzooo

Iscritto il:
27 Gennaio 2006

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 20:08

MI SA CHE MAPO 55 HA PROPRIO RAGIONE !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 20:57

In questo all'adt di Torino sono abbastanza elastici; una volta giustificato il perchè la stazione ecceda la tolleranza chiudono un occhio e approvano il tipo. Devo dire che a me è capitato una sola volta, le altre mi sono sempre aggiustato con un PA.
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 07:46

"vincenzooo" ha scritto:
MI SA CHE MAPO 55 HA PROPRIO RAGIONE !!



a me invece sembra che dovete fare un piccolo ripasso sulla metodoligia di rilievo, ivi compreso una vasta ricerca, su questo sito, dei topic in cui si è ampiamente trattata la questione e compresa la lettura delle circolari dalla 2/88 in poi che pure sono presenti qui a lato sotto menu'.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 08:29

"geoalfa" ha scritto:
c'è sempre la possibilità di utilizzare un PA da individuare in un punto geotopocartografico valido e rappresentato in mappa



io lavoro così quando capita, creo la monografia del P.A. come se dovessi istituire un P.F. e allego una copia al tipo, non mi hanno mai fatto storie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 08:46

"gianco78" ha scritto:

io lavoro così quando capita, creo la monografia del P.A. come se dovessi istituire un P.F. e allego una copia al tipo, non mi hanno mai fatto storie



ma non c'è nessun obbligo, nel senso che non sta scritto in nessuna circolare che si debba creare una monografia del punto ausiliario, ergo che :
1. non siamo tenuti a produrre alcun documento non richiesto dalle norme.
2. è ampiamente sufficiente iperdeterminare un punto geotopocartografico valido e descriverlo con chiarezza in relazione come descrivono le norme in vigore.
3. a chi ci chiede di produrre qualcosa che non è previsto si debba rispondere con cognizione di causa e documentati con le circolari (qualche volta i funzionari incaricati al front-office non sono sufficientemente documentati a causa della cronica trascuratezza dei colleghi burocrati ), quindi esigere che si applichino le norme - solo così si riuscirà ad ottenere una uniformità di comportamenti in tutti gli UP della AdT italiana.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 09:37

La distanza limite non è 1/3 ma il 30% !!!!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 09:41

Da noi in casi di dimostrata impossibilità è sempre possibile chiedere una deroga, motivandola sufficientemente in relazione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2007 alle ore 11:49

Concordo con geoalfa, anche presso l'AdT di Siena la procedura è quella. La circolare 2/88 è chiara in materia.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie