Forum
Argomento: T.M.registrato e successivamente ANNULLATO - Ripresentazione
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
e allora qui scatta l'applauso ari-abbravo CESKO. saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: "tifotoro" ha scritto: Anche a me e' toccata la cancellazione di un T.M. approvato precedentemente in automatico, volevo sapere se secondo voi come avevo redatto era errato. Su una particella agricola di notevole estensione si deve inserire una cascinotto maggiore di 20mq. Decido di stralciare la sup. del fabbricato dalla restante, assegnando allo stesso un proprio identificativo (per cui la particella derivata urbana e' esattamente corrispondente al fabbricato), per capirci le dividenti coincidono con i lati del fabbricato. procedo in modalita' con approvazione automatica Tipologia 14: nuovo fabbricato con stralcio di area mi viene annullato il T.M. perche' il caso deve essere tratto in modalita' P.9. Cosa ne pensate? Grazie. Concordo, perchè non c'è la corte annessa al fabbricato e il tuo caso non ricade in nessuna delle tipologie previste da pregeo10. Saluti.  aspetta....... la Tipologia 14 prevede l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano)......... ma non specifica o meno che si deve per forza annettere una corte alla porzione di fabbricato stralciato(tranne in quel disegnino superficiale che non si capisce una mazza - esempio Tipologie)....... pertanto la Tipologia 14 puo' rientrare nel caso della NOTA Prot.n° 30707 del 03/06/2009 - IPOTESI "C"........ quindi secondo me a sbagliare è stato l'Ufficio, il quale a mio avviso deve ripristinare il T.M. annullato o per l'omeno chiedere chiarimenti in merito alla direzione Centrale. Come me la pensano molte AdT dove lavoro....(ne ho redatti una ventina e non mi sono mai stati annullati) Concordi? guarda anche qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... TIPOLOGIA 14: (dalla Circolare n.3 allegato 2) ""Tipo Mappale per nuovo fabbricato con scorporo di corte"" (Inserimento nuovo fabbricato e SCORPORO DI CORTE da p.lla censita al Catasto Terreni) Mi sembra che non ci siano dubbi, è scritto in perfetto italiano: la tipologia 14 è da utilizzarsi solamente per i TM che prevedono, oltre allo stralcio del fabbricato, anche stralcio di corte annessa. Devo dire però che l'Ufficio, per eccesso di zelo ha frainteso le disposizioni della Direzione Generale, annullando la registrazione del TM anche se l'esito dell'approvazione ha prodotto in ogni caso un corretto aggiornamento della banca dati censuaria e cartografica!!! Ciò avrebbe un riflesso solamente in un contesto di pura statistica e non in un contesto di errata procedura automatica di Pregeo (lato Ufficio). Il Tipo approvato automaticamente va invece annullato solamente se ha prodotto errori o incongruenze sulla base censuaria o cartografica. Quello che ha fatto l'Ufficio è una inutile quanto scorretta perdita di tempo, per se stesso e per il professionista il quale dovrà richiedere (IN TOTALE ESENZIONE) nuovo estratto di mappa e nuova approvazione redigendo il TM in modalità "Pregeo9" con buona pace per l'Ufficio! L'A.d.T. da una parte sta facendo di tutto per "ottimizzare" le risorse umane e con questo atteggiamento ne spreca invece il loro lavoro! Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve Giovanni, avevo già visto i tuoi interventi in merito alla questione. C'è una sottile differenza tra quello che può fare la procedura di approvazione automatica mediante l'ausilio di P10, demandata ad una macchina, ed i controlli successivi fatti dal personale , la differenza secondo me , come ho già detto a CESKO, è che il tipo passa, perchè la macchina non può riconoscere il rosso continuo dell'area e il rosso continuo dell'area comprendente il fabbricato, è sempre 1 derivata, il tecnico deve controllare se noi abbiamo redatto ed introdotto correttamente l'atto di aggiornamento e la macchina abbia registrato il tutto automaticamente sia nella parte grafica che in quella censuaria. Detto questo mi permetto di non essere d'accordo con te , pur condividendo il tuo ragionamento sulla perdita di tempo e della buona fede nel redigerlo per esempio, solamente per dire che la macchina può essere "ingannata" ed il successivo controllo di supervisione dovrebbe serve a questo. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve Giovanni, avevo già visto i tuoi interventi in merito alla questione. C'è una sottile differenza tra quello che può fare la procedura di approvazione automatica mediante l'ausilio di P10, demandata ad una macchina, ed i controlli successivi fatti dal personale , la differenza secondo me , come ho già detto a CESKO, è che il tipo passa, perchè la macchina non può riconoscere il rosso continuo dell'area e il rosso continuo dell'area comprendente il fabbricato, è sempre 1 derivata, il tecnico deve controllare se noi abbiamo redatto ed introdotto correttamente l'atto di aggiornamento e la macchina abbia registrato il tutto automaticamente sia nella parte grafica che in quella censuaria. Detto questo mi permetto di non essere d'accordo con te , pur condividendo il tuo ragionamento sulla perdita di tempo e della buona fede nel redigerlo per esempio, solamente per dire che la macchina può essere "ingannata" ed il successivo controllo di supervisione dovrebbe serve a questo. saluti L'Ufficio è tenuto a controllare tutti i tipi che sono stati approvati automaticamente e l'operatore (tecnico dell'Ufficio) deve dichiarare se detto controllo ha avuto esito positivo o negatico. Ma tale esito, ripeto, si riferisce alla verifica della corretta registrazione del tipo sulla base censuaria e cartografica: su questo deve esprimersi il tecnico dell'Ufficio, e non altro! Nel caso suddetto il tecnico dell'Ufficio, ha ottemperato, SENZA LEGGERE BENE, alla disposizione della Circolare n.2 del 10/03/2011 (prot.15871/2011" a pag.2, che nulla ha cambiato alla Circolare n.3/2009 paragr. 8, ma ha semplicemente aggiunto che se l'errata registrazione è da imputare ad una errata scelta delle tipologia, l'Ufficio ha l'obbligo di comunicare l'esatta tipologia da utilizzare nel nuovo atto di aggiornamento da ripresentare. CONDIZIONE ESSENZIALE per l'annullamento è quella che il tipo DEVE AVERE PRODOTTO ERRATE REGISTRAZIONI! Dispiace ancor di più, e questo non riesco a spiegarmelo, che l'annullamento del tipo in oggetto è stato avallato dal responsabile del Settore (area Pregeo)! Buon lavoro
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
Nel caso suddetto il tecnico dell'Ufficio, ha ottemperato, SENZA LEGGERE BENE, alla disposizione della Circolare n.2 del 10/03/2011 (prot.15871/2011" a pag.2, che nulla ha cambiato alla Circolare n.3/2009 paragr. 8, ma ha semplicemente aggiunto che se l'errata registrazione è da imputare ad una errata scelta delle tipologia, l'Ufficio ha l'obbligo di comunicare l'esatta tipologia da utilizzare nel nuovo atto di aggiornamento da ripresentare. salve, it9gvo scusa del ritardo, non pensare ad una questione personale, anzi, mi sono riletto quel paragrafo che citavi. ci manca solo una parola: "anche". Quindi il concetto è: se sbagli tipologia, ma il tipo si auto-approva, nel successivo controllo del tecnico dell'a.d.t, oltre al ripristino della situazione pregressa, ed alla comunicazione alle parti ed al tecnico redattore, il tecnico dell'AdT dovrà riportare anche la corretta tipologia da utilizzare. direi che il tecnico ha purtroppo letto bene questa volta. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Nel caso suddetto il tecnico dell'Ufficio, ha ottemperato, SENZA LEGGERE BENE, alla disposizione della Circolare n.2 del 10/03/2011 (prot.15871/2011" a pag.2, che nulla ha cambiato alla Circolare n.3/2009 paragr. 8, ma ha semplicemente aggiunto che se l'errata registrazione è da imputare ad una errata scelta delle tipologia, l'Ufficio ha l'obbligo di comunicare l'esatta tipologia da utilizzare nel nuovo atto di aggiornamento da ripresentare. salve, it9gvo scusa del ritardo, non pensare ad una questione personale, anzi, mi sono riletto quel paragrafo che citavi. ci manca solo una parola: "anche". Quindi il concetto è: se sbagli tipologia, ma il tipo si auto-approva, nel successivo controllo del tecnico dell'a.d.t, oltre al ripristino della situazione pregressa, ed alla comunicazione alle parti ed al tecnico redattore, il tecnico dell'AdT dovrà riportare anche la corretta tipologia da utilizzare. direi che il tecnico ha purtroppo letto bene questa volta. saluti Non è così! come ho già detto, l'ultima circolare va letta in accordo con quelle precedenti, seguendo il filo logico: l'approvazione ha prodotto errate registrazione a causa della errata tipologia? Se si, l'Ufficio procede all'annullamento ed è tenuto a comunicarlo al professionista indicando anche la corretta tipologia. Insisto: le logiche disposizioni sull'annullamento partono dalla circolare n.3/2009; la n.2/2011non le stravolge ma le completa. Buon lavoro
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
mi ricollego a questo post..... oggi mi è arrivata la notifica dell'annullamento di un pregeo (premetto che purtroppo non so inserire immagini) si trattava della messa in mappa di un capannone agricolo d/10 su di un mappale (mappale ex100 seminativo) al cui interno si trovano tre fabbricati rurali senza corte, che non hanno perso i requisiti di ruralità, ognuno distinto da un suo numero di mappa (101, 102, 103), che non sono stati modificati, la tipologia usata per il tipo è stata la tipologia 13a (con variazione di numero) e la motivazione dell'annulamento del tipo è stata le seguente: Le particelle 101, 102, 103 (fabbricati rurali) non possono restare tali all'interno di un compendio urbano. a me sembra di sognare, ma che discorso è.....io intervenivo solo sull'inserimento in mappa del nuovo capannone e se i fabbricati rurali in questione non fossero (ma lo sono) di proprietà del mio cliente!!!!!! Secondo voi.....posso chiedere il ripristino del tipo Grazie a tutti un saluto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
NO..... semplicemente perchè sei fuori tipologia! quindi il tipo andava codificato in modalità 9
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
ma cosa stai dicendo????????????????????????? ma hai letto quello che dovevo fare io i fabbricati rurali non li trattavo!!!!!!!!!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"trollaso" ha scritto: ma cosa stai dicendo????????????????????????? ma hai letto quello che dovevo fare io i fabbricati rurali non li trattavo!!!!!!!!!! e che centra.....cmq i fabbricatai rurali passano all'urbano pur mantenendo i requisiti di ruralità(discorso a parte) senza un immagine esplicativa a parole non è che si comprende tanto la cosa....
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
"CESKO" ha scritto: "trollaso" ha scritto: ma cosa stai dicendo????????????????????????? ma hai letto quello che dovevo fare io i fabbricati rurali non li trattavo!!!!!!!!!! e che centra.....cmq i fabbricatai rurali passano all'urbano pur mantenendo i requisiti di ruralità(discorso a parte) senza un immagine esplicativa a parole non è che si comprende tanto la cosa.... scusami.... forse non sono stato chiaro all'interno del mappale in cui ho inserito il tm....ci sono tre fabbricati rurali distinti ciascuno da un numero, i fabbricati non vengono variati, non sono oggetto di nessun ampliamento, io quindi faccio semplicemente un tm per inserire il mio fabbricato in mappa, non so, magari ho perso qualche pezzo e ho saltato qualche circolare.... non mi sembra un motivo di sospensione valido 1. i fabbricati rurali potrebbero passare tranquillamente a cf con un successivo tipo... 2. se i fabbricati (come ho scritto prima) non fossero di proprietà del mio cliente (ma lo sono e mi ripeto) quindi io non vedo il motivo di sospendere un tipo per un motivo del genere... spero di essere stato più chiaro, ma purtroppo non so come si inseriscano le immagioni grazie mille scusami ancora
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
vediamo se si capisce meglio: tm del fabbricato nel mappale 4 i mappali 633, 634 e 635 sono fabbricati rurali, ma non vengono trattati nel tm annullato per il seguenta motivo: Le particelle 633, 634 e 635 (fabbricati rurali) non possono restare tali all'interno di un compendio urbano. ciaooooooooooo Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img37.imageshack.us/img37/... ps1 grazie a cesko......per avermi invogliato a capire come si inserisce un'immagine in un post ps2 ho guardato nel dizionario cosa vuol dire compendio.............. rilasciam perdere
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
.compendio: dicesi di persona o cosa nel quale concorrano le qualita' di piu' persone o cose! ...la cosa ha senso se tu hai portato all'urbano tutto il mappale 4, per cui anche la corte che circonda gli fr e' cosi' ??? per me avresti dovuto portare all'urbano solo il nuovo fabbricato e non tutta la corte!
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
scusami, ma ti sembra un motivo valido per annullare (annullato dopo l'approvazione automatica, non respinto) un Tipo??????? il mappale 4 cmq era seminativo.... (continuo a farmi ste due domande: ma se i fabbricati rurali non fossero tutti del mio cliente....e ci fosse qualcun altro con i diritti di passaggio, se nei 10 giorni che ci ha messo la raccomandata ad arrivarmi avessi fatto un tm per passarli all'urbano) vabbè sto facendo troppi se.....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"trollaso" ha scritto: scusami, ma ti sembra un motivo valido per annullare un Tipo il mappale 4 cmq era seminativo.... (continuo a farmi ste due domande: ma se i fabbricati non fossero tutti del mio cliente....e ci fosse qualcun altro con i diritti di passaggioe se nei 10 giorni che ci ha messo la raccomandata ad arrivarmi avessi fatto un tm per passarli all'urbano) vabbè sto facendo troppi se..... secondo me ha ragione l'Ufficio....mi dispiace per te. non resta che rifare il tutto in esenzione ai sensi della circolare n°1/2010
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|