ciao a tutti, vi chiedo un parere:
ho presentato un TM con stralcio riguardante due cascinali vicini ma non adiacenti, fra i due vi sono altre particelle di terzi, quindi vado a formare dopo le opportune fusioni, due lotti.
uno ha il cortile di pertinenza già inserito in mappa pertanto fondo solamente X particelle e ne costituisco una nuova, mentre con il secondo devo procedere allo stralcio di terreni da due particelle grandi e fondere le risultanti sulle quali insistono fabbricati e costituire cosi il secondo lotto...
in pratica vado a lavorare su due lotti esistenti sullo stesso foglio di mappa ed in capo a stessa ditta, ho già fatto tipi simili senza nessun problema, ma questo è il primo che faccio da marzo (entrata in vigore SP1 e premetto che non ho aggiornato al SP di novembre perchè ho XP e mi si pianta la proposta di aggiornamento...)
ho predisposto il tipo con modalità 9 trattando più particelle e costituendo due lotti di cui uno derivante da stralcio, ma il catasto me l'ha sospeso poichè richiede l'esecuzione di DUE tipi distinti...
in breve mi hanno detto di fare UN TIPO MAPPALE ed UN TIPO MAPPALE CON STRALCIO
così belli loro devo sdoppiare la pratica e far pagare il doppio di diritti erariali...
ma da quando in quà è così??? secondo voi? ho sempre saputo che i tipi mappali vanno avanti per ditte e non per disposizione delle particelle trattate!
venerdi andrò in catasto a discutere ma se avessi qualche altro parere sul quale ragionare nel frattempo... :twisted: