Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M. su particelle con ditte diverse e privo di ti...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: T.M. su particelle con ditte diverse e privo di titolo.

Autore Risposta

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 21:39

"Felices" ha scritto:
Caro r_ferraro non vuoi troppo quando chiedi l'intervento dei guru ma credo che avresti avuto pareri simili ed in entrambe le direzioni quindi nulla di diverso...almeno io interpreto così..la loro "assenza" in questa discussione...
Saluti e buon lavoro

:roll:
ok allora riformulo il mio ultimo intervento... dato che le risposte dal mio punto di vista non sono state esaurienti, perche il leggere le circolari sono preventive al chiedere, nel forum, a chi, piu di me puo avere esperienza specifica su questa problematica, la cui non ho mai avuto modo di riscontrare nella mia piccola vita lavorativa. quindi la mia domanda era rivolta non tanto per fare ragionamenti, ma per risolvere uno specifico dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 00:03

Noi siamo ospiti.. i Guru sono padroni di casa..e ci fa sempre piacere quando ci illuminano con i loro suggerimenti...!! Questo forum..esite sia per ragionare che per togliere dubbi....ma credo soprattutto per crescere..
Facci sapere nello specifico..appena avrai presentato il tutto...
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2010 alle ore 07:56

"Felices" ha scritto:
Noi siamo ospiti.. i Guru sono padroni di casa..e ci fa sempre piacere quando ci illuminano con i loro suggerimenti...!! Questo forum..esite sia per ragionare che per togliere dubbi....ma credo soprattutto per crescere..
Facci sapere nello specifico..appena avrai presentato il tutto...
Cordialità


Buongiorno e bentrovati a tutti!

No Felices, i Guru non sono padroni di casa, in genere sono coloro che spesso collaborano per dare un piccolo aiuto per far crescere il sito!

ed il risultato si vede:
dai pochissimi iscritti inziali, siamo diventati 30.000!

e questo per un semplice motivo: tutti hanno contribuito a formare quella banca dati eccezionale qual é!

ma la banca dati va, non solo accresciuta, ma mantenuta efficiente !!!!!!!!!

e per fare ciò è necessario che vengano rispettate le poche regole che l'ideatore eziomil ed il realizzatore che è tony hanno posto:

la prima e più importante per raggiungere lo scopo è:

NON APRITE NUOVI POST QUANDO GIA' SONO APERTI!

e per rispettarla è sufficiente fare una piccolissima ricerca, come ho fatto io questa, mettendo nel box cerca su tutto il sito lo stesso titolo della domanda, ebbene, non per magia, ma per ovvia conseguenza sono comparse diverse discussioni, fra cui questa, un pò datata, ma pur sempre significativa:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

ma anche, questa:

http://www.geolive.org/0002.%20Scheda%20Risoluzione%20Fusione%20particelle.pdf

ma non vorrei trascurare questa:

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=21818

come tante altre ...........

ecco!
a parte il tempo che in questi giorni è particolarmente tiranno, proprio per il motivo di cui sopra, personalmente, non sono intervenuto!

perchè, mi aspettavo che qualcun altro avesse sollecitato a fare la ricerca necessaria!

questo è un post assolutamente superfluo, e sarebbe stato meglio ..... e più rispettoso, ...... continuarne uno già esistente!

non solo il risultato sarebbe stato più immediato, ma avrebbe accresciuto il precedente di altre casistiche ecc....

gente,.... cercate!

TROVERETE DI SICURO LA RISPOSTA E / O BENEFICIO!

senza ....... necessariamente aprire una chatteria!!!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 01:56

Salve Geoalfa,
quoto in pieno ciò che hai detto, ma se posso permettermi tu come procedi in casi simili ?? Come da circolare o diversamente?? O comunque come pensi che sia più corretto fare??
Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 08:11

buon giorno!
anche se non dovrei, ( non smentisco quanto precedentemente esposto, però rispondo al messaggio di Felices ( ....il quale proprio non vuole fare la necessaria ricerca di una soluzione già discussa!!! ):
"Felices" ha scritto:
.......... tu come procedi in casi simili ??
Come da circolare o diversamente??
O comunque come pensi che sia più corretto fare??


eliminando la dovuta tiritera sulla necessaria ricerca........
direi che alla base di tutto c'é la domanda di r_ferraro:

"r_ferraro" ha scritto:
...................... Devo accatastare una azienda agricola che a - è insediata su due particelle con ditte diverse,
b - dove il proprietario reale è unico, ma privo di titolo.
Il mio dubbio è :
posso presentare un unico TM con cod. FM dove il proprietario reale firma con annessa lettera d'incarico?
oppure devo eseguire per ogni particella un TM separato.



Ho innumerevoli volte sostenuto che noi siamo tecnici e non Notai, nemmeno Giudici, e pertanto non possiamo produrre atti di aggiornamento contrari alla legge:
quindi anche se, qualche ufficio consente di produrre atti di aggiornamento con apposta la riserva tipo 1, a regolare la materia - proprietà - rimane sempre il codice civile che ha maggior valore, in tema di diritto, di qualche sparuta ed insignificante circolare!

quindi la soluzione di questi casi è molto semplice:

va tutto accatastato a nome dell'intestatario risultante agli atti, ( la firma del documento la farà l'attuale possessore con indicata espressamente la qualifica che gli consente di farlo ) e solo dopo si potrà procedere all'atto traslativo vero e proprio!

credetemi, ogni altro sotterfugio, rimane tale e ove messo in pratica, porterà ad accrescere le illegalità ed i problemi!

personalmente agisco in questa maniera e, ti posso garantire che casi
" incarbugliati " li ho risolti con enorme sollievo sia del cliente che degli avvocati i quali non si sono dovuti arrampicare sugli specchi per risolvere il rebus!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 11:56

dato che sono iscritto da tempo, utilizzo spesso il sito per risoluzione di problematiche inerenti al mio studio (il DB che accenna geoalfa), sono a conoscenza del tasto cerca, e prima di inserire un post mi documento preventivamente. me ne rammarico e chiedo scusa per la mia svista dei vari altri post che erano stati aperti sull'argomento. ne approfitto per un altro piccolo dubbio inerente al tipo medesimo, dovendo considerare il possessore come proprietà superficiaria, a chi intestero la proprietà per l'area, se gli intestatari catastali sono un diritto del concedente e un livellario? ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 13:02

salve!
non devi rammaricarti proprio di nulla, il mio discorso è e deve rimanere in generale, che ognuno dovrebbe applicare, per rispettare le condizioni per il buon funzionamento ed utilizzo di geolive.org !!!

forse mi sono espresso con poca chiarezza, o la "faccenda" la interpretiamo in due maniere diverse:
1.) tu vuoi per forza considerare :
la proprietà per l'area e
la proprietà superficiaria, .....
2.) io sostengo che l'intera proprietà va intestata alla proprietà dell'area, per poi
provvedere con un atto traslativo o notarile (se ne ricorre il caso) o con
sentenza di usucapione!

è ovvio che camminiamo su strade diverse...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 14:42

Nel caso di atto, usucapione, ecc...sono d'accordo...con Te geoalfa ma nel caso si debba "solo" accatastare una proprietà...che resterà così magari per anni credo sia più corretto intestare il tutto al possessore con titolo oneri all'intestatario catastale e ovviamente la riserva.
Penso anche al discorso delle tasse (ICI, TIA, ecc..) ed un fabbricato intestato alla ditta catastale Caio che però è posseduto da sempre da Tizio non mi pare il massimo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 14:46

"geoalfa" ha scritto:
salve!
non devi rammaricarti proprio di nulla, il mio discorso è e deve rimanere in generale, che ognuno dovrebbe applicare, per rispettare le condizioni per il buon funzionamento ed utilizzo di geolive.org !!!

forse mi sono espresso con poca chiarezza, o la "faccenda" la interpretiamo in due maniere diverse:
1.) tu vuoi per forza considerare :
la proprietà per l'area e
la proprietà superficiaria, .....
2.) io sostengo che l'intera proprietà va intestata alla proprietà dell'area, per poi
provvedere con un atto traslativo o notarile (se ne ricorre il caso) o con
sentenza di usucapione!

è ovvio che camminiamo su strade diverse...

cordialità


.. comprendo, vorrei però porti la mia condiderazione: un terreno acquistato con scrittura privata, dove il possessore edifica, sinceramrente non credo che la struttura sia da intestare ad una persona che non ha nessun diritto sul fabbricato e dove sul terreno è gia stato acquisito un beneficio di "usacapione" ovviamente con previo affrancamento. secondo me per portare una linearità alla situazione attuale va considerato il fatto di voler attribuire, con riserva, al possessore la proprieta superficiaria, e all'intestatario catastale quella per l'area, e con successive sentenze risolvere il tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 16:49

"r_ferraro" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
salve!
non devi rammaricarti proprio di nulla, il mio discorso è e deve rimanere in generale, che ognuno dovrebbe applicare, per rispettare le condizioni per il buon funzionamento ed utilizzo di geolive.org !!!

forse mi sono espresso con poca chiarezza, o la "faccenda" la interpretiamo in due maniere diverse:
1.) tu vuoi per forza considerare :
la proprietà per l'area e
la proprietà superficiaria, .....
2.) io sostengo che l'intera proprietà va intestata alla proprietà dell'area, per poi
provvedere con un atto traslativo o notarile (se ne ricorre il caso) o con
sentenza di usucapione!

è ovvio che camminiamo su strade diverse...

cordialità


.. comprendo, vorrei però porti la mia considerazione: un terreno acquistato con scrittura privata, dove il possessore edifica, sinceramente non credo che la struttura sia da intestare ad una persona che non ha nessun diritto sul fabbricato e dove sul terreno è gia stato acquisito un beneficio di "usucapione" ovviamente con previo affrancamento. secondo me per portare una linearità alla situazione attuale va considerato il fatto di voler attribuire, con riserva, al possessore la proprietà superficiaria, e all'intestatario catastale quella per l'area, e con successive sentenze risolvere il tutto.


vedo che non vuoi proprio fare la ricerca e allora ti dico:

accessione ti dice nulla?

le tue considerazioni sono sostenibili solo se supportate da leggi in merito!

se nemmeno ti garba aprire il c.c., prova a fare una ricerca su internet:
ti si aprirà un mondo nuovo e le tue considerazioni cambieranno radicalmente!

vedi, per esempio, un pò qui:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

ma se fai una ricerca, che sempre suggerisco di fare prima di postare e nel box cerca su tutto il sito scrivi "accessione" te ne compariranno molte altre, come pure se vai a guardare sulle FAQ, troverai molto di utile!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 17:14

"geoalfa" ha scritto:
"r_ferraro" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
salve!
non devi rammaricarti proprio di nulla, il mio discorso è e deve rimanere in generale, che ognuno dovrebbe applicare, per rispettare le condizioni per il buon funzionamento ed utilizzo di geolive.org !!!

forse mi sono espresso con poca chiarezza, o la "faccenda" la interpretiamo in due maniere diverse:
1.) tu vuoi per forza considerare :
la proprietà per l'area e
la proprietà superficiaria, .....
2.) io sostengo che l'intera proprietà va intestata alla proprietà dell'area, per poi
provvedere con un atto traslativo o notarile (se ne ricorre il caso) o con
sentenza di usucapione!

è ovvio che camminiamo su strade diverse...

cordialità


.. comprendo, vorrei però porti la mia considerazione: un terreno acquistato con scrittura privata, dove il possessore edifica, sinceramente non credo che la struttura sia da intestare ad una persona che non ha nessun diritto sul fabbricato e dove sul terreno è gia stato acquisito un beneficio di "usucapione" ovviamente con previo affrancamento. secondo me per portare una linearità alla situazione attuale va considerato il fatto di voler attribuire, con riserva, al possessore la proprietà superficiaria, e all'intestatario catastale quella per l'area, e con successive sentenze risolvere il tutto.


vedo che non vuoi proprio fare la ricerca e allora ti dico:

accessione ti dice nulla?

le tue considerazioni sono sostenibili solo se supportate da leggi in merito!

se nemmeno ti garba aprire il c.c., prova a fare una ricerca su internet:
ti si aprirà un mondo nuovo e le tue considerazioni cambieranno radicalmente!

vedi, per esempio, un pò qui:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

ma se fai una ricerca, che sempre suggerisco di fare prima di postare e nel box cerca su tutto il sito scrivi "accessione" te ne compariranno molte altre, come pure se vai a guardare sulle FAQ, troverai molto di utile!!!

cordialità

ringrazio per le tue particolari attenzioni, a mio parere l'accessione non riguarda il mio caso. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2010 alle ore 11:43

Ciao r_ferraro,
non ti sei fatto più sentire...!! Come hai risolto il problema..??
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie