Forum
Autore |
TM in deroga, esempio completo, dal rilievo alla Proposta di Aggiornamento |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao a tutti, dopo l’esempio del TM standard di cui a quest'altro topic, ggi pubblico un esempio completo di Tipo Mappale in deroga, cioè un TM redatto con le modalità semplificate previste in alcune circostanze dalla normativa catastale. Qui sotto trovate come al solito il video YouTube e il brano PDF del mio nuovo libro in cui è sviluppato l’ esempio completo e dettagliato. Come per i precedenti, anche questo lavoro è stato realizzato con gli amici e colleghi geometri Corrado Brindani e Sergio Ivaldi che ringrazio di cuore come sempre. Clicca sull'immagine per vederla intera Questo è il video YouTube: Tipo_Mappale_in_deroga Questa invece è la guida PDF: Tipo_Mappale_in_deroga.pdf Un cordiale saluto a tutti. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Naturalmente qualsiasi vostro commento sarà gradito. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Caro Dustin, perché non mi dici il tuo nome, cognome e recapiti, così almeno so da chi ho il piacere di ricevere tutti questi bei complimenti. No eh? Molto meglio gettare fango standosene comodamente nascosti dietro al nickname. Aggregati pure al gruppetto dei rancorosi qui di Geolive (ammesso che tu non sia già uno di loro mascherato con l'ennesimo nickname), vedrai che ti troverai bene con quella nobile compagnia. A me bastano e avanzano i giudizi dei 35.000 (diconsi trentacinquemila) geometri iscritti al nostro portale www.co**************. Se vuoi vederli, basta che clicchi sulla piantina dell'Italia in alto, poi clicca su una qualsiasi Regione e Provincia (magari scegli proprio la tua) e leggi quello che hanno scritto. I giudizi di un rancoroso sono scontati, quindi del tutto insignificanti. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Prima sfracella gli zebedei scrivendo " QUALSIASI vostro commento sarà gradito" poi vuole le generalità di chi osa contraddirlo per andare a stanarlo e gonfiarlo come una zampogna?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Nessuna volontà di "gonfiare" nessuno. I commenti sono sempre graditi. Ma quando sono palesemente maliziosi bisogna avere il coraggio di firmarli con nome, cognome e recapiti. Altrimenti non sono commenti, sono vigliaccate. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"Dustin" ha scritto: Entrambi i casi rientrano nella modesta entità, ma in uno è stato ritenuto di agganciare il rilievo ai PF. La differenza tra i due casi è molto marcata. In questo si tratta di un semplice portico rettangolare di piccole dimensioni attaccato al fabbricato principale per il quale erano da rilevare i soli 4 vertici. L'altro presentava una notevole difformità sia nella figura che nella posizione, e sia nel fabbricato principale che nel basso servizio. In questa situazione, partorire un TM per coordinate ricavate dall'estratto di mappa comporta un'approssimazione che si è voluto evitare. È stata una scelta professionale dettata dalla motivazione di fare un lavoro più preciso. Poi si può non essere d'accordo ... basta non metterla sul piano personale né metterci la malizia della motivazione economica. Viceversa, se la metti sul piano personale e ci metti la malizia, allora dovresti avere il coraggio di rivelare la tua identità e firmarti con nome, cognome e recapiti. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Cancellato (scritto per errore)
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"kemplen" ha scritto: Nessuna volontà di "gonfiare" nessuno. I commenti sono sempre graditi. Ma quando sono palesemente maliziosi bisogna avere il coraggio di firmarli con nome, cognome e recapiti. Altrimenti non sono commenti, sono vigliaccate. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************ È no. Non funziona così. Le regole di internet e dei forum non le decidi tu. Tra l’altro tu, che te ne freghi di qualsiasi regola dei forum e spammi per gretti interessi di bottega, sei l’ultima persona che può dare ad altri lezioni di morale.
|
|
|
|

stello
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Fasano
|
Vorrei segnalare una imprecisione: a pagina 3 del Pdf si afferma che: "Il libretto Pregeo di questo rilievo è riportato a pagina seguente.... Dallo stesso si può notare un altro particolare da tenere presente, e cioè che conviene definire come aperta la riga 7 ... in modo da evitare la complicazione di dover inserire il suffisso + (più) necessario per in contorni chiusi ..." In verità per i contorni chiusi costituiti da linee tratteggiate e/o puntinate come nel caso in esame non è necessario inserire alcun suffisso, tanto è vero che non risultano neppure attivi i relativi campi per la indicazione della particella madre e particella derivata. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Pippocad, Dustin e Stello, Concordo, Ma come avrete già notato il suo scopo principale è quello di fare la pubblicità ai suoi siti che altrimenti non sarebbero letti come lo sono attraverso il fastidioso inserimento sotto la firma di quello che a lui preme di più ..... Esempio è anche il vezzo di autorispondersi sempre e continuamente dopo pochi minuti da quando inserisce nuovi messaggi ! Cordialità
|
|
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"stello" ha scritto: In verità per i contorni chiusi costituiti da linee tratteggiate e/o puntinate come nel caso in esame non è necessario inserire alcun suffisso, tanto è vero che non risultano neppure attivi i relativi campi per la indicazione della particella madre e particella derivata. Ringrazio per la pertinente segnalazione e provvederò a rettificare il testo. La scelta di definire un contorno aperto era di tipo generico, nel senso di evitare le complicazioni dei contorni chiusi laddove sia possibile. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|