Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM con intest. coniugi con quote di poss. diverse ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: TM con intest. coniugi con quote di poss. diverse sulle part

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2009 alle ore 19:08

Io farei così:
1) istanza al contact center per inserire la moglie nella 3a ditta citando estremi atto.
2) in seguito tipo mappale dove se possibile eseguo fusione delle p.lle ugualmente intestate (ovviamente solo se adiacenti)
Nell'elenco possessori i due proprietari figurano solo una volta ciascuno perchè in quel quadro non si specificano quote di proprietà. Bisogna spiegare il tutto in relazione tecnica precisando che si tratta di p.lle diversamente intestate e che quindi i possessori firmano per i propri diritti su ognuna.
La ditta va dichiarata aggiornata perchè di fatto per ogni p.lla interessata lo è. Non esistono pregresso da inserire o firme mancanti.

In casi simili per mia comodità ho anche presentato tipi mappali separati ma ovviamente si spende di +.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2009 alle ore 21:20

"numero" ha scritto:
Io farei così:
1) istanza al contact center per inserire la moglie nella 3a ditta citando estremi atto.
2) in seguito tipo mappale dove se possibile eseguo fusione delle p.lle ugualmente intestate (ovviamente solo se adiacenti)
Nell'elenco possessori i due proprietari figurano solo una volta ciascuno perchè in quel quadro non si specificano quote di proprietà. Bisogna spiegare il tutto in relazione tecnica precisando che si tratta di p.lle diversamente intestate e che quindi i possessori firmano per i propri diritti su ognuna.
La ditta va dichiarata aggiornata perchè di fatto per ogni p.lla interessata lo è. Non esistono pregresso da inserire o firme mancanti.

In casi simili per mia comodità ho anche presentato tipi mappali separati ma ovviamente si spende di +.
saluti



Anch'io ho sempre presentato tipi separati, ritengo più lineare questa procedura.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 15:56

"numero" ha scritto:
Io farei così:
1) istanza al contact center per inserire la moglie nella 3a ditta citando estremi atto.
2) in seguito tipo mappale dove se possibile eseguo fusione delle p.lle ugualmente intestate (ovviamente solo se adiacenti)
Nell'elenco possessori i due proprietari figurano solo una volta ciascuno perchè in quel quadro non si specificano quote di proprietà. Bisogna spiegare il tutto in relazione tecnica precisando che si tratta di p.lle diversamente intestate e che quindi i possessori firmano per i propri diritti su ognuna.
La ditta va dichiarata aggiornata perchè di fatto per ogni p.lla interessata lo è. Non esistono pregresso da inserire o firme mancanti.

In casi simili per mia comodità ho anche presentato tipi mappali separati ma ovviamente si spende di +.

saluti



e quando devo mettere se la ditta castale coincide per la porzione ad esempio AAA e BBB metto che nn coincide? e corretto in questo modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 16:30

ti ho già risposto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 18:44

"numero" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Il mod. 31 integrato va così compilato: (esempio)

MODELLO TM:

O 101 mq.300
S 101
C a AAA mq.300 cod.282 lotto A

O 102 mq. 250
S 102 ................................ lotto A

O 103 mq. 400
S 103 ................................. lotto A

Il Mod. Ausiliario non serve

Col DOCFA si fa un sòlo documento con l'opzione: ditta 1 di 3 ecc.

Buon lavoro



Se le ditte sono diverse non si possono fondere le p.lle in un unico lotto.
Bisogna per forza lasciarle separate (circ.1/2007 par.3, circ.2/2006, circ.63/70). I docfa saranno obbligatoriamente 3, uno per ogni ditta (oppure 2 se viene prima chiesta la correzione della terza intestazione)(circ.15232/2002).

saluti



Ho riletto attentamente le circolari 1/2007 e 2/2006 ma non ho riscontrato la norma che dice che non si possono fondere p.lle di ditte diverse per costituire un unico lotto da censire al C.F. "per porzioni divise".

Già con la circolare 2/1984 è stato normato che un fabbricato non può (...non deve) essere frazionato in mappa ma deve assumere un sòlo identificativo; l'eventuale suddivisione viene fatta al C.F. con l'E.P..

La circolare n.15232/2002 dà ulteriori informazioni per le dichiarazioni delle varie "porzioni di UI" unite di fatto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 19:46

Ribadisco che p.lle diversamente intestate non possono essere accorpate. Questo da sempre e non solo dal 2006.

Ad esempio il par.7 della circ.2/2006 specifica chiaramente che per ogni ditta andava all'epoca compilato un mod.3/spc separato. Questo evidentemente poteva avvenire solo se i vari mappali rimanevano distinti, altrimenti il mod. 3/spc sarebbe stato uno solo. Infatti in caso di fusione quale identificativo sarebbe stato attribuito alle varie porzioni diversamente intestate, non essendo ancora denunciate al catasto urbano?

Anche la circ.3/09 nell'allegato 2 tipologia 16b specifica che la formazione dei lotti può avvenire solo tra p.lle ugualmente intestate (e con medesima qualità trattandosi di fraziionamento).

La dichiarazione per u.i. divise in porzioni deve quindi prevedere porzioni di u.i. che ricadono in parte su un mappale ed in parte su un altro.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 14:59

A questo punto, viste le divergenze sostanziali emerse, proporrei a tutti i colleghi che ci leggono, di comunicare come si opera nell'Ufficio in cui lavorano.

Grazie e cordialità per tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nando81

Iscritto il:
13 Gennaio 2009

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 10:29

"it9gvo" ha scritto:
Il mod. 31 integrato va così compilato: (esempio)

MODELLO TM:

O 101 mq.300
S 101
C a AAA mq.300 cod.282 lotto A

O 102 mq. 250
S 102 ................................ lotto A

O 103 mq. 400
S 103 ................................. lotto A

Il Mod. Ausiliario non serve

Col DOCFA si fa un sòlo documento con l'opzione: ditta 1 di 3 ecc.

Buon lavoro



si ma nell'inserire la ditta devo mettere che coincidono oppure che nn coincidono le ditte catastali, se in effetti per gni particella coincidono?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 10:42

Ti hanno già risposto...non devi mettere alcun disallineamento: le ditte COINCIDONO. Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie